![]() |
lobophyton e ??? (aggiunta nuova foto)
chiedo scusa in anticipo se ri-posto questo 3d in questa sezione ma quella dedicata alla flora e fauna sembra poco popolata.
Ecco il mio quesito: piccolo aiuto sull'identificazione di 2 animali, uno dovrebbe essere un lobophyton, me lo confermate?! e l'altro? grazie! |
il 2 si #36#
|
è l'altro che non riesco a identificare... #07
|
qualuque corallo sia non mi sembra in salute anzi... più di la che di qua #07
|
L'ha appena acquistato un mio amico che poi me lo ha regalato. L'ho inserito in vasca 2 giorni fa' (insieme al lobo) forse è per questo che ha un aspetto un po' così, comunque dovrebbe essere in salute visto quello che ha speso... ma che cos'è?!?
|
mi autocito:
Quote:
|
grazie robbieiv, al momento sei l'unico che ha azzardato una risposta, sono in attesa anche di altri pareri, senza nulla togliere a te ;-)
|
fai bene ad aspettare altri pareri.....neanch'io mi fiderei del mio :-D :-D :-D
|
...è proprio una sentenza così ardua? #13
|
eccolo aperto (parzialmente aperto), è un briareum?! #13 http://www.acquariofilia.biz/allegat...6.shkl_160.jpg
|
gervasutti, mi sa di no.. però t'ho già detto di là quanto poco ci becco con le identificazioni, per cui potrebbe essere pure vero il contrario ;-)
|
ok grazie sjoplin, ho appena inserito le foto della mia vaschetta in "mostra e descrivi..." mi fa piacere se gli dai un'occhiata... #36#
|
gervasutti sto mettendo in crisi pfft
l'ho interpellato con il sospetto sia un lps, cioè un duro anche lui è di questo parere e se noti al centro c'è una bocca abbozzata di certo non è comune e non possiamo darti indicazioni precise in merito. o aspettiamo che andrea verifichi sui suoi libri magici oppure io lo porterei a qualcuno con vasche ben stabili e dedicate ai duri. modestissimo consiglio.....fallo ! ;-) |
grazie, provvederò immediatamente!
|
gervasutti, fermo.. tienila tranquillamente ..
E' un corallo abbastanza raro , alcionaceo (parente di Sinularia e Sarcophyton) , si chiama Rhytisma oppure Parerythropodium , dovrei avere foto di campioni di tessuto al microscopio per capire , credo comunque Rhytisma. |
non era proprio così facile... grazie Pfft, ora mi documenterò ben bene sulle esigenze di questo animale
|
gervasutti, dubito seriamente che tu riesca a trovare molte info..
|
sì, infatti, non è semplice, per adesso vedo come cresce e mi stimo di avere un pezzo raro...
|
andrea....che figure mi fai fare? -05
ieri sera mi hai detto che escludevi a priori fosse un alcionaceo e adesso me lo scrivi proprio così secco ? -28d# -28d# cmq meglio così.....sembrava proprio un duro come dicevamo. se è un alcionaceo non avrà molti problemi a mantenerlo in salute complimenti cmq per l'identificazione #25 |
leletosi, è che poco dopo che avevo parlato con te mi è arrivata l'illuminazione (nel senso che la memoria ha ripreso a funzionare)..
|
ragazzi, grazie!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl