![]() |
il mondo di due Botia Striata: allestimento!
buon giorno a tutti,
grazie ai consigli e ad una buona mano da parte degli amici, ora ho finalmente quello che serve per costruire il piccolo mondo indiano intorno a due simpatici Botia Striata. Ora vi posto un pò di dati, nei prossimi post vi faccio vedere le tre possibili soluzioni di allestimento che mi sembrano più convincenti. Vi chiedo qualche consiglio per tirar fuori la soluzione migliore! DATI: - vasca: Mirabello 70, 75 litri, CO2 Ferplast classic (fermentazione), fondo substrato SERA, ghiaietto grana medio-fine, colore neutro; - popolazione finale: 4 Botia striata; 6-10 Brachidanio Rerio; 1-2 coppie di Colisa Lalia. - vegetazione: Ceratopteris/Bacopa/Limnofila/Zosterella/Hygrophila/Ninphea/muscio di natale, Strigy e Spiky /(ho anche altre possibilità prendendo talee da altri acquari); 'PALETTI': ho trovato radici e canne in modo da FORZARE al massimo l'allestimento nel senso dei nascondigli e della varietà del fondo senza necessariamente avere grossi dislivelli, date le abitudini dei nostri amici Botia. Quindi: - non vorrei togliere nessuna delle tre radici che vedrete nelle foto, anche se in alcune configurazioni, queste coprono molto spazio; - vorrei inserire le canne, il più possibile, per coprire il filtro interno, ma anche per aumentare l'intrico generale. Questa è la "chiave" di quello che voglio fare: generare il massimo della complessità possibile, senza fare "affogare" l'acquario in un groviglio di piante radici e canne. ed ora, sotto! #18 #19 -11 Filippo |
1. scenario: "BBU'!"
la prima configurazione l'ho chiamata BBU'! per la forma della radice grossa...
comunque: mi pare che questa abbia diverso spazio centrale, anche se poi con la sabbia, diventa delicato l'inserimento delal radice grossima, stretta tra il substrato e l'incombere del filtro.... eccola |
2. "IL PONTE"
mettendo la radice grossa inpercosì, si ottiene un bell'effetto, la radice si vede bene, però non resta molto spazio per il resto...
|
3. "TUTTIMPIEDI"
mettendo le radici così ho ottenuto un pò di spazio in più, sacrificandone la visibilità... e forse le radici che stanno giù potrebbero essere avanzate per far posto a piante e canne. http://www.acquariofilia.biz/allegat...mpiedi_382.jpg
|
quindi....
dimenticavo, per le canne non ho pensato ai bambù - che tra l'aletro in India non ci sono - ma vorrei inserire le normali canne secche che ho trovato al vivaio, quelle che vendono come tutrici per piante. Ne ho di diverse dimensioni, da 1 cm di diametro fino a 4cm (come si zavorrano?)
Bé allora, qui mi pare che ci sia un pò di materiale su cui lavorare... quale allestimento è il migliore? quali modifiche fare? su cosa puntare? un'ultima cosa, domani a casa mia ci verranno tutti gli amici e ci divertiremo a realizzare l'idea, quindi il tempo è davvero poco! grazie! :-)) :-)) :-)) Filippo |
Secondo me la soluzione del ponte è la più bella e la più adatta ad un acquario per una profana come me....!
(Mi sembra che ci sia anche spazio per le piante) |
Ma devi allestire un plantacquario o no ? Non ho capito bene.... #24
Cmq questi pesci vanno tenuti in gruppo.... quindi minimo 5 o 6... 2 non è un gruppo ! ;-) |
chiarimentos
Quote:
per i pescetti: Botia Striata in n° 4 minimo sindacale suggeritomi qui; Brachidanio in n° di 6-8: appunto un piccolo gruppo; Colisa Lalia in n° di 4-6, cioé una o due coppie, per non stressare i maschi cos'è da cambiare? grazie! Filippo |
Ok , ti sposto in allestimenti e biotopi. ;-)
Questo è il link al vecchio topic: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...152357&start=0 La prossima volta però vi chiedo di continuare a scrivere sempre nello stesso topic. Ho chiuso l'altro e non questo solo perché quì erano caricate tutte le immagini e farvele riportare nell'altro topic sarebbe stato un lavoraccio. Mi raccomando però la prossima volta fate le cose con più ordine. ;-) |
Quote:
Filippo P.S.: e degli allestimenti? quale ti piace di più? |
vediamo un pò, spoglio dei voti alla fine della prima giornata - compresi i voti non postati qui - :
BBU': 1 voto IL PONTE: 1 voto TUTTIMPIEDI: 2 voti venghino siori venghino! (l'urna chiuderà all'ora di pranzo.. :-)) ) Filippo |
Ciao Folippo,
io opterei per la soluzione N.2, Il Ponte. Mi piace molto, è vero che rimane poco fondo libero per metterci piante o altro, ma credo che però l'effetto sia molto bello. Tienici aggiornati! |
aggiornamento
i voti (compresi quelli non visibili qui), per ora:
1 voto per BBU' 4 voti per IL PONTE 4 voti per TUTTIMPIEDI non ci si decide.... altre due ore per votare, dopo vado ad aprire il bartattolo del substrato! :-)) ;-) :-D Filippo |
Voto per il ponte!!
Ciau |
Ponte :-)
|
allora, attualmente:
1 voto per BBU' 6 voti per IL PONTE 4 voti per TUTTIMPIEDI meno di un'ora! Filippo |
un voto per bbù..
ciao |
situazione quasi alla fine di:
1 voto per BBU' 6 voti per IL PONTE 4 voti per TUTTIMPIEDI vedremo come va a finire.... ;-) |
seeee vabbé, compresi i voti esterni siamo a:
2 voti per BBU' 6 coti per IL PONTE 5 voti per TUTIMPIEDI pardon, Fabrus -28d# Filippo |
buongiorno a tutti,
un ringraziamento a quanti hanno dato il loro contributo. Ieri da me si è riunito il G.A.U.M. (Gruppo Aquariofili dell'Ufficio Mio) ed abbiamo cominciato l'alelstimento. Tenendo conto delle indicazioni fatte, abbiamo considerato le due possibilità più votate. Ci siamo resi conto, però, che "IL PONTE" non permetteva quasi per niente l'inserimento delle canne, ed anche lo spazio per le piante era pochissimo. Alla fine abbiamo adottato una variante della soluzione "TUTTIMPIEDI", spostando un pò la radice più grande verso il centro, per non "appiattirla" troppo. Ieri abbiamo lavorato per "affondare" le canne, abbiamo sistemato i muschi ed il fondo. Oggi piazzeremo tutto! grazie a tutti, quanto prima conto di mettere altre foto per farvi vedere il risultato, ciao! :-) Filippo |
allestimento e uno: canne e muschi
buon giorno!
ecco le immagini del lavoro di ieri e avantieri. Avantieri è stato dedicato all'operazione "affondamento canne" - ed anche inserimento muschio, predisposizione fondo... - , nelle foto, a parte la truppa al lavoro, tre soluzioni che abbiamo utilizzato per far star le canne dove volevamo. Le canne, di varie dimensioni, sono state bucate col trapano e rese solidali a delle rocce tramite un filo di lenza - come nel caso dei gruppi di canne più piccole - e l'aggiunta di una goccia di silicone - le canne medie e grandi. Abbiamo realizzato più "accrocchi" di quelli che servivano, in modo da poter scegliere, ma anche per una certa idea che riguarda lo sfondo... intanto , ecco le foto :-)) Filippo |
e infine, l'allestimento
dato il tipo di allestimento e le prove fatte, dei due più votati da voi, "TUTTIMPIEDI" era quello che permetteva uno spazio libero per poter inserire una zona abbastanza omogenea di cane e verde.
C'era il problema del primo piano, non mi convincevano le specie asiatiche che avevo a disposizione, per questo ho portato in primo piano la radice "orizzontale", così riesco anche a farla vedere bene (secondo me è stupenda). LE PIANTE: - primo piano: hygrophila, muschi (Java e Strigy); - secondo piano: ninphea, limnophila, ceratopteris, bacopa; - sfondo: zosterella e vallisneria. Bene intanto che vi guardate le foto e pensate a qualche commento - positivo eh! :-)) - da fare, vorrei proporvi due problemini: PROBLEMINI DI CORRENTE: l'ottimo filtro l'ho dovuto mettere sulla destra, posizione che realizza un getto d'acqua che parte dal fondo della vasca, momentaneamente l'ho indirizzato verso la parte anteriore della vasca, in modo da cercare di mantenere distese sul fondo Zosterella e Vallisneria, anche se comunque la corrente mi sposta un pò la vallisneria, voi che ne dite? e poi, sopratutto, in queste condizioni, che soluzione mi consigliate per far crescere un pò di riccia? dove dovrei piazzarla? come confinarla? grazie :-) Filippo |
personalmente la radice orizzontale la sposterei un pò più dierto...non so non mi convince.,..molto bella l'idea delle canne le hai passate con il palstivel per csaso o co nqualche altro prodotto?? anche la ninfea metterei più dietro... metterei uno sfodno nero ed eliminerei la pellicola azzurra sul filtro...ovviamente sono solo pareri personali.... però se a te piace così' va bene lo stesso...il pripo a cui deve piacere sei tu!!
|
allora,
- la radice orizzontale è stata "schiacciata" sul davanti per il fatto che piante e canne occupavano parecchio spazio, praticamente ha assunto la funzione delle piante da primo piano, consentendo uno spazio libero per nuotare proprio in primo piano. La prima idea, nelle prime foto fatte era di metterla più indietro, ma ci siamo scontrati con la limitata profondità del Mirabello... - come canne non ho preso canne fresche, ma quelle vendute come "tutori per le piante" che sono stagionate. Mi è stato assicurato che non dovrebbero dare troppi problemi di marcescenza, io di mio ho inserito in vasca delle Planorbis che si sono lanciate a mangiucchiare quella pellicola opaca che si formava in corrispondenza con il taglio... Ti dico la verità, non ho proprio esperienza di ciò che potrebbe succedere... - per lo sfondo scuro mi sto organizzando vorrei stupirvi con un'ideuzza che mi è venuta a riguardo... ma sono convinto che non vada lasciato così! #36# ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl