AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Quale combinazione fra le 3? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11177)

secondo livello 19-07-2005 13:15

Quale combinazione fra le 3?
 
Ciao Ragazzi
Allora la mia intenzione è di acquistare il vitrea proline 130 dim cm.130-55-60 429L lordi.
Con due filtri esterni pratiko 300 con pompe da1000/h ciascuna sistema venturi ed areatore. -11

La mia domanda è questa quale combinazione di pesci trovate più adeguata fra le tre?: #21

1°Comb:
1M+2F Labidochromis caeruleus
1M+2F Maylandia Estherae
1M+2F Pseudotropheus Saulosi
1M+2F Protomelas Steveni Taiwan Reef
1M+2F Sciaenocromis fryrei


2°Comb aggressiva :
1M+2F Pseudotropheus socofoli
1M+2F Maylandia Estherae red
1M+2F Metriaclima greshakei
1M+2F Labeotropheus Treewavasae
1M+2F Pseudotropheus Msobo Magunga
In questa 2° comb potrei aggiungiere un trio di polit o siamo in troppi ?

3°Comb
1M+2F Labidochromis caeruleus
1M+2F Pseudotropheus acei
1M+2F Pseudotropheus Saulosi
1M+2F Protomelas Steveni taeniolus Namelenje(Red empress)
1M+2F Sciaenocromis fryrei

Aspetto vostri consigli

fastfranz 19-07-2005 13:43

Prese "tout court" nessuna. Di sicuro escludo la seconda, opterei per la terza (senza gli acei) ma sopratutto visto che parli di una vasca capiente io prenderei in considerazone una vasca di SOLI haps ... ;-) chessoio:

1M+2F Protomelas Steveni taeniolus Namelenje (Red empress)
1M+2F Sciaenocromis fryrei

aggiungendo un gruppetto di Cyrtocara moori (quattro 1M+3F) visto che sono pesci di gruppo e 1M+2F di Placidochromis phenochilus "Tanzania", o comunque qualcosa del genere ... uscendo un pò dagli "schemi"; OK?

http://www.hojleddet.dk/images/cichl...tanzania_2.jpg

Poi ... fai tu! Ovviamente ... ;-)

jhonny91 19-07-2005 13:45

Re: Quale combinazione fra le 3?
 
Quote:

Originariamente inviata da secondo livello
Ciao Ragazzi
Allora la mia intenzione è di acquistare il vitrea proline 130 dim cm.130-55-60 429L lordi.
Con due filtri esterni pratiko 300 con pompe da1000/h ciascuna sistema venturi ed areatore. -11

La mia domanda è questa quale combinazione di pesci trovate più adeguata fra le tre?: #21

1°Comb:
1M+2F Labidochromis caeruleus
1M+2F Maylandia Estherae
1M+2F Pseudotropheus Saulosi
1M+2F Protomelas Steveni Taiwan Reef
1M+2F Sciaenocromis fryrei


2°Comb aggressiva :
1M+2F Pseudotropheus socofoli
1M+2F Maylandia Estherae red
1M+2F Metriaclima greshakei
1M+2F Labeotropheus Treewavasae
1M+2F Pseudotropheus Msobo Magunga
In questa 2° comb potrei aggiungiere un trio di polit o siamo in troppi ?

3°Comb
1M+2F Labidochromis caeruleus
1M+2F Pseudotropheus acei
1M+2F Pseudotropheus Saulosi
1M+2F Protomelas Steveni taeniolus Namelenje(Red empress)
1M+2F Sciaenocromis fryrei

Aspetto vostri consigli

La prima è la + tranquilla, o meglio quella che sulla carta dovrebbe dare forse meno problemi, a parte forse i Protomelas Steveni Taiwan Reef
e i Sciaenocromis fryrei che centrano pochino, però questo effettivamente è un errore che commettiamo in tanti anche se sempre un errore.I protomelas crescono parecchio ma penso che in 430L non dovresti avere troppi problemi.
Il secondo gruppo è abbastanza pericoloso io non lo farei, troppi rompi balle per intenderci, pesci con colori troppo simili che diventano grossi e pericolosi.
Il terzo è molto simile al primo in pratica cambia Maylandia Estherae con
Pseudotropheus acei e probabilmente fra i due quello che ti dovrebbe dare meno problemi è il Maylandia Estherae, sempre sulla carta.Per i Protomelas ho visto hai scelto due specie diverse nei 2 accoppiamenti io preferisco il Protomelas Steveni taeniolus Namelenje che appartiene al 3 ma è un gusto personale.
Ciao Francesco

saxwilly 19-07-2005 14:28

Se fossi in te farei una vasca solo con haps... Proprio come dice fast... Sono più diversi rispetto agli m'buna (che a mio avviso si somigliano tutti in linea generale esteticamente) e poi i colori da adulti dei maschi haps sono da mettere al pari ai pesci marini... Anke come comportamento sono più temperati, calmi e li vedi in continuazione (dato che continuano a nuotare avanti e indietro dalla vasca)....

jhonny91 19-07-2005 14:55

Quote:

Originariamente inviata da fastfranz
Prese "tout court" nessuna. Di sicuro escludo la seconda, opterei per la terza (senza gli acei) ma sopratutto visto che parli di una vasca capiente io prenderei in considerazone una vasca di SOLI haps ... ;-) chessoio:

1M+2F Protomelas Steveni taeniolus Namelenje (Red empress)
1M+2F Sciaenocromis fryrei

aggiungendo un gruppetto di Cyrtocara moori (quattro 1M+3F) visto che sono pesci di gruppo e 1M+2F di Placidochromis phenochilus "Tanzania", o comunque qualcosa del genere ... uscendo un pò dagli "schemi"; OK?

http://www.hojleddet.dk/images/cichl...tanzania_2.jpg

Poi ... fai tu! Ovviamente ... ;-)

Questa è ASSOLUTAMENTE GENIALE, si può aggiungere come 4?
Se si io voto questa a occhi chiusi....
Il Placidochromis phenochilus consigliato da Fast è eccezionale guarda un'altra foto:
http://www.africancichlids.net/Malawi/Placidochromis/
se hai pazienza diventa così...non male direi
I Cyrtocara moori sono troppo di parte comunque è uno spettacolo vedere come vira la colorazione del maschio dall'azzurro al blu intenso
Se riesci a procurarti questi pesci, hai un acquario a dir poco Geniale, forse un pò troppo azzurro/blu ma comunque con sfumature di blu che cambiano di continuo mai monotone.
Ciao Francesco

tizeta 19-07-2005 15:03

Mi aggancio al suggerimento di Franz per suggerire una vasca di "followers" :-)) e cioè:

Cyrtocara moori (1+3)
Placidochromis phenochilus Tanzania (1+2)
Protomelas annectens (1+2)
Otopharynx selenurus (al max lithobates) (1+2)

Per essere proprio "in regola" mancherebbe l'host ..... però di rostratus non se ne parla (solo un folle come uno di mia conoscenza tiene i Fosso in quei litri :-)) )

Che ne dici Franz di questa propostina??? #24

malawi 19-07-2005 15:38

Quote:

Originariamente inviata da tizeta
Cyrtocara moori (1+3)
Placidochromis phenochilus Tanzania (1+2)
Protomelas annectens (1+2)
Otopharynx selenurus (al max lithobates) (1+2)

Secondo me cosi' pheno e litho non si colorano bene. A meno che siano gia' in vasca dominanti e poi inserire gli altri + piccoli.
Io andrei su fryeri, johnstoni solo (mi e' rimasto nel cuore) e taiwan reef o usisya/mbamba/steveni.

Ciao Enrico

fastfranz 19-07-2005 15:40

Quote:

Che ne dici Franz di questa propostina???
vedo due - tutto sommato non gravi - obiezioni:

1) una vasca di soli followers (per di più senza nessuno da seguire ...) mi sembra "opinabile" in quanto, alla fin fine, i comportamenti sarebbero tutti uguali o quasi.

2) è vero che parliamo di "bei litri" ma con 'sti pesci (Haps) a "riempire" è un attimo, per guadaganre spazio (va bene riprodurre un biotopo, ma ...) dovresti ridurre al minimo la parte rocciosa (i followers, come è noto, frequentano solo areali sabbiosi) avresti (una cospicua spianta di sabbia) anche un arredamento un pò troppo monotono ...

invece se almeno parte degli ospiti sono pesci "litofili" (termine che virgoletto perchè usato impropriamente, ma credo che renda ...) hai due (almeno!) tipi di comportamenti da osservare ... alla lungo è (può essere) un pò meno ... "ripetitivo"!

Tutto qui ... Vabbè, magari sono solo (mie) "seghe" mentali ... ;-) ;-) :-D :-D :-D

secondo livello 19-07-2005 16:17

Quote:

visto che parli di una vasca capiente io prenderei in considerazone una vasca di SOLI haps ... ;-) chessoio:
1M+2F Protomelas Steveni taeniolus Namelenje (Red empress)
1M+2F Sciaenocromis fryrei

aggiungendo un gruppetto di Cyrtocara moori (quattro 1M+3F) visto che sono pesci di gruppo e 1M+2F di Placidochromis phenochilus "Tanzania", o comunque qualcosa del genere ... uscendo un pò dagli "schemi"; OK?

Poi fai tu! Ovviamente ...
Cercherò di rispondere a tutti
Fast come al solito non si smentisce.
Direi che quella suggerita da te è molto bella anche per un discorso di allestimento
Solo haps.. meno pietre e più spazio per nuotare.
Non ci avevo pensato perché pensavo alla grandezza degli haps e al fatto che solo i maschi sono colorati moori a parte.
Cioè finchè sono due protomelas, e fryrei va bene ma aggiungerne altri mi dava l’impressione di stare un po’ strettino. Ma se lo dici tu sicuramente mi sbaglio io.
Quindi in questo modo sarei a posto
1M+2F Cyrtocara Moori
1M+2F Protomelas Steveni Red Empress
1M+2F Sciaenocromis fryrei
1M+2F Placidochromis phenochilus Tanzania(o Copadichromis azureus )
E’ evidente la predominanza di blu, potrei aggiungere solo i caurelus per avere anche il giallo o sarei sempre al punto di partenza?Inoltre a questo punto potrei optare per il livingstoni al posto del Tanzania, visto che oltre la bellezza del m la femmina è altrettanto particolare o son troppo grossi?.

secondo livello 19-07-2005 16:22

Re: Quale combinazione fra le 3?
 
Quote:

La prima è la + tranquilla, o meglio quella che sulla carta dovrebbe dare forse meno problemi, a parte forse i Protomelas Steveni Taiwan Reef
e i Sciaenocromis fryrei che centrano pochino, però questo effettivamente è un errore che commettiamo in tanti anche se sempre un errore.I protomelas crescono parecchio ma penso che in 430L non dovresti avere troppi problemi.
Riguardo alla prima combinazione il problema sarebbe trovare il giusto compromesso fra la quantità di rocce e lo spazio per il nuoto.Comunque se ci fai caso avrei quasi tutti i colori disponibili in natura.
Cioè il giallo dei caurelus entrambi i sessi, il blu e giallo del saulosi m e f,
il blu-verde e rosso del protomelas m e il bianco argento delle f, l’arancio della f di estherae e il blu cobalto del maschio, nonché il blu metallizzato del fryrei e il grigio che tende al verdognolo delle f. #36#
Ho scelto il Taiwan reef perché credo che si faccia un po’ più piccolo del red empress nonché più tranquillo.
Con soli haps come sopra avrei meno colori sicuramente splendidi ma meno colori diversi
Che ne dici?

fastfranz 19-07-2005 16:34

Quote:

Quindi in questo modo sarei a posto
1M+2F Cyrtocara Moori
1M+2F Protomelas Steveni Red Empress
1M+2F Sciaenocromis fryrei
1M+2F Placidochromis phenochilus Tanzania(o Copadichromis azureus)
Con 12 pesci - destinati a crescere - sei bello pieno in prospettiva, ma si può fare (gestendo la vasca con MOLTA attenzione: buon filtraggio, cambi d'acqua frequenti, eccetera), in merito alla oggettiva predominaza del blu ci sono da dire alcune "cosette":

se così tanti pesci (in natura) del Malawi sono blu/azzurri è perchè quel colore - evidentemente - li fa vivere bene in quell'ambiente. Trovo ovvio quindi che la vasca rispecchi questo stato di cose ... però siccome anche l'occhio vuole la sua parte puoi (rigorosamente IN ALTERNATIVA) togliere uno dei trio che hai conteggiato ed aggiungere quattro/cinque L. caeruleus (gialli "squillanti" ...).

Ultima cosa: i miei Copadichromis (torniamo a parlare di comportamenti) avevano delle riproduzioni molto "coreografiche" -ciuf ciuf- in acque "quasi aperte" ovvero deponevano su una grossa pietra, piatta, appoggiata al vetro di fondo.

Volendo, come penso sia il Tuo caso, osservare i comportamenti dei pesci questo è uno di quei comportamenti appunto (abbastanza peculiare) da valutare attentamente quando si decide la popolazione.

ATTENZIONE questa (se ben gestita la fase preparatoria e la successiva realizzazione) può risultare una vasca da Premio Oscar!!! Aspettiamo, con ansia, foto in quantità ... -g03 -g03 -g03

Non scordare (magari in un angolo) un pò di "verde" (Vallisneria?) ... OK?

jhonny91 19-07-2005 16:48

A me piace un casino la popolazione proposta da Fast:
1M+2F Cyrtocara Moori
1M+2F Protomelas Steveni Red Empress
1M+2F Sciaenocromis fryrei
1M+2F Placidochromis phenochilus Tanzania

Se proprio dovessi fare il pignolo sostituirei il trio di Protomelas Steveni Red Empress con un trio di Copa Boleyi Mara Point, che a me fanno impazzire fra l'altro così hai anche il giallo.

12 pesci anche se grossi come questi si riescono a pettere in 430L secondo me.
I livingstoni sono altri bellissimi pesci, ma questi non li metterei in 430L, diventano sui 30 cm quindi troppo.
Ciao Francesco

secondo livello 19-07-2005 16:53

Quote:

Con 12 pesci - destinati a crescere - sei bello pieno in prospettiva, ma si può fare (gestendo la vasca con MOLTA attenzione: buon filtraggio, cambi d'acqua frequenti, eccetera), in merito alla oggettiva predominaza del blu ci sono da dire alcune "cosette":

se così tanti pesci (in natura) del Malawi sono blu/azzurri è perchè quel colore - evidentemente - li fa vivere bene in quell'ambiente. Trovo ovvio quindi che la vasca rispecchi questo stato di cose ... però siccome anche l'occhio vuole la sua parte puoi (rigorosamenteIN ALTERNATIVA[/b]) togliere uno dei trio che hai conteggiato ed aggiungere quattro/cinque L. caeruleus (gialli "squillanti" ...).

Ultima cosa: i miei Copadichromis (torniamo a parlare di comportamenti) avevano delle riproduzioni molto "coreografiche" -ciuf ciuf- in acque "quasi aperte" ovvero deponevano su una grossa pietra, piatta, appoggiata al vetro di fondo.

Volendo, come penso sia il Tuo caso, osservare i comportamenti dei pesci questo è uno di quei comportamenti appunto (abbastanza peculiare) da valutare attentamente quando si decide la popolazione.

ATTENZIONE questa (se ben gestita la fase preparatoria e la successiva realizzazione) può risultare una vasca da Premio Oscar!!! Aspettiamo, con ansia, foto in quantità ... -g03 -g03 -g03

Non scordare (magari in un angolo) un pò di "verde" (Vallisneria?) ... OK

Il discorso del blu è molto interessante #36#
Visto che parlavi di buon filtraggio la configurazione scritta sopra con due filtri pratiko 300 e due pompe da 1000/h vanno bene?
Inoltre le piante proprio non le sopporto mi stanno su tutte e due le p...
Bisogna inserirle per forza?
Per il resto Credo che farò cosi semmai dovesse diventare una vasca da oscar il merito sarà tuo e di tutti gli altri che mi hanno dato consigli validi in questo forum. #36#

tizeta 19-07-2005 17:03

Quote:

Secondo me cosi' pheno e litho non si colorano bene
Dici che se inseriti tutti della stessa taglia questi non si colorano? #13

Quote:

1) una vasca di soli followers (per di più senza nessuno da seguire ...) mi sembra "opinabile" in quanto, alla fin fine, i comportamenti sarebbero tutti uguali o quasi.
Infatti la mia premessa "senza host ....." voleva proprio questa conferma.

Come non detto. ;-)

Ribadisco comunque che una vasca "di veri followers" (host inclusi) con poche rocce e tanta sabbia secondo me è decisamente interessante. #36#

Non applicabile in questo caso, avete ragione. ;-)

jhonny91 19-07-2005 17:04

Quote:

Originariamente inviata da secondo livello
Quote:

Con 12 pesci - destinati a crescere - sei bello pieno in prospettiva, ma si può fare (gestendo la vasca con MOLTA attenzione: buon filtraggio, cambi d'acqua frequenti, eccetera), in merito alla oggettiva predominaza del blu ci sono da dire alcune "cosette":

se così tanti pesci (in natura) del Malawi sono blu/azzurri è perchè quel colore - evidentemente - li fa vivere bene in quell'ambiente. Trovo ovvio quindi che la vasca rispecchi questo stato di cose ... però siccome anche l'occhio vuole la sua parte puoi (rigorosamenteIN ALTERNATIVA[/b]) togliere uno dei trio che hai conteggiato ed aggiungere quattro/cinque L. caeruleus (gialli "squillanti" ...).

Ultima cosa: i miei Copadichromis (torniamo a parlare di comportamenti) avevano delle riproduzioni molto "coreografiche" -ciuf ciuf- in acque "quasi aperte" ovvero deponevano su una grossa pietra, piatta, appoggiata al vetro di fondo.

Volendo, come penso sia il Tuo caso, osservare i comportamenti dei pesci questo è uno di quei comportamenti appunto (abbastanza peculiare) da valutare attentamente quando si decide la popolazione.

ATTENZIONE questa (se ben gestita la fase preparatoria e la successiva realizzazione) può risultare una vasca da Premio Oscar!!! Aspettiamo, con ansia, foto in quantità ... -g03 -g03 -g03

Non scordare (magari in un angolo) un pò di "verde" (Vallisneria?) ... OK

Il discorso del blu è molto interessante #36#
Visto che parlavi di buon filtraggio la configurazione scritta sopra con due filtri pratiko 300 e due pompe da 1000/h vanno bene?
Inoltre le piante proprio non le sopporto mi stanno su tutte e due le p...
Bisogna inserirle per forza?
Per il resto Credo che farò cosi semmai dovesse diventare una vasca da oscar il merito sarà tuo e di tutti gli altri che mi hanno dato consigli validi in questo forum. #36#


Secondo me sono troppo 2 pompe da 1000L, ti spiego il perchè non so quanti nitrati hai nell'acqua di rubinetto ma se la situazione è grave come nel mio caso 25mg/l all'origine con 2 pompe da 1000L ti incasini, i nitrati nel giro di poco tempo saltano a 50 mg/l come nel mio caso, e poi riportarli giù sono dolori te lo assicuro.
Mi dirai, ma cosa centra la portata della pompa con i nitrati alti, centra eccome se l'acqua passa nel filtro troppo velocemente i "batteri non riescono a fare bene il proprio lavoro" lo scrivo tra virgolette perchè da qui nascono altri mille discorsi. Comunque secondo me è troppa la portata.
1200/1300 l/h secondo me è la portata giusta...
Ciao Francesco

fastfranz 19-07-2005 17:06

Quote:

Visto che parlavi di buon filtraggio la configurazione scritta sopra con due filtri pratiko 300 e due pompe da 1000/h vanno bene?
Direi di si, magari ad aggiungere (visto che pensi di usare unità esterne) sei sempre in tempo dopo. Potresti per avere una buona colonizzazione batterica usare (nei filtri) il Siporax invece dei comuni cannolicchi (ma costa un ... BOATO! :-81)


Quote:

Inoltre le piante proprio non le sopporto mi stanno su tutte e due le p...
Bisogna inserirle per forza?
NO! Ovvio ... ;-) però la vallisneria (nello specifico, se ben ricordo, V. aethiopica) la trovavamo al margine dele aree sabbiose, zona sud del Lago.


Quote:

Per il resto Credo che farò cosi semmai dovesse diventare una vasca da oscar il merito sarà tuo e di tutti gli altri che mi hanno dato consigli validi in questo forum.
Può essere, ma poi sei Tu a vare il lavoro "vero": allestire la vasca ed il resto ...

Ultima cosa: se vuoi crescere avannotti procurati, da subito, una seconda vasca che (specie se vai per una vasca haps "pura") i piccoli se la vedranno grama in vasca grande ... OK? Per UNA femmina "carica" 100 litri ben "serviti" ti basteranno ...

tizeta 19-07-2005 17:11

Quote:

Ultima cosa: se vuoi crescere avannotti procurati, da subito, una seconda vasca che (specie se vai per una vasca haps "pura") i piccoli se la vedranno grama in vasca grande ... OK? Per UNA femmina "carica" 100 litri ben "serviti" ti basteranno ...
Cichlidappoggioneeeeeeeeeeeeee!!! #22 #25 #25 #25 #25

secondo livello 19-07-2005 17:16

Quote:

Secondo me sono troppo 2 pompe da 1000L, ti spiego il perchè non so quanti nitrati hai nell'acqua di rubinetto ma se la situazione è grave come nel mio caso 25mg/l all'origine con 2 pompe da 1000L ti incasini, i nitrati nel giro di poco tempo saltano a 50 mg/l come nel mio caso, e poi riportarli giù sono dolori te lo assicuro.
Ancora non sò la situazione ma per curiosità farò un test ugualmente
il prima possibile.

Quote:

Mi dirai, ma cosa centra la portata della pompa con i nitrati alti, centra eccome se l'acqua passa nel filtro troppo velocemente i "batteri non riescono a fare bene il proprio lavoro" lo scrivo tra virgolette perchè da qui nascono altri mille discorsi. Comunque secondo me è troppa la portata.
Si la storia che troppa potenza potrebbe danneggiare la flora batterica
l'ho letta nel libro che ho a casa ma dall'altro viene menzionato il fatto che questo tipo di vasche necessitano di una potenza di filtraggio superiore alle altre tipo amazzonico.

Quote:

1200/1300 l/h secondo me è la portata giusta...
#17 #17 #17 #17
Fammi capire 1000l/h è troppo e 1200l/1300l va bene -28d#

jhonny91 19-07-2005 17:19

Quote:

Originariamente inviata da secondo livello
Quote:

Secondo me sono troppo 2 pompe da 1000L, ti spiego il perchè non so quanti nitrati hai nell'acqua di rubinetto ma se la situazione è grave come nel mio caso 25mg/l all'origine con 2 pompe da 1000L ti incasini, i nitrati nel giro di poco tempo saltano a 50 mg/l come nel mio caso, e poi riportarli giù sono dolori te lo assicuro.
Ancora non sò la situazione ma per curiosità farò un test ugualmente
il prima possibile.

Quote:

Mi dirai, ma cosa centra la portata della pompa con i nitrati alti, centra eccome se l'acqua passa nel filtro troppo velocemente i "batteri non riescono a fare bene il proprio lavoro" lo scrivo tra virgolette perchè da qui nascono altri mille discorsi. Comunque secondo me è troppa la portata.
Si la storia che troppa potenza potrebbe danneggiare la flora batterica
l'ho letta nel libro che ho a casa ma dall'altro viene menzionato il fatto che questo tipo di vasche necessitano di una potenza di filtraggio superiore alle altre tipo amazzonico.

Quote:

1200/1300 l/h secondo me è la portata giusta...
#17 #17 #17 #17
Fammi capire 1000l/h è troppo e 1200l/1300l va bene -28d#

secondo me la giusta portata è sui 1300l/h puoi arrivare anche a 1500l/h
2000l/h sempre secondo me è troppo.
Francesco

secondo livello 19-07-2005 17:25

Quote:

secondo me la giusta portata è sui 1300l/h puoi arrivare anche a 1500l/h
2000l/h sempre secondo me è troppo.
Scusa avevo capito male pensavo ti riferissi alla portata di ciascuna pompa.
:-D :-D :-D :-D
Che coglione scusa :-D :-D
Qui oggi pm ci sono 42°gradi -04 -04

Non sò che potenza potrà avere la pompa standard del filtro Pratiko 300
comunque se si attesta sui 650#700l/h non faccio modifiche
e la tengo cosi giusto?

jhonny91 19-07-2005 17:41

si, io farei portata totale delle pompe 1300L/h anche 1400 va bene, non troppo oltre.
Francesco

fastfranz 19-07-2005 17:44

Allora la mia vasca da 750 litri monta (tanto quando c'erano gli haps che ora che ci sono i malgasci) 5 pompe per complessivi (4.120 litri ora di portata, se ricordo bene i dettagli ... comunque > 4.000 lt/ora: due filtri rpincipali e due secondari). In aggiunta cambio 180 litri di acqua ogni 15 giorni ...

Altro che problemi di flora batterica (nel filtro), ho il vantaggio (mi è successo quando sono stato male, non avevo l'influenza ...) che DUE delle pompe si siano fermate .... vasca e pesci NON SE NE SONO NEPPURE ACCORTI!!!

pe 19-07-2005 17:58

dato che è il mio campo mi permetto di aggiungere:

la capacità totale non è particolarmente influente....

se 1 pratiko 300 ha una pompa da x litri/ora se gli monti una pompa da 4x litri/ora non funge bene....

se invece sulla stessa vasca monti 4 pratiko 300 allora vai tranquillo, ti se ne possono rompere fino a 3 ed l'acquario non schioda...

è la velocità dell'acqua intorno al "cannolicchio" che non deve essere troppo alta, per cui un pratiko con superficie 4 volte quello normale accetterebbe tranquillamente una pompa da 4x litri/ora...

anzi, la vasca così accetterebbe un carico biologico 4 volte maggiore con NO2 trascurabili...
ma dovresti cambiare 4 volte più spesso l'acqua... #19


....vabbè spero di essere stato chiaro.... -28d#

jhonny91 19-07-2005 18:01

probabilmente è una mia fisima mentale, resto però della mia idea, e poi adesso senza avere i valori dell'acqua del rubinetto questo discorso non penso si possa affrontare bene.
Io ho sbagliato nella costruzione della mia vasca da 325L ho realizzato un solo filtro inteno e solo adesso mi accorgo della grande *******.
Certamente in caso di blocco di pompe esistenti è megli averne una di scorta sempre funzionante, in questo modo non crei problemi ai pesci.
Però come hai detto tu Fast quando non hai potuto stare dietro all'acquario e si sono fermate 2 pompe non è successo niente di strano... quindi penso ma è solo una mia ipotesi, che in condizioni normali (tutto funzionante) l'acquario potrebbe funzionare anche con una portata inferiore.
Ciao
Francesco

fastfranz 19-07-2005 18:12

Quote:

quindi penso ma è solo una mia ipotesi, che in condizioni normali (tutto funzionante) l'acquario potrebbe funzionare anche con una portata inferiore.
ASSOLUTAMENTE, anche se di 2potenza filtrante" non ce ne è mai abbastanza ...

I miei filtri sono cosi "congegnati":

Lungo la parete posteriore 180 cm corre un vetro parallelo ("spessore" della camera 10 cm) diviso in due (separate) unità filtranti ciascuna poi "confezionata" secondo lo schema classico: presad'acqua/materiali filtranti/vano pompa/e. Una unità usa UNA sola pompa da 1000 litri/ora e l'altra DUE da 620 litri/ora ciascuna. I termostati (2*200 watt) sono nei relativi vani di presa d'acqua (ovvero all'inizio del flusso).

Poi ci sono due filtri interni (cilindrici con la pompa in testa ...) ciascuno (ancora) da 1.000 litri/ora. Questi ultimi due sono equipaggiati (in teoria) per la SOLA filtrazione meccanica e contengono ESCLUSIVAMENTE ovatta sintetica ...

Chevvedevodadì?!?!? ... Funge bene così (sgrat, sgrat, sgrat ...) :-D :-D :-D :-D :-D

secondo livello 19-07-2005 19:28

Quote:

ASSOLUTAMENTE, anche se di 2potenza filtrante" non ce ne è mai abbastanza ...
Certo nel tuo acquario da 750l è tutto cosi proporzionalmente
grande e anche ben fatto.
Volevo chiederti allora sarebbe meglio due pratiko 400 visto che sopporterebbe più carico biologico e quindi la possibilità di inserire
qualche pesce in più?
O lascio tutto com'è cioè con i due pratiko 300 e la lista fino a 12?
Inoltre volevo chiederti per quale motivo non va bene la prima combinazione.E solo una questione di non mischiare haps.. e m'buna,
di alimentazione o cos'altro?

saxwilly 19-07-2005 20:16

Quote:

O lascio tutto com'è cioè con i due pratiko 300 e la lista fino a 12?
Guarda che 12 bestie di 20 e passa centimetri che nuotano in acque libere sono uno spettacolo da vedere... Se ne metti di più l'equilibrio della vasca e la popolazione ne risente moltissimo...

Quote:

Inoltre volevo chiederti per quale motivo non va bene la prima combinazione.E solo una questione di non mischiare haps.. e m'buna,
di alimentazione o cos'altro?
Ti ricordo che gli m'buna sono prettamente vegetariani mentre gli haps mangiano un po' di tutto e molte volte hanno bisogno di cibi molto sostanziosi, che rovinerebbero l'intestino degli m'buna...

secondo livello 19-07-2005 20:55

Quote:

Guarda che 12 bestie di 20 e passa centimetri che nuotano in acque libere sono uno spettacolo da vedere... Se ne metti di più l'equilibrio della vasca e la popolazione ne risente moltissimo

Ti ricordo che gli m'buna sono prettamente vegetariani mentre gli haps mangiano un po' di tutto e molte volte hanno bisogno di cibi molto sostanziosi, che rovinerebbero l'intestino degli m'buna
Grazie anche a te.
Con quali modi e tempi dovrei inserirli in vasca ,ovviamente
quando ce ne saranno le condizioni in vasca,ma sarebbe preferibile
prima un trio rispetto ad un altro e in che tempi o fa lo stesso? #06
Grazie

jhonny91 20-07-2005 01:13

Solitamente si inseriscono tutti i pesci insieme, piuttosta aspetta 1 settimana di + per la maturazione completa del filtro ma inseriscili tutti insieme, cercando i primi giorni di alimentarli il meno possibile.

Volevo chiederti allora sarebbe meglio due pratiko 400 visto che sopporterebbe più carico biologico e quindi la possibilità di inserire
qualche pesce in più?
O lascio tutto com'è cioè con i due pratiko 300 e la lista fino a 12?

Allora la vasca non è piccola, ma non esageriamo fermati a 12, se aumenti la portata del filtro non è automatico che puoi aumentare il numero dei pesci, il carico biologico è solo 1 dei fattori e memmeno il più importante è solo 1 dei tanti.
Non + di 12 di quella stazza, in quella vasca.
Scusa sono stato un pò sbrusco forse #13 non volevo.

Inoltre volevo chiederti per quale motivo non va bene la prima combinazione.E solo una questione di non mischiare haps.. e m'buna,
di alimentazione o cos'altro?


Le ragioni sono molteplici non solo l'alimentazione :
alimentazione come dice sax
biotipo in natura m'buna e haplo non vivono insieme gli m'buna vivono nella zona rocciosa gli haplo in quella sbabbiosa, intermedia o in acque libere.
aggressività gli m'buna sono sicuramente + aggressivi della maggior parte degli haplo quindi questi ultimi in acquario sentendosi minacciati potrebbero non colorarsi completamente, naturalmente questo è un discorso generale non per forza specifico dell'accoppiamento che avevi detto tu.
L'acquario per i m'buna deve essere pieno di rocce deve restano nascosti per la maggior parte del giorno metre invece per gli haplo sono sufficienti molte meno rocce in queanto non si nascondono quesi mai stanno quesi sempre fuori.
Ciao Francesco

saxwilly 20-07-2005 01:27

Appoggio jhonny91, soprattutto con gli m'buna (te lo dico anke se non è il tuo caso) bisognerebbe inserirli tutti insieme per evitare lotte per il territorio che è già di qlk #23 ... Nel momento in cui si inserisce una coppia/trio o un singolo soprattutto, bisogna assolutamente cambiare la disposizione delle rocce, appunto per il discorso sopracitato...

Per quanto riguarda il tuo caso diciamo che sicuramente potresti inserirli tutti insieme se il filtro è maturato e se esso ha una buona capinza (mi sembra che per te sia ok la capienza).... Piuttosto (come dice jhonny) aspetta una settimana in più.... #36#

secondo livello 20-07-2005 09:50

Ma inserendoli tutti in una volta, non c'è il rischio di sovraccaricare di botto
i filtri anche se maturi?
Anche la flora batterica ha bisogno di nutrimento e senza qualche
pesce anche se aspettassi una settimana in più non è che cambierebbe
di molto le cose(parlo di una sett in più rispetto a 4 già trascorse,anche se per adesso è pura teoria)
Gli attivatori batterici non è che mi vadano proprio a genio -28d#

jhonny91 20-07-2005 10:26

Quote:

Originariamente inviata da secondo livello
Ma inserendoli tutti in una volta, non c'è il rischio di sovraccaricare di botto
i filtri anche se maturi?
Anche la flora batterica ha bisogno di nutrimento e senza qualche
pesce anche se aspettassi una settimana in più non è che cambierebbe
di molto le cose(parlo di una sett in più rispetto a 4 già trascorse,anche se per adesso è pura teoria)
Gli attivatori batterici non è che mi vadano proprio a genio -28d#

hai ragione sul fatto che il filtro è sovraccaricato di botto ed è per questo che per i primi giorni dovresti alimentare poco, ma è comunque meglio un inserimento in botto. Inserire pesci un po alla volta con gli africani è + rischioso del rischio, comunque sicuramente possibile, di sovraccaricare il filtro.Io comunque li utilizzo sempre gli attivatori batterici e non mi trova male, ti aiutano non poco secondo me, non sono fantasie, comunque fai tu.
Ciao Francesco

secondo livello 20-07-2005 10:53

Gentilissimo #36#
Un'ultima domanda
Vorrei sapere cosa accadrebbe nel caso in cui avvennisse un sovraccarico dei filtri e come agire sulla vasca per rimediare.
Speriamo comunque non accada #21
Grazie!

jhonny91 20-07-2005 11:14

Quote:

Originariamente inviata da secondo livello
Gentilissimo #36#
Un'ultima domanda
Vorrei sapere cosa accadrebbe nel caso in cui avvennisse un sovraccarico dei filtri e come agire sulla vasca per rimediare.
Speriamo comunque non accada #21
Grazie!

Se i filtri vengono puliti con regolarità, io la lana la pulisco una volta al mese circa, e i cambi d'acqua vengono fatti con regolarita nel tuo caso almeno 90L alla settimana i filtri non si dovrebbero intasare.
Un accorgimento la pulizia della lana, io non la faccio mai coincidere con il cambio d'acqua.
Ciao Francesco

fastfranz 20-07-2005 11:24

Quote:

Guarda che 12 bestie di 20 e passa centimetri che nuotano in acque libere sono uno spettacolo da vedere...

Se ne metti di più l'equilibrio della vasca e la popolazione ne risente moltissimo

Ti ricordo che gli m'buna sono prettamente vegetariani mentre gli haps mangiano un po' di tutto e molte volte hanno bisogno di cibi molto sostanziosi, che rovinerebbero l'intestino degli m'buna
Appoggione! Ottimo discorso (specie la menzione sull'equilibrio "generele" della vasca e sui differenti regimi alimentari!!!) #70 #70 #70

Quanto all'inserimento "in unica soluzione": potresti (ma non è detto facendo le cose per bene ...) avere problemi "buttando in vasca" 20 cannibali :-D :-D :-D adulti tutti assieme (ma li hai/li trovi?), che già se vai con dei sub-adulti ...

Le precauzioni sono sempre le stesse: filtro maturo al 101%, magari (SOLO in questa fase) aiutato con resine che rimuovano nitrati, poca alimentazione, cambi d'acqua frequenti (anche a giorni alterni se necessario): in 15/20 giorni - PARTENDO DA UN FILTRO GIA' BEN MATURO, OVVIO! - dovresti andare "a regime" ... OK? ;-)

secondo livello 20-07-2005 11:54

Quote:

Se i filtri vengono puliti con regolarità, io la lana la pulisco una volta al mese circa, e i cambi d'acqua vengono fatti con regolarita nel tuo caso almeno 90L alla settimana i filtri non si dovrebbero intasare.
Un accorgimento la pulizia della lana, io non la faccio mai coincidere con il cambio d'acqua.
Ciao Francesco
Grazie, per il discorso dei cambi d'acqua e la pulizia della lana farò sicuramente cosi.
Secondo me 80l a settimana bastano.
Non ho mai capito se il 20% dell'acqua faccia riferimento ai litri lordi
o a quelli effetivi.
Certo metterne 90 di litri non micosta niente. :-)

secondo livello 20-07-2005 12:03

Quote:

Se ne metti di più l'equilibrio della vasca e la popolazione ne risente moltissimo

Ti ricordo che gli m'buna sono prettamente vegetariani mentre gli haps mangiano un po' di tutto e molte volte hanno bisogno di cibi molto sostanziosi, che rovinerebbero l'intestino degli m'buna
Quote:

Appoggione! Ottimo discorso (specie la menzione sull'equilibrio "generale" della vasca e sui differenti regimi alimentari!!!) #70 #70 #70
Ma proprio non potrei insere un trio di labido?.Magari togliendo il Protomelas Red e inserendo Il Copadichromis azureus che è più piccolo?
Tistaddu sugnu :-)) :-D

Quote:

Quanto all'inserimento "in unica soluzione": potresti (ma non è detto facendo le cose per bene ...) avere problemi "buttando in vasca" 20 cannibali :-D :-D :-D adulti tutti assieme (ma li hai/li trovi?), che già se vai con dei sub-adulti ...
Quindi anche un inserimento diciamo metà subito e l'altra dopo 7-10 gg
con dei sub-adulti andrebbe bene?
Sicuramente cercherò di prenderli piccolini ma almeno che si distinguano
già i sessi per non avre trii di gay che si ammazzano tra loro. :-))

Le precauzioni sono sempre le stesse: filtro maturo al 101%, magari (SOLO in questa fase) aiutato con resine che rimuovano nitrati, poca alimentazione, cambi d'acqua frequenti (anche a giorni alterni se necessario): in 15/20 giorni - PARTENDO DA UN FILTRO GIA' BEN MATURO, OVVIO! - dovresti andare "a regime" ... OK?

Ok farò cosi all'inizio #36#

secondo livello 20-07-2005 12:07

Quote:

Guarda che 12 bestie di 20 e passa centimetri che nuotano in acque libere sono uno spettacolo da vedere...
Se ne metti di più l'equilibrio della vasca e la popolazione ne risente moltissimo

Ti ricordo che gli m'buna sono prettamente vegetariani mentre gli haps mangiano un po' di tutto e molte volte hanno bisogno di cibi molto sostanziosi, che rovinerebbero l'intestino degli m'buna

Appoggione! Ottimo discorso (specie la menzione sull'equilibrio "generele" della vasca e sui differenti regimi alimentari!!!) #70 #70 #70
Ma proprio non posso inserire un trio di Labido?Magari sostituendo
il protomelas red con il Copadichromis azureus che si fà più piccolo?

Tistaddu sugnu :-)) :-D

Quote:

Quanto all'inserimento "in unica soluzione": potresti (ma non è detto facendo le cose per bene ...) avere problemi "buttando in vasca" 20 cannibali :-D :-D :-D adulti tutti assieme (ma li hai/li trovi?), che già se vai con dei sub-adulti ...
Quindi se li prendo piccoli ma che si riesca già a distiniguere i sessi
potrei inserirli metà subito e l'altra metà dopo 7-10gg?

Quote:

Le precauzioni sono sempre le stesse: filtro maturo al 101%, magari (SOLO in questa fase) aiutato con resine che rimuovano nitrati, poca alimentazione, cambi d'acqua frequenti (anche a giorni alterni se necessario): in 15/20 giorni - PARTENDO DA UN FILTRO GIA' BEN MATURO, OVVIO! - dovresti andare "a regime" ... OK? ;-)
[/quote]

Ok,farò cosi all'inizio Grazie #36#

fastfranz 20-07-2005 12:40

Quote:

Ma proprio non potrei insere un trio di labido?
Allora stiamo parlando di 12 Haps che crescono (un maschio adulto di moori, ci mette tempo ma ci arriva, "fa" 30 cm di L.T.) è evidente che se sacrifichi un TRIO di haps (non se passi ad uno più piccolo, che le differenze sono marginali ... e, di fatto, NON significative dal punto di vista del carico biologico) hai posto per i Labidochromis, in caso contrario (parere personale, ovvio!) ... NO! e c'è poco da essere testardi (sempre volendo fare le cose "per bene").

Visto che siamo in argomento lo "scambio" trio di haps x trio di caeruleus potrebbe essere una buona idea: avresti un "ventaglio comportamentale" mica male in UNA sola vasca:

Ciclidi "psammofili": C. moori (in alternativa Placidochromis);
Ciclidi di "acque aperte": Copadichromis (i soli, e veri, Utaka nell'accezione locale del termine);
Ciclidi "litofili": appartenenti agli Haps (S. fryieri) e M'buna (L. caeruleus)

Che vuoi di più?!?!?! Tra le altre cose la vasca sarebbe "biologicamente" un pò più scarica ...

Sino ad ora hai lavorato bene, continua! ricorda: CHI TROPPO VUOLE ... ;-)

secondo livello 20-07-2005 14:22

Quote:

Allora stiamo parlando di 12 Haps che crescono (un maschio adulto di moori, ci mette tempo ma ci arriva, "fa" 30 cm di L.T.) è evidente che se sacrifichi un TRIO di haps (non se passi ad uno più piccolo, che le differenze sono marginali ... e, di fatto, NON significative dal punto di vista del carico biologico) hai posto per i Labidochromis, in caso contrario (parere personale, ovvio!) ... NO! e c'è poco da essere testardi (sempre volendo fare le cose "per bene").

Visto che siamo in argomento lo "scambio" trio di haps x trio di caeruleus potrebbe essere una buona idea: avresti un "ventaglio comportamentale" mica male in UNA sola vasca:

Ciclidi "psammofili": C. moori (in alternativa Placidochromis);
Ciclidi di "acque aperte": Copadichromis (i soli, e veri, Utaka nell'accezione locale del termine);
Ciclidi "litofili": appartenenti agli Haps (S. fryieri) e M'buna (L. caeruleus)

Che vuoi di più?!?!?! Tra le altre cose la vasca sarebbe "biologicamente" un pò più scarica ...

Sino ad ora hai lavorato bene, continua! ricorda: CHI TROPPO VUOLE ...
Quoto tutto quello che hai detto.Si effettivamente è una forzatura ma
visto che mi hai dato l'alternativa posso realizzare in questo modo:

Visto che al dire il vero la "funcia" che si fanno i cyrtocara non mi piace tanto.Comunque bello per carità
Il Placidochromis Tanzania lo trovo divino e credo che anche la femmina non sia male col tempo credo un pò di colore lo prenda anche lei.
Il Protomelas red mi sembra sia l'unico erbivoro a parte il caurelus.Potrebbe darmi problemi per quanto riguarda l'alimnetazione?

Allora cercherò insieme a voi di arrvare ad una benedetta conclusione. #17 #17

Quale fra queste: -11

1M+3F Labidochromis caeruleus
1M+2F Copadichromis borleyi Kadango
1M+2F Sciaenocromis fryrei
1M+2F Placidochromis Phenochilus Tanzania


1M+3F Labidochromis caeruleus
1M+2F Protomelas Steveni Taiwan Reef
1M+2F Sciaenocromis fryrei
1M+2F Placidochromis Phenochilus Tanzania


1M+2F Cyrtocara Moori
1M+2F Copadichromis azureus
1M+2F Sciaenocromis fryrei
1M+2F Placidochromis Phenochilus Tanzania

Quale secondo voi è migliore per abbinamento cromatico
e quale da un punti di vista più tecnico cioè alimentazione,compatibilità,
ed abitutdini comportamentali, nonche carico biologico.

Grazie anche della pazienza #17


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12101 seconds with 13 queries