![]() |
Situazione dopo 2 mesi e mezzo
Ciao a tutti,
vorrei qualche commento sulla situazione della vasca. Questa settimana sono arrivato a 7 ore di luce, 2 settimane fa ho inserito alcuni pesci come da profilo. Le roccie si stanno lentamente comprendo di alghe calcaree rosa, rimane qualche ciuffetto di filamentosa verde (credo derbesia) che sta per essere mangiata... Su un paio di roccie (quelle in alto più vicino alla luce) si erano sviluppati dei ciano batteri. Mi hanno consigliato di estrarre la roccia e spazzolarla quindi reinserirla. Così ho fatto qualche giorno fa e ora sono in attesa di sviluppi... Ora rimangono dei ciano solo in una piccola zona su una roccia che non posso togliere (saranno 5x5 cm^2). Non sto più somministrando stronzio e iodio che avevo iniziato a introdurre in piccole dosi. I nitrati sono a 2.5 mg/l i fosfati a 0. pH, calcio, KH OK. DOMANDE: :-)) Commessa qualche cavolata grave? Da un paio di giorni ho notato che lo schiumatoio ha ridotto quasi a zero lo schiumato. La taratura è ok, mi devo preoccupare o potrebbe essere addirittura un buon segno? Con i cambi di aqua come mi devo regolare? A gennaio pensavo di intodurre qualche primo invertebrato, fattibile? Scusate per la lunghezza del post ma volevo essere chiaro.... BUON NATALE!!!! Luca |
il ciano solitamente si sviluppa per il poco movimento...
credo che sia normale che lo schiumatoio non schiumi piu se non hai animali in vasca! i nitrati sono alti...prova a fare qualche cambio d'acqua e sifonatura del fondo. auguri di buon natale |
1 cosa eh!ai inserito dei pesci...neanche ai finito l illuminazione completa #07 l acquario grande piccolo che sia ..quando e nella tua situazione ..si puo provare a mettere 1 pesce per esempio ogni 2 settimane si deve adattare il sistama filtrante(i batteri nelle roccie) #36#... se no ti ritrovi con precipitazione di sostanze inquinanti
|
di solito i ciano si sviluppano x qualcosa che non và e potrebbe essere veramente di tutto...è un buon segno se lo skimmer ha ridotto la schiumazione vuol dire chè non c'è più niente da tirare su....ora potresti incominciare ad inserire qualche spazzino x mantenere pulito il tutto.....
ti consiglio di inserire: -2/3 lumache turbo -2/3 lumache tronchus -qualche paguretto a scelta.... -poi dopo potresti provare con l'inserimento di qualche molle facile come zoanthus clavularia sinularia sarcophiton ecc....in genere quasi tutti imolli sono facili però chiedi in giro prima di fare qualche acquisto ciao |
Quoto il prematuro inserimento di pesci.
Hai poco movimento, io metterei un'altra pompa e le alternerei. Sullo skimmer non mi pronuncio..se l'hai fatto tu non posso espremermi (non sapendo se l'hai fatto bene, per quanti litri è adatto ecc ecc) Hai fatto, secondo me, l'errore di mettere rocce calcaree morte. Personalmente le avrei messe indubbiamente tutte vive, in ogni caso, così facendo, ha allungato di parecchio i tempi di maturazione, le rocce calcaree ci metteranno un bel po' prima di colonizzarsi. Personalmente rimanderei l'inserimento di invertebrati..No3 e Po4 comeli hai misurati? Ho visto che hai t5..ma quante? E misure vasca? |
ho ma che mi è preso????? #07 #07 non ne azzecco una -04 sarà la vecchiaia
|
ecco ho preso il vizio di non leggere tutto...... -04 -04
|
Quote:
|
heehe :-D
|
Ciao scusate se non ho più seguito il topic ma mi sono successi un po' di casini che ora stanno sistemandosi spero (uno dei pesci ha avuto dei problemi http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=159373)
rompì2, fabri fibra, i pesci forse li ho davvero inseriti presto. Il fatto è che dai valori che misuravo (test wave) pensavo di poter essere tranquillo. Ora mi sono reso conto che invece non sono sufficientemente precisi e la scala è troppo ampia. Domani dovrei avere qualcosa di più preciso il che mi aiuterà anche a capire se le cose stanno andando bene e se i problemi di salute del pagliaccio (vedi altro post) sono dovuti alla vasca. Perry, lo skimmer effettivamente è un'incognita, è simile al progetto di acquaportal ma con qualche adattamento in mase al materiale che ho trovato e soprattutto non ha la girante a spazzola. Ora vedrò se è il caso di comprarne uno serio.... Perry, fabri fibra, per i ciano, che cmq non stanno più ricrescendo anzi sembra diminuiscano sto aspettando un'altra pompa da 2300 L/h. Grazie a tutti! |
si i pesci sicuramente...poi anche perchè saranno sempre gli ultimi ad essere inseriti inquanto fanno alzare di molto il carico organico della vasca...i test wawe sono sprecisissimi usa salifert costano poco ed hai una buona precisione....ti ricordo che sarebbe sempre meglio inserire 10 coralli x volta che un pesce subito.....
Quote:
Quote:
|
Ciao,
notizia dell'ultimora, il pagliaccio ammalato è morto. Non so ancora quanto sia responsabile la vasca, aspetto i test con ansia. Gli altri pesci sembrano in forma. Per lo schiumatoio: Quote:
Per i ciano: Quote:
Ciao! |
ML compra uno skimmer serio, laascia stare il Ruwal, considera che esso è il cuore di una vasca, per cui.........
Se stai usando come movimento le Koralia, mettine due uguali, tipo la 3, controlla i valori dell'acqua con test affidabili. Ora non è il momento di inserire NULLA, dopo vedremo....... |
Volendo stare su uno skimmer serio cosa consiglate?
H&S 150-F2001 ed LG 600/150 sicuramente andrebbero bene ma sono un po' stretto con mobile e sump. Non volendo rinunciare alla qualità e alla tranquillita cosa mi consigliate di leggermente più piccolo? Un'alltra cosa H&S 150-F2001 ed LG 600/150 si possono installare fuori dalla sump? Ciao Luca |
Quote:
Però ho letto di recente da fonte H&S che sono reversibili, cioè puoi mettere quella da interno fuori e viceversa. Io sono in attesa di una H&S A200#1260 e, spazio permettendo, forse la metto interna. |
Quote:
Sul fatto di installarli detro o fuori (quelli A) penso sia solo una questione di comodità e spazio... Se son fuori quando smonti la pompa di schiumazione ti va acqua in giro a meno che non porti sopra un lavandino lo schiumatoio intero!! #07 Qualcuno conferma la mia interpretazione? #36# Ciao e Buon Anno!! |
Aggiornamento situazione acqua:
NH3 NH4 salifert: 0.25 mg/L NO2 tropic marine: 0.02 mg/L NO3 tropic marine: <0.1 mg/L PO4 tropic marine: 0.05 mg/L Dopo i test ho effettuato un cambio di circa il 10% e aggiunto una fiala di Biodigest. Strategia che penso di adottare: 1) Penso di cambiare skimmer del giro di una settimana e di installare un H&S A-110-F2000 che per ragioni di spazio sarò probabilmente costretto a tenere fuori dalla sump 2) Non introdurre più nulla fino a valori corretti e stabili 3) Valutare se aspirare la sabbia sul fondo (però ho in vasca un phalena) Domande: Che ne dite della strategia? Che pompa di alimentazione mi consigliate per alimentare lo skimmer? (avevo in mente una Heim compact. Ciao, grazie e ancora auguri! |
Bhè mi pare che i valori siano nella norma, ma CA. MG. Kh?
Per lo skimmer io sono un pò contrario all'esterno, troppo casino per pulire poi il bicchiere, non hai proprio spazio in sump eh? |
VIC,
Ca 220 mg/L (prodac che come test mi sembra piuttosto schifoso) Mg 1020 mg/L (salifert) KH 9 (wave) Densità 1023 (densimetro galleggiante) Ora ho aumentato la dose di kalkwasser e somministro magnesio, dovrei arrivare ai valori accettabili di Ca e Mg a breve. Quote:
Ma una domanda: per le operazioni frequenti di pulizia bicchiere sgocciola tanta schifezza in giro?? Luca |
Quote:
Devi innanzitutto controllare la densità/salinità con un densimetro ottico e stare su 1.026/35%o, altrimenti il MG e CA non saliranno mai, in quanto precipitano, poi usa un altro test per il CA, e per il KH in quanto mi pare sia tutto sbilanciato. Quando dovrai fare la pulizia del bicchiere dello skimmer, fai così: Togli il tappo, lo giri e sopra ci appoggi il bicchiere, et voilà come per incanto nessuna goccia in terra :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl