![]() |
Come funziona l'impianto CO2?
Salve ragazzi ho comperato un'impianto co2 usato per 60.00€ completo di 2 manometri bombola usa e getta 500gr e elettrovalvola, ma non sò proprio come si usa.
Ho notato che mettendolo in funzione l'elettrovalvola si riscalda un'accidente, diviene bollente, è normale? I due manometri a che servono? E poi ha anche un rubinetto sopra ed uno laterale, ma mi sembra che si aprano al contrario, ciè in senso antiorario anche questo è normale? Per una vasca 150lt con tutto RO a quante bolle al minuto devo regolarlo se ci riesco? Ragazzi datemi qualche indicazione, non sò come usarlo, o perlomeno come fare per testarlo per vedere se è ben funzionante. |
L'antiorario dei manometri è normale. Si tratta, credo, della filettatura GAS, che è antioraria visto il pericolo che può rappresentare un'apertura accidentale ;-)
L'elettrovalvola non l'ho mai usata ma mi sembra strano che si scaldi, non dovrebbe.... I manometri sono due: uno con scala che dovrebbe arrivare a 160-200bar (troppi i 200)ed è il "manometro alta pressione". Ti serve per sapere quando si sta svuotando la bombola. Per bombole piccole serve a poco o niente. Di solito a bombola fresca fresca sta intorno ai 70#80bar, e poi si stabilizza verso i 65bar che è la pressione dell'anidride carbonica liquida con una piccola parte gassosa. Il manometro bassa pressione dovrebbe avere max 10bar, e serve a regolare la pressione in uscita. A seconda del diffusore che usi (CHE MARCA è E TIPO?) dovrai regolare una rpessione da 1 a 3 bar. Infine avrai, spero, una valvola a spillo per la regolazione fine che serve a regolare il numero di bolle erogate.Se posti una foto del tuo impianto ti confermo. Per la regolazione del numero di bolle devi riferirti alla tabella Dennerle confrontando pH e Kh per ricavare la concentrazione di Co2 in vasca. |
Re: Come funziona l'impianto CO2?
Quote:
Detto questo per la regolazione il tutto dipende dal rapporto tra ph e carbonati discolti (kh), sarebbe meglio che ti leggessi qualcosa in proposito prima di continuare. |
Ecco il link con la foto..
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne...9372027&size=l Purteoppo non ricordo la maeca, la campana di vetro è BOYU Il manometro a sinistra và da 0 a 250 bar e segna sempre 45-50 circa mentre quello a destra và da 0 a 4 bar e nella foto segna meno di 1bar credo perchè sia scollegato e spento. (Cosa ve ne pare?) Per l'elettrovalvola c'è qualcuno che saprebbe dirmi se è normale che salga la temperatura? Addirittura scotta e non è possibile tenerla tra le mani. Oggi comprerò i sali liquidi per reintegrare la RO, ne ho visto qualcuno economico sui 3,50€, ci sono degli canoni da rispettare nella scelta dei sali? |
Ho misurato stamane stesso i valori (TetraTesr), ho ph 7 (circa) e Kh 3 a quanto dovrei portarli?
Sò che se alzo troppo il kh poi con la Co2 non riesco + ad abbassare il ph Per adesso ho in vasca solo due pulitori #17 per l'acqua vorrei rispettare i canoni per degli scalari (ho una bella figliolata che attende di essere spostata ;-) ) |
Ecco mi sò ricordato la marca dell'impianto che vendeva il negoz. ed ha detto che era la stessa di quello che mi ha dato e quindi dovrebbe essere "Byo-Dry Co2 Set"
Spero di non aver preso un'attrezzo inutile, mi avevano detto che per le piante è un toccasana visto che le mie stanno soffrendo un pochettinmo #13 |
s hai SOlo RO è ovvio che soffrono le piante. NON HANNO NUTRIENTI! -28d#
Per i sali, puoi andare anche sul sito di Walter Peris e c'è un'ottima sezione che spiega come farseli da sì spendendo il minimo, comperando il tutto in farmacia. ecco il link: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm allora, il riduttore: la manopola in verticale, quella grande, ti varia la pressione in unscita che vedrai sul manometro di dx. Ora hai la bombola APERTA e ti sta uscendo CO2 a pressione di 1bar. la manopola orizzontale, quela piccola, è la vavola a spillo che regola il numero di bolle/min che dovrai contare visivamente nel contabolle. NON usare MAI la valvola a spillo per chiudere il getto della bombola perchè rischi di comprometterla irrimediabilmente. Prova a portare la pressione a 1bar e vedi come ti escono le bolle. Ricorda che essendo un gas, non avrai riscontro immediati su quello che fai, quindi quando regoli le manopole aspetta sempre 5-10min tra una regolazione e l'altra ;-) |
Ok
Scusa ma riguardo ll'elettrovalvola è normale che scotti quando è in funzione? |
Spostato nella giusta sezione ;-)
:-) |
mi dispiace ma non ne ho idea. Io non la uso perchè si succhia un 7-8W solo per stare collegata alla spina elettrica e per quello che consumo di CO2.... ;-)
|
A quante bolle al minuto devo tenere la co2 per 150lt?
|
vai nella tabella Dennerle che ti ho postato più in alto e fai il confronto tra il TUO Kh e il pH che devi raggiungere.
Io lo tengo a 60bolle su 120l e Kh8 e pH 7,8circa.... |
Se ho ben capito posso avere una concentrazione co2 da 15 a 36 max in vasca...
http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=2987 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl