AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   materiale arrivato: prime decisioni da prendere (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=110668)

maxsessantasei 20-12-2007 18:35

materiale arrivato: prime decisioni da prendere
 
Salve a tutti. Rieccomi.
E' arrivato tutto il materiale:
vasca Askoll 100x40x40
2 filtri Askoll Pratiko 200
2 termoriscaldatori Askoll da 200 W in vetro
una busta intera di cannolicchi (credo già utilizzati)
2 bustine di carbonio attivo Askoll Adsorbor
test per ph, gh, kh, no2 ed no3
Per quanto riguarda l'illuminazione ci sono
2 tubi neon Arcadia ff30 ma credo di diversa temperatura
Domani arriverà il supporto.

Nel contempo ho fatto i test sull'acqua del rubinetto di casa mia ed ho trovato:
Kh 8
Gh 11
Ph 8

Devo cominciare a fare le prime scelte riguardo a fondo, piante e pesci.
E non ho la minima idea. Vorrei partire allestendo una vasca semplice e robusta, mirando ad avere pochi pesci ma sani.

Ed in tutta sincerità non so da dove cominciare. Ogni consiglio è benvenuto.
Saluti.

Paolo Piccinelli 20-12-2007 19:19

Perchè due filtri e due riscaldatori?!? #24

Hai una bella vaschetta, con cui ti puoi sbizzarrire nella scelta dei pesci... non hai nemmeno una preferenza?!?
Prova a selezionare la specie che preferisci, magari leggendo le caratteristiche delle più comuni qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_pesci.asp

...poi gli costruiamo la casa perfetta intorno ;-)

Marvin62 20-12-2007 19:20

2 Pratiko 200 in un 100x40.... li vuoi belli pettinati..... :-)) :-))

maxsessantasei 21-12-2007 12:46

Marvin62, Paolo Piccinelli, non so perchè il precedente proprietario l'avesse equipaggiato così, ma questo è quel che ho ricevuto.
Mi piacerebbe tenere dei pesci in grado di stare in gruppo ( neon o cardinali o guppy, andrebbero bene? ) e qualche altro sul fondo ( gli ancistrus andrebbero bene ? ).
Vedete dei problemi di compatibilità ?

Asso89 21-12-2007 12:57

complimentio ottima vasca...
i neon e i cardinali vanno bene insieme ma nn puoi mettere anke i guppy poiche quest ultimi prediligono un acqua piu alcalina ke acida... al contrario i cardinali e i neon preferiscono acque più acide ke alcaline.
ricordati ke il carbone attivo nn si deve mettere in vasca se nn dopo un trattamento di medicinali poiche assorbono sostanze utili alla buona crescita delle piante.
per quanto tiguarda i pescetti... potresti mettere degli scalari oppure 1 o 2 coppie di ciclidi nani sud americani, tipo ramirez... guarda qualke scheda (come quella ke ti ha consigliato il buon Paolo) e informati sui tipi di pesci ke ti piacciono di puù...
Ps: se dovessi mettere dei ciclidi oppure dei neon, penso ke dovresti acquistare della torba oppure un impianto co2 per abbassare il ph...
se ho sabagliato qualcosa i moderatori mi tireranno le orecchie :-)) :-))

Paolo Piccinelli 21-12-2007 13:05

neon o cardinali sono incompatibili con i guppy, devi scegliere fra gli uni e gli altri...

per il filtri, probabilmente il precedente proprietario teneva pesci "sporcaccioni" ;-)

maxsessantasei 22-12-2007 00:11

Direi che mi piacerebbe un gruppo di cardinali o neon, ed eventualmente un paio di Ancistrus. Non so se tanto puo' bastare ma credo che prima o poi si avverta la tentazione di aggiugere qualche altro pesce, per cui meglio tenersi bassi all'inizio.
Dovro' mischiare acqua del rubinetto ed acqua d'osmosi per abbassare la durezza di partenza ( gh=11, kh=8) ? Ma come abbasso il ph, visto che quello dell'acqua del rubinetto è 8 ?
Ho la possibilità di avere dell' "azolo", graniglia lavica che potrebbe funzionare bene come fertilizzante, a quanto ho letto. E sopra, un ghiaietto non troppo chiaro, visto che toni chiari sembrano favorire lo scolorimento delle livree dei pesci.
Mi pare di aver capito che il carbonio nel filtro non è necessario, almeno all'inizio.
Vorrei avere piu' piante che pesci, ma non so quali piante potrebbero andare bene per il tipo di vasca che intendo realizzare. Se avete suggerimenti, fate pure.
Vi ringrazio in anticipo per la vostra pazienza

Asso89 22-12-2007 00:46

puoi benissimo mettere cardinali e neon assieme...e anke gli ancistrus se nn sbaglio...l acqua d osmosi la devi usare obbligatoriamente, e per abbassare il ph puoi utilizzare un impianto co2 (anididre carbonica) favorendo così anke la crescita delle piante, oppure della torba ma ti consiglio l impianto co2 sempre tenendo in considerazione la spesa ke vuoi affrontare.
hai capito bene i carboni (nn carbonio :-)) ) attivi nn li utilizzare.
per il tipo di piante da metter emi devi direr ke neon hai, perkè nn ho ben capito il wattaggio...

maxsessantasei 22-12-2007 10:59

Asso89, Ok, niente carboni... e ancor meno carbonio#12.
Illuminazione: credo che siano due tubi neon da 30 W ciascuno.
CO2: mi chiedevo se è necessario installarla dal primo giorno o si possa fare in seguito: essendo un autentico neofita, non vorrei mettere "troppa carne al fuoco" -64 . A parte la spesa iniziale, a quanto ammontano le spese di mantenimento di un impianto di CO2 a bombola? Inoltre, credi che gli impianti di CO2 a lievito siano adattabili anche alla mia vasca ? Da qualche parte ho letto che vanno bene per acquari piu' piccoli.
Pesci : neon e cardinali insieme, mi piacerebbe, ma quanti? Ancistrus va bene una coppia così non litigano ?
ciao e grazie

milly 22-12-2007 11:01

non ci sono controindicazioni nel tenere insieme cardinali e neon, però sono talmente simili che esteticamente non rendono molto, almeno a me non piacciono insieme.
Ci sono tantissimi caracidi da abbinare a neon o cardinali per poter fare 2 branchi distinti comunque decidi tu ;-)

maxsessantasei 22-12-2007 11:06

milly, Mi dai qualche nome così vado a cercarli ?

lusontr 22-12-2007 11:07

io ho la vasca come la tua e la co2 artigianale è una bomba.. economicissima, ti dura anche 20#30 giorni..
ovviamente la co2 in bombola classica costa parecchio, investimento iniziale e ricambio, ricarica bombola..
io ti consiglierei neon e rasbora, oppure come dice milly altri caracidi... non trovo abbia molto senso mettere insieme due pesci che sono riconoscibili solo da un occhio allenato..
ancistrus per individuare una coppia devi prenderli adulti o quasi perchè il dimorfismo si evidenzia solo dai barbigli del maschio..
per la vasca che hai ti consiglio una coppia di ciclidi nani come i pulcher.. li straconsiglio a tutti i neofiti.. non rompono troppo le scatole sono stupendi e si riproducono come conigli..

milly 22-12-2007 11:13

eccone alcuni
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=13
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=11
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=14
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=16
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=19
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=24
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=25
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=31
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=35
oppure
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=214

maxsessantasei 22-12-2007 11:30

lusontr, la co2 artigianale che usi è quella con il gel ? Ho anche visto un progetto su questo sito per la CO2 artigianale con doppia bottiglia, per mantenere costante la quantità di zuccheri... Quale consiglieresti ?
milly, grazie, ne ho visti di interessanti tra quelli che hai indicato. L'idea di due piccoli branchi è affascinante.

lusontr 22-12-2007 11:46

quella in gel è sperimentata da moltissimi utenti del forum perchè è la più funzionale, meno ingombrante e emette una quantità di co2 pressochè costante..quindi vai tranquillo....
io ho provato anche l'altro metodo prima di scoprire quella in gel e mi era venuta voglia di comprarmi l'impianto della askoll poi da quando ho fatto il tentativo con quella in gel sono rimasto molto molto soddisfatto.. io ti consiglio di provare tanto con 3euro anche meno ti fai tutto..
poi per ricaricarla il lievito la colla di pesce e lo zucchero non costano nulla.. nemmeno il colorante serve..

Deya 22-12-2007 12:31

Quote:

Originariamente inviata da lusontr
quella in gel è sperimentata da moltissimi utenti del forum perchè è la più funzionale, meno ingombrante e emette una quantità di co2 pressochè costante..quindi vai tranquillo....
io ho provato anche l'altro metodo prima di scoprire quella in gel e mi era venuta voglia di comprarmi l'impianto della askoll poi da quando ho fatto il tentativo con quella in gel sono rimasto molto molto soddisfatto.. io ti consiglio di provare tanto con 3euro anche meno ti fai tutto..
poi per ricaricarla il lievito la colla di pesce e lo zucchero non costano nulla.. nemmeno il colorante serve..

Ciao, mi potresti linkare dove c'è scritto tutto ciò?

maxsessantasei 22-12-2007 13:05

Deya, ,
io ho trovato tutto nel forum "Tutto sulla CO2 in gel" che trovi nella sezione "Fai da te" dei forum di Acquaportal.it.

ciao

lusontr 22-12-2007 14:09

ecco qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=121813

maxsessantasei 23-12-2007 12:28

Ok, è arrivato ( finalmente ) il supporto, ma smontato. Comincio adesso a metterlo insieme.
Domanda: tra il piano del supporto e la vasca è necessario interporre un foglio di polistirolo o posso farne a meno ?

ciao

Paolo Piccinelli 23-12-2007 12:50

se il mobile è specifico per acquari, non mettere nulla.

maxsessantasei 23-12-2007 14:17

Paolo Piccinelli, si, è il supporto originale della Askoll.
Bene, allora vado avanti.
grazie

maxsessantasei 23-12-2007 22:19

Ciao a tutti.
Ho appena sostituito il piano superiore del supporto che si era un po' bagnato e gonfiato quando era in possesso del precedente proprietario. Ho posizionato la vasca ( senza polistirolo ) e mi sono assicurato che tutto sia in bolla.
Sto rimuovendo con aceto alcune tracce di calcare lungo i vetri. Veniamo al materiale per i filtri. Ho il pratiko 200, con le spugne ed i cannolicchi passatemi dal precedente proprietario. Vanno bene o devo necessariamente prenderne di nuovi?.
Devo inserire altro nei rimanenti cestelli o li lascio vuoti ?

Asso89 23-12-2007 22:32

per i cannolicchi nn penso ci siano problemi... per quanto riguardano le spugne, te ne accorgi tu se sn in condizioni buone oppure sn deteriorate, cmq lava tutto primi di inserirli
nel filtro. negli spazi vuoti se vuoi puoi mettere della lana perlon così aumenti la capacità di filtraggio meccanico.

maxsessantasei 23-12-2007 23:27

Ancora una domanda :-))
tra gli accessori ricevuti ho trovato una pompa Hydea K10 ed un areatore Mouse4. Che ci faccio? La Hydea serve per i filtri sottosabbia solamente ? Non sono sconsigliati?

Asso89 23-12-2007 23:34

sinceramente nn ho idea di cosa sia un filtro sottosabbia... #13
per quanto riguarda l aeratore nn ti serve a niente visto ke metterai piante vere
poike ti farà disperdere più facilmente la co2 nell acqua... quest ultima utila per la fotosintesi delle piante.

Paolo Piccinelli 24-12-2007 11:09

la pompa non ti serve... l'aeratore tienilo da parte in caso di emergenze o di trattamenti con medicinali ;-)

maxsessantasei 24-12-2007 17:50

Ho appena finito di pulire la vasca -e11. Sono pronto per la preparazione del fondo, ma devo ancora prendere i materiali. Aspettando fino al 27 potrei procurarmi della graniglia lavica, alternativamente potrei acquistare ( subito !) qui in zona il materiale da mettere sotto il ghiaietto ed il ghiaietto stesso. Cosa mi consigliate ?
Visti i valori dell' acqua del rubinetto ( Kh 8 Gh 11 Ph 8 ), che percentuale di acqua ro devo mettere ( premetto che ero orientato a mettere dei cardinali e degli ancistrus ) ?
Saluti

Paolo Piccinelli 26-12-2007 11:33

devi fare 50 e 50 (portare il kh a 4)... poi con la co2 regoli il ph appena sotto il 7 ;-)

maxsessantasei 26-12-2007 16:26

Scusatemi per la quantità enorme di domande, ma cerco di minimizzare il numero degli errori che un principiante, necessariamente, finirà col commettere...
Ho un dubbio sul posizionamento della vasca. Attualmente è nel salone, posto tranquillo ma spesso poco luminoso ( di solito le persiane sono chiuse visto che non vi entra nessuno) e poco frequentato, rischio di non "godermela" abbastanza, ma forse è un posto + gradito ai futuri ospiti della vasca.
L'alternativa è la cucina, posto + luminoso, + frequentato, così tutti noi potremmo godere in pieno dello spettacolo, ma non vorrei il via vai di persone, il televisore acceso nella parte opposta della stanza etc, possano rendere nervosi i pesci, disturbarli in qualche modo.
Poichè la vasca è ancora vuota è una decisione da prendere adesso.
Mi date il vostro parere?

milly 26-12-2007 17:30

per quanto riguarda la domanda sui materiali da inserire nel filtro, i cannolicchi puoi utilizzarli però per scrupolo li farei bollire una mezzoretta invece le spugne le inserirei nuove :-) per la posizione della vasca dipende anche dai pesci che sceglierai, ad esempio i poecilidi sono pesci che difficilmente si spaventano quindi la cucina andrebbe bene invece i caracidi sono più timidi e in genere non amano un gran via vai e luce troppo forte ;-)

maxsessantasei 26-12-2007 19:23

Ragazzi,
nel salone c'è il parquet, in cucina il cotto....
Temendo inondazioni, mi sa che metto tutto in cucina...

Sion 26-12-2007 21:04

ti conviene

ma in stanza?? magari una stanza dove non vi sia parquet ??

tieni presene che la cucina è molto caotica ;-) ;-)

ps:io un acquario grosso lo socnsiglio sul parquet perche ho letto che il legno se l'acqua cade si gonfia,si piega etcc.

maxsessantasei 27-12-2007 14:39

Allora son costretto: gli unici locali senza parquet sono cucina, bagno e lavanderia.
Cercheremo di scegliere pesci poco timidi.

Paolo Piccinelli 27-12-2007 14:51

guppy e platy... li alimenti quando vi sedete a tavola, così non vi sentite in colpa!! :-D :-D

La timidezza non sanno cosa sia, anzi accorrono al vetro frontale bramosi di cibo ogni volta che qualcuno si avvicina!!

maxsessantasei 27-12-2007 16:13

Addio Ancistrus e Cardinali. Ma va bene lo stesso, se mettessi pesci timidi se ne starebbero rintanati per tutto il tempo.
E con i Guppy chissà che non si assista a qualche figliolata!!!
Grazie per l'assistenza. Ho già spostato il tutto in cucina. Domani comincio a lavare la graniglia lavica. Poi si vedrà.

saluti

Sion 27-12-2007 16:16

se la tua cucina non è caotica e magari è messo in un angolino per fatti suoi(lontano dal tavolo pranzo,televisione e porta d'ingresso..sottointeso anche i fornelli per ovvie ragione ;-) )credo ce ancy e cardinali potresti metterli...

pero se fate confuzione in cucina (come da me -28d# -28d# -28d# -28d# ) allora poecilidi sono gli ideali

magari anche pomacee e qualche gamberetto

islasoilime 27-12-2007 18:53

Con i guppy non hai nemmeno bisogno di acqua osmotica, va più che bene la tua acqua di rubinetto lasciata decantare con qualche goccia di un buon biocondizionatore dell'acqua(una boccetta costa pochi euro) :-)

Se non hai particolari esigenze per quanto riguarda le piante, puoi anche evitare l'impianto co2 perchè non sarà necessario abbassare troppo il ph(se esce a 8 dal rubinetto, in vasca dopo un pò dovrebbe stabilizzarsi ad un livello sempre alcalino ma un poco più basso a causa della decomposizione delle varie sostanze organiche. ;-)

Ci sono meno varietà di pesci che potrai abbinare ma già loro sono un bel colpo d'occhio.
In una vasca di questo genere, fondamentalmente potrai mettere:
-altri tipi di poecilidi(molly, platy, portaspada ecc)
-Corydoras paleatus o al limite aeneus, che sono pesci da fondo resistenti e adattabili a quei valori di durezza( almeno 5 perchè vanno in gruppo)
-Caridinie

milly 28-12-2007 09:08

Quote:

Originariamente inviata da maxsessantasei
E con i Guppy chissà che non si assista a qualche figliolata!!!

togli pure il chissà ! :-D

maxsessantasei 28-12-2007 11:41

Ragazzi,
da stamattina sono al lavoro: lavo graniglia lavica.
Che spessore ne faccio ? La metto così com'è o devo miscelarla a qualcos'altro prima di mettere il ghiaietto ?

saluti

Sion 28-12-2007 11:48

se hai preso come fondo del lapillo lavico allora ne devi prenderlo fine e non troppo grande

in piu gli questo va sempre messo insieme a del fondo fertilizzante ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09678 seconds with 13 queries