![]() |
Aiuto alghe Disperato!!!!!!!
Ciao,
ho avviato la vasca a luglio e da allora sto combattendo contro le alghe....... in vasca non ho messo ancora nessun pesce volevo prima risolvere questa situazione, ho soltanto qlc paguro e turbo......inizialmente credevo che era la luce quindi ho cambiato tutti i neon, ma non è cambiato niente, volevo chiedervi se 10 ore di luce sono troppe? Può essere lo schiumatoio? Vi prego aiutatemi?:-( :-( :-( :-( |
ti consiglio di scrivere come hai fatto la maturazione... passo passo, così gli esperti ti potranno rispondere con più facilità. :-)
|
Ciao Legato,
Innanzitutto che tipo di alghe sono????? Hai controllato Po4 e No3?????I fosfati alti sono la causa principale di alghe...potresti risolvere mettendo delle resine.....La maturazione come l hai fatta????? Hai sump????Usi filtro biologico????? Lo schiumatoio non lo conosco e 10 ore di luce vanno bene..... |
Ok nanni05,
allora ho iniziato il 24/05/2007, ho fatto il mese di buio e poi ho alzato gradualmente il fotoperiodo, se non ricordo male mezz'ora ogni 2 giorni fino a raggiungere 10 ore di attiniche e 8 di bianche |
come previsto le domande sono arrivate, ora rispondi, io seguo in silenzio per capire cosa ti è successo.
buona fortuna e buon anno. :-) |
Hai sabbia sul fondo?????
Dai piu informazioni possibili sulla tua vasca e sul metodo di gestione che stai eseguendo |
Ciao percivaldo,
la maggior parte sono filamentose, ma ci sono anche alghe credo superiori sono vere e proprie piante e non manca un pò di ciano......praticamente ce l'ho tutte -04 -04 -04 . I test li ho fatti una decina di giorni fa e i po4 stavano 0,1, nitriti 0,1 e nitrati 2. Ho letto che se hai parecchie alghe i fosfati vengono quasi tutti assorbiti, è vero? Sì ho una sump e non uso il filtro biologico, ma perchè serve? Lo schiumatoio non è un granchè, ho intezione di cambiarlo ma adesso non ho molti fondi #17 ......la causa può essere lo schiumatoio? Il letto fluido l'ho compro subito, ma prima volevo provare con l'acido acetico glaciale...non hanno la stessa funzione? Scusa ti ho fatto un macello di domande :-)) :-)) :-)) |
No, non ho sabbia
|
Hai fatto bene a non inserirla...
Le filamentose in una vasca giovane sono normali...i ciano se ne vanno appena la vasca decolla...pazienza.....se le superiori sono quelle che ho capito io cerca di strapparne il piu possibile sono invasive..... I po4 a 0.1 sono alti il max del valore che la vasca sostiene in tranquillità è di 0.03... devi trovare la causa di questo valore cosi alto....lo skimmer è la base di un ottima gestione....soprattutto in maturazione deve lavorare a manetta per eliminare tutte i depositi inorganici....nitriti devono essere a 0 e i nitrati a 2 vanno bene...quindi No2 e No3 per ora sono accettabili.....(prova a far fare dei test di questi 3 valori da un negoziante o un amico che ha un fotometro).... Quote:
|
Fai dei cambi dell acqua del 10% ogni settimana con ottima acqua e ottimo sale...metti delle resine anti Po4 in un letto fluido ma soprattutto chiedi conferma per il tuo skimmer...se non è all altezza vedi di trovare una valida alternativa
|
Quote:
|
Legato, ma scusa da luglio che gira senza nulla dentro??? #24 e hai nitriti e fosfati??? boooooo strana come cosa,comunque metterei subito le resine come suggerito da percivaldo e cambia lo skimmer che è una ciofechina, io lascierei la vasca al buio x una settimana x poi ripartire con il fotoperiodo piano come hai già fatto, e inizierei a immettere batteri tipo biodigest.IMHO
|
LLorenzo, vero...lo skimmer svolge un lavoro di prevenzione...toglie le sostanze ancor prima che diventino no3 e po4
Legato, i po4 sono davvero altini,abbassali con delle resine...la causa è di sicuro lo skimmer perchè non avendo pesci non hai molto che ti inquina... gli no2 sono alti:nel marino dovrebbero essere a zero.... il movimento è davvero insufficente...nella tua vasca ci vorrebbero 2 koralia3 tirando le somme i miei consigli sono i seguenti:cambio del 20%,inserisci resine anti po4 in un letto fluido(ottime le rowa ma lavale bene) batteri biodigest una fiala ogni 15 giorni per 2 mesi,aumenta il movimento(2 koralia3) e ultima cosa non che la piu importante cambia skimmer |
LLorenzo,
vero...sorry.... #12 |
Grazie mille per il vostro aiuto.........
Allora per prima cosa cambio lo skimmer: avevo visto H&S Type 110-F2000 che ne dite può andare o è troppo grande? Per il filtro letto fluido questo può andare: http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=279 le resine: http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=825 robbax, per il movimento se metto un'altra koralia 3 non va bene... Un'ultima cosa ma l'acido acetico non serve ad abbassare i fosfati? Grazie mille per il vostro aiuto |
Legato, lo skimmer va bene,come il letto fluido e le resine ;-)
per il movimento puoi aggiungere una koralia 3 ma le lascerei sempre accese entrambe che puntano sul vetro frontale per non creare sempre lo steso movimento...al massimo fai alternate la 1200 ogni 6 ore e la notte lasci accesa solo la 3. per i po4....usa le rowa ;-) |
E per l'acido acetico che mi dici?
|
Quote:
|
Ciao a tutti,
continuo qui senza aprire un'altro topic.....volevo iniziare a comprare quello che mi avete consigliato...lo so dovevo farlo prima ma non avevo finanziamenti #06 #06 . Allora volevo fare un' unico ordine, ma lo schiumatoio non lo riesco a trovare devo aspettare i primi di febbraio....per il filtro a letto fluido mi avevate detto che questo poteva andare: http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=279 ma poi ho visto che serve una pompa aggiuntiva....senza che faccio due spese che ne dite di questo: http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=487 ah poi volevo comprare un po di carbone quale mi consigliate? il carbone lo metto dentro le retine e poi in sump? Grazie mille per l'aiuto |
con il secondo letto fluido non ci puoi mettere le rowa,quest'ultime necessitano di un passaggio veloce...e io quello non l'ho mai usato quindi non ti saprei dire...per il carbone va bene in una calza in nailon e in sump...puoi prendere questo che attualmente uso io http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3132
|
Legato, un appunto,fino a che hai le alghe e non inserisci invertebrati le pompe mettile nelle direzioni che ti hanno detto,ma verso il basso,puntate sulla rocciata...e un unltima domanda,con che acqua fai i cambi? osmosi? se si 3 stadi classico? eventualmente guarda anche se hai silicati...ma vedrai che basterà cambiare lo skimmer e aumentare il movimento,il fondamentale è questo.
|
robbax, ma le rowa sono le migliori...quindi me lo sconsigli.
Allora è meglio l'altro filtro che pompa mi consigli di metterci? Ah l'altro era questo? http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=279 ale_nars, i cambi li faccio con acqua d'osmosi, però non so a quanti stadi....cmq ho già misurato i silicati dell'osmosi e stanno a 0. Per il movimento sono un pò confuso #17 #17 , pensi che un'altra koralia 3 possa bastare? Anche per il posizionamento sto un pò incasinato......allora ho la 1200 dietro la rocciata, la 500 nella parete dietro che punta verso il centro(sta un pò alta), quella di mandata dietro che punta verso il centro (ma non fa un gran movimento) e infine la koralia 2 nella parete corta di sinistra avanti che punta in basso verso destra -05 -05 -05 ........non so che c'avete capito #19 #19 :-)) . Cmq se non avete capito domani provo a postare un disegno.... |
Legato,
Quote:
http://www.forwater.it/index.php?cPath=318 le pompe credo che come portata vadano bene,ma non ho mai avuto vasche di queste misure e non uso queste pompe,quindi valuto male...certo che è una disposizione un po incasinata,non so come farai a decidere quali tenere accese contemporaneamente con i timer...tienile tutte accese e verso la rocciata fino a che non sarà il momento di mettere animali. |
ale_nars,
ma questi deionizzatori vanno bene con qls impianto a osmosi....quale mi consigli tra i 4? Secondo te il movimento va bene così o è meglio se aggiunco la koralia 3? robbax, ma per il letto fluido? |
Legato, va bene con qualsiasi impianto il deionizzatore,manda una e-mail per sapere quale ti serve,oppure manda un MP a decasei.
per le koralia non saprei,certo che 1200l\h e 500l\h sono proprio pochini... |
Legato, prendi un letto fluido della resun e ci metti le rowaphos...mi raccomando lavale molto bene prima di inserirle ;-)
|
Ok grazie robbax,
non so che pompa metterci....mi dai un consiglio? il filtro è questo: http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=279 |
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=14 questa dovrebbe andare bene...munisciti di un rubinetto,tipo quelli da giardinaggio per regolare la portata dell'acqua in entrata ;-)
|
Di nuovo ciao a tutti.....
Allora ho comprato il filtro a letto fluido, la koralia 3 le resine e i batteri..... Ho montanto tutte e due le koralia cercando di metterle verso il vetro frontale.... Adesso sto un po incasinato con il letto fluido. Praticamente dovrei mettere le resine tra le spugne.....ma quante ne devo mettere e per quanto tempo? In che modo devo regolare l'entrata della acqua? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ok, le spugne le tengo per un 15 di giorni....cmq vanno due sopra e una sotto?
Per la quantità ho fatto bene circa 100ml... Per quanto tenerle mi puoi dire un tempo approssimativo....perche credo che la varizione sia minima , insomma per darmi una regolata... Per l'entrata ho preso una pompa che si può regolare, volevo sapere con che potenza metterla.....L'ho provata a regolare al massimo ma un po di resine sono uscite -05 -05 |
up :-)) :-)) :-))
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
robbax,
le spugne le ho tolte perchè ho visto che si intasavano facilmente.....posso andare tranquillo senza? Mi dai una mano a regolare il filtro? Non so quanto flusso devo entrare.....le resine si devono muovere tanto o basta un leggero movimento? Grazie |
puoi andare tranquilo senza,basta che non fai uscire le resine!
per la regolazione devi vedere che le resine fluidificano...cioè hanno un movimento "morbido" un po come l'acqua che bolle ;-) |
Ok grazie robbax, ....
mi dai anche un consiglio su come alternare le pompe di movimento? Adesso ho una koralia 2 e 3 puntate verso il vetro frontale, un hydor 500 lo stesso puntata sul vetro frontale e una 1200 dietro la rocciata. :-)) |
sinceramente io le lascerei entrambe accese una che punta verso l'altra in modo da creare correnti discontinue...anche perchè quelle pompe hanno una elevata dispersione di flusso ;-)
|
robbax,
cioè non puntarle contro il vetro frontale......dovrei mettere le pompe nei due lati corti? |
Legato, non perforza nei lati corti,ma fai in modo che i flussi si incrocino ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl