![]() |
che pesce è ?
ciao a tutti, non è molto che sono iscritto a questo forum ma possegga un acquario da ormai piu di 10 anni,
ho comprato un pulitore qualche mese fa, non ne avevo mai visti di simili e ho l'impressione che stia facendo molto bene il suo lavoro e non disturba gli altri inquilini. chi mi sa dire come si chiama ? |
sembrerebbe un Gyrinocheilus aymonieri albino.
da grande diventa sui 20cm. e potrebbe attaccarsi con la bocca su pesci grandi come Discus,scalari,o carassi. ciao |
fiii, è commestibile ? :-)) :-))
oggi ne ho comprato un altro !! #24 credo che tra tutti i pulitori da foglia che ho avuto questo sia il piu laborioso |
si infatti sono buoni a pulire vetri e foglie.
litraggio della vasca? altri pesci? |
allego un altra foto, sempre sfuocata ma da altra prospettiva... http://www.acquariofilia.biz/allegat...e_280__164.jpg
|
Quote:
|
stai attento al Gyrinocherius che una volta cresciuti sono territoriali tra loro
ne terrei massimo due in vasca cosi ;-) anche perche vorrai mettere scalari |
Quote:
|
infatti come scritto sopra sto usando i guppy un po come cavie visto che si riproducono facilmente ho sempre soggetti disponibili...
gli NO3 sono a 25 NO2 prtaicamente inesistenti i GH stanno tra 10 e 15 e questi fatico molto ad abbassarli, come potrei fare? tendono a portarsi nel tempo vicino al 10 poi quando inserisco acqua trattata con osmosi ho la sensazione che aumentino, possibile ? il ph oscilla tra 7,2 e 7,8 a seconda se do una bolla di co2 ogni 5 secondi o ogni 6. GH circa 6 altri valori non ne ho, ahh la temperatura dell' acqua è circa 24 in inverno e circa 27 in estate. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quanti litri d'acqua cambi e ogni quanti giorni? Forse intendi il KH a 6? Le variazioni di ph sono normali se usi la co2 e hai un kh relativamente basso come credo che sia (6)Devi scegliere un valore e mantenerlo più costante possibile In ogni caso, i valori vanno aggiustati in base alla specie di pesci che ospiti: i guppies vogliono un'acqua con molti sali, gli scalari vogliono un'acqua più tenera e acida cioè con un ph tra 6.5 e 7. ;-) Quote:
|
si scusa il 6 era riferito al KH
ma pensi che gli NO3 siano ancora alti ? l'acqua la cambio una volta al mese circa e metto 20 litri di acqua trattatata col procedimento di osmosi inversa, credo che voi piu esperti la chiamate OR e una decina di litri di acqua di pozzo, fertilizzo le piante con Ferropol dell JBL Quote:
d'estae il riscaldatore è acceso, ma in teoria non funziona... o sbaglio ?. cmq, portiamo il discorso sul futuro acquario, per poter ospitare neon e scalari, come devo correggere i valori. mi parlavi di sali, come li misuro ? ho sentito anche parlare di conducibilita dell' acqua o ionizzazione.... è molto importante ? |
Ciao... Per gli scalari devi portare il Kh più basso possibile, senza scendere sotto al 4, visto che hai co2, e Gh intorno al 6-7. Se tieni il Kh fermo si stabilizza anche il Ph, e questo è fondamentale che sia fermo. Considera che uno sbalzo di 0,1 di Ph equivale ad uno sbalzo di 1° di Gh e Kh, quindi più stabile è meglio staranno i tuoi futuri scalari, che non vanno troppo d'accordo con i Gyrinocheilus, quindi pensaci bene prima di prenderli. E prendine sempre un gruppetto di almeno 5-6, quando ti si forma la coppia riporti gli altri al negoziante.
|
mi sento un po duro di comprendonio, ma so che voi capite la mia situazione essendo stati tutti quanti principianti. è sottointeso che il Ph i GH e i Kh sono legati tra di loro e si influiscono a vicenda.
tendndo fermo il kh,i aiuta a stabilizzare il ph, ma una piccola variazione di ph comporta una variazione del Kh #17 #17 il kh lo si abbassa solo con la co2 e ph basso ? faccio una domanda tanto per avere una certezza in piu. aumentando la frequenza della bolla di co2 si abbassa il ph, ma si creano anche altre situazioni ? |
Quote:
L'acqua di osmosi la comperi in negozio o la fai a casa? hai misurato i valori delle due acque (osmosi e pozzo) prima di mischiarle e metterle in vasca? Quote:
Quote:
Quote:
Per i valori adatti a neon e scalari leggi le schede e gli speciali su AP, sono molto istruttivi. ;-) Quote:
|
è il contrario:
il ph si abbassa solo con kh attorno a 4 e co2 (o torba). x cui quello che dovresti cercare di fare è tenere il kh a 4 (facendo un cambio con sola acqua osmotica, anzichè, come stai facendo, 1/3 pozzo e 2/3 osmosi, giusto?). x i cambi futuri, misura gh, kh e ph dell'acqua di pozzo, così ti diciamo quanta metterne x avere un kh di 4 (e mantenere un ph basso). non ha senso che fai la prova coi guppy, xchè (al di là del fatto se sia più o meno giusto ), vogliono valori divesri dai neon e dagli scalari... e la cosa da imparare e più difficile da fare è proprio quella di imparare a mantenere costanti i valori e fare un sistema stabile! ciao, ba |
Quote:
la co2 abbassa il ph, ma il ph riesci ad abbassarlo solo se ha il kh basso (sempre senza scendere sotto il 4) Quote:
piccolo OT: ciao 4Angel... è un secolo che non ci incrociamo -28 |
cavolo il 10% una volta alla settimana e il 30 % una volta al mese ?
dovro assumere qualcuno per farlo ! :-)) l'acqua di osmosi la compro e non ho mai fatto nessuna misurazione, la prossima volta lo faro. ma quando mi dissero che un acquario di grosse dimensioni era piu "facile" perche si crea un ecosistema e quindi quasi autosufficente, mi stavano raccontando una leggenda ? |
Quote:
-28d# risentiranno del ph basso, giusto o di un eccesso gi gas C=2 dissciolto in acqua ? |
adesso vado spendere un capitale in test per l'acqua.
ne avete qualcuno da consigliarmi ? io fino ad ora ho sempre usato il 5in1 |
i pesci risentono sia di un abbassanmento ecessivo di ph, sia di un eccesso di co2, ma non c'è una regola fissa che ti dice tot bolle= questo ph, devi provare tu (piano piano, perchè i pesci risentono ANCHE degli sbalzi....).
x regolarti e non mettere troppa co2, cfr qui: verde ok, azzurro poco, giallo: avveleni i pesci! http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm sui cambi: il 20% ogni 15 gg a me è la combinazione che viene meglio! |
scusami tu, non sono stata precisa :-)
intendevo risentiranno della co2 Quote:
La cosa difficoltosa all'inizio è proprio creare l'ecosistema e stabilizzarlo... una volta stabilizzato però deve essere mantenuto stabile... pensa alla dieta: una volta raggiunto il peso forma lo devi mantenere ma basta un piatto di bucatini all'amatriciana per mandare tutto a.... :-D |
i test della JBL sono molto quotati ma anche costosi, prova con i tetra
ph, gh, kh, no2 e no3 sono quelli fondamentali ;-) |
io ora ho quelli della tetra, il 5in1 ma stavo per andarne a comprare altri anche se di questi ne ho ancora perche nonmi convincono del tutto,
se guardo la cartina dopo 30 secondi da dei valori, dopo 1 minuto altri e dopo 2 minuti altri ancora. hanno una scadenza queste cartine perche queste che sto usando le ho trovate in un cassetto e sono di qualche anno fa. |
Quote:
Prendi i tests a reagente liquido ;-) |
ok allora vado a fare bancomat e poi torno che facciamo le prove.
ho letto un sacco di questo forum ma non so se ho imparato qualcosa o se ho fatto piu confusione, ci sono nel forum delle guide su come usare i reagenti, ricordo che erano in tutte le lingue tranne l'italiano. |
stanno le istruzioni per usare i test e non sono difficili anzi..
la cosa difficile è capire di che colore sono :-)) :-)) :-)) |
Quote:
Le istruzioni le trovi in ogni confezione, ma comunque se hai difficoltà chiedi ;-) |
Opssssssssss.... Ciao Kerry... Per forza, non vieni mai in sudamerica!!!!!!! :-D :-D :-D :-D
Fine O.T. |
che culo, era chiuso per inventario.
sempre nel cassetto dei miracoli ho trovato un test per la CO2 della Dupla con relativo aggeggino da attaccare al vetro interno acquario, ma non c'è il foglio delle istruzioni, mi aiutate. a titolo infomativo l'acquario è in casa mia da piu di 10 anni ma era mio fratello il patito solo che ora mio fratello non lo puo piu seguire ed è sulle mie spalle. |
Quote:
Quote:
|
bhe, visto che è qui e non mi costa nulla, anche se a fronte di quello che ho letto nel fotum, oggi non comprerei piu questo test, Ph Kh e tabella e via andare.
l'unico dubbio è se devo mettere un numero di goccie ben preciso di reagente |
Quote:
|
per ritornare in tema con il topic, sono ormai 3 giorni che quel pesce convive con un suo simile, sembra che si sopportino.
non si picchiano ma una cosa che ho notato è che quando ce ne era uno solo lavorava anche di giorno mentre ora, di giorno stanno nascosti e lavorano in notturna |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl