![]() |
Pannelli fonoassorbenti
ragazzi d che spessori li avete???
1,5mm??? 20mm?? 30mm?? |
R@sco, ho quelli a piramide 20mm, però se misuri sino alla punta della piramide 50 mm.
Ciao, lorenzo |
ciao lorenzo.....grazie per la risp....sto vedendo un po' i prezzie costano uno sproposito ... :-)
|
R@sco, si verissimo però credimi sono veramente efficaci ;-)
ciao, lorenzo p.s. prova da qualche rivenditore di materiali edili, magari qualcosina risparmi. |
Sì li trovi anche da Leroy Marlin, però se lasci nel mobile qualche apertura il loro scopo insomma va un pò a quel paese...
|
quelli a piramide non sono isolanti...
|
***dani***, cioè?????
|
che i pannelli piramidali non assorbono NULLA il loro scopo è quello di modulare la risposta in frequenza dell'ambiente, assorbono (peggio) di uno strato di gommapiuma dello stesso spessore e costano molto di più... giusto per chiarire, ogni tanto faccio studi di isolamento acustico ed all'attivo ho la progettazione di due studi di registrazione ;-))
|
della serie, ciapa sò e porta a cà :-D :-D :-D
|
***dani***, Scusa che isolanti bisogna usare?.
|
***dani***,
verissimo; i piramidali agiscono sulla rifrazione interna. Essenzialmente la loro reale funzione è di impedire al suono di riflettersi sulle superfici che ricoprono. Dunque non servono ad impedire al suono di fuoriuscire => non sono fonoisolanti. C'è una bella differenza tra fonoassorbenza e fonoisolamento. Cito: Quote:
|
ma quei bei pannelli da edilizia non vi piacciono???? vabbè costano poco e non hanno le piramidine che non sia questo #24 #24
|
quarda questo sito: http://www.index-spa.it/Indexspacom/...tente=prodotti
e cerca topsilent duo io sono diventato matto a cercare i prodotti per insonorizzare la camera da letto e poi la sump.......... questo e' il top qualita' prezzo e ingombro sul mercato. bisogna che telefoni e chiedi il rivenditore piu' vicino. |
gianni gavelli,
interessante... e per il costo? mi dici circa quanto vengono? vedo che sono rotoli da 0,6x8m Grazie Ciao LUCA |
io in diverse sump ho consigliato il piomboroll della ghirotto, potete cercare nel sito della ghirotto c'è scritto un po' tutto.
Cmq secondo me per fare un bel lavoro è necessario prima di tutto coprire la sump per evitare fuoriuscita di umidità. Poi chiudere ogni fessure verso l'esterno con dei supporti in gomma, visto che anche un piccolo buco vanifica poi tutto il lavoro. Inoltre sarebbe molto importante mettere il piomboroll sotto la sump per ridurre al minimo le vibrazioni. |
costa 3€ al mq2 ma quello dipende dal rivenditore.........
il piomboroll della ghirotto e' tossico come tutti i vecchi modelli contenente piombo......... e in ogni caso come dice dani o si isola a 360° o e' tutto inutile p.s. : lasciate oviamente perdere anche quelli in fibra di roccia.......... |
Il piombo è tossico, ma essendo rivestito totalmente da materiale composito è assolutamente sicuro.
Per altro va trattato tutto... |
se avete bisogno di indirizzi guardate nella nautica
io utilizzo un po' di tutto con lamine di piombo, plastica ecc. per insonorizzare le sentine dei diesel i piu' top sono dei fono della 3emme di derivazione aeronautica il prezzo ... no comment |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl