![]() |
Consigli per un neofita!!!!
Salve a tutti intanto grazie a voi ho conosciuto un mondo inaspettato, per megli acquari belli erano quelli con i pesci rossi #17 !!!!!
Comunque ho deciso di iniziare anche io la mia avventura come voi nel fantastico mondo degli acquari di barriera... Avendo letto e riletto i vostri 3d e le guide di lele una piccolissima cultura ed un'idea approssimativa me la sono fatta... ma ho ancora molti dubbi.... La mia idea è questa: Mi sono fatto costruire una vasca 60x45x45 e vorrei allevare principalmente per il momento coralli molli qualche gamberetto e qualche pesciotto ed avrei biogno di consigli su: -Impianto d'illuminazione da quanto ho capito con due t5 10000K ed una attinica ce la dovrei fare (scusate se ho detto ca...te) qualche consiglio su dove trovarlo ad un buon prezzo è ben accetto -In un'acquario così che filtro usare? Ho letto dello zainetto si ma quale? -Pompe sicuramente 2. Nanokoralia o qualcos'altro? -Skimmer ho un mio amico che vende un seaclone esterno anche se non serve da subito io lo comprerei perchè mi ha fatto un buon prezzo.. -Sabbia SI sabbia NO che dlemma? io sarei propenso per il no per i problemi che ho letto anche nel processo di pulizia poi la posso sempre aggiungere dopo a vasca stabillizzata... -Termoriscaldatore da 100W Resine e test da effettuare mi sono del tutto perso, quindi aspetto consigli... Serve altro non so? mi affido a voi ed alla vostra infinita esperienza oh GURU della barriera #e52 Grazie a chi vorrà aiutarmi |
innanzitutto benvenuto ;-) comincio io con qualche consiglio...i t5 da quanti watt??nel caso che li scegli da 24,io ne aggiungerei almeno un'altro...poi...filtro a zainetto ti serve solo per caricarlo di resine antifosfati e carbone,quindi mettilo da inizio maturazione...le pompe diciamo che possono andare...skimmer con quel litraggio secondo me e' necessario,e attivato sin da subito....sabbia rigorosamente no,poi fra qualche mese se ne riparla....riscaldatore ok....resine ripeto che vanno messe subito nel filtro a zainetto,un niagara va piu' che bene,io opterei(mi sono trovato bene)con le seachem seagel,resine e carbone insieme....
test necessari imperativamente sono calcio,magnesio,kh,nitrati e fosfati...sulla marca ognuno dice la sua..io ho provato sera e salifert...gli ultimi nettamente superiori,e la maggior parte del forum la pensa uguale ;-) ps:a rocce come stai messo??? |
inanto benvenuto.
quoto radioclan. aggiungerei rifrattometro ATC x misurare la salinita'. per quanto riguarda la luce, 1 attinica e piu' che puoi da 10000 °K......tanto presto ti verra' voglia di mettere qualche SPS ;-) |
Ilario86, ciao e benvenuto.
partiamo dall'aspetto meno tecnico... qual'è il tuo limite di spesa? e quando penseresti di partire con la vasca? poi da lì riprendiamo il discorso... occhio che nel marino alla fine spendi sempre tanto, dipende solo se lo vuoi fare da subito o un po' alla volta, e nella seconda ipotesi, te ne vanno un bel po' di piu. |
Benvenuto anche da parte mia.
Quote:
Io opterei per 2 koralia2 se la tua intenzione è quella di allevare solo molli, altrimenti metterei le koralia3. |
allora beh limiti di spesa ne ho... Ho solo 21 anni però non voglio partire nè male nè voglio partire subito con il meglio del meglio del meglio...
Martedì mi portano i vetri della vasca il tempo di incollarli far passare un paio di giorni poi inizio con l'acqua di osmosi e sale un'altro paio di giorni e poi via con le rocce ne ho prenderò 20kg di buona qualità (è giusto così)?... |
Ilario86, un 120 litri fatto come si deve costicchia.. se poi parti con una mezza attrezzatura diventi matto e la devi rivendere (e smenarci) per prendere quella giusta.
tanto per dirne una, sullo schiumatoio, c'è proprio un post di oggi dove si parla del seaclone, pare che non tenga la regolazione, a parte le prestazioni che non sono proprio il massimo. tradotto in soldoni prendi quello, non riesci a regolarlo e a farlo schiumare come si deve e ti tocca di venderlo (ammesso che riesci) per prendere un deltec. nel mentre ti sei fatto il fegato grosso coi valori dei nutrienti alti, le alghe e via dicendo... con le luci è lo stesso discorso: parti con poche per renderti conto che gli animali vengono su male e ti girano le palle. così devi rivendere la plafo e prenderti un'ati. idem con le pompe, hydor o non hydor le nano son piccoline. poi se vuoi continuo, ma della tua lista non terrei neppure il riscaldatore.. secondo me è meglio se stabilisci quanto puoi spendere da subito e ti regoli col litraggio della vasca. piuttosto falla più piccola ma fatta come si deve.. opinione mia, eh? :-)) |
sante parole.....sjoplin si vede che hai grande esperienza....ma a volte si è sordi....parlo per me stesso...io ho comprato uno schiumatoio dymax..una ca...ta...per farlo schiumare ho dovuto mettere un aereatore...domani mi toccherà comprare un deltec.....stessa cosa per le luci...ho due plafo t5...ma già guardo le hqi
|
Ciao Ilaro86, benvenuto in questo utilissimo sito.
Quello che dice Sandro purtroppo è vero ( non perchè l'ha detto lui :-D ma perchè e la realtà). Giusto anche il discorso luci e filtro a zaineto di radioclan e l'acquisto suggerito da marcola62 del rifrattometro ATC. Per i Kg di rocce, la regola ti porterebbe dai 24 ai 30Kg. Ma questo è un discorso da prendere alla leggera, in quanto molto sta nella porosità della roccia , più è porosa meglio è, ed ovviamente è anche più leggera a parità di volume di una non porosa. Quindi potresti ritrovarti con 3-4 roccioni a 20 Kg ed occuparti lo spazio sufficiente in vasca. Valuta solo tu visto che le vedrai di persona e toccherari con mano. ;-) Per il resto chiedi pure che troverai gente disposta ad aiutarti Rinnovo il mio benvenuto Ciao |
Quote:
ebbene sì.. a cacciare via quattrini ne ho veramente tanta...:-)) stavo pensando di tirare un po' le somme di fine anno e mi sa tanto che uno di questi giorni lo scrivo in un post...solo che non vorrei spaventarmi, così a naso per un paio di nani che non son neppure un granchè se non mi son partiti 1500 eurozzi poco ci manca.. spero di sbagliarmi... comunque se non mi leggerete più vuol dire che c'avevo preso e ho messo tutto in cantina :-D :-D |
io ho appena messo mano nel nano...scusate la rima e sono a 600.... :-D :-D :-D
|
Allra intanto ringrazio tutti per il caloroso benvenuto e mi scuso se non l'ho fatto prima riguardo ai vostri consigli se vi ho scritto è per imparare e non per portare i paraocchi quindi prenderò i vostri consiglio come spunto su cui posare le rocce del mio acquario...
Che mi dite dei filtri rena? grazie a tutti |
Quote:
|
Come filtro esterno?
|
Quote:
il filtro ti dovrebbe servire solo quando lo devi caricare a resine per fosfati o carbone. a quel punto, col tuo litraggio ci vedo molto meglio un filtro a letto fluido, dove le resine, soprattutto, riescono a lavorare come si deve. mi sembra che il resun costi sui 35 euro ai quali dovrai aggiungere una pompa con la prevalenza idonea al dislivello tra vasca e filtro. è poca roba, in termini di spesa. per farla breve, ti dico come allestirei io una vasca delle tue misure senza esagerare troppo, ma in condizioni che possa dare più soddisfazioni che problemi: plafo: ati sunpower 6x24 circa 350euro, compreso i tubi skimmer: deltec mce300 190 euro pompe: 2 dalla koralia2(90 euro la coppia) in su, a seconda di quel che ci vuoi tenere. vedo però che sulle vasche diciamo grandi vanno molto di tunze, quindi è il caso che approfondisci con chi le utilizza. riscaldatore: jaeger da 150W (100 son troppo pochi) meno di 20 euro letto fluido: resun FBF 60euro circa, a seconda della pompa già qui siamo sui 600 euro, poi ti vanno le rocce, la vasca e i vari test strumenti di misurazione. |
#17 hehe hai ragione a questo punto di nano anche io non ci vedo proprio nulla...
sjoplin, la plafo la posso anche prendere alla fine della maturazione quando inizio il fotoperiodo vero? Così almeno divido in due le spese . Mentre per il resto devo prendere tutto adesso? piccolo OT: devi essere proprio un santo (ho letto tanti commenti tuoi e solo così mi sono schiarito un po le idee) e come te tanti altri utenti del forum che rispondete a tutte le nostre domande anche se a volte sono sempre le stesse... grazie |
Ilario86, ciao e benvenuto innanzitutto... la plafo la puoi prendere tranquillamente dopo a maturazione completata, a mio avviso con una vasca di quelle dimensioni non ci penserei 2 volte a mettere una sump, se lo spessore del vetro lo consente, la fai bucare per scarico e carico e ti fai mettere un pozzetto, oppure apllichi un tracimatore esterno tipo il tunze. per la parte tecnica quoto il santo sjoplin... -78 ... il grande vantaggio della sump è rappresentato dal fatto che in vasca avrai solo le pompe di movimento, tutto il resto sta nella vasca sottostante. se opti per questa soluzione alla parte tecnica devi togliere l'mce300 e sostituirlo con uno skimmer da sump e aggiungere una pompa di mandata di potenza e prevalenza adeguata ;-)
|
Bubi82, mi spieghi un pò meglio per la la sump che so cos'è ma non ho capito come farne una cioè cosa ci va dentro? troppa confusione
|
ed ecco santo bubi di aquitania -99
guarda che se inizi a parlargli di sump mo' si spaventa del tutto :-D :-D ha detto che non vuol spendere moltoooooooooooooooooo :-)) |
Ilario86, allora vediamo... in sump si inserisce tutta la parte tecnica (ad esclusione delle pompe di movimento come ti dicevo) che consiste in:
-schiumatoio -pompa di risalita -termoriscaldatore -filtro a letto fluido per resine con pompa dedicata ( il filtro puoi tenerlo anche esternamente alla sump e lasciare all'interno solo la pompa di carico) -osmoregolatore per ripristino acqua evaporata ( questo mancava nella lista...) -eventuale reattore di calcio ma per una vasca di soli molli te la cavi benissimo con le integrazioni manuali Ovviamente la sump, che non è nient'altro che una vasca 5 vetri non ha un parametro fisso di misure, più è grande meglio è, nel senso che sei maggiormente comodo nell'alloggiamento di tutta la tecnica precedentemente elencata. Spero di non aver incrementato la "confusione" ma in ogni caso chiedi pure ;-) |
sjoplin, mi pare un peccato non metterla... poi se aggiungi allo scontrino qualcosa male non fa.. siamo anche sotto natale... quale occasione migliore :-D :-D
|
A spaventrmi non mi spavento per i prezzi e non scappo via al primo intoppo... Prima di iniziare ad interessarmi all'acquariofilia praticavo il soft air (ho dovuto lasciare per rottura menisco e crociato destro durante una partita notturna) sport dove si simulano azioni di guerra anchesso costoso come questa bellissima passione...
Quello che mi piace me lo pago io facendo qualche piccolo sacrificio poi si sà che gli hobby aiutano a distrarsi se no studio lavoro studio lavoro si diventa mattiiiii... L'unica cosa che chiedo di non darmi troppe nozioni insieme se no tra gli esami e voi non capisco più nulla :-D :-D :-D va a finre che preparo una lezione su come allestire un nano #17 |
Bubi82, la sump è l'ideale, nulla da dire. oltretutto mi pare di aver capito che le regolazioni che riesci a fare con uno skimmer interno te le scordi con uno esterno. dico mi pare perchè come sai a skimmer sto scarsino...
solo che m'è sembrato di capire che ha un budget abbastanza ristretto (voleva partire con un seaclone... fa te!) e non so se ci riesce a star dentro. io gli ho indicato quello che secondo me poteva essere il minimo per far girare una vasca decentemente, da lì in poi, hai voglia te quante cose si possono migliorare. |
Ilario86, allora.. riparto con la prima domanda..: quanto vuoi/puoi spendere?
poi ci pensiamo noi a non farti rimanere piu' nulla in tasca #18 #18 |
:-)) siete fortissimi
|
sjoplin, so che sei bravo a vuotare e far vuotare le tasche -28d# beh se con la parte tecnica rimaniamo nei 600 max 700 ci sto anche ma per il momento non di più...certo che la tua soluzione già mi garbava ma se posso mettere a confronto più di una senza perdere i sensi ne sarei grato...
|
Intanto vi saluto buona notte... Riprendiamo quando avrete tempo ciao e grazie 10000000°k per i consigli :-D :-)) :-D :-))
|
Ilario86, con quella cifra secondo me puoi stare solo nella soluzione che ti ho detto io, però aspetta bubi che sta facendo una vasca con la sump ed è più aggiornato coi prezzi. la sump ha solo uno svantaggio, che spendi di più. per il resto ha solo vantaggi. tieni conto anche i vari ed eventuali che ti occorrono: rifra,test,resine,integratori e magari un impiantino d'osmosi. son tutte piccole cose che alla fine però fanno cifra
|
In verità papà fà l'idraulico quindi mi ha già portato un'impianto di osmosi inversa #18
Sinceramente ho fatto 2+2 con quello che ci vuole solo per riempire la prima volta la vasca.... |
quoto sump!!! spendi qualcosina in più però nascondi tutta la parte tecnica.....se il tuo papà è idraulico non avrai problemi a reperire raccordi, passaparete e tubi in PVC da incollare con tangit per fare scarico e risalita.....pensaci molto bene, perchè farla adesso ti costa poco, farla dopo ti costerà parecchio.Poi come dice Sjoplin con la sump hai molta più scelta per lo skimmer...puoi prendere quelli interni che sembrano funzionare meglio....
P.S occhio per la plafo, la ATI è famigerata per i tempi di consegna...alcuni utenti hanno aspettato anche 6 mesi. Ciauz |
Quote:
ricordati di scartare almeno 40 litri di acqua buona, la prima volta. Quote:
occhio che se vuoi fare la sump devi fare un progettino fatto per bene e i tempi si allungano, per cui, nel caso è meglio se inizi a ragionarci da subito, almeno per capire quanto costa in più. a naso dovrai considerare una piccola vaschetta, qualche tubo e una pompa di risalita, oltre che a un posto dove mettere tutto l'ambaradam, ovviamente. non è che si parli di centinaia di euro in più rispetto allo skimmer appeso |
lolll...con la sump lo avete finito de rinc.....,,,ehehe tra bubi francescocic capellone sandro marcola e masdino occhio che te fanno spende pure l'anima :-D :-D
|
Ilario86, con 600#700 eurozzi la parte tecnica la fai e come.. la lista della spesa è quella già elencata, in ogni caso quoto capellone24 per la plafo ati, i tempi di attesa sono piuttosto lunghi, decidi e pensaci con calma, dato che qui non si parla di spiccioli... ;-) .. poi si può vedere nello specifico la tecnica e relativi prezzi e siti vari on-line ;-)
ah dimenticavo.. per ogni info sull'osmosi, impianti,membrane,filtri e compagnia bella, chiedi sempre al mitico maestro sjoplin #e52 .. che di secondo nome fa tds :-D :-D |
Occhio che fra Santo, Maestro, ecc, Sandro si monta la testa
P.S. Quote:
|
Quote:
|
Bubi, Sandro è geloso :-D :-D
|
Quote:
http://imagesforum.doctissimo.fr/mes...iovanni020.jpg -11 |
-05 a radioclà .. 'ndo stai??? Roma? Bene...
guarda alla finestra che sto già li sotto casa tua #22 |
tutti mi dicono sump... per realizzarla a parte il vetro cosa serve? magari anche i prezzi se non chiedo troppo così mi regolo :-))
|
Se non volessi prendere le ati per i tempi di consegna cos'altro consigliate?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl