![]() |
Green Canyon FOTO del 6/02!!!
Ciao a tutti,
con 7 ore abbiamo allestito la nostra prima vasca giovedì 27 Dicembre. Cayman 60 Professional (65 litri netti) Illuminazione 2x15W (1 Amazon Day Dennerle e 1 Special plant Dennerle) CO2 a fermentazione Askoll per vasche fino a 75 litri Filtro Pratiko 200 impostato a metà portata Acqua 50% osmotica 50% rubinetto Fondo fertilizzato Anubias Ghiaietto ceramizzato bruno 1-2 mm Pietre pagoda ciotoli ad uso acquariofilo legni Piante: Cabomba Caroliniana Bacopa caroliniana Cryptocoryne wendii Cryptocoryne wiliisii Juncus repens Limnophila aromatica Rotala rotundifolia più altre di cui non ricordo il nome perchè non ho i cartoncini sott'occhio (ma, potete vederle dalle foto) Per un totale di 20 piante I valori dell'acqua testata oggi dopo 4 giorni dall'allestimento sono: PH 7,5 GH 3/4 KH 5 NO2 nitriti 0,3 NO3 nitrati 15 Tutti test JBL A voi la parola! P.S. Spero di aver rispettato tutte le regole per l'inserimento foto; se non fosse così non frustatemi! |
carino.si vede ke e appena avviato ci sono le bollicine attaccata al vetro....a parte il resto l'unico punto debole secondo me e il punto libero....sarebbe dovuto essere un minimo piu grande e cmq rendi piana la sabbia perche qll dunette danno un'impressione di approssimazione....cmq per i litri sei riuscito a fare un buon lavoro...ciaociao
|
Quote:
Le dunette si sono create da sole lavorando in vasca; inzialmente era tutto liscio liscio :-) Ora il fondo di sabbia è più scuro perchè ho aggiunto altro ghiaino. Per la via di fuga,vista dal vivo da un altro effetto in effetto perchè si riesce a vedere sotto il tronco che in percorso continua...così nonn rende molto. Grazie Allora dici che è venuto bene per essere il primo? |
Il Layout è interessante, si vede che ci hai messo molto impegno.
Purtroppo però hai poca luce e per le piante che la messo ne serve decisamente di più, la Cabomba messa sarà la prima a lasciarti seguita dalla Bocopa e si vedono anche diversi errori di piantumazione....buona fortuna. |
Quote:
|
Quote:
|
ke pesci hai intenzione di metterci dentro?io ci vedo bene o ram o cacatuoides...
|
Quote:
grazie Tu dici davvero che quelle piante non reggeranno. Una mia amica ha lo stesso rapporto watt/li tro e le piante tra cui rotara, cabomba resistono bene ormai 6 mesi -28d# Che errori di piantumazione ci sono...ti sarei grato così posso migliorare!!! |
Quote:
guppy platy molly balloon (forse) corydoras otocinclus inizialmente, quando dovevo prendere la vasca da 120 litri ero interessata ai ciclidi nani ma, ora li vedo un po' costretti! Tu non dici? |
Quote:
Se uno fa un allestimento con 7/8 piante diverse verosimilmente è interessato alle piante, e con quella luce non c'è niente da fare. Se le piante crescono rigogliose i pesci possono ripararsi dalla luce come e quando vogliono, e le alghe non crescono, se invece le piante marciscono i valori dell'acqua non si normalizzano i pesci stanno male e le alghe proliferano. |
Quote:
Quando io ho scelto lepiante su carta, quelle scelte davano come valore di luce, luce da bassa a alta o da bassa a media e quindi il mio wattaggio rietrava perchè per luce media si intendeva 0,5 watt/litro e io ho 0,46 qundi pi di bassa. ionoltre mi è stato sempre detto e ho avuto anche occasione di leggere che non bisogna considerare solo il rapporto tra watt e litro ma anche la capacità della lampada di penetrare la colonna d'acqua ed altro. Comunque, quali sono secomndo te gli errori che ho fatto nella piantumazione? Grazie mille #12 |
Quote:
Per quanto riguarda la piantumazione avresti sicuramente dovuto suddividere l'Eleocharis maggiormente, stesso discorso per la calli (o glosso) sulla dx, la Cabomba messa sui lati riceve ancor meno luce . |
Quote:
Comunque il vasetto dell'eleocharis è stata divisa in 5 porzioni come consigliatomi anche dal negoziante...più di cosìessendoalla mia prima esperienza di giardinaggio acquatico non sono riuscita a fare :-( ; stessa cosa per la calli/glosso che se la dividevo ancora di più mi si svaldava in mano enon riuscivo più a fermarla congli stuzzicadenti. Cosa pensi dei valori che ho in acqua al momento? |
[quote="Dalietta"]
Quote:
guppy platy molly balloon (forse) corydoras otocinclus inizialmente, quando dovevo prendere la vasca da 120 litri ero interessata ai ciclidi nani ma, ora li vedo un po' costretti! Tu non dici?[/quote ke ciclidi nani volevi mettere?e cmq nn mi sembra ke ci starebbero troppo stretti... |
Quote:
A questo punto o sciegli altri pesci che prediligono ph acido oppure dovresti alzare la durezza carbonatica kh e poi comunque aggiungere co2 per le piante. Oppure non aggiungi co2 ma le piante oltre alla carenza di luce avrebbero carenza di co2. |
ciao , carino il layout :-)
quoto balocco, penso la luce che tu hai sia pokina e rivedi un po' la piantumazione,tipo la cabomba e bacopa son piantumate troppo vicino al vetro, senza luce non otterrai ciò che vuoi! |
Quote:
-:33 -:33 -:33 Spero solo che Dalietta non sia una neofita Balocco..io son nessuno :-) ,ma,fossi alle prime armi,mi sparerei un colpo!!Cioè!!Alla fine di tutto ciò!!Qual'era il tuo suggerimento???Perchè io sinceramente non l'ho capito!?! ;-) Mia opinione personale?? Certo è prematuro dar giudizi se il lavoro è stato fatto bene o male,come layout e sfruttamento degli spazi esigui devo dire che è un lavoro inecepible,complimenti! Forse in futuro,come ti è stato suggerito in precedenza,potresti aver qualche problema "luci/piante",ma,sono dell'idea che esistono anche le eccezioni!!! Buon divertimento nella cura del tuo nuovo acquario!! ;-) |
cowalsky ho riletto il messaggio e mi sembra chiaro.
In pratica dai valori che ha postato dalietta è chiaro che ha poca co2 (che è necessaria per le piante che ha messo) a questo punto dovrebbe aggiungerla, ma questo farebbe abbassare il ph ad un livello troppo basso per Guppy e Platy. |
Quote:
per un sviluppo delle piante c'e' bisogno di determinati parametri e una corretta piantumazione |
Quote:
Il mio Kh del rubinetto era di 10/11 troppo alta e così ho duvuto abbassarlo tagliando con l'osmotica. Fatto male? Per me il ph 7,5 andrebbe anche bene; mi ha lasciata perplessa perchè pensavo che si sarebbe abbassato poco ppoco anche lui facendo il taglio. |
Mia opinione personale??
Certo è prematuro dar giudizi se il lavoro è stato fatto bene o male,come layout e sfruttamento degli spazi esigui devo dire che è un lavoro inecepible,complimenti! Forse in futuro,come ti è stato suggerito in precedenza,potresti aver qualche problema "luci/piante",ma,sono dell'idea che esistono anche le eccezioni!!! Buon divertimento nella cura del tuo nuovo acquario!! ;-) Grazie per i complimenti; mi rincuori...almeno il lato estetico è salvo :-)) |
Tirando le somme quindi devo smantellare tutto...non cambierebbe nulla...bha....
devo riempire di nuovo la vasca solo con acqua di rubinetto, e poi il Kh tra 10 e 11 come lo gestisco; sarebbe troppo alto!!! |
Ok cerchiamo di fare maggiore chiarezza:
La quantità di co2 disciolta in acqua si calcola incrociando il valori di ph e kh come da tabella apposita http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm come vedi nel tuo acquario risultano 5 ml/l di co2 per avere un valore accettabile dovresti aggiungere co2 fino a portare il ph a 7, il che in verità sarebbe ancora buono per i pesci. Forse sono stato un po' drastico, mi dispiace non volevo fare del terrorismo #12. Per ora fai maturare bene il filtro e nel frattempo vedi come reagiscono le piante, magari inizia ad informarti per aggiungere luce e co2. Per i pesci hai tempo, io non ho mai tenuto poecilidi, informati nella sezione apposita, magari ph=7 e kh=5 possono anche andare bene. Niente mosse avventate, non fare nulla, siediti ed osserva ..... |
Quote:
Purtroppo la vasca l'ho appena comprata e mio marito mi fucila se propongo un lavoro fai da te per aumentare la luce; mi devo accontentare di quella che ho. Per la CO2, invece, ho quella a fermentazione della Askoll messa al massimo per acquari fino a 75 litri (il mio è 65) e quindi non la posso regolare con bolle al secondo. -28d# Mi siedo ed osservo anche se i miei occhi non sono certo esperti. |
Non c'è di che.
Se guardi nella sezione fai-da-te c'è una discussione infinita sulla co2 in gel, in questo modo almeno eviti di dovre acquistare i ricambi Askoll. |
Nessun'altro si esprime???
Tutti impeganti a mangiare i resti di pandori e panettoni :-D |
Quote:
Non ho accennato minimamente "parlato male",solo,che l'espressione del concetto nel primo msg non era ben chiaro..tutto qui. Sarò all'antica,ma,ci sono realtà, che tra le altre cose prendo atto anche in questo forum a noi dedicato, che privi di tanti CO2,GH,KH,KK,LSK,PK,CCP,ABCD e chi più ne ha più ne metta,hanno risultati sorprendenti! Sorprendenti anche per il sottoscritto che oggi cerca la perfezione anche con la tecnologia...forse allora saranno uno dei tanti errori che avvengono in natura??..ma eppure esistono,e forse,son sempre esistiti!! Ho notato che tutti si battono per la salvaguardia degli ospiti e degli habitat,ma ancor oggi,non vi è stata una persona che quando opportuno, abbia suggerito il trascorrere della natura. Ho invitato al buon senso ed all'attesa;tutto qua. ;-) Ancor in bocca allo squalo per il tuo acquario,e se mi è permesso,tieni buoni i suggerimenti datoti che torneranno sicuramente utili ;-) Ciao |
Quote:
stiamo parlando di un contenitore in vetro nel quale si cerca di simulare l'habitat , fatto a propio piacimento, dove cerchi di far vivere animali e piante nel miglior modo possibile; per far ciò è necessario parametrare dei valori per far si che si rispetti il più possibile la loro natura (co2, gh , kh che non son certo tecnologie paurose!) tutto quello che gli è stato suggerito è un modo per imparare da subito e in maniera migliore come far vivere bene tutto. è una gavetta che tutti fanno , tra cui il sottoscritto, che grazie a suggerimenti simili e perkè no a numerosi errori, sta ottenendo ottimi risultati. poi ovviamente spetta al propietario dell'acquario decidere come meglio crede :-) |
Dalietta, sono d'accordo con balocco che sarebbe stato meglio scegliere piante un po' meno esigenti a fronte dell'illuminazione che hai, comunque adesso le hai ed aspetta di vedere come si sviluppano. Non risponde a logica sperare nei miracoli, ma alle volte avvengono ;-) . Un Crinum tahianum mi ha invaso la vasca con circa 0,25W/l e senza CO2 e fertilizzazioni.
Per quel che riguarda i pesci, gli Otocinclus non vanno bene con i valori dei Poecilidi ed i Corydoras dovranno essere paleatus o aeneus. Per adesso lascia i valori che hai e porta a termine la maturazione, ma poi dovrai variare i valori per adeguarli ai Poecilidi prima di introdurre i pesci. Resta il fatto che ha nuovamente ragione balocco quando dice che se devi tenere il PH a 7,4-7,5 per i Poecilidi, dovrai stare molto alta di KH (>12) per poter disporre di congrua CO2 per le piante. |
Grazie a tutti per avermi risposto.
Federico, quindi secondo te è stato un errore tagliare l'acqua? Il mio kh di rubinetto era tra 10 e 11 #09 Per ora la CO2 resterà a fermentazione ma, se dovrò disperare perchè tutte le piante se ne vanno a benedire, dovrò decidere per altro. Per i Corydoras avevo anche io individuato quelli da te citati. Nel caso in cui alla fine del mese di maturazione, io arrivassi distrutta da questa vasce e non volessi impazzire con sali e salini, che pesci potrei far vivere bene con i valori attuali? Grazie mille per la pazienza. Ho letto molto il forum in questi ultimi mesi ma, a quanto pare non mi è servito a molto :-( |
Eccomi con delle novità; purtroppo non piacevoli.
Ho tolto la bacopa...in basso stava diventanto trasparente e spelacchiata come avevate già anticipato voi. Così sono riuscita a spostare un pò la cabomba ed altre piante. Ora sembra tutto più armonioso. Speriamo che sia l'ultima volta che vado a mettere le mani in vasca per togliere piante perchè se no mi viene il raptus di follia e tolgo tutto...appena ne tocchi una e sbatti con la mano a quella accanto magia viene via anche lei per sostegno morale -04 Ho aggiunto i riflettori. Comunque, eccovi la vasca leggermente modificata. |
la vasca è bella ma non mi piace:
- la ghiaia nera mista al bianco..... mi da una sensazione di sporco - i 3 massi sulla destra sono troppo allineati e con la parte piatta simmetrica...... appiattiscono il paesaggio e levano profondità li sposterei seguendo una diagonale - il ciottolo tondo attaccato al vetro sia a destra che a sinitra lo leverei del tutto |
Dalietta, con quei valori, abbassando poi il PH con la CO2, potresti mettere tante specie di pesci amazzonici ed asiatici, ovviamente compatibili come dimensioni e carattere, guardati un po' in giro, sono troppi per elencarteli tutti.
Riguardo alle piante, siediti, guarda ed aspetta. Credo sia troppo presto per decidere se una pianta non resiste, è normale che in fase di acclimatazione facciano un po' di malattia. |
Quote:
ora mi siedo e non tocco più nulla. Ti garantisco però che quelle che ho tolto sotto avevano ormai solo lo scheletro dello stelo e nessuna traccia delle foglie che erano già marcite. Ho tolto haimè il tronco perchè mi sono accorta che faceva ombra ad alcune porzioni di piante. Comunque di legno ce ne un altro ben nascosto tra la piantumazione quindi per i pesci di fondo ci sarà lo stesso divertimento. Eccovi la foto finale. |
molto meno affogata senza tronco ma resto della mia opinione detta poco sopra
|
Quote:
sono contenta che ti piacia; per me è molto importante il vostro giudizio. La ghiaia marrone scuro non è però messa con la sabbia bianca; dalla foto non si capisce bene ma, in realtà la sabbia è gold (come quella del mare). Per quelle tre rocce, avevo pensato anche io di inclinarne uno ma, per questa sera basta...ho la mano congelata a furia di metterla in acqua senza maglione addosso.. |
già è molto per me aver stimolato la tua creatività
|
Quote:
|
Quote:
ritorniamo al vero motivo del post :-)) cmq lo scambio di idee è sempre bello :-) |
Che ne dite dewlla disposizione un pochino modificata delle piante a fusto?
Dovrebbe soffrire un po' meno la cabomba ora che è quasdi al centro da entrambi i lati e ha più spazio per fare arrivare la luce fino al fondo. No? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl