![]() |
aiuto morte pesci pagliaccio
salve a tutti volevo sapere come mai, in 24 ore mi sono morti 2 ocellaris.
sul corpo avevano tipo muffa bianca, mi sapreste dire di cosa si tratta e come potevo evitare questa cosa? grazie mille |
mi è successa la stessa cosa. -04
successivamente ne ho presi altri 2 ... ed è andata bene. :-D credo che i primi fossero malati. |
Per provare a risponderti, servono pù informazioni:
Che vasca hai , come è allestita e da quanto gira ? Valori chimico fisici dell'acqua ? Che altri pesci/invertebrati hai in vasca ? Da quanto erano nella vasca i pesci ? Risposto a queste domando, forse si potrà rispondere al perchè sono morti. |
allora
vasca da 70 lt lordi gira da metà settembre ma il filtro esterno e quasi 10 kg di roccie erano in funzione già da 2 mesi prima i valori credo che siano buoni ph 8 dens. 1023 nitrati 0.5 (questi forse un po troppo) calc. n.d. fosfato n.d. nitriti 0 temperatura 26 ore di luce quasi 10 con una lampada da 6500 k acqualife e una acquasky da 10000k i pesci erano in vasca da più di un mese poi ho un'aragosta, (quella bianca,rossa e blu che adesso non ricordo il nome) 2 spirografi che stranamente a uno di questo è caduto il fiore dal tubicino, non ho capito come sia successo e una xenia. #09 #09 |
|
2 pagliacci in 70 lt lordi stanno un po' strettini, le rocce che hai sono un po' pochine e mi sembra di capire che non hai schiumatoio ma filtro biologico.
Nitrati se fossero davvero 0,5 mg/lt sarebbe un successo, ma non credo che sia così, secondo me sono più alti. Con che test misuri? Poi ritengo che anche i fosfati siano alti... per caso hai ciano? patinose? Morti dopo un mese è dovuto secondo me a stress da vasca inadatta (piccola) Forse per di più si "menavano" e questo aumenta di molto lo stress. Anche il fatto che uno spirografo sia uscito dal suo tubulo calcareo è indice di valori dell'acqua non buoni. Se fossi in te prima di mettere qualsiasi altro pesce, metterei uno schiumatoio, toglierei il biologico aggiungerei qualche kg di rocce, e solo dopo aver stabilizzato i valori metterei un pescetto, ma non di più. |
erano tipo "batuffoli"?
non proprio erano simili ma più filamentosi |
i test che ho utilizzato sono della friskies, schiumatoio ce l'ho ma è quello economicoperò nel bicchiere di raccolta tolgo sempre acqua gialla/marroncina.
ragazzi mi date una dritta per risirstemare il mio acquario sono arrivato ad un punto che del mio rivenditore non è chemi fido più grazie |
blen80, Le regole base per una buona vasca berlinese sono sempre le stesse:
1Kg di rocce vive di ottima qualità ogni 5 lt di acqua Pompe di movimento per 20 volte il volume della vasca Schiumatoio di proteine di buona fattura Forte illuminazione Cambi regolari da eseguire ogni 15/30 gg pari al 5/10% del volume della vasca (Usare acqua d'osmosi) Carbone e resine all'occorenza Mantenimento di Ca e Kh Nessun substrato biologico che non siano le rocce (bioball, canolicchi, spugne, lana ecc) Io aggiungerei :pochi pesci e non abbondare con i nutrienti, almeno all'inizio. Se le segui avrai successo Se vuoi seguire strade diverse, devi avere il manico per poterlo fare e capire come risponde la tua vasca, se no difficilmente avrai una vasca stabile. |
ok wurdy
allora facendo i calcoli con le roccie ci siamo quasi bastano un'altro paio di kg per la pompa di movimento ci vorrebbe una 1200 lt/h come schiumatoio cosa mi consiglieresti? senza spendere esageratamente e come forte illuminazione? per i cambi ci siamo uso sempre acqua d'osmosi il carbone e la resina come si impiegano? grazie mille |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
adesso noin mi conviene nemmeno mettere qualche corallo molle
i valori a quanto devono stare? credo che i molli non hanno bisogno di moltissima luce vero? |
Quote:
|
Quote:
la salinità come la misuri? e a quanto stai= |
la salinità non l'ho mai misurata, c'è un test apposta?
la densità è 1023 se non è la stessa cosa mi spiegate come fare? |
blen80, hai mai letto qualche cosa sull'acquario marino???
mi pare che sei parecchio a digiuno. nella tua vasca 2 pagliacci sono strettissimi. sei sicuro che di notte l'aragosta non cerchi di mangiarseli stressandoli??? i fosfati a quanto li hai?? hai sabbia??? |
i fosfati non li ho misurati e come sabbia ho del quarzo colorato che mi ha consigliato il mio rivenditore ma vorrei torglierlo
|
blen80, ecco.
inizia a eliminare il fondo. comprati 1 schiumatoio serio, tipo deltec 300 e misura i Po4, Ca , Kh, MG , No3, No2 con test seri e non con delle crocchette x cani e gatti -28d# |
che test mi consigli? logicamente non troppo costosi
tetra vanno bene? |
blen80, salifert, elos
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
si parla dei test e della chimica in generale, con le indicazione sui valori, etc. etc. a quelli che ti ha indicato algranati, puoi aggiungere pure i tropic marine, sempre per stare su prezzi abbordabili. per la salinità ti occorre un rifrattometro, va bene pure un cinese da 25euro, basa che abbia l'atc |
la salinità a quanto deve stare?
|
quelli della azoo?
|
Blen80, mi sembra di capire che i test salifert proprio non li vuoi prendere, ma perché? Non sono cari e sono affidabili.
Se non sei sicuro dei valori chimici della tua acqua non puoi rischiare introducendo nulla, o meglio rischieresti inserendo qualsiasi cosa e magari spenderesti un sacco di soldi per niente... molto meglio spenderli per dei buoni test sapendo che sono spesi bene #36# . Una curiosità: ma il negoziante che ti ha consigliato di mettere del quarzo colorato come fondo dove lo hai scovato? Se ti capita di andare ancora da lui digli #72 . Luca |
che problemi può portare il quarzo nel marino?
cmq prenderò i salifert cos'è l'atc nel rifrattometro? grazie ancora |
blen80, l'atc nel rifrattometro ti permette di misurare la salinità a una qualsiasi (ragionevole) temperatura del campione che vai a mettere. diversamente dovresti mettere ogni volta l'acqua da testare a temperatura di 20°
|
ho comprato i test stamattina no2 salifert no3 salifert ph askol
i risultati sono ph 8 no2 0.05 mg/l no3 50.0 adesso visto che i nitrati sono un po altucci faccio un cambio d'acqua con osmosi del 20% ok? oggi vado a prendere il rifrattometro e magari domani vi farò sapere la salinità l'ho trovato su ebay a 20 euro nuovo usato pochissimo Rifrattometro densimetro per salinita', particolarmente adatto per acquari ad acqua marina, soluzioni saline in genere, salamoia, controllo cibi, ecc Scala 0-10 % Salinita' Scala 1000-1070 Gravita' specifica Risoluzione: 0,1% Salinita' Risoluzione: 0.001 Gravita' specifica Strumento dotato di sistema ATC (controllo della temperatura automatico). cosa significano? grazie per i vostri consigli |
blen80, il test del PH a reagente non ci becca, quindi puoi risparmiare tempo ;-)
non esagerare troppo con i cambi, altrimenti si incasina ancora di più. se non sei sicuro della salinità prendi dell'acqua già salata in un negozio (serio) piuttosto che fartela te. il rifra usato a 20 euro non mi sembra 'na gran bazza. guarda i prezzi su gainexpress.com (sono in $, quindi ancora più bassi in €) |
blen80, dovresti , come prima cosa, x quale motivo hai i nitrati a 50 #24 #24
|
Algranati
che ne so perchè sono saliti a 50 ? con un cambio del 20 % li abbasso? |
non sono saliti......sono i test che usavi prima a essere un pò troppo ottimistici.
hai il filtro biologico, quindi immancabilmente nitrati alti, io ti consiglio di iniziare i cambi solo dopo che hai preso il rifrattometro....così porti la salinità al 35 per mille e piano piano inizi a rimuovere il materiale all'interno del filtro esterno (al limite puoi lasciarci del carbone attivo...)però comprati lo skimmer (deltec 300 o qualcosa di simile ) dovresti venirne a capo in un mesetto o due......dopo di che con una plafo 4X24W T5 puoi mettere tutti i molli che vuoi. Ciauz |
capellone24, #36# #36# #36# ti quoto in toto, sopratutto x il filtro e schiumatoio
|
ok ragazzi io nel filtro esterno ho la classica spugna e i canollicchi di ceramica niente carbone
adesso mi consigliate di metterci il carbone attivo? anche xchè non c'è tanto spazio magari dovrò eliminare qualche tubetto di ceramica. fatemi sapere x favore grazie |
blen80, tu non hai capito.............il filtro esterno lo devi proprio ELIMINARE e ti devi comprare 1 schiumatoio in grazia di dio altrimenti non risolverai nulla -28d# -28d#
|
no ragazzi scusatemi.. veramente non ho capito
cioè elimino il filtro? e l'acqua come la faccio filtrare solo con lo schiumatoio ? |
blen80, esatto, solo con lo schiumatoio ;-)
|
:-) prima di tutto secondo me ti occorrerebbe farti una buona lettura di come funziona il mondo dell'acquariofilia marina........dai tuoi topic sembri proprio molto a digiuno........leggiti un po di articoli del forum , e dal sito di AP........
|
ho comprato il rifrattometro, mi spiegate come funziona?
ho aperto un'altro topic grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl