AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   Ecco a che punto sono col progetto... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=110759)

Alessandro V. 21-12-2007 14:14

Ecco a che punto sono col progetto...
 
Per chi di voi si ricorda il progetto che stavo realizzando (scaffalatura con vasche ecc..) ecco le prime foto!

All'appello mancano ancora una seconda vasca sezionata (come quella che vedete nella foto) per l'accrescimento dei piccoli maschi (NON CI VIVRANNO PER SEMPRE...già mi immagino le critiche...SONO SOLO PER I PICCOLI), e poi devo sistemare le vasche attuali dei maschi e delle femmine, che ora vedete su un mobile, sulla scaffalatura.

Il cubo wave che vedere è dedicato alle red cherry/ red cristal...vedremo..

La vasca sezionata che vedete, come già detto, è per l'accrescimento dei piccoli.
Uno scomparto ogni due ha un riscaldatore da 25W.
Ogni scomparto è da 4,2 lt.
L'illuminazione è fornita da un normalissimo neon T4 (non chiedetemi i W xk non li so, li ho presi ad un brico)
I filtri ad aria sono mossi da un areatore ehem 400 (2 uscite da 200lt/h), il tutto regolato dalla mini console di regolatori che vedete nelle foto..
I filtri sono composti dalla solita spugna con l'intenzione di metterci dietro anche del lapillo lavico, come se fossero cannolicchi..ditemi se vi sembra una ca****a...

Le tre vasche vuote sono le tre future vasche da riproduzione/prima fase di accrescimento...Anche in quelle ci sarà il solito filtro ad aria, grosso come tutta la parete posteriore (stile quelli che già vedere in foto)

Vi risparmio le foto dell'allevamento degli enchitrei, delle anguillole, artemie, dafnie, fitoplancton (x le artemie, ma x ora è un insuccesso... :-( )....

ORA: TUTTE LE CRITICHE!

Grazie Mille!

Alessandro V. 21-12-2007 14:15

... http://www.acquariofilia.biz/allegat...emmine_128.jpg

Danzinger 21-12-2007 14:23

A me sembra davvero ben fatto,complimenti #25

Angelus 21-12-2007 14:31

A parte il ben fatto, che anche a me piace molto il tutto, bisogna cercare di capire il perchè a vasa muoion tutti i pesci.
Questo topic servirebbe a questo.
Vasa ma le vaschette piccole, quelle col divisorio bianco, dove hanno il tappo?
Inoltre, faresti una foto ravvicinata della bettiera sullo scaffale? Che non si vede bene.
Ribadisco, la struttura anche a me piace parecchio e mo ti copio l'idea delle spugne dietro, però dobbiamo trovare dove sta "l'inghippo".

Alessandro V. 21-12-2007 14:52

Ora la faccio, ho la macchina in carica...

Non capisco quale bettiera Angelus...per adesso sullo scaffale c'è solo quella divisa in tanti scomprati (quella di cui ho fatto la foto panoramica).. Tutte le foto dove vedete le spugne blu sono sempre della stessa vasca..

La vasca è attiva da 2/3gg..il tappo provvisorio (della pellicola) l'ho tolto per fare le foto, appena riesco passo a prendere le lastre di plexyglass, come al solito..

Angelus 21-12-2007 15:05

l'ultima foto, quella che si chiama maschiefemmine.jpg

Danzinger 21-12-2007 15:27

Certo il primo problema da risolvere è quello della morte dei pesci.

Solo che in questo non credo di potervi essere molto utile,sono arrivato tardi alla discussione e non conosco nemmeno i valori dell'acqua etc. etc.di Alessandro.

Angelus 21-12-2007 15:34

No no tranqui dazi! Non c'abbiamo capito nulla neanche noi ! Stai qua e aiutaci ahahah
Vasa rifai tutti i test aggiornati dai.

Danzinger 21-12-2007 15:47

Ah, Angelus
bello il sito. #25

geggè n°1 21-12-2007 16:08

veramente stupendo,ti invidio molto,mi piacerebbe tantissimo avere qualcosa di simile per i giovani maschi!....

Alessandro V. 21-12-2007 18:12

Nitriti = 0
Gh = 10,5
Kh = 10

Gli altri non li so...

Sto risparmiando per il Phmetro digitale..per adesso i miei fondi sono stati abbastanza assorbiti dalla realizzazione delle vasche....

Angelus 21-12-2007 20:50

certo che i nitrati e il ph ci vogliono.

Danzinger 21-12-2007 21:00

Quote:

Originariamente inviata da Angelus
certo che i nitrati e il ph ci vogliono.

Quoto in pieno.Mi preoccupano soprattutto i nitrati a sto punto,il ph sarà cmq oltre il 7.5.

Angelus 21-12-2007 22:19

Già, poi anche di preciso che mangiano (quantità anche e quante volte) e i cambi di acqua e a quanti gradi stanno tutti. (preciso)
Vai vasa, sai che fare x un paio di giorni.. eheh

Tiago 22-12-2007 23:22

Bello Ale :-)) sembra una creazione di Mc Gyver :-))

Grande Lisa che è sempre disponibile ;-)

Alessandro V. 23-12-2007 02:10

Grazie ragazzi!!! :-)) :-)) :-)) :-))

A breve prendo i test...

CMQ, tornando alle vasche.....

Il lapillo lavico usato come cannolicchi dietro la spugna come vi sembra?!

Non vedo l'ho di terminare le altre vasche...però proprio non ho voglia di mettermi li a siliconare tutte le divisorie..è un lavoraccio.. #06

Angelus 23-12-2007 12:39

A dispetto non ti dico come mi sembra finchè non mi rispondi ahah. No davvero tutto sto progettone mi sembra sprecato se poi non ti interessa essere quello a cui in media schiattan + pesci del forum. Figurati come ci rimarrai quando prenderai uno show, lo pagherai un bel po', e ti durerà massimo 1 mese.

Alessandro V. 23-12-2007 15:19

1° - Immagino che a nessuno sopravvivano tutti i piccoli di una riproduzione, io però lo dico...
2° - Non è che non mi interessa, devo andare oggi a prendere i test, per adesso non li avevo e quindi non sapevo dirti i valori dell'acqua che servivano...
E' diventata una presa in giro... #13
Poi penso di poter anche affrontare il problema delle morti insolite mentre vado anche avanti col progetto, no?!

In ogni caso per questa sera vi comunico tutti i dati...

Grazie!!

Angelus 23-12-2007 15:28

Forse allora non hai letto e allora ti richiedo: che mangiano, quanto mangiano, quanti cambi fai.
Non è solo x i piccoli, mi ricordo che hai avuto anche casi di idropisia e inzomma un discreto casino quando avevi l'altro nick. Detto questo, fai tu.

Alessandro V. 23-12-2007 16:06

Si, scusa, non avevo letto...

Allora..

Mangiano:

Tetra Prima Discus (quelli base rossi spezzettati), Tetra Prima Discus Crescita Discus Rossi (quelli marroni, sempre spezzettati), Tetra Betta Min (le scaglie mischiate con i piccoli granuli), Betta Pellet Food della Aqua Culture, Chironomus surgelati.
A breve, appena le colture sono avviate un po' di più, avranno a disposizione anche Dafnie, Enchitrei (Grindal ed Albinidus), Ostracodi..Per le Artemie ci sto lavorando ma è un casino farle crescere...

Cambio 0,75 lt ogni 2 giorni. Aspiro con una siringa munita di prolunga i rifiuti.

La temperatura e sui 28/30 C°, dipende se è la sezione col riscaldatore o meno...Oggi vi dico con precisione, compre il termometro digitale...

A presto, grazie!

PS: Angelus, mi sembri arrabbiato... :-(

Angelus 23-12-2007 16:55

Ma non sono arrabbiata... -05 E' che mi garberebbe capire dove sta il problema costì. Vediamo... allora temperatura 1 grado lo abbasserei, così ti viene 29#28 ed è già meglio. I chironomus li scongeli prima e li passi in acqua corrente o gli dai il pezzettino ancora congelato?
Quantità delle pappe?

Alessandro V. 23-12-2007 20:02

Abbasso la temperatura..

I chironomus li scongelo e li sciaquo molto molto bene nel colino dei naupli delle artemie.

Gli do circa 6/7 larve, a chi mangià di più un po' di più...

rox 23-12-2007 20:02

6-7 larve sono anche troppe #24

Alessandro V. 23-12-2007 20:07

Ma si, ma più o meno...dipende da quanto sono grandi..perchè tra gli stessi piccoli ci sono differenze piuttosto significative di grandezza..

Angelus 23-12-2007 22:29

Il resto delle pappe quante ne mangiano?

Alessandro V. 24-12-2007 01:15

A dire la verità non troppo...
Del tetra prima discus gliene do circa 1,5 granelli sminuzzati a testa, spesso però avanza qualcosa..
Il tetra betta min ne mangiano poco, sembra non piacergli molto, mangeranno si e no 2/3 scaglie...
Dei pellet 1, massimo 2...

Alessandro V. 24-12-2007 13:01

Ecco i valori dell'acqua di uno degli scomparti, scelto a caso (il pesci cmq ora stanno bene)..

PH: 8,4
GH: 10,5
KH: 10,0
Nitriti: 0,0
Nitrati: 10,0

Ho l'impianto ad osmosi, faccio dei cambi con quella?!
Non avrei mai immaginato un PH del genere...azz..

Alessandro V. 24-12-2007 13:20

C'è qualcosa che non va...
ho fatto un cambio di un po' meno del 50% a tutti gli scomparti ma il ph (dello scomparto che ho misurato prima) è rimasto pressochè invariato!

Ora controllo gli altri...

Alessandro V. 24-12-2007 13:25

Nha'...
Ho fatot un test del ph anche in un altro scomparto e la situazione è la stessa...
PH 8,0/8,4

....

Danzinger 24-12-2007 13:35

E' alto,perchè non filtri l'acqua per i cambi con della torba e piano piano abbassi almeno a 7,5.Col tempo(ripeto diminuisci tutto lentamente).

Tiago 24-12-2007 15:10

ottimo consiglio!

Angelus 24-12-2007 15:16

Si infatti.

ceccom 24-12-2007 18:02

Con kh 10 ci vuole un tir di torba, magari se usi anche osmosi riesci ad avere un ph più basso.
Ciao
Daniele

Alessandro V. 24-12-2007 20:24

Io l'impianto ad osmosi inversa ce l'ho...

Se faccio dei cambi dell'acqua con acqua 50% osmotica e 50% normale piano piano non dovrei abbassare tutto?!
Cioè, portare kh a 5 e gh a 5 (facendo 50/50 osmosi e rubinetto)...

O mi sbaglio?!

Danzinger 24-12-2007 21:04

x
 
Quote:

Originariamente inviata da Alessandro V.
Io l'impianto ad osmosi inversa ce l'ho...

Se faccio dei cambi dell'acqua con acqua 50% osmotica e 50% normale piano piano non dovrei abbassare tutto?!
Cioè, portare kh a 5 e gh a 5 (facendo 50/50 osmosi e rubinetto)...

O mi sbaglio?!

se quei valori sono quelli dell'acqua del tuo rubinetto ovviamente se misceli 50 osmosi e 50 rubinetto avrai tutti i valori dimezzati.
A quel punto(ovvero acqua 5 gh e 5 kh(corregimi se sbaglio) utilizzandola per i cambia ovviamente la durezza si abbasserà di volta in volta.Quando avrai raggiunto i valori cercati continui a fare cambi con la durezza di cui hai bisogno,ovviamente non dimenticare che una percentuale d'acqua evapora alzando leggermente la durezza in vasca,quindi per i cambi regolati di volta in volta.

Cacchio è pronto in tavola,chissà nella fretta quante Ca...te ho scritto.
Beh,tanti auguri e buona cena a tutti.

Alessandro V. 24-12-2007 21:13

sisi...

e se utilizzassi interamente acqua osmotica integrata con i sali che ho letto sul sito di walter peris?!
(ho già tutto quanto necessario solo che in altri acquari mi è partita un esplosione algale non so come, quindi sono un po' restio a ritentare...)

Buon Natale e buona cena a tutti!

Angelus 24-12-2007 21:25

Io x esempio uso solo acqua osmotica

Alessandro V. 24-12-2007 21:35

Senza integrarla?!

Danzinger 24-12-2007 23:33

Credo che Angelus ti proponesse di fare direttamente i cambi con l'acqua RO così da diminuire la durezza.

Angelus correggimi se non ho capito,ma i "frarielli" mi hanno dato una botta quasi mortale :-))

Angelus 25-12-2007 02:36

Eccomi, allora specifico, uso un rapporto di circa 10:1 tra osmosi e rubinetto. (oltretutto il mio rubinetto non è acquedotto ma pozzo di casa) Uso quindi quasi tutta osmosi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10426 seconds with 13 queries