AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   sbiancamento acropore dalla base (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10830)

giava 14-07-2005 08:45

sbiancamento acropore dalla base
 
ciao a tutti : problema sbincamento delle acropore dalla dase???

vasca da 500 l ,
sump
schiumatoio tunze
rowa fos in letto fluido
hqi 2x400
valori acqua: ph 8,1 kh 9 mg1250 ca 420...440 nitrati assenti fosfati 0.1
chi mi puo' dare un consiglio
faccio presente che stanno male principalmente le acropore ma non tutti i tipi,seriatopora isrtyx è ok ma la caliendrum sbianca. montipore tutte ok a parte la fogliosa verde che si stanno ritirando i polipi e sta cambiando colora diventa grigia.il resto va discretamente.


integro kent microvert, reef boster ,stronzio kente.marin delux


ciao a scusate per il ( romanzo )

netrunner 14-07-2005 19:12

senti i fosfati a 0,1 sono alti..ma non credo così tanto da giustificare lo sbiancamento..
la salinità è a posto?

giava 14-07-2005 23:54

salinità
 
si la salinità è a posto misurata sia con rifrattometro che con densimetro galleggiante.

mi puzza il cambiamento di colore della montipora fogliosa. è da un bel po che ce l'ho e non é mai stata cosi brutta... boh

keronea 15-07-2005 02:08

che temperatura hai in vasca #24

giava 15-07-2005 10:43

temperatura
 
temperatura 26,,,,,27 stabile con refrigeratore resun

keronea 15-07-2005 11:33

ok tem.
quanta luce hai? che misura ha la vasca?

bhe se compili il profilo facciamo prima :-))

giava 15-07-2005 12:07

lampade
 
profilo vasca compilato.
cmq 2hqi 400w 2 attinici
140.60.60 dimensioni

keronea 15-07-2005 12:38

#24 è tutto giusto #24 do per scontato che le misurazioni dei valori siano eseguite correttamente e che le lampade siano in buono stato e che effettui i cambi d'acqua regolarmente ;-)
l'unico neo sono i Po4 a 0,1 anche se non penso che possano pregiudicare così tanto il "tiraggio" delle acro #24

cowvette 15-07-2005 12:42

mi stavo chiedendo come mai hai i fosfati cosi con la rowafos nel letto fluido?

da quanto tempo è che stai usando quella rowa ?

con la rowa non dovresti averli se ce li hai o è esaurita o è poca .

ma il problema lo ricercgìherei non nei fosfati ma nella rowa in quanto se è vecchia potrebbe dare dei problemi.........

giava 15-07-2005 13:20

rowa
 
rowa nuova 250 gr come da istruzioni

cowvette 15-07-2005 13:25

è tutta in sospensione la resina?

redstile 15-07-2005 13:37

Sbiancano nelle zone d'ombra ?

keronea 15-07-2005 14:11

Quote:

Originariamente inviata da redstile
Sbiancano nelle zone d'ombra ?

se così fosse è normale ;-)

giava 15-07-2005 14:24

rowa
 
il rowa e per 1/2 in sospensione
sbiancano a partire dalla base piu che altro poca zona d'ombra
le digitate sono piu chiare in zona d'ombra ed è normale
ma le acro manca proprio in tessuto.
calcolate un deperime to di circa 1,,,1,5 cm al mese di sparizione di tessuto.
se ne spezzo un pezzo per fare una talea dov' è stata spezzata si rimargina ma poi dopo un po inizia lo sbiancamento della base.

stassera cambio test per i fosfati, ho comprato ieri in tropic marin, prima usavo il dupla. ciao per ora e grazie mille per i consigli

aster73 15-07-2005 19:45

Prova a togliere le resine , molti acquariofili soprattutto in USA hanno imputato alle resine per i fosfati gli sbiancamenti delle acropore/seriatopore.
Anche di recente alcune osservazioni hanno evidenziato che accumuli di ferro , che è presente nelle resine per i fosfati, possono diventare letali per gli organismi.
Ciao

giava 16-07-2005 01:50

provo
 
ok provo a levare le resine ma poi con i fosfati come faccio che sono gia a 0,1 se poi tolgo le resine salgono e sbiancano per quello,,,

aster73 17-07-2005 12:47

Non ti preoccupare dei fosfati.
Con i fosfati alti le acropore non sbiancano, avranno problemi a crescere ma non sbiancano.
I fosfati non sono veleni.
Ciao

giava 17-07-2005 16:01

grazi
 
ok grazie aster 73 ti terro informato sullo stato delle mie acro.
ps ho delle belle foto che documentano lo stato ma non riesco a inserirle. anche se il mio nick ha 7mb
ciao ciao grazie

***dani*** 17-07-2005 16:34

ehm... i fosfati sono veleni... dipende ovviamente dalle quantità... ricordiamoci che i fosfati sono fra le principali cause dell'eutrofizzazione del mare...

più che altro io mi farei un'altra domanda... come mai i fosfati così alti? O dai del cibo ad alto rilascio di fosfati o hai qualcosa in acqua che cede fosfati...

giava 17-07-2005 17:09

sabbia
 
CREDO CHE IL PROBLEMA VENGA DALLA SABBIA E DALLA ROCCIA VECCHIA E CHE ERA SATURA ED ORA LI STA RILASCIANDO PIAN PIANO MA IL PROBLEMA é CHE NON POSSO MICA GETTARE 100KG DI ROCCIA E 40 DI SABBIA.....

***dani*** 17-07-2005 17:32

alt...

la roccia non si satura... se lo fa non è buona, quindi dovresti toglierla!!!
Vorrebbe dire che non è adatta... idem per la sabbia... se hai un fondo di 1 cm va bene, se ce l'hai di almeno 12 cm va bene, se sei nel mezzo o aggiungi sabbia fino ad arrivare ad almeno 12 cm , oppure la togli, lentamente fino a che non te ne rimane un cm scarso

giava 17-07-2005 20:28

ok
 
allora la sifono fuori la sabbia perche il fondo è circa 3,,,, 4 cm a dipendenza della zona.
grazie ancora per i consigli

aster73 18-07-2005 18:59

daniloronchi,
Ritengo che i fosfati non siano veleni, ma semplicemente anioni come i nitrati, solfati, carbonati etccc.
Avvelenamenti da fosfati come quelli presenti nelle ns vasche, non ne sono a conoscenza.

Il problema dell'eutrofizzazione del mare causato dal fosforo e azoto nei loro composti che favorisce una crescita di organismi vegetali e provoca alterazioni nelle popolazioni animali soprattutto bentoniche , non ho approfondito , ma ritengo corrette le tue affermazioni.

Proprio nelle ns vasche i fosfati ed i nitrati non vengono chiamati veleni o inquinanti , ma nutrienti, da tenere in concentrazioni sicuramente tendenti al minimo.

Tornando al problema dello sbiancamento, è sicuramente corretto ricercare la causa del valore non basso dei fosfati, ma non ora che la vasca mostra segni di sofferenza.
Ecco perchè volutamente ho consigliato di non badare per ora ai fosfati ma cercare di riportare in equilibrio il sistema togliendo una possibile causa di disequilibrio chimico che sicuramente sono prerogative delle resine per fosfati.
Inoltre non sono d'accordo sul togliere/mettere sabbia adesso , sarebbe una fonte ulteriore di sbalzo di tutto il sistema. Potrebbe anche andar bene, ma gli effetti possono essere molto peggiorativi soprattutto quando le condizioni degli animali non sono buone.
Sono convinto che molte persone lottando contro questi "maledetti fosfati" forse arrecano più danni che benefici alla vasca.
Ciao

giava 19-07-2005 08:45

infatti
 
effettivamente ho avuto un periodo con fosfati addirittura a 0.2 ,,,, molto tempo fa ,ma gli animali a parte la crescita lenta e un leggero cambiamento di colore ,, per il resto stavano benone .
da ieri si è cominciata a diventare grigia una montipora foliosa che aveva uno splendido colore verde fosforescenteee,i polipi si sono ritirati,,, e mi sembra che tenda a sbincare ma non ne sono ancora sicuro visto il colore grigio.
faccio notare che la foliosa ha circa 1.5 anni e la grandezza da quando l'ho comprata ü di 10 volte considerando anche una qualche taleea per amici.
ho notato che pero una taleaa che ho ed ü piu in basso ( meno luce ) non ha subito mutazione di alcun genere per ora ??? vi ringrazio per l'interessamento ciao

keronea 19-07-2005 09:53

che lampadine hai? xche se gli ospiti che si trovano in basso non hanno subito danni il problema è anche da ricercare sulla illuminazione

a questo punto sembrerebbero "bruciati" dai raggi UV #24

giava 19-07-2005 17:45

luci
 
2x400 w hqi 14000k e 2 attiniche circa 50 w non mi ricordo piu esattamente le attiniche qunto sono

***dani*** 20-07-2005 09:35

nel caso il problema non sono le attiniche...
marca ed attacco delle HQi? Con vetro o senza?

giava 20-07-2005 10:48

plafo
 
la plafo é un arcadia serie 3 le hqi sono E 40 della acqualight 14000k

***dani*** 20-07-2005 13:00

le e40 non dovrebbero emettere uv...

Phycodurus eques 20-07-2005 14:37

Credo che comunque , soprattutto per le acropore, coralli a crescita molto rapida, una concentrazione non esagertata di fosfati e nitrati sia importante.
In effetti il corallo é composto da polipi in simbiosi con zooxanthellae, quest'ultime sono dei dinoflagellati.
Poiché i dinoflagellati sono delle alghe, come tutte le alghe, hanno bisogno, oltre alla presenza di anidride carbonica, anche di nitrati e fosfati per la crescita. Questi ultimi sono in parte forniti dal metabolismo del polipo, ma aggiungendone si ha un aumento del metabolismo dell'alga. Quest'ultima produce:
1) più ossigeno che servirà per la respirazione del polipo---`> produzione CO2----> calcificazione.
2)Più Glucidi, proteine, lipidi----> In parte crescita dell'alga stessa, ed in parte nutrimento del polipo---> metabolismo----> crescita polipo----> calcificazioone
3)Più ormoni e proteine essenzaiali alla calcificazione.
Dunque, secondo me un livello di PO4 e NO3 non eccessivi, favorisce la crescita del corallo.
Perciò secondo me forse non é ai fosfati che bisogna guardare per lo sbiancamento delle acropore, ci dev'essere qualcosa d'altro.
Tanti cari saluti.

giava 20-07-2005 14:41

un altra
 
ciao ragazzi
oggi a mezzogiorno ho visto che sta iniziando anche un altra montipora fogliosarossa ( diventa sul grigio e non ü alla luce intensa come l'altra)
e anche un altra digitata rossa uguale.
non so piu che fare
non c'è nessuno dalle parti della svizzera??? circa 150 km di distanza , vengo a prendere e riaccompagno basta che potete vedere la vasca e darmi una mano se qua mi sa che le perdo tutte pian piano...
grazie a tutti

Phycodurus eques 20-07-2005 16:20

Ciao giava io sono a locarno, , in via della posta 6, vcino alla posta, hai presente?
tel 091 760 08 35 chiamami appena puoi!
se possibile entro le sette dî stasera.

Phycodurus eques 20-07-2005 21:06

Il mio natel é 079 709 65 39. Puoi chiamare quando vuoi.
Saluti

webgandalf 20-07-2005 23:18

Io vedo che lo Skimmer è piccino per quella vasca , non fai cenno al movimento presente in vasca ed anche quello è un dato molto importante ( non meno di Skimmer o luci ) .
Hai usato qualche prodotto nuovo in vasca ultimamente ?
Hai lavato per caso per terra con qualche detersivo nuovo ?
Hai usato qualche insetticida o deodorante ?
Usi prodotti chimici in quella stanza ?

***dani*** 21-07-2005 09:49

tornando a Phycodurus eques

concentrazioni di fosfati e nitrati in numero non rilevabile potrebbero anche aiutare la calcificazione, ma non in concentrazioni elevate, dove diventa veleno...

redstile 21-07-2005 23:58

Giava qualche novità spero in positivo ;-) sarebbe interessante ed istruttivo se si arriva alla determinazione delle possibili cause

ciao ;-)

giava 22-07-2005 00:14

nessuna novita
 
be fin ora nessuna novita' prodotti nuovi solo il magnesio ma non credo che si colpa sua. prodotti insetticidi o detergenti noooo. ho notato pero un leggero abbassamento del ph quello si ma non voglio mettere nessun alro prodotto per alzarlo ,,,
se a qualcuno interessa lasciate la mail che vi mando le foto perche sono troppo grandi per ap. ciao a tutti

***dani*** 22-07-2005 09:40

riduci le foto e postale...

giava 22-07-2005 21:42

forse trovato
 
misurazione del ferro è a 0.5 alta probabilmente è per questo , e molto probabilmente arrivano dalle rowa ... ma come mai visto che le usano tutti???

per le foto come faccio per rimpicciolirle per inserirle in ap???

qualcuno ha qualche idea come diminuire il ferro a parte cambi d'acqua???
ciao grazie mille per tutto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16775 seconds with 13 queries