![]() |
Quanto mi è costato un nano completo da 100 litri!!!
Ho provato a farmi un conto di quanto ho speso fino ad ora per il mio nuovo nano e ho preso spunto dall'altro post per dare un'idea anche a chi, come me, non si accontenta di vasche da 30-40lt ma vuole qualcosa con cui può sbizzarrirsi un pò di più ;-)
TARGET ANIMALI: Prevalenza molli, pochi LPS e qualche SPS poco esigente, pesci, gamberetti, lumache, paguri, granchi, ecc... METODO: Berlinese con skimmer. Maturazione secondo guida Leletosi. VASCA VASCA: 60x40x42h artigianale 100 euro SUMP: 34,5x33,5x40h artigianale 50 euro SUPPORTO: Mobiletto artigianale 60x40x83h con pannelli di legno 0,8mm 130 euro PLAFO: Jalli A27 con 6x24w T5 http://www.acquaingros.it/jalliplafo...81b2a2719a8a55 La più economica in commercio che permetta di allevare quanto detto sopra, scelta in alternativa dell'HQI anche perchè, date le dimensioni della vasca, una 150w non sarebbe riuscita ad illuminare a "pieno" tutta la vasca. 227 euro + 6x 20 euro per ogni neon MOVIMENTO: Koralia1 x 2 60 euro 5 Timer economici, 2 per alternare ciclo 6+6+0,5 e 3 per lilluminazione. 25euro FILTRAGGIO: 18 kg di rocce vive 235 euro (ne prendo un pò in meno, considerando che ogni corallo che aggiungerò avrà già la sua roccetta) Schiumatoio Wave 1200 (Ho preso questo perchè l'ho trovato usato e perchè prendendolo sovradimensionato sopperisco al fatto che non sia performante come altri) 100 euro RISCALDAMENTO: Wave 200W 25 euro OSMOREGOLATORE: Bio Dry 40 euro Sistema con relè a 12V 30 euro PARTE TENCNICA: Raccordi vari, tubi pvc (mandata e discesa), pompa di mandata 1300lt. 45 euro TOTALE VASCA 1190 euro ATTREZZATURA E ACCESSORI CHIMICA: Rifrattometro cinese con ATC 40 euro Impianto osmosi 3 stadi in linea 60 euro Test salifert Ph/KH/CA/NO2/NO3/PO4/NH4/Mg/Si/I2/Sr 100 euro Sale Instant ocean 15 euro Buffer Brightwell KH/CA/MG/I 60 euro Resine PO4 rigenerabili Brightwell 25 euro Batteri BIODIGEST 15 euro TOTALE ATTREZZATURA E ACCESSORI CHIMICA: 315 euro Appena avrò sistemato meglio il tutto posterò le foto. Ps. SJOPLIN scusa per aver copiato l'idea e la struttura del post. |
forse sarebbe meglio non dire nulla......altro che nano reef la gente pensera che forse e meglio un auto.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
Invece credo che sia utile, così chi ha intenzione di fare un nano con litraggio maggiore ai classici 30-40, si rende conto di quanti soldi ci vogliono e può ripensarci in tempo oppure può ridimensionare il progetto.
......e poi è utile anche per i "MASOCHISTI" -b01 -b01 -b01 -b01 |
hahahahahaha :-D :-D :-D :-D
|
18 kili a 235 euro?io ne o presi 17 kili senza contando spedizione un 60 euro sul mercatino ;-)
|
Re: Quanto mi è costato un nano completo da 100 litri!!!
Quote:
Troppi test, secondo me #19 #19 Il ph, poi... naaaaaaaaaaaaa con tutto quello che abbiam scritto su quel test.... :-D :-D :-D |
X rompì: le rocce le ho prese in negozio in modo da poterle scegliere ad "hoc"
X sjoplin: li ho presi tutti o quasi per non lasciare nulla al caso, io sono un sostenitore del motto: prevenire è meglio che rimetterci :-D :-D :-D |
eccovi un'anteprima di come procede.....
|
Biologo84, io farei un paio di modifiche, innanzitutto lo scarico lo farei dritto, niente curve o gomiti, in modo che l'acqua scendendo non incontri resistenze, ( già è difficile pulire il bicchiere dato la vicinanza della curva) sarebbe ottimo il corrugato in pvc al posto del pvc rigido, lo fai scaricare dietro lo schiumatoio a 3-4 dita dal fondo della sump (lo scarico deve essere immerso). Per lo skimmer avrei pensato ad altro, ma dato che ce l'hai vedi come gira, niente spugna e potenzierei il movimento. a mio parere 2 koralia 1 su 100 litri non bastano, considerando che vuoi anche qualche sps non troppo esigente penserei o a 2 koralia 2 oppure a 2 nanostream 6025 ;-)
|
Biologo84, #24 #24 mi sono un po' perso tra i tuoi allestimenti..
ma a parte il vecchio che hai in firma, non ce n'era un altro in ballo? o è l'arterio che mi galoppa a tutto spiano? |
X bubi: la soluzione dello scarico con curva è stata scelta volontariamente ed è stata fatta in modo che sia perfetta, è un'illusione ottica il fatto che sia difficile pulire il bicchiere dello skimmer, in realtà si può inclinare lo skimmer ed estrarre il bicchiere con molta facilità. Per quel che riguarda il movimento, avevo optato per 2 koralia 1 perchè per ora gli sps sono solo un'ipotesi, in realtà quello che voglio al 100% sono i molli e gli lps per la facilità di allevamento e relativa gestione.
X sjoplin: non ricordi male, avevo un'altro progetto che ho abbandonato sul nascere a cuasa dei relativi costi alquanto elevati per portare a termine il progetto. Comuque se avete altri suggerimenti sarò lieto di prenderli in considerazione e discuterne insieme. Grazie |
biologo ripeto, il mio è solo un consiglio ma lo scarico lo farei dritto, con le curve è facile che con lo sporco e i detriti si intasi e poi son dolori, l'acqua non deve incontrare resistenze quando scende, in ogni caso anche se hai un target di soli molli se pensi che ogni pompa deve avere almeno un rapporto di 20 volte il litraggio, la koralia 1 è 1500 litri l'ora, te lo dico anche per una previsione futura, movimento al limite, facile che si creino zone di ristagno con tutti i problemi correlati ;-)
|
Re: Quanto mi è costato un nano completo da 100 litri!!!
Quote:
Nel caso valuta la sunpower dell'ati che costa 279 + i relativi tubi (che costano la metà di quelli che hai preso te). Alla fine con la stessa cifra hai una plafo che è un'altra storia, e se non allevi di tutto poco ci manca. |
X Bubi: riflettendoci meglio, credo che seguiro il condiglio delle pompe, ma per lo scarico non dovrei avere problemi perchè la curva è leggermente inclinata verso il basso e anche se dovesse depositarsi lo sporco non si bloccherebbe il flusso.
X Sjoplin: Vorrei informarti del fatto che alcuni pezzi del "preventivo" tra cui la plafo (120€ con i ballast sostituiti), li ho presi usati però nella fretta di elencare il tutto ho messo il prezzo dei nuovi, diciamo che dal totale bisogna togliere circa 200#300 € per capire l'effettivo costo che ho sostenuto! Quindi l'ho già presa! Ma scusa perchè dici che la ati è un'altra storia? è comunque una 6x24 come la jalli, qual'è il presunto vantaggio? |
Quote:
Tubi,ballast e riflettori ne fanno una plafo con la quale in diversi ci tirano su i duri e oltretutto ha un prezzo decisamente abbordabile. Se giri un po' sul forum troverai un sacco di post che ne parlano, sennò puoi provare a mettere un post nella sez. il mio primo marino tipo jalli vs ati e senti che ti dicono ;-) |
questo e' lo stesso"passaggio "che volevo fare io....facci sapere come va'...stesse misure che avevo in progetto ;-)
|
Quote:
|
come promesso ecco i primi aggiornamenti http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto019_651.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto017_121.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto016_743.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto014_410.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto012_794.jpg
|
|
Biologo84, a me piace #25
Non mi fa impazzire quella curva a gomito proprio sul bicchire dello skimmer #24 , ma il resto e' molto ben ordinato. Un'altra cosa, non avevi modo ti far stare l'impianto elettrico separato? Vedo che nel vano sotto hai un po' di spazio inutilizzato in altezza, magari chiudere una specie di "vano elettrico" sopra il bidone in modo da isolare tutto da schizzi, umidità/condense ? Vedi, se riesci è meglio! Per il resto rinnovo i complimenti, bel lavoro :-) Ale |
i contatti di quei timer dureranno poco purtroppo....
ha ragione ale.......dovresti isolarli meglio lo scarico sembra troppo alto.....trova un corrugato e calzalo sopra il pvc rigido così da abbassare il tutto ;-) |
Biologo84, già che ci sei togli pure la tripla dalla presa a muro ;-)
|
X Alapergola: grazie dei complimenti. Purtroppo ho dovuto fare la curva vicino allo skimmer perchè facendolo dritto il tubo andava a toccare lo skimmer e non passava ed inoltre non potevo spostare lo skimmer per sulla parte sinistra ho messo il galleggiante. Comunque ho fatte le vavie prove ma questa mi è sembrata la più giusta. Infine per quel che riguarda il "vano elettrico", era un'idea impossibile perchè non avrei avuto abbastanza spazio.
Il progetto non è ancora finito ed io dovrei mettere altri 3 timer e quelli si fregano molto spazio -04 X Leletosi: lo scarico posso ancora abbassarlo, di quanto lo dovrei abbassare? Per i contatti come posso isolarli al meglio? Io li avevi lasciato così perchè data l'altezza acui li avevo messi e dato che la sump verrà riempita per metà, credevo fossero al sicuro -20 X Sjoplin: non posso togliere la tripla presa dal muro. mi sevono tutte! Pannello di controllo: La ciabatta con i bottoni messa orizzontalmente avrà: la 1° presa per l'impianto d'osmosi la 2° presa per lo skimmer la 3° presa per la pompa di risalita la 4° presa, cioè quella in cui va la ciabatta verticale di sinistra, per le koralia la 5° presa, cioè quella in cui vanno le 2 ciabatte verticali piccole, per le luci (3 interruttori separati per l'accensione a due a due), quindi altri 3 timer la 6° presa per il termostato. Ora che sapete come avevo progettato di farlo, se volete potete aiutarmi a isolare meglio i timer e il resto. Grazie |
Prova a vedere se riesci ad isolare un vano come nella figura che ti allego.
In questo modo risolvi la pappardella dell'ossidazione dei contatti elettrici ecc... Per lo scarico : L'ideale sarebbe che tu riuscissi a farlo arrivare quanto più vicino possibile all'imbocco della pompa dello skimmer. Io infatti ho fatto lo scarico tutto in corrugato e l'ho proprio infilato dentro la pompa :-)) Così sei sicuro al 100% che la parte tracimata dalla vasca finirà dentro lo skimmer! Mi pare te lo avessero suggerito anche quache post fa': Meglio il corrugato per lo scarico, vedrai quanto ti tornerà utile durante le varie operazioni di manutenzione poterlo spostare a tuo piacimento! |
Quote:
non ci starebbe male un differenziale o un magnetotermico prima di tutto lo sciabattamento |
Quote:
Quote:
|
Ciao Biologo84, volevo chiederti perchè secondo te una HQI da 150w non sarebbe riuscita ad illuminare a "pieno" tutta la vasca.
Ti faccio questa domanda perchè ho intenzione di allestire una vasca delle dimensioni della tua, ed avevo previsto tra le varie opzioni anche una plafo HQI da 150w. |
X alapergola: non credo di poter isolare un vano come lo indichi nella foto poichè come vedi le ciabatta sono tante e tra l'altro c'è anche il tubo di mandato in quella zona -20
Per lo scarico invece non ci sono problemi posso mettere un tubo "finale più lungo! #36# Purtroppo però non sono ancora riuscito a trovare il corrugato X sjoplin: scusa ma non ho capito quello che hai cercato di consigliarmi, nè tantomeno so cosa sia un differenziale. Tutto ciò che so di circuiti elettrici o simile l'ho espresso in quel casotto che vedete nelle foto. #12 X mazmo: innanzitutto non è tutta farina del mio sacco l'espressione: una 150w non sarebbe riuscita ad illuminare a "pieno" tutta la vasca. Questo suggerimento mi è stato detto da più persone che si sono "giustificate" dicendo che una 150w non ha un fascio luminoso che riuscirebbe ad illuminare bene le zone laterali a causa della larghezza della vasca. Quindi mi hanno detto che avrei potuto optare o per una 6x24w T5 oppure per una HQI da 250w. Io ho preferito la prima scelta per motivi sia correlati al costo (della plafo e della bolletta) sia perchè il mio target è relativo per il 60% a molli, 30% LPS e 5-10% a SPS, anche se sono ancora fortemente indeciso a mettere SPS. |
Quote:
|
Quote:
Grazie |
Biologo84, ma frontalmente rimane aperto o metti delle antine? ;-)
|
Metterò due pannelli di baghelite, materiale flessibile con le mani. In modo tale che siano scorrevoli l'uno dietro l'altro. Comunque appena mi arrivano faccio altre foto.
Ciao |
Rgazzi è finalmente partita, o meglio, il trasloco è fatto:p :p :p
Domani posto le foto, però vi anticipo una cosa........ la rocciata non mi piace ma non sono riuscito a fare meglio, ieri serà ho cominciato a smanettarci dalle 18 e ho finito alle 24 circa. Non ce la facevo più e non riuscivo a fare meglio, infatti sono sicuro che da domani cominceranno e fioccare le prime critiche. Inoltre non ho potuto apportare quelle modifiche al vano sottovasca poichè non ho trovato alternative a quanto avevo stabilito, sia per motivi di spazio limitato sia per motivi di cavi corti e altro......:mad: Vabbè, credo che per ora vi ho già fatto venire una smisurata voglia di vedere cos'ho combinato, ma.......... dovete obbligatoriamente aspettare a domani:-9 Ciao Ps. ho aggiornato il profilo |
Valori misurati stamattina:
Temperatura 24°C Densità 1024 Ph 8,0 Kh 14,4 °d Ca 460 mg/lt NO2 Assenti NO3 5 mg/lt PO4 Assenti NH4 Assente Mg 1370 mg/lt Si 0,2 mg/lt I2 0,04 mg/lt Sr 5 mg/lt |
Ragazzi innanzitutto scusate per il prolungato ritardo per le foto......
Comunque vi tengo aggiornati postando i valori di oggi: Temperatura 24°C Densità 1024 Ph 8,0 Kh 9,8 °d Ca 430 mg/lt NO2 Assenti NO3 2 mg/lt PO4 Assenti NH4 Assente Mg 1340 mg/lt Si 0,2 mg/lt I2 0,04 mg/lt Sr 5 mg/lt Ps. Ho aggiornato il profilo |
up!
|
up per cosa? mica siamo nel mercatino :-D :-D :-D
|
Con tutti quei soldi credo che ci si possa pagare una escort di lusso per più di una serata....!!! :-D :-D :-D
|
mha in fine dei conti non sono tanti.... è una vasca riuscita con diciamo il giusto :-) se non meno :-)
|
Dai, stavo scherzando! E poi se siamo qui è perché preferiamo questa piccola mania alle escort, giusto? Vabbè, la pianto di parlare di escort, alle lunghe diventa di cattivo gusto.. Cmq... BELLA VASCA!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl