![]() |
Vasca Tanganika + Vasca Vittoria
mi decido a metter qualche foto anche io.
2 vasche 1 Tanganica Askoll Ambiente 120 con Pratico 300, inizialmente riscaldatore Hydor esterno che ha cotto tutto, adesso con riscaldatore Jaeger interno. Ho aggiunto una pompa di movimento perchè secondo me i pesci se ne stavano dalla parte con movimento maggiore (???), in realtà è che l'ocellatus maschio si è preso come territorio mezza vasca e caccia tutti gli altri... Popolazione: 4 Altolamprologus compressiceps giovanili 3 (1m+2f) Lamprologus Ocellatus 5 Cyprichromis (leptosoma blue flash??) probabilmente 1m+4f (speravo che nelle 4f ci fosse un maschio sottomesso... ma sembra di no) Piante: quello che restava in una vasca mezza vuota che girava da tanti anni a casa dei miei pH 8-8.5 (test Tetra) KH 9 (test Tetra) GH 13 (test Tetra) NH4, NO2 non misurabili (Test JBL) NO3 <1mg/l (Test JBL) Non mi dite che ci sono una caterva di cianobatteri che lo so -04 |
|
2 Vittoria (+Malawi)
vecchia vasca 100x40x50 a cui ho rimosso il filtro interno con Pratico 300, con riscaldatore interno. 1 Neon da 25 W (???non mi ricordo...) Il coperchio è quello vecchio, per cui non illumina tutta la vasca. quest'estate mi sono ripromesso di farne uno e mettere 1 neon da 38W. Vasca fatta partire al volo per accogliere il gruppetto di pesci gentilmente cedutami (pagati un sacco di soldi!!!! :-)) )da un acquariofilo parecchio + esperto di me! Popolazione: 9 Haplochormis sp. fire "Uganda"* giovanili *nota di fastfranz nonostante siano molto giovani continuano a provare a fare robba!!! -05 le due femmine che covano, per invidia da cibo però sputano dopo un paio di giorni..... appena crescono ho intenzione di tenerne ca. 4 e aggiungere un trio di aulonocara.... (se qualcuno vuol fare a scambio con giovanili di aulonocare o non-mbuna piccoli e non troppo aggressivi sono a disposizione) Piante: quello che restava in una vasca mezza vuota che girava da tanti anni a casa dei miei pH 8-8.5 (test Tetra) KH 9 (test Tetra) GH 13 (test Tetra) NH4, NO2 non misurabili (Test JBL) NO3 5mg/l (Test JBL) qui anche se ho acqua con NO3 + alti non ho ciano -28d# nda: i colori dell'unico già colorato sono notevolmente + carichi con tonalità anche gialle e blu. (devo migliorare parecchio sulle foto... #12 ) |
#70 #70 #70
|
Quote:
|
Re: Vasca Tanganika + Vasca Vittoria
Quote:
Ciao Enrico |
mi piacciono molto entrambi...complimenti #25
mi sembrano molto naturali che luci hai?? |
Gli Haplo (visto che erano miei ...) sono Haplochormis sp. fire "Uganda"! ... OK?
Belle vasche (tutte e due). Quanto ai cianoibatteri di cui parli: 1) ho visto di molto peggio 2) ai pesci - tutto sommato - non danno poi così fastido, pian piano puoi studiare come eliminarli!!! #25 #25 #25 #25 #25 |
Re: Vasca Tanganika + Vasca Vittoria
Quote:
Guarda il lato positivo, con tutti quei cianobatteri la vasca è + maturale :-D, e poi cosa vuoi di + dalla vita hai No3 a 1 io probabilmente non riuscirò mai a portarlo a quel valore. Non è che ci picchia la luce del sole contro la vasca? Ciao Francesco |
Re: Vasca Tanganika + Vasca Vittoria
Quote:
era la mia idea di tenerne qualcuno se fanno roba.... Quote:
tanga: dietro una dennerle african lake, davanti l'originale azzurra dell'ambiente vittoria: BOH! una da buttare... Quote:
se sono numeri me li ricordo... ma nomi!! #12 Quote:
e per i ciano prima di fare qualcosa aspetto a settembre, tanto purtroppo niente ferie lunghe quest'anno... le passerò ad aspirare cianobatteri #13 Quote:
sti pesci vivono col fuso e le finestre aperte ce l'hanno solo serali... m perseguitano e basta... ma non amo mettere medicinali in vasca se non è strettamente necessario... -20 |
il tanga è a dir poco stupendo! il muschio e le alghe lo rendono naturalissimo!!!! #25 #25 #25
|
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 ...ciao pulsar #22
|
Gran bella vasca quella Tanga. #25 #25 #25 #25 #25 #25
Compressiceps ..... i miei preferiti ...... #36# #36# Per quella Vittoria non esprimo pareri anche perchè i pesci recuperati da Franz saranno sicuramenti ibridazzi ..... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D (ora se 'ncazza :-)) ) |
update:
le due femmine di l.ocellatus hanno tirato fuori due nidiate parallele... -ciuf ciuf- fantastico come il maschio gira a mo' di ricognitore tra le due conchiglie per scacciare gli altri occupanti della vasca... -75 purtroppo causa 1 settimana di assenza intorno a ferragosto ho deciso di lasciare tutto in vasca alimentando 2 volte al giorno con naupli di artemia... già la maggior parte sono finiti in panza ai compressiceps -74 Quote:
Quote:
sono proprio loro ma a me sembrano assolutamente compatibili con altri leptosoma dal libro Aqualex.... poi potrebbe essere che invece che 1m+4f ho 1mcolorato+2m sottomessi+2f @malawi: dato che mi sembri piuttosto preparato; i due che ritengo sottomessi presentano una macchia scura sulla dorsale dove il maschio colorato ne presenta una gialla e quando fanno le parate presentano fasce verticali come il maschio colorato. agli altri 2 che ritengo femmine invece non vengono queste fasce + chiare... e non hanno macchie sulla dorsale le ritieni caratteristiche compatibili con maschi sottomessi? (ovviamente non hanno la coda gialla...) |
[quote="pe"]
mi spieghi da cosa l'hai capito... -05 sono proprio loro ma a me sembrano assolutamente compatibili con altri leptosoma dal libro Aqualex.... [quote] Perche' sono i piu' comuni se non gli unici in commercio con il pallino alla fine della dorsale. Per il dimorfismo di solito i maschi presentano l'azzurro sul corpo. Anche quelli sottomessi. A meno che non siano ancora troppo piccoli. Il colore della caudale come il colore del pallino sulla dorsale possono variare e non sono segno di dominanza. Per le bande anche le femmine le possono presentare se sono arrabbiate o in riproduzione. Ciao Enrico |
pe,
Vasca Tanganica splendida! |
Re: Vasca Tanganika + Vasca Vittoria
Askoll Ambiente 120 con Pratico 300, inizialmente riscaldatore Hydor esterno che ha cotto tutto, adesso con riscaldatore Jaeger interno.
Ho aggiunto una pompa di movimento perchè secondo me i pesci se ne stavano dalla parte con movimento maggiore (???), in realtà è che l'ocellatus maschio si è preso come territorio mezza vasca e caccia tutti gli altri... Devo dire che é una bella vasca! Mi spieghi il motivo del posizionamento del flusso? Ho notato che hai posizionato il termoriscaldatore ad un estremo della vasca sulla facciata larga 40 e il bocchettone di uscita del filtro con il flusso rivolto verso dx (dall'altro lato della vasca) in modo da far sbattere il flusso verso il vetro piu vicino. te lo chiedo xké mi é sembrato curioso... non credi che si limiti troppo il flusso d'acqua? |
Re: Vasca Tanganika + Vasca Vittoria
Quote:
il riscaldatore di dimensione esagerata è posizionato sulla sx perchè come già detto è posticcio... speravo di poterne usare uno esterno che però ha creato danni. sulla sx c'è una parete (a dx no) e la ciabatta per la corrente. bocchetta del pratico verso dx... boh, ho fatto alcune prove e mi sembrava che così ci fosse + movimento sulla dx... per la sx ho aggiunto una pompetta, anche se non sono sicuro dell'utilità. così si crea un flusso per il cibo che gli ospiti hanno imparato ad apprezzare, il cibo sparato a metà altezza dal "gioco di sponda" è preso al volo dai compressiceps.... -sgraat- ...vabbè insomma ho spostato un po' a dx e sx e poi mi son fermato, non ho la soluzione del teorema -61 |
@malawi: grazie della chiara esposizione e complimenti! -d05
@tutti: mi fa piacere che la tanganica piaccia... #36# grazie dei complimenti... |
stupendi tutti e due!!!
che sassi sono nel vittoria??? dove li hai presi? |
Quote:
|
Re: Vasca Tanganika + Vasca Vittoria
Quote:
ciano quasi scomparsi (HS CyanoCell ad agosto) alghe filamentose che poto 1-2volte a settimana NO3 ca. 3mg/l stabili ogni 15-20 giorni 50litri di cambio, altri dati uguali a prima popolazione 3 Altolamprologus compressiceps, prima (metà agosto) ne era scomparso uno, a settembre per 2 giorni erano di nuovo in 4 mo' sono ancora 3... mi sembra che lo/la scomparsa sia un altro/a 3 1m+2f l. ocellattus alla n-esima deposizione. a fine agosto ho deciso di prelevare due delle 5 conchiglie con avannotti ed adesso ho 10 piccoli di ca. 45 giorni... quelli che lascio in vasca stanno per ca. 3-5giorni attorno alla conchiglia e poi immagino si allontanano... a quel punto gli alto banchettano domanda: quanti ne reintroduco? 1m +2-3f? 5 cyprichromis leptosoma Utinta Bay 3m +2f il maschio dominante al contrario di quel che avevo letto è il Boss. costringe gli altri 4 in un angolo e scaccia tutti. una delle due femmine ha gia sputato (6 piccoli in crescita) e 3 giorni dopo la reimmissione aveva di nuovo la bocca piena. l'altra ha da ieri le uova in bocca... spero che dei 6 almeno 5 siano femmine... sennò a furia di botte e sesso le due femmine mi toccherà spostarle #07 |
Re: Vasca Tanganika + Vasca Vittoria
Quote:
non capisco però perchè scompaiano... mi sembrano ancora piccolini per -ciuf ciuf- ... vabbè se invece non è così ho almeno 1 maschio e 2 femmine... |
Re: Vasca Tanganika + Vasca Vittoria
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
puoi spiegarmi cos'è...[/quote] |
|
Re: Vasca Tanganika + Vasca Vittoria
Quote:
...effettivamente so' piccoli ma dei bei spacca-maroni... Quote:
quando poi blocca una femmina "al centro" so botte per tutti... dagli alto agli ocellatus... -05 comunque grazie! |
dopo la masturbazione mentale di oggi aggiorno le foto delle vasche.
cominciamo col tanganica attualmente siamo all'ennesima deposizione degli ocellatus... i cypri hanno ftto un paio di volte ma ho tirato su solo la prima nidiata... ancora separati dai genitori... |
sempre tanga... gli avannotti girano parecchio... anche se non so se si vedono... http://www.acquariofilia.biz/allegati/avann_333.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/avann2_160.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...us1_av_211.jpg
|
cypri utinta bay http://www.acquariofilia.biz/allegati/cypri_184.jpg
|
passiamo al malawi-vittoria http://www.acquariofilia.biz/allegati/mal2_975.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mal1_733.jpg
|
|
|
haplo2... date un'occhiata alla vecchia foto a pagina 1... #18 è lo stesso pesce...
|
Bellissimi, veramente belli entrambi anche se devo dire che il Tanganica è il più bello tra i due.
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 Leggevo nelle pagine precedenti che hai avuto problemi con il riscaldatore esterno della Hydor, mi potresti dare qualche drittà ? |
Quote:
Quote:
|
mi piace molto il Vittoria, però lo preferivo senza labido e aulonocara... mi piace molto l'effetto della scarsa illuminazione (probabilmente accentuato dalla condizione dei vetri) che da un senso di grande naturalità...
Ciao |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Ciao Enrico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl