AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   abbassare ph tramite co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=111654)

gnufy81 29-12-2007 21:37

abbassare ph tramite co2
 
Salve a tutti,
premesso che ho letto un sacco di post ma non riesco ancora a capire le relazioni che coesistono tra ph gh kh.

vi elenco i miei valori
ph 7.5/8
gh 4
kh 7
(mi avete gia detto che i valori del kh e del gh dovrebbero essere invertiti ma io ce li ho così -28d# )

mi domandavo se con un impianto co2(appena comprato) posso abbassare il mio ph per poterci mettere altre famiglie di pesci?

luker 29-12-2007 22:18

gnufy81,
no

gh non influenza un tubo.
Kh, se inferiore a 4 permette di abbassare il Ph mediante Co2 o torba.

Indi per cui quando avrai il kh intornoa 4, con l'immissione di co2, si abbasserà il ph, e potrai mettere altre famiglie di pesci

scriptors 30-12-2007 02:43

diciamo meglio:
1. la CO2 serve pricipalmente come fertilizzante per le piante
2. concentrazione di CO2 ottimale circa 30 mg/l
3. il KH è (quasi) direttamente proporzionale al PH e, cosa più importante, fa da tampone al PH evitando oscillazioni importanti del PH dannose ai pesci
4. il KH ideale si aggira sui 4 - 6 gradi (se si vuole avere un PH inferiore a 7) per avere anche un buon effetto tampone
5. se i pesci in vasca non hanno bisogno di PH inferiori a 7 - 7,5 il discorso diventa quasi inutile

gnufy81 30-12-2007 02:52

ok, quindi devo abbassa il kh :-) ora mi leggo altri 20 post su come fare.

o se qualcuno vuole farmi un breve riassunto #36#

grazie cmq per la risposta!

MarioMas 30-12-2007 02:58

il kh devi ridurlo con i cambi con acqua di osmosi, un acqua che trovi nei negozi di acquariofilia, con kh=0 che miscelata con quella di rubinetto ne riduce la durezza

gnufy81 30-12-2007 03:06

grazie mille!

gnufy81 30-12-2007 03:15

ah ultima domanda :-) un impiantino di osmosi inversa di quelli sui 60/80 euro
funziona o meglio lasciare perdere?

gnufy81 30-12-2007 17:04

ho trovato una fonte sul monte cn kh 2 gh 4 ph 7/7.5

posso fare cambi cn questa fino a che nn abbasso il kh?

scriptors 30-12-2007 18:10

l'impiantino funziona bene ;-)

puoi usare l'acqua di fonte ma controlla sempre i valori prima (se ci devi andare appositamente verifica le spese auto)

gnufy81 30-12-2007 22:40

i valori sono quelli elencati cn nitriti quasi a zero e nitrati bassissimi.

per quanti riguarda l'impiantino lo posso attaccare solo quando mi serve oppure no?

scriptors 30-12-2007 23:09

si, lo attacchi quando serve

considera però che dopo il primo uso deve restare pieno d'acqua e va usato almeno una volta al mese in modo da cambiare acqua al suo interno

questo per evitare che si secchi la membrana, rovinandosi, e che si formino colonie batteriche al suo interno

io il mio lo collego alla doccia ogni venerdì in modo da avere acqua per il cambio la domenica

elimar 30-12-2007 23:38

Ciao a tutti,
mi collego alla vostra discussine per porvi un problema che mi assilla da molto tempo.
In vasca da circa 250 litri netti, ho ph 7,5 e kh 5; il mio problema è che non riesco a far scendere il ph nonostante continuo settimanalmente ad aumentare la co2 che ormai ha raggiunto circa 130 bolle al minuto.
Secondo voi,dove può essere il problema?
Grazie a tutti e.........BUON ANNO
Marco

scriptors 31-12-2007 08:57

movimento superficiale troppo elevato -> dispersione della CO2
diffusore posizionato male (va messo sotto l'uscita del filtro) -> CO2 che si disperde direttamente in aria

comunque il numero di bolle centra poco, anche se 130 mi sembra esagerato, rispetto al tuo PH

da tabelle hai 5 mg/l di CO2 e ne dovresti avere circa 30 mg/l per soddisfare le piante ed abbassare il PH a circa 6,7

a meno che non hai cascatelle di acqua in superfice e/o hai messo il diffusore dal lato opposto a quello dell'uscita del filtro ... è più probabile che i tuoi test siano 'sfalsati' #24

elimar 31-12-2007 12:28

scriptors, L'uscita del filtro è circa 2 cm sotto il pelo dell'acqua e la superficie è appena mossa; il diffusore è sul fondo e le bolle ricevono prima l'uscita della lampada uv e poi l'uscita del filtro. L'unica cosa, non so peò se può essere una causa, il diffusore mi fa anche alcune bolle grandi che velocemente risalgono la colonna d'acqua.
Grazie
Marco

scriptors 31-12-2007 13:45

se per alcune intendi una o due al minuto ... non dovrebbe essere un problema ... se sono troppe allora è il motivo del basso PH

che pressione hai sul riduttore di bassa ?
(io sono a 1,2 bar e valvola a spillo completamente aperta)

elimar 31-12-2007 19:38

Io ho un impianto con bombola usa e getta della elos.
Non ho un manometro sul riduttore e quindi non so la pressione.
Comunque sono molte di più diciamo una bolla al secondo; le altre invece vengono micronizzate perfettamente e salgono in superficie piano piano.
E' già il terzo diffusore che cambio per questo motivo e tutti fanno la stessa cosa.
Grazie
Ciao
Marco

gab82 01-01-2008 16:25

SEcondo me hai troppa pressione..........una bolla grossa al secondo sono 60 bolle al minuto che ti perdi....quindi da 180 che ne somministri scendiamo a 120......

....che comunque sono tantissime, anche in tutti quei litri.....


Ma i diffusori che cambi sono sempre della stessa marca?

gnufy81 02-01-2008 17:11

cn un solo cambio di 20 litri sn riuscito a portare a 4 il kh.
adesso dovrebbe abbassarsi anche il ph?
quanto tempo ci vorrà?

scriptors 02-01-2008 18:14

ricontrolla KH e PH tra 24h

gnufy81 03-01-2008 16:18

kh 4
ph 7,5

domanda che nn ci incastra nulla
MARSILEA HIRSUTA sapete se ha bisogno di particolari cure?
volevo provare a metterla come pratino. anche se nn riesco facilmente a trovarla da queste parti.

elimar 03-01-2008 17:52

gab82, Ciao, come faccio a ridurre la pressione, io non faccio altro che aprire il rubinetto del riduttore sopra la bombola ed iniziano ad uscire le bolle nel contabolle, poi dopo circa 10 minuti anche dal diffusore.
Ho già avuto il sospetto che si crei troppa pressione nel diffusore ma non so il perchè.
Grazie
Ciao
Marco

gnufy81 03-01-2008 18:11

anche se è il "mio" post provo a risp.
nn hai anche il regolatore fine di co2?

scriptors 03-01-2008 19:11

credo sarebbe opportuno guardare qualche foto di un gruppo di riduzione CO2

il regolatore fine è proprio il pomelo posto sul riduttore che abbassa i 60 - 90 bar della bombola ai 1 - 7 bar necessari al diffusore in basa alle necessità della vasca

ovviamente, trovata la giusta pressione, ulteriori regoazioni fini vanno fatte leggendo (se presente) il manometro di bassa pressione (ad esempio aumento da 1,2 ad 1,4 bar) che corrispondono a piccole variazioni millimetriche sul 'pomelo' del riduttore

elimar, sicuramente sbaglIo, ma ho come l'impressione che tu ti riferisca al rubinetto della bombola avendo poi un riduttore automatico che è tarato per un preciso valore che è magari errato per il tuo tipo di diffusore o per il litraggio della tua vasca

a questo proposito leggiamo sempre bene le istruzioni del diffusore

se abbiamo comprato un diffusore per vasche massimo di 50 litri non riusciremo mai ad avere CO2 a sufficienza in una vasca da 150 litri ... e probabilmente spaccheremo il diffusore nel tentativo di avere più CO2

gnufy81 03-01-2008 20:28

ritornando al mio post e al mio prob avendo 4 kh e ph sempre oltre i 7 posso aumentare le bolle di co2 o devo aspettare?

scriptors 03-01-2008 20:44

puoi tranquillamente aumentare il numero di bolle avendo 12mg/l di CO2 disciolta

aspetto di sapere, se hai il manometro di minima, i bar in uscita dal riduttore

secondo me 'sprechi' CO2 che non si scioglie in acqua #24

elimar 03-01-2008 22:42

Quote:

anche se è il "mio" post
Ok scusami, hai ragione, non lo faccio più

gnufy81 04-01-2008 14:32

tranquillo :-)

scriptor dici a me o alimar?

cmq io ho 2 manometri uno direttamente alla bombola e uno che credo sia quello per la regolazione fine della c02.
i bar che si regolano cn il primo manometr sono a 1,2
adesso ho messo quasi una bolla al secondo.

qual'è la minaima concentrazione che serve per le le piante?

scriptors 05-01-2008 00:54

diciamo intorno ai 30 mg/l (soddisfa pienamente le piante e permette il maggiore abbassamento di PH restando in sicurezza per gli animali)

io attualmente ho 1,4 bar al riduttore di minima e circa 16 bolle al minuto

questo è la dimostrazione che il numero di bolle serve giusto per regolare la propria vasca e da non usare come indicazione per le vasche altrui ;-)

gnufy81 05-01-2008 23:00

per i prossimi cambi volendo tenere kh a 4 e avendo a disposizione questi 2 tipi di acqua (quella di casa a kh 9 e quella di fonte a kh 2 faccio 1/3 casa 2/3 fonte?

gab82 06-01-2008 12:21

Io cambierei il meno possibile con acqua della fonte......

Ma se il KH in vasca è già 4 allora fai come hai scritto tu.....l'importante come al solito è che mischi le acque in tanica.......aggiungi biocondizionatore e scaldi.....dopo 12/24 ore controlli i valori.....

ora puoi immettere l'acqua in acquario....!

gnufy81 06-01-2008 19:33

certo ;-)

scriptors 06-01-2008 20:09

mi sembra di averne già parlato ...

dai sempre una controllata agli NO3 e PO4 di entrambe le acque (fonte e rubinetto) spesso sono questi valori a rendere contro producente il loro utilizzo ;-)

gnufy81 06-01-2008 21:17

no3 sono apposto
po4 nn ho i test :-(

gnufy81 17-01-2008 15:11

Quote:

Originariamente inviata da gab82
Io cambierei il meno possibile con acqua della fonte......

Ma se il KH in vasca è già 4 allora fai come hai scritto tu.....l'importante come al solito è che mischi le acque in tanica.......aggiungi biocondizionatore e scaldi.....dopo 12/24 ore controlli i valori.....

ora puoi immettere l'acqua in acquario....!

ma il ph che andro ad immettere sarà sugli 8. dovrò riaumentare l'emissione di co2?
cosi facendo nn avrò mai un ph stabile.. no?

scriptors 17-01-2008 15:37

perchè il PH della fonte e di casa sono a 8 ?

a parte che cambi una parte dell'acqua, mica cambi il 50% ;-)

per questo motivo in genere è preferibile utilizzare l'osmosi (che in genere ha un PH acido ... se non è eccessivamente smossa ... a causa della mancanza di tamponi KH)

queste sono decisioni che ognuno prende da se (mi riferisco ai cambi) ... spesso il problema è tra fare un cambio del 20 - 30% per 'modificare' i valori che necessitano di 'aggiustatine' oppure farne quasi il doppio diminuendo il quantitativo nel tempo -28d# e con relativo aumento dei costi dell'acqua (dalle mie parti se la fanno pagare cara ... l'acqua del rubinetto)

la 'fregatura' è che l'acqua che si toglie non è selezionabile :-D ... quindi con cambi quotidiani, per esempio, togli sia l'acqua della vasca che l'acqua che hai messo il giorno prima #23

comunque, tornando a noi, non preoccuparti eccessivamente ;-)
se avessi un PH 4 e metti in vasca un 10 - 20% di PH 8 allora sarebbe diverso

gnufy81 17-01-2008 15:44

si hanno quasi ph 8 entrambe.

domani provo e vedo un po i valori tanto per ora di pesci che vogliono ph acido nn ne ho. stavo solo provando ad abbassarlo per essere sicuro di nn fare danni quando ci saranno pesci a ph acido.

cmq sia GRAZIE MILLE!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09369 seconds with 13 queries