AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo Lana di Acciaio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112267)

cico3 04-01-2008 00:15

Metodo Lana di Acciaio
 
Ciao ragazzi , girando sul web mi sono imbattuto in un forum francese (www.reef.guardian.com)dove si discuteva dell'utilizzo della lana d'acciaio (di ferro) per la riduzione dei fosfati (approfondimento a questo indirizzo:http://samy.space-blogs.com/blog-not...-pas-cher.html).Qualcuno di voi ne sa qualcosa ? Per curiosita' ho provato il metodo su un piccolo acquarietto dove avevo messo un pezzo di briareum , qualche discosoma , un riccio , xenia ed un Labroides Dimidiatus e dove avevo appena misurato livelli di fosfati di circa 1 - 1,5 mg (questo per la morte di un grosso lps (scolimia?) . Dopo aver messo un pezzo di lana di ferro , come descritto , l'acqua e' diventata bianca , il giorno dopo pero' era ritornata di colore normale;ho misurato i fosfati a distanza di 24 ore e sorpresa erano scesi a 0,25 mg . gli invertebrati e il pesciolino nom mi e' sembrato che avessero avuto particolari problemi . Ho risciacquato la lana una volta al giorno e ogni volta che ho rimesso la lana l'acqua e' ridiventata biancastra per poi schiarirsi . dopo 3 giorni ho tolto la calza con la lana di ferro e di lana ne ho trovata ben poco , si e' sciolta ? forse quella che ho usata non era adatta .Se qualcuno vuole sperimentare o ha altre notizie , pregasi postare (e vai !)

superbolle 04-01-2008 00:25

-05 -05
forte...ehm ma tipo quelle spugnette per grattare via lo sporco ostinato dalle stoviglie? #12 #13 #13 -28d# #23

cico3 04-01-2008 01:01

Metodo Lana di Acciaio
 
si , simile a quelle , senza detersivo . Forse meglio la lana di ferro che si usa per levigare legno .Nei post che ho letto si parla di lana acquistata al brico o simili .

Rama 04-01-2008 08:06

Steel wool, se ne era già parlato...

E' ferro... in una forma diversa, ma come lo sono le resine per i po4... imho, è sempre sconsigliabile usare le resine, ma se proprio non se ne può fare a meno, almeno utilizziamo un prodotto efficace e testato...

Ok sperimentare e quando possibile cercare di risparmiare... ma dato che le resine si dovrebbero usare solo in maniera "occasionale", io metterei quelle e non lana di ferro che non sò quanto mi adsorbe, cosa mi adsorbe, e cosa mi rilascia...

Poi magari sono innoque e funzionano anche meglio eh... ma vale la pena rischiare magari la vasca per 20€ di resine?

VIC 04-01-2008 09:41

Io non lo farei mai, si spende e si spande e poi su cose importanti non si risparmia mai!!!

fabri fibra 04-01-2008 14:38

ma poi il ferro non è dannosso per la vasca????

asvanio 05-01-2008 23:04

non l'avevo mai sentita sta cosa.... ma prima di buttarcela mi taglierei i ..... :-))

comunque in questi casi e' giusto che gli altri sperimentino #36#



cico3,
Quote:

dove avevo appena misurato livelli di fosfati di circa 1 - 1,5 mg
bassini e' :-D

;-) ;-)

wortice 06-01-2008 11:41

Rama,
Quote:

io metterei quelle e non lana di ferro che non sò quanto mi adsorbe, cosa mi adsorbe, e cosa mi rilascia...
Ferro! :-)

cico3,
Quote:

e dove avevo appena misurato livelli di fosfati di circa 1 - 1,5 mg (questo per la morte di un grosso lps (scolimia?) . Dopo aver messo un pezzo di lana di ferro , come descritto , l'acqua e' diventata bianca , il giorno dopo pero' era ritornata di colore normale;ho misurato i fosfati a distanza di 24 ore e sorpresa erano scesi a 0,25 mg .
Sai che sballo cambiamenti del genere in 24 ore!!
#23

janco1979 06-01-2008 11:51

Nella mia vasca...?
Manco morto...mi dispiace.
Comunque è giusto che uno voglia sperimentare..nella propria vasca. :-)

fabri fibra 06-01-2008 12:15

in questo caso si fà prima a buttare la vasca.....

DECASEI 06-01-2008 12:29

Sicuramente il ferro presente nella paglietta entra in soluzione e si lega con il fosfato e precipita... e se non erro con ph bassi ritorna in soluzione.
Sono contrario all'uso di questi sistemi perchè le spugnette di acciaio sono fatte da leghe che contentono oltre al ferro diversi altri metalli....

wortice 06-01-2008 12:29

janco1979,
Quote:

Comunque è giusto che uno voglia sperimentare..nella propria vasca.
Non lo metto in dubbio!

awake 06-01-2008 13:55

in america qualcuno lo usava al posto delle resine ma il problema e' quello descritto da decasei.

asvanio 06-01-2008 15:23

Quote:

Originariamente inviata da awake
in america qualcuno lo usava al posto delle resine ma il problema e' quello descritto da decasei.

Carlo oltre al problema che dice Deca del va a capite quanti altri metalli si vanno a buttare in vasca... rimane il fatto che i fosfati precipitati rimangono sempre in vasca -28d#

DECASEI 06-01-2008 19:47

asvanio, si esatto.... restano sempre un vasca un po come con la kalkwasser....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09652 seconds with 13 queries