![]() |
Come vi giudicate come acquariofili?
:-))
|
apprendista....ancora avoja a magnà pagnotte :-D :-D
|
neofitissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! altro che pagnotte... da me si dice pane duro!!! " ancora ne abbiamo pane duro da mangiare!!" ;-) ;-) ;-) ;-)
|
Apprendista...
Nonostante sia anni che "lavoro" sugli acquari, non smetto mai di imparare.. :-) |
assolutamente inesperto...nonostante abbia gia tre acquari!!!ma qua ogni nuovo giorno cè qualcosa da imparare e qualche problema da affrontare!!!!quindi sempre e comunque inesperto neofita!!!!
|
Io sinceramente mi sento bravo,ma non perchè non ho cose da imparare,quelle ne avrò sempre,ma perchè ho avuto molte esperienze nell'ambito di acqua dolce ed escudento i ciclidi di cose ne ho acquisite molte...ovviamente..sbagliando e mangiando pagnotte&pane duro :-))
|
Deep Aquarius, pure io... anzi mi sento brava perchè i miei pesci stanno bene e fanno tanti piccoli, perchè mi sembra di vederli sempre più belli, perchè un po' alla volta ho ottenuto successo con pesci sempre meno facili, cose che magari per qualcuno saranno sciocchezze ma per me son state conquiste. Magnando POLENTA! come dice il mio ragazzo.. :-))
|
assolutamente innesperto...anche per questo mi sono iscritto al forum...ho anche scelto un acquario molto difficile con perchè molto grande e soprattutto perchè conterrà koy che non sarebbero proprio da acquario...
|
Apprendista nel dolce
poi del marino ne so 0. ciao |
#17 molto e molto apprendista! #36#
|
Maestro !! :-D :-D :-D
|
bravo, ma svogliato e squattrinato :-D :-D :-D :-D
|
Ettore, sei il solito MONTATO!!! #07 #07 #07 #07 #07
io apprendista... :-) :-) :-) |
Apprendista anche se ho avuto parecchi acquari :-)) :-))
|
assolutamente apprendista, nel dolce potrò avanzare di grado :-)) solo sopo aver avuto una vasca amazzonica come si deve e un bel malawi, anche quello come si deve
|
Quote:
Cmq confermo, Maestro. #18 #18 :-D |
scusi signora maestra...mi saprebbe dire perchè la mia Crenicichla compressiceps non ne vuole sapere di fare le uova?Eppure gli ho messo pure l' acqua come A quella del rio orinoco...sarà che ci devo orinare di più?
|
manca la mia categoria, siccome sono un "guru" dell'acquariofilia dove mi metto :-D :-D :-D
|
bravo, diciamo che se il massimo è takashi amano e lo zero è chi non ne sa nulla io mi sento di stare nel mezzo!!!
|
Abbiamo tante persone modeste su questo forum :-D :-D (vedi Dviniost )
:-)) :-D sto scherzando eh #19 |
Quote:
I "massimi" sono altri... ;-) |
Quote:
cmq io sono ancora in fase di apprendistato anche se mi giudico bravo... |
Pleco4ever, quoto in pieno. Quelle di Amano saranno anche opere d'arte, ma il cercar di far ritrovare fauna e flora più vicino possibile a casa loro è tutt'altra cosa! ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Invece non è così, su alcune cose sono preparato e mi documento e mi aggiorno, su altre so meno di 0 (ad esempio loricaridi, africani, malattie, pesci asiatici). Quindi mi definisco apprendista a compartimenti stagni. |
Ma Ettore davvero ti sei segnato maestro! #23
Non c'è più religione :-D :-D :-D |
Quote:
io ho votato apprendista. |
Quote:
Mi associo a questo pensiero #25 #25 #25 #25 Aggiungo che dopo 3 - 4 mesi di allestimento,chi sposa questa filosofia normalmente si sente sul piedistallo dell'acquariologia,quando dell'ABC ha appena appreso la lettera A, in più si diventa al massimo esperto di un qualcosa, che ovviamente è meglio di niente. Per come intendo io "l'acquariologia" chi la rappresenta ha un identità molto più ampia che va ben oltre il semplice essere esperto di acqua soil.Ovviamente il tutto è solo, e semplice, parere personale. |
Ecco...tuko ad esempio è un Massimo
HUAHUAHUAHUAHAUHAUAHUHAUHAMMMMMHHUAAAAAHAHAH ...pessima... -28d# -28d# |
l'acquariologia è una materia talmente vasta che credo esistano poche persone che possano definirsi esperte in toto.................come dice Massimo, noi al più possiamo ambire a diventare esperti in qualcosa............ma pretendere di diventarlo in tutto, credo sia impossibile..................
|
Pleco4ever,
Quote:
:-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Sono d'accordo con la maggior parte delle cose dette (soprattutto negli ultimi post).
Siccome neofita in blocco non mi ci sento proprio del tutto, e meno che mai un maestro, allora ho messo quello che stava più vicino a neofita, ma un pelino più sopra... Insomma, mi sono data della "brava" ! (un pò come darsi una pacca sulle spalle da soli, ma vabbé!). #19 |
Sono un Apprendista con la "A" maiuscola, ma con l'acquariofilia ho stipulato da 3 mesi un contratto a tempo indeterminato.. :-D
#25 dedicato a tutti coloro ke diffondono il sapere x il solo piacere di farlo! ciaociao -DANY- |
ho scelto bravo :-) , nonostante abbia circa 15 anni che ho a che fare con acquari. ma l argomento e cosi vasto #17 e l esperienze cosi diverse #23 che risulta presuntuoso credersi un esperto #09 inoltre confrantandomi con tutti voi imparo e mi aggiorno quotidianamente chissa quando saro un assiduo a proposito "auguri" -89 magari mi sentiro un esperto #21
|
onestamente mi sento bravo, errori non ne faccio più... molti, altrimenti sarei apprendista, chiedo/ascolto ancora consigli, altrimenti sarei esperto, e non ho tutta la conoscenza altrimenti sarei maestro. in compenso il mio acquario mi piace #36# #21
|
votato...........non si finisce mai di imparare quindi sono apprendista
|
Ma ci sono altri due maestri... #18 #18
Bene bene bene.... :-D Dai su che facciamo una bella classe tra maestri e apprendisti così se vi comportate bene a fine anno ci scappa pure la gita ! :-)) OT: Non voglio aprire una discussione che altrimenti, seppur interessante, devierebbe del tutto l'argomento del topic ma voglio fare alcune precisazioni del tutto personali su quello che ho letto negli ultimi post riguardo i costi di una vasca. Io dai 18 ai 20 anni ho allestito e gestito un marino (motivo per cui alla fine mi sono iscritto ad AP) per poi ri-passare del tutto al dolce circa 3 anni fa. Bé, le considerazioni che ho potuto fare basandomi su questa esperienza è che nel contesto salato ci vogliono OBBLIGATORIAMENTE tanti soldi per avere una vasca stupenda (dando per scontato che uno conosca le regole per una corretta gestione del marino), nel dolce invece questa cosa non è del tutto vera... Nel dolce si può "scegliere" se spendere molto o poco a seconda di quello che si vuole fare, invece nel marino spesso si è costretti. Riguardo infatti al discorso plantacquari, io vorrei vedere uno qualunque di voi con in mano qualche migliaio di euro se mi tira su un plantacquario con i contro ca**i che duri nel tempo.... posso assicurarvi che allestire e gestire un plantacquario è tra le cose più difficili che esistano nell'acquariofilia. Non è assolutamente una questione economica ma c'è ben altro dietro: se non si ha senso estetico (che è innato... se non lo hai AMEN), cura maniacale per le piante da ogni punto di vista e costanza in tanti piccoli accorgimenti non si va da nessuna parte...sia con 10 euro che con 1000 euro. Chi parla esclusivamente di soldi vuol dire che non ha mai allestito un plantacquario "serio"... Come ultima cosa, paragonare la difficoltà di ricreare un habitat per un determinato pesce e l'ambiente ideale per lo sviluppo delle piante, secondo me ha poco senso... sono due difficoltà troppo diverse legate anche al concetto che ognuno ha di acquario. |
Pleco4ever, secondo me sbagli in pieno, conosco persone che con pochi euro riescono a fare delle bellissime vasche e che durano nel tempo.
certo diverso è se si ha poca voglia di mantenere la vasca (con potature frequenti e altro) perchè è questo secondo me l'unico vero impegno di una vasca ADA. posso assicurarti inoltre che non bastano i soldi per fare un ottima vasca, sarei curioso di vedere cosa tirate fuori te e gli altri che ti corrono dietro quando dici queste cose con 3000 euro a testa! il mio acquario è il primo che faccio con il metodo ADA, sicuramente non è bellissimo ma nemmeno fa schifo e come ti ho già detto gli unici veri impegni che si hanno con questo tipo di vasche sono le potature delle piante e il riuscire a mantenere un equilibrio biologico in vasca anche se si adottano illuminazioni e fertilizzazioni al limite dell'esplosione algale!!!!!! credo inoltre che questo metodo sia snobbato da tutti proprio per la sua complessità che richiede per la sua riuscita! è un classico di tutte le persone, quando nn riescono a raggiungere una cosa dicono che fa schifo! mi ha dato fastidio ciò che hai scritto per il semplice fatto che hai sparato a zero su un grande degli acquari senza neanche conoscerlo, ma chi ti dice che i suoi acquari durano solo il tempo per la foto???? la cosa vera è che un acquario ADA bello come in foto lo si ha nella realtà per massimo 3 giorni a mese per il semplice fatto che durante gli altri giorni alcune piante vanno potate, poi ne vanno potate altre e bisogna aspettare che tutto ritorni a formare qualcosa di gradevole e che lasci a bocca aperta chi lo osserva. il bello di un acuario ADA è proprio l'impegno che richiede, è una sfida continua per riuscire a mantenere qualcosa di stupefacente! sinceramente e personalmente preferirei una serra ad un acquario che richiede solo un layout iniziale e cambi d'acqua ogni 15 giorni! questo è tutto. spero di non aver offeso nessuno, non era questa la mia intenzione e se l'ho fatto chiedo scusa a tutti! |
Dviniost, prima di scivere quello che ho scritto nn avevo letto il tuo mess cmq a quanto vedo la pensiamo allo stesso modo e la cosa mi fa piacere!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl