![]() |
H&S 110-F2000 che non vuole schiumare!!!!! Agg 09/01/08
Ciao ragazzi. Avrei un piccolo "problemino" ... se così vogliamo chimarlo. Ho messo in funzione la nuova vasca (60x50x50) e in sump (40x40x40) ho messo lo schiumatoio in oggetto. MI è stato consigliato un livello di acqua in sumo di 21 cm .... ho regolato il tubo dell'acqua in modo da far arrivare l'acqua alla base del bicchiere, ma di schiumare non ne vuole sapere .... o meglio, il collo nel giro di due giorni è diventato marrone mooooooooooolto scuro, ma di schiuma nel bicchiere neanche l'ombra.
Osservando lo skimmer, mi sembra che il livello dell'acqua al suo interno abbia delgi alti e bassi .... alterna un rumore costante a un rumore un poì più sordo. Ovviamente in sumpo ho l'osmoregolatore. Che posso fare? Grazie |
Io abbasserei un po' il livello, anche se sei "nei limiti"..è consigliato un livello da 15 a 20 cm.
Il discorso schiuma ancora bassa è normale, deve ancora assestarsi, riiguardo ai rumori ecc non sò..ma l'hai preso nuovo? |
Io il livello in sump lo tengo sui 22 cm....se ti si sporca solo il bichhiere prova ad alzare un po'il livello all'interno dello schiumatoio...anche io (penso tutti) ho lo stesso problema e per evitare alzo di pochissimo il livello ormai vado ad occhio.
Cmq calcola che il mio ci ha messo due settimane prima di schiumare. Ciao |
Io aspetterei..inutile alzare il livello se lo schiumatoio è appena stato installato..(io il problema non ce l'ho ;-) )
|
estopa, posso assicurarti che non è un problema di livello perchè io in sump ho si e no 10 cm di acqua....e schiuma che è una favola...
piuttosto, che pompa hai per alimentarlo? conta che gli h&s tendono a schiumare un pò liquido....quindi magari prova ad alzare il livello dell'acqua |
Vutix,
Scusa eh..il problema di livello con 10 cm lo avrebbe sì, occhio! Tu hai il doppia pompa ("A") ;-) Il monopompa ha bisogno di un livello min ed uno max per funzionare correttamente, come segnalato anche dalla Casa..di conseguenza la pompa di alimentazione non c'è in questo caso.. |
Perry, Quali sarebbero questi livelli nel caso del 150 monopompa grazie
|
gioacchino72,
come sopra..si consiglia un livello da 15 a 20 cm. |
Perry, sorry #12
|
Eccomni ragazzi, scusate se non ho risposto prima ma sono stato incasinato a lavoro. Come detto al momento il livello in sump è 21cm e mi risulterebbe un po' difficoltoso abbassarlo dato che c'è il sensore dell'osmoregolatore Tunze che ci arriva giusto giusto (forse potrei arrivare a 20 ma mi sa che è proprio il minimo).Ho provato ad alzare leggermente il livello all'interno dello skimmer, ma niente ... non ne vuole proprio sapere di buttare robbbaccccccia nel bicchiere
Lo skimmer l'ho preso seminuovo (usato un paio di mesi) da Lestat, ma mi è errivato pulito molto bene (sembrava nuovo) per cui magari dovrei aspettare un pochino prima di fare considerazioni. Per il discorso rumore .... come ve lo spiego?!?! Pensate al rumore che fa il venturi in aspirazione .... fatto? ... si sente sempre quella specie di "risucchio" d'aria, e ad un certo punto e come se ci fosse un rumore tipo vuoto d'aria (come se il risucchio si interrompesse)... e la colonna d'acqua all'interno dello skimmer scende e poi riprende come prima. Che po esse?!?!?! |
Detta così sembrerebbe un calo di potenza della pompa #24
Hai provato a pulire il tubicino dell'aria con acqua di osmosi? |
DOC190401, ma che pompa monta?
|
DOC190401, hai il tubo dello scarico immerso in acqua ????
|
X Estopa: proverò a pulire il tubicino (vado di siringa e acqua osmosi?)
X Vutix: monta la AB 2001 X Ecarfora: non ho il tubo dello scarico immerso |
DOC190401, se per ab 2001 intendi l'aqua-bee up 2000/1 forse la pompa è troppo potente, di serie il 110 f 2000 monta l'aqua-bee up 2000
|
Quote:
Ciao |
Mmmmm intendevo sicuramente l'aqua-bee up ... però adesso non mi ricordo se la 2000 o la 2000/1. Stasera controllo e magari faccio una foto allo skimmer
|
Bubi82, #36#
|
monta la 2000 se non erro...
allora, controlla che non ci siano lumache nella girante, a me dava quel problema li controlla che la salinità sia giusta, io ero scarso di magnesio, messo quello tutto a posto il mio ha fatto 3-4 settimana a non schiumare ma ora schiuma l'uscita dell' acqua come è messa? hai tutta l'aria aperta e strozzi l'uscita vero? è libera come uscita o ha un tubo?i forellni sopra il coperchio sono intasati o sono liberi? |
Ciao a tutti. Dunque, confermo che la pompa è una 2000. La girante l'ho controllata ed è libera. Salinità e magnesio ok. Aria tutta aperta. All'uscita ho messo un gomito a 90° per attutire il rumore di caduta. Ho provato anche senza ma stessa storia. A questo punto mi sa che mi conviene aspettare un paio di settimane e vedere come va.
Per il momento grazie a tutti e AUGURI DI BUON NATALE |
DOC190401, prova ad aspettare e vediamo come va!!Auguri #36#
|
Ciao a tutti. Dunque sono passati 10 giorni in cui non ho nemmeno sfiorato con lo sguardo lo skimmer ma proprio non ne vuole sapere di schiumare come deve. In 15 giorni di utilizzo, il risultato è stato: collo sporco da morire di una roba marrone scuro molliccia, ma nel bicchiere si e no 3mm di acqua non dico limpida ma quasi. La vasca è piena .... e quando dico piena intendo veramente piena di molli + 1 cromis e un pagliaccio, per cui da schiumare penso ce ne sia.
Ieri sera, prendendo spunto da un paio di post letti nel forum, ho abbassato il livello dell'acqua in sump passando da 20#21cm a 18cm. Regolata l'acqua in modo da farla arrivare alla base del bicchiere e pulito il bicchiere stesso dalla melma che conteneva. Questa mattina?!?!?!?! Niente di niente. L'acqua è sempre ferma alla base del bicchiere, neanche il minimo accenno a schiumare. Che faccio?!?! Devo continuare ad aspettare o devo regolare il livello di acqua in sump in un altro modo?!?! Ho già pulito il tubicino del venturi e la pompa, per cui spero che mi diate dei consigli prima che lo butto dalla finestra e mi compro un prizm!!!!!!! Grazie |
io in sump ho circa 16 cm di acuqa, 2 in meno non penso facciano la differenza...
allora la shchiuma nella camera di contatto come è? |
nella camera di contatto la schiuma è moooooooooooooolto bianca. Il problema è che non sale oltre la base del bicchiere (l'anello grigio tra bicchiere e corpo skimmer per capirci)
|
Chiudi a metà lo scarico, se puoi dirci che tipo di mangimi o integratori usi potrebbero inibire la schiumazione, vado per tentativi,ciao. #24 #24
|
Ciao DOC190401
per quanto riguarda il collo pesantemente ingrassato è normale anzi devi pulirlo di frequente per evitare che ciò accada in quanto in qualche modo "inibisce" la tracimazione dello schiumato nel bicchiere di raccolta....aggiornaci! |
DOC190401, ma la questione del rumore che cambia e dell'aspirazione dell'aria che va "a singhiozzo" con conseguente caduta della colonna c'è ancora?
Ipotesi da inesperto: Forse potrebbe essere questo che non lo fa schiumare, la schiuma non fa a tempo a ingrassarsi e la colonna scende, quando risale deve ripartire da capo.... e non riesce ad andare "a regime". #07 Ciao! |
Allora. Ultimo aggiornamento. Mi sono letto tutti i msg del forum sugli schiumatoi H&S e ho trovato un post in cui veniva mostrata una foto con una schiumata da paura. Ho contattato il ragazzo e adesso, seguendo i suoi consigli, ho portato il livello dell'acqua in sump a 25cm e tarato all'inizio con aria tutta chiusa. Sono un paio di giorni che sembrerebbe aver finalmente deciso di iniziare a schiumare, ma preferisco aspettare un altro paio di giorni prima di cantare vittoria.
Per rispondere alla varie domande, così forse anche voi potete darmi qualche consiglio Quote:
Quote:
Quote:
|
25 cm per il monopompa secondo me (e la H&S) è un po' troppo..
Non và tarato con l'aria tutta chiusa. Io lo pulisco una volta a settimana |
Perry anche secondo me 25cm erano troppi, ma dai un'occhiata a pag 2 di questo post all'immagine messa da Fappio
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...t=110&start=15 |
Vuol dire tutto e niente..una schiumata dipende da 1000 fattori, in primis dalla vasca, intesa come litraggio, popolazione e che tipo popolazione..
Facci caso.. la schiuma nel "corpo" dello skimmer inizia allo stesso livello dell'acqua in sump..ovvero se hai 25 cm inizia nello skimmer a 25 cm.. Il livello minimo a cui tenere l'acqua in sump è dato dalla pompa..ovvero sotto una certa altezza sarebbe "a secco"..per intenderci aspirerebbe anche aria..il livello massimo è dato dalla H&S stessa, poichè sopra un certo limite non lavorerebbe come dovrebbe..puoi benissimo tenerlo anche a 40 cm, per assurdo, ma lo skimmer non lavorerebbe per come è stato studiato. Tutti quelli a cui ho consigliato di regolarlo con l'aria aperta sono rimasti soddisfatti rispetto a prima, semplicemente perchè la schiuma, regolando con aria chiusa, rimaneva troppo bassa..in poche parole la schiuma non arrivava mai nel bicchiere (troppo secca insomma). Si può regolare con l'aria chiusa, ma devi tenere conto che nel momento in cui la apri il livello scende di tanto..ma tanto ;-) |
Quote:
|
DOC190401,
ah ok..quindi come dicevo, la regolazione è uguale..nel senso..alla base del collo con aria aperta, a metà con aria chiusa..la maggiorparte regola alla base del collo con aria chiusa, che è sbagliato, pensavo avessi fatto anche tu così. Rimango super convinto che il livello in sump è troppo alto, inoltre non capisco molto il discorso prevalenza..la pompa è sempre lì, con livello in sump sia alto che basso..la prevalenza non cambia..l'acqua deve "superare" sempre la stessa altezza..per assurdo la prevalenza cambierebbe se alzassi la pompa di qualche cm, non l'acqua.. Sbaglierò eh..però.. |
Quote:
Semplificando le cose ma per fare chiarezza: Prevalenza = dislivello + pedite energetiche Il dislivello è la differenza di quota tra i due peli dell'acqua La perdita energetica è data dalla presenza di curve, strozamenti, attrito contro le pareti del tubo ecc. Si può esprimere in cm, ovvero pensare a tutte le perdite di energia come ulteriore dislivello da superare. Morale: Se abbiamo una sump a terra con 1m di acqua dentro e una pompa sommersa con 2.5 metri di tubo flessibile attaccato che termina sempre a 2 m da terra, spostando la pompa all'interno della sump in alto e in basso la prevalenza non cambia, e quindi anche la portata trattata. Ora però occore fare una precisazione: Quanto detto, così come i grafici e dati sulle pompe, si riferiscono al caso in cui la pompa e la tubazione facciano scorrere un liquido. Nel caso di una pompa per skimmer si ha a che fare con un fluido bifasico (miscela di aqua e aria) quindi le cose diventano più complesse ma in prima approssimazione vale quanto detto sopra. Quote:
|
ML,
ho specificato che magari sbagliavo..;-) però scusa..se la pompa è sommersa, che sopra ci siano 2 cm o 5cm non fà differenza, anche in base a quello che dici tu, giusto? Quote:
|
quale è il range indicato dall HeS?? e poi il livello all'interno di acqua dello skimmer deve arrivare deve arrivare a metà del collo cioe tra i due anelli grigi?? e ad aria aperta o chiusa scusate tutte le domande ma ho lo stesso problema
|
anchanturus988,
deve arrivare, con aria tutta aperta, alla base del collo. Il range (per il monopompa) è di max 20 cm, minimo 10 cm |
si il fatto è che nn ho capito sta base del collo da deve devo iniziare a guardare dal primo anello nero o da dove inizia il bicchiere?
il mio livello in sump è 22 lo scendo un po quindi? |
sì, scendilo ( :-)) ) di un paio di cm..
la base del collo è il primo anello, l'altra è la base del bicchiere ;-)..in poche parole alla base del cilindro stretto, finito il quale c'è il bicchiere.. Il collo, se lo skimmer è regolato correttamente, deve essere pieno di bollicine abbastanza fini. |
DOC190401, ho letto velocemente ... io immergo i 2 monopompa (110 1 150 , fino quasi all'uscita dello scarico , questo accorgimento , permette di diminuire al minimo la prevalenza , con questo non dico che se lo si mette a 15 cm , non schiuma , ma sicuramente , perde una lievissima percentuale di prestazione , se riuscissi a vedere una foto della camera e del bicchiere sarebbe più semplice capire cosa non va , quello che ti posso assicurare è che funziona bene , ed è veramente semplice da tarare , non ricordo chi ha detto che non si deve regolare ad aria chiusa ....perchè ? ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl