AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Schiumatoio FINITO!!! commenti......nuove foto p. 2-3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=111071)

DaniAndre 24-12-2007 16:32

Schiumatoio FINITO!!! commenti......nuove foto p. 2-3
 
Ciao ragazzi ho appena acquistato il materiale per costruirmi lo schiumatio ma prima di iniziare avrei bisogno di opinioni sul progetto.Non ho mai avuto il piacere di vederne uno dal vivo e il disegno che ho fatto si basa solo sull'osservazione di foto. In particolare mi piacerebbe sapere se ho azzeccato l'altezza del collo, la posizione della pompa per il ricircolo, l'altezza della connessione per la pompa di carico e chi più ne ha più ne metta.
Ps. il materiale è tutto acrilico e non ho disegnato gli oring mentre la pompa che pensavo di utilizzare è l'Aquabee f2001.

Grazie in anticipo Andrea

DaniAndre 27-12-2007 14:37

Help!
Stasera vorrei tagliare il tubo............mi basterebbe anche solo una vostra impressione.

fabri fibra 27-12-2007 15:39

si dovrebbe venire bene ;-)

emio 27-12-2007 18:34

.....la pompa di ricircolo (e schiumazione) deve avere due fori...ne vedo solo uno....
....il venturi ?
....non voglio buttarti giu'...ma prima di buttare soldi guardati dal vivo uno ski vero....

DaniAndre 27-12-2007 22:06

I fori per la pompa di schiumazione ci sono tutti e due, uno non è quotato perchè dipende dall'interasse tra asp e mandata della pompa mentre il venturi si collega in asp alla pompa (che non ho) quindi perchè rappresentarlo..........non devo mica farlo io!!!!!
Grazie delle osservazioni. Se avete altri consigli ............ancora meglio!!!!! domani allego alcune foto

Grazie

franklin 27-12-2007 23:03

se vuoi farti uno skimmer da solo copia SPUDORATAMENTE e nei minimi dettagli uno di qualche marca testata ed efficente....

emio 28-12-2007 09:49

quoto franklin.................

DaniAndre 28-12-2007 11:00

Sono pienamente d'accordo con voi ma posso avere una vostra impressione sulla base delle vostre esperienze ed osservazioni?
Ho compreso da tempo che lo schiumatoio è una attrezzatura estremamente importante e che la sua efficenza condiziona il risultato della vasca ma ho anche notato che non è un apparecchio estremamente complesso e che quindi con un pò di praticità può essere riprodotto. Secondo voi le dimensioni, le proporzioni e l'arrangiamento sono corrette?
La mia vasca è 100*60*55 e vorrei allevare prevalentemente SPS.

Andrea

emio 28-12-2007 17:02

...lo scarico ?

emio 28-12-2007 17:11

...lo scarico ? o gli scarichi.....con che pompa pensi di alimentarlo ?

comunque non è, contariamente a quanto tu credi un apparecchio non difficile da realizzare....non è difficile meccanicamente , il difficile è farlo che funzioni realmente....
gli ski si somigliano un po' tutti.....
inoltre riguardando il tuo progetto vedo che mancano una serie di particolari non di secondaria importanza.......altezza scarico...regolazione altezza colonna d'acqua....venturi (aspirato o a spinta ?).....proporzioni venturi (dalla quale dipende il diametro del collo e non solo quello....posizionamento scarico lato interno...realizzazione dello stesso......etc.

DaniAndre 28-12-2007 19:01

Proprio di questo avevo bisogno, grazie Emio:

-Per quanto riguarda la pompa avrei intenzione di utilizzare l'Aqua Bee F2001 38W quella montata sull' H&S A150 (l'ho trovata su aquariumconcept.it). Mentre per il venturi avevo pensato al set venturi per H&S Aqua bee.
Ovviamente se esiste di meglio (senza eccedere con il prezzo) consigliami!!!
-Lo scarico invece lo vorrei realizzare come in foto.

pomaxx 30-12-2007 16:00

se ti posso dare un consiglio fai i fori di ingreso e uscita della pompa di aspirazione da 25mm,quello da 20 va bene per il carico, poi li devi alzare altrimenti lo scarico ti porta via le bolle ; l'altezza totale potrebbe andare bene ,ma devi tenere la distanza tra il collo e il tappo non inferiore ai 20 mm e come tubo di scarico usa un 40mm e al posto della curva metti un raccordo a t in uscita ,in modo da fissare la parte bassa alla base dello skimmer così non rischi di romperlo.
max -ITA-

emio 31-12-2007 10:56

...io ....farei funzionare la pompa, che ha una buona prevalenza, con un venturi a spinta che ha diversi pregi rispetto a quello aspirato (comunque quello HS non è il massimo)..............
......la posizione della pompa..... forse la sposterei di 2 o 3 cm piu' in alto ma non di piu'..........
....per lo scarico....... 3 cm di possibilita' di regolazionne li trovo un po' pochini......

sigmapower 31-12-2007 12:58

Io farei l' iniezione dell' aria in posizione tangenziale in questo modo l' acqua prenderebbe un movimento a spirale allungando il tempo di contatto delle bolle.

emio 02-01-2008 09:41

non serve .....basta mettere una curva a 90° sul bocchettone interno......ma sono sottigliezze...............

DaniAndre 02-01-2008 10:22

Grazie a tutti per i consigli e scusate per il ritardo!!!!
1) Modifica allo scarico: D40, porto la regolazione a -+5cm e aggiungo un supportino esterno di pvc per irrigidirlo.
2)Alzo la pompa di ricircolo di 20m

emio cos'è un venturi a spinta? Quale potrebbe essere una valida alternativa al H&S e dove lo trovo?

sigmapower 02-01-2008 13:13

Quote:

Originariamente inviata da emio
non serve .....basta mettere una curva a 90° sul bocchettone interno......ma sono sottigliezze...............

ma con l' iniezione tangenziale non avresti il gomito a ridurre la sezione della colonna ( sottigliezza anche questa )

emio 02-01-2008 15:34

sigmapower...
....talmente sottigliezza da essere quasi irrilevante....
...e comunque troppo "sottile" (come sottigliezza) se paragonata alla complicazione pratica derivante dal dover fare dei fori non perpendicolari rispetto al piano (ipotetico) del cilindro o dal dover deformare il cilindro stesso a caldo....
....inoltre con la pompa in quella posizione sorgerebbero dei problemi di equilibrio statico.....

daniandre'...
...un venturi a spinta è un venturi posizionato DOPO la pompa che usa una girante normale a pale....contrariamente al venturi aspirato che è posizionato PRIMA della pompa che necessita invece di una girante ad aghi......sono diversi sia come geometria che come resa.....il primo è per me (se ben realizzato) piu' efficiente del secondo......
...pero' (viste queste tue lacune dal punto di vista teorico)...torno a consigliarti di copiare spudoratamente uno ski in commercio tra quelli che funzionano bene.......

DaniAndre 09-01-2008 11:10

Ciao emio,
mi interessa molto il discorso venturi a spinta ma come mi hai gentilmente fatto notare prima di affrontare una discussione devo un pò documentarmi.
Potresti indicarmi per cortesia i parametri di base per il dimensionamento: la pompa la conosco (o meglio una volta scelta ne conosco le due caratteristiche principali Q ed H), il volume della camera di contatto è noto, quello che non so è quanta aria devo inserire, è in funzione del volume della camera di contatto? é funzione della Q della pompa di schiumazione, o di tutti e due? O di altro ancora?
Fissate le condizioni di base, dimensionare e in seguito realizzare un venturi adatto allo scopo non è impossibile!

Grazie Andrea

rob44 09-01-2008 17:54

DaniAndreciao,anch'io mi sono costruito lo schiumatoio senza tanti problemi; è sufficiente osservare attentamente le foto e le caratteristiche che le varie ditte espongono (generalmente tipo di pompa, altezza e diametro della camera di schiumazione) dopodichè si stampa l'immagine e con un righello si misurano le grandezze e si fanno le debite proporzioni.
Ti assicuro che il tutto è abbastanza facile... ;-) ;-) ;-)

emio 10-01-2008 10:20

Daniandre'....
.....non ti posso indicare quello che mi chiedi....le variabili in gioco sono talmente tante (molte di piu' di quelle che credi) che esistono vari trattati (nessuno dei quali in Italiano) sull'argomento schiumatoio ed altrettanti sulla progettazione di un iniettore venturi poi dovresti preoccuparti della pompa da utilizzare.....
....ti stai addentrando in un ginepraio dal quale non uscirai mai...
...uno dei motivi (anzi il principale) per cui gli ski costano cifre che sembrano esorbitanti e' lo studio, la progettazione, la realizzazione e la sperimentazione a cui sono (anzi dovrebbero) essere costretti i produttorii............
...per cui.....ti ripeto il mio consiglio.....
.....o copi uno ski affettivamente funzionante o te ne compri uno gia' fatto...
...spenderai sicuramente (tutto sommato) meno, forse non ti divertirai nel bricolage, ma almeno avrai uno ski decente.....inoltre sperimentare sulla pelle degli animali che hai in vasca non è eticamente carino.......

DaniAndre 11-01-2008 19:07

Progetto schiumatoio!!Foto
 
Aggiungo alcune foto, ovviamente non è completo ma si intravede qualcosa!! Lunedì arriva la pompa e lo completo!
Nell'ultima foto si intravede anche la vasca che ho appena finito di testare (autocostruita 100*60*55)
A voi le prime impressioni!!!!

donatowa 29-01-2008 12:26

DaniAndre, ciaoooo. se ti può interessare posso mandarti in pvt progetto in dimensioni reali di schiumatoio molto performante identico all'originale con alcune modifiche sul diametro della colonna di contatto per migliorare le prestazioni

DaniAndre 14-02-2008 20:02

Schiumatoi finito......commenti!!! nuove foto p. 3
 
Ciao ragazzi finalmente è finito...........Posso ritenermi soddisfatto?
E' in funzione 3 giorni ed è posizionato in una vasca provvisoria, è collegato a due asametri per verificare l'aspirazione dell'aria (circa 280l/h)ed adesso devo soltanto migliorare la taratura.

Andrea

arturo 23-02-2008 17:24

dove l'hai comprata la pompa acquabee con spazzola ad aghi?
grazie

DaniAndre 23-02-2008 20:21

ciao arturo,
ho comprato la pompa su aquariunconcept.it, è arrivata con venturi e girante a spazzola!

Andrea

Sandro S. 23-02-2008 20:27

molto bella, vorrei sentire il parere di pomaxx

a questo punto ci vuole un bell'articolo con la procedura da seguire ;-)

pomaxx 23-02-2008 22:59

calma calma ....mica sono un tecnico o costruttore ? #07 #07 #07 #07

cmq di casini ne ho combinati parecchi #17 #17

dico la mia ma sperando di stuzzicare qualcuno che ne sappia di + di noi

il concetto del doppia pompa in teoria dovrebbe essere ottimale ma gli skimmer prodotti fino ad oggi non mi intrigano + di tanto ,nel senso che + o - funzionano tutti allo stesso modo e per il semplice motivo che le pompe usate non nascono per miscelare aria e acqua ma solo per spingere liquidi .
l'unico che si è permesso di modificarne una ,e come, è la royal esclusiv e tanto di cappello.
il lavoro svolto daDaniAndre, è di buon livello ma sono convinto che se ci dice quanto ha speso per l'opera prima non è economicamente coveniente e sicuramente avrà bsogno di aggiustamenti e soprattutto la quantità di aria e acqua trattate sono modeste e dovute appunto alle pompe commerciali.
Il limite sta' proprio qui e sarebbe interessante sapere come fa' un produttore a consigliare uno skimmer in funzione di un litraggio della vasca.
Un'aquabee 200/1 riesce a produrre dai 350 ai 400 lt/ora aria e altrettanti di acqua e nel caso di h&s viene consigliata per vasche fino ad 800 lt ? -05 -05 -05
se un BK da 250 fa' 1500 lt aria e 1400 acqua per quale vasca è adatto?
Lo vediamo girare egregiamente in quella da 450 a 800.
dove sta' la verita? ci deve essere un rapporto aria aspirata /vasca. Da alcune prove una vasca da 200/250 lt con 1000 lt/ora di aria e 700 lt acqua , è riuscita ad azzerare i valori nel giro di 15gg e i coralli migliorano di giorno in giorno.
Non sara' che sti produttori non avendo materiale specifico dispensano rapporti un po' a casaccio ?
ma -ITA-

DaniAndre 24-02-2008 11:52

Ciao pomaxx,
il mio schiumatoio mi è costato 160 €, 110€ la pompa e 50€ le plastiche. Ovviamente non ho speso nulla per le attività alle macchine utensili sennò il prezzo sarebbe comunque salito.
Per quanto riguarda gli aggiustamenti effettivamente ne ho gia fatti parecchi e devo dire che la schiumazione è migliorata, adesso è più concentrata e attendo solo alcuni altri giorni per verificare gli effetti sulla vasca. Comunque il tuo ragionamento non fa una piega!!!

Andrea

Sandro S. 24-02-2008 13:06

tranquillo pomaxx, volevo sentire cosa ne pensavi perchè ho visto in altri post che hai fatto test su test e quindi più di noi ne capisci. ;-)

pomaxx 24-02-2008 14:58

DaniAndre, giusto ,ma avevi a disposizione i macchinari per lavorare il tutto altrimenti sarebbe rabboppiato . cmq lo schiumatoio ,apparentemente un semplice tubo , richiede molti studi molte prove e altrttanti insuccessi ; mica facile !! #24 #24
Per chi avesse a disposizione un pantografoa controllo numerico ci sarebbe da provare a modificare la camera della pompa e li' che bisogna lavorare perchè teniamo presente che la miscela aria/acqua deve tendere ad espandersi in uscita e non essere strozzata.In questo modo l'aria aspirata aumente aumenta e di parecchio. Anche semplicemente aumentare il diametro di ingresso nello skimmer produce un miglioramento non da poco .
Se prendete una askoll professional e smontate la camera vedrete che l'alberino è autocentrante ,cioè on è fissato al coperchio ma solo verso l'interno e così molto ingegnosamente i tecnici della royal e. l'hanno scelta per essere modificata cambiando semplicemente il corpo esterno .
Io ne ho una in casa di vic e forse sarà sacrificata per spirito diricerca :-D :-D :-D :-D :-D :-D
max -ITA-

DaniAndre 24-02-2008 19:29

pomaxx,
approfitto della discussione per farti vedere una foto di oggi dopo alcune aggiustatine.
Lo schiumato mi sembra molto più concentrato!!
Sai darmi consigli su come posso verificarne l'effettiva efficenza?
Quali sono i parametri che più ne risentono di una buona schiumazione (abbassamento nitrati, fosfati .......)?

Grazie Andrea

pomaxx 24-02-2008 20:26

DaniAndre, le conclusioni cerca di trovarle anche te :
lo schiumato è più concentrato e risulta bagnato ma buono , ma per ottenerlo hai dovuto abbassare il livello e lo zozzo ti si è attaccato al collo-
conseguenza una pulizia ogni due giorni.
Non che molti commerciali lavorino di + pero' la prima cosa che mi viene in mente è che il collo doveva essere di diam + stretto
Con quese dimensioni io proverei una cosa :
senza toccare la girante ad aghi originale vedi se ne trovi una anche vecchia e prova a modificarla inserendo una rete il nylon ; c'è una discussione in corso:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1813435
dovresti aumentare il numero di bolle riducendone il diametro e potrebbe fare al caso tuo
max -ITA-

nissan navara 24-02-2008 21:25

pomaxx volendo costruire uno schiumatoio per una vasca da 1000l
quale modello di pompa della Red-Dragon useresti
dammi un consiglio da professore
grazie

pomaxx 24-02-2008 21:50

nissan navara, PROFESSORE -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
la red dragon non è uguale a quella dei bk ,ma diversa nella camera
e tu rischieresti una vasca da 1000 lt per il piacere di costruirti uno skimmer da solo? #07 #07 #07 #07 #07
solo la girante di ricambio supera i 200 euro ,tutta la pompa non so' ma immagino........parecchio
fai prima e meglio a comprare un BK
io cmq userei questo :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

nissan navara 25-02-2008 00:13

e grazie, ma la venderesti la tua nuova creatura o meglio me ne faresti una ?
e poi vedendo le tue creazioni chi non puo dire che sei proff #25

alessio1977 25-02-2008 01:44

aia max :-)) :-)) :-))

ciao ale ;-)

pomaxx 25-02-2008 14:00

nissan navara, tengo a precisare di non essere un produttore -
quello che ho realizzato è finito in vasche di amici per sperimentare e anche per divertirci . Ti dico questo perchè c'è qualcuno che da privato fa' fare delle cosette,si compra una paio di box di pesci e li vende tramite il forum togliendo lavoro a chi investe nella propria attività e paga le tasse.
Non è di fuori che nasca una piccola produzione affidata ad un'amico artigiano che può fatturare e via discorrendo.
sono ancora a livello di test e affinando alcuni particolari ma per il solo piacere di realizzare qualcosa che nasce dal mio intuito o esperienza e per sfatare i luoghi comuni sugli skimmer che devono essere con il classico tubo -il classico scarico e la classica pompa-fanno eccezione un paio di marchi secondo me lungimiranti.
insomma mi spiace ma non vendo niente ,scusa ma la mia voleva essere solo una provocazione
max -ITA-

R@sco 25-02-2008 15:56

pomaxx, mamma mia che pena massimo!!!!!!! #23 #23 quel tubo di palstica traparente non ti schiuma manco se lo paghi eh!!!!!... poi a fa il fighetto con quel nastrino rosso attorno!!!!! #23 #23

#25 #25 #25 #19 #19 #19 #19 #19

logicamente si scherza ragazzi!!!!...

massimo, gran bel lavoro!!!! #25 complimenti!!!!!!

nissan navara 25-02-2008 19:01

e va be io ci ho provato ma mi e andata male pero se un giorno ci ripensi
secondo te pomaxx quali sarebbero i marchi lungimiranti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10643 seconds with 13 queries