![]() |
sost. filtri impianti osmosi
ciao ho un'impianto per l acqua osmotica a 3 membrane.
domanda: ogni quanto tempo devo sost. la membrana col carbone e la membrana osmotica? perchè adesso il ph dell acqua di osmosi è di 6 nn vorrei che ci fosse da sost. qualche membrana. lo uso moltissimo. grazie e auguri a tutti! |
La membra è una sola,gli altri 2 sono filtri(sedimenti e carbone).Non prendere come riferimento il ph del permeato(l'acqua buona per capirsi),ma devi vedere i valori di durezza.Calcola che l'impianto,se funzionante correttamente,deve abbattere almeno il 95% dei valori di durezza in ingresso.
|
eccomi, scusa il super ritardo allora i valori della mia acqua osmotica sn:
ph 6 kh 1 gh 1 no2 zero no3 zero |
i valori di kh e gh dovrebbero essere a 0
ma credo finche si mantengono bassi potrebbe ancor andare bene ;-) ;-) |
ok, ma ph 6 osmotica dici che è alto?
conta che l'acqua del mio rubinetto esce con ph 8... -28d# -28d# |
Non devi vedere il valore del ph per vedere se funziona bene....
a 6 va bene... I filtri a sedimenti e a carbone vanno sostituiti non piu tardi di 6 mesi... quello a sedimenti andrebbe cambiato anche ogni 3 mesi ma molto dipende dalla qualità della acqua che hai. La membrana dura anche piu di due anni .... |
dunque..
sulla confezione c'è scritto che nn devo cambiare i filtri per almeno un anno.. pero' mi è venuto il dubbio... tu dici ogni sei mesi? io ho tre "tubi" o meglio tre membrane: a destra il carbone, a sinistra nn so cosa e in mezo la membrana osmotica credo.. nn ricordo piu... |
Controlla il passaggio dell'acqua......
Deve entrare prima nel filtro sedimenti.....da lì a quello a carbone.....per ultimo nella membrana osmotica vera e propria....... |
decasei, ci lavora e lo sa....
se vuoi risparmiare un po', se il tuo modello è di quelli da 50 galloni, calcola 5000 lt di acqua "passata", cioè non prodotta, in pratica 1000 lt prodotti... dai valori di kh e gh , o hai rovinato la membrana, o hai una pressione di esercizio ( leggi : forza dell'acqua che esce dal rubinetto) bassa.... |
Forse però c'è da mettere in conto che non è tanto agevole con certi reagenti misurare se le durezze sono 0 o 1.
|
Quote:
in conclusioone il tuo ipianto va benissimo il tuo aquario ha ph7.5 puo dipendere da troppi sali agginti all osmosi o un eccessiva ossgenazione del acqua |
SuperPippo's, mi consenti di suggerirti di essere un po' meno categorico nelle tue affermazioni ;-) ? Ad esempio: per legge gli NO2 devono essere 0 anche nell'acqua di rubinetto.
"Il tuo impianto va' benissimo" sarebbe meglio lasciarlo dire a chi con quegli impianti ha contatti quotidiani e ci lavora. Alle volte vorrei avere la tua sicurezza nelle affermazioni, ma invece ho sempre un sacco di dubbi ;-) |
ci lavorerai pure tutti i giorni e sicuramete sei te l'esperto del impianti osmo ma mi lasci dire che alla fine la cosa x la quale uno usa la osmosi è xnon avere no2 e no3 o mi sbaglio ???
il ph non è cosi complicato da abbasre io uso tattare lacqua osmosi con corba prima di usarla se voglio un ph + basso mi ripeto che l'impianto di skaaa83 va perfettamente non vedo x quale motivo debba sotituire uno dei 2 filtri x abasare il ph visto che se non mi sbagli il ph lo regola la membrana poi aoo io di mestiere non produco acqua osmosi e forse mi sbaglio in pieno ma resto convito delle mia idea visto he ormai son+ di 10 anni che mi occupo di ospitare pesciolini nelle mie vaschette |
No, io di impianti di osmosi non ho nessuna esperienza diretta (per il semplice motivo che, nella zona in cui vivo, ho l'acqua di osmosi dal rubinetto), mi riferivo a decasei, esox e TuKo. Comunque consentimi di dire che sul cosa serve e come funziona un impianto per la produzione di acqua di osmosi inversa hai le idee un po' confuse, e ti prego, non prenderla come un'offesa personale, non vuole esserla ;-) . Personalmente penso che la caratteristica principale dell'acqua di osmosi sia di avere durezze (KH e GH) nulle. Il PH dell'osmosi non è definito e non è significativo.
|
wow hai la Ro dal rubinetto che fortuna.....
|
Quote:
|
ciao a tutti e grazie per le risp.
io credo che gli impianti di ro servano a tutte queste cose, ovvero ad avere no2 e no3 il piu' bassi possibili, gh e kh a zero e ph molto basso, quindi avete ragione tutti... #36# |
cmq sulla confezione dell'impianto c'è scritto che le membranee il carobone vanno sost. dopo l'anno di vita dell'impianto ro...
poi nn so #21 |
Quote:
ci sono in ballo quantità e qualità di acqua prodotta e questo il fabbricante micca lo può sapere... tieni conto che una delle funzioni del carbone è quella di trattenere il cloro e se si satura, e arriva cloro alla membrana... sgrat-sgrat ;-) |
mmmm...
giusta considerazione.. quindi alla fine ogni tanto è bene controllare i valori dell'acqua osmotica per verificare che siano buoni... in tal caso sost. le membrane ecc.. giusto? grazi ee... buon anno a tutti!!! |
skaaa83, io non andrei oltre i 6 mesi con il sedimenti e il carbone, anche perchè costano relativamente poco rispetto alla membrana.. buon anno ;-)
|
poco tipo? hai piu' o meno un'idea?
nn so 50 euro, 5 euro ? |
skaaa83, dipende da che tipo di impianto hai e dove li prendi. dai 7 ai 15 euro, a occhio e croce
|
a beh... nn male ci sta!
allora grazie mille.. per caso sai darmi un consiglio anche sul mio nuovo impianto di co2? ho aperto un opost oggi.. grazie mille! ;-) |
skaaa83, di dolce ne so meno che zero... oltretutto quando l'avevo io manco si usava.. sorry ;-)
|
ok grazie lo stesso!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl