AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Riconoscimento Guppy (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=107976)

thelastvice 28-11-2007 19:15

Riconoscimento Guppy
 
Il guppy giovane nella foto e nato e cresciuto in vasca , si potrebbe identificarlo dandogli un identità? Io ho provato con le tabelle "ISO" e ho pensato a un 5-4-2 per quello giovane e un 1-3-3 per quello piu grande.

greg_84 29-11-2007 12:27

quello più grande ha sicuramente una parassitosi intestinale ma chiedi a chi è più esperto cmq secondo me non passa una settimana e te lo ritrovi morto in vasca ciao

The Wizard 29-11-2007 13:02

Sposto il topic in POECILIDI per una maggior visibilità! ;-)

Miranda 29-11-2007 13:03

purtroppo confermo, è molto dimagrito...non è un buon segno

Adam 29-11-2007 15:44

secondo me per vedere il piccolo se è un doppia spada è ancora presto.
secondo me però.non sono un esperto.
ciao

Dark_70 29-11-2007 18:12

Re: Riconoscimento Guppy
 
Quote:

Originariamente inviata da thelastvice
Il guppy giovane nella foto e nato e cresciuto in vasca , si potrebbe identificarlo dandogli un identità? Io ho provato con le tabelle "ISO" e ho pensato a un 5-4-2 per quello giovane e un 1-3-3 per quello piu grande.

a "tabella ISO" che poi è IKGH il più piccolo è

5-1-10 ammesso e non concesso che mantenga una DS decente.

l'altro è inclassificabile, spacciato, palese parassitosi (probabilmente capillaria, ocio che saranno impestati pure tutti gli altri)
era un:
caudale indefinita diciamo triangolo(??) : 2
colore base Gray : 1
Half black : 10

asterix-79 29-11-2007 20:06

il problema e' il ventre? ioho un guppy esattamente cosi' e sta benissimo da mesi, non ha creato problemi a nessuno tanto meno a se stesso..

thelastvice 30-11-2007 00:37

Quindi se per caso fosse in atto una parassitosi intestinale, come posso curarlo. Però vorrei confermare l'ipotesi di asterix che e sempre stato cosi, magari effettivamente è una malformazione del ventre. Come si può diagnosticare la parassitosi in qualche altro modo? Grazie per la collaborazione, ciao.

jograss 30-11-2007 02:49

Quote:

Originariamente inviata da asterix-79
il problema e' il ventre? ioho un guppy esattamente cosi' e sta benissimo da mesi, non ha creato problemi a nessuno tanto meno a se stesso..

secondo te, io non ci giurerei tanto

jograss 30-11-2007 02:56

Quote:

Originariamente inviata da thelastvice
Quindi se per caso fosse in atto una parassitosi intestinale, come posso curarlo.

secondo me è un pò tardi per curarlo

Quote:

Originariamente inviata da thelastvice
Però vorrei confermare l'ipotesi di asterix che e sempre stato cosi, magari effettivamente è una malformazione del ventre.

non penso proprio , palese che non stà bene

Quote:

Originariamente inviata da thelastvice
Come si può diagnosticare la parassitosi in qualche altro modo? Grazie per la collaborazione, ciao.

analisi presso un istituto di zooprofilassi

Quote:

Originariamente inviata da thelastvice
Grazie per la collaborazione, ciao.

sempre disponibile per chi vuol ascoltare.

ciao

Dark_70 30-11-2007 09:57

Quote:

Quindi se per caso fosse in atto una parassitosi intestinale
togli pure il se.
In ogni caso devi osservare le feci, con buona probabilità sono bianche e filamentose, rimangono a lungo attaccate all'ano. Vedi anche se hai altri pesci che hanno la stessa problematica.
Per diagnosticare serve un laboratorio, in ogni caso se hai a disposizione un microscopio e se trovi le uova hai già la diagnosi.
http://www.aig-italia.com/html/modul...howpage&pid=90
Dipende da quanto tempo ce l'hai ma a questo punto avrai in giro parecchi parassiti.
per le cure ci sono prodotti appositi e non devi curare lui ma tutti gli altri.

Quote:

Però vorrei confermare l'ipotesi di asterix che e sempre stato cosi, magari effettivamente è una malformazione del ventre.
NON esistono malformazioni del ventre di quel genere.
un pesce così è palesemente malato, quindi sia tu che Asterix dovete un po' rivedere i Vostri canoni di scelta-osservazione.

Miranda 30-11-2007 10:43

Quote:

il problema e' il ventre? ioho un guppy esattamente cosi' e sta benissimo da mesi, non ha creato problemi a nessuno tanto meno a se stesso..
mi permetto di aggiungere un'altra cosa, io ho avuto un guppy che per mesi è vissuto con questo dimagrimento, e apparentemente stava bene, nel senso che mangiava e si comportava come gli altri. Ma era parassitato anche lui e infatti dopo un pò è morto. Il dimagrimento è sempre sintomo di malattia.

thelastvice 30-11-2007 21:47

Il Guppy sopra citato, oggi è rimasto adagiato sul fondo della vasca, prossimo alla morte. L ho isolato da subito, il suo comportamento era normale come dice miranda, fino a prima della pubblicazione del topic. Portate sfiga #19 .
...Scherzo, vi ringrazio tantissimo in particolare modo dark.

Aredhel 30-11-2007 23:13

Quote:

vi ringrazio tantissimo in particolare modo dark.
quando c'è da tirare i piedi( o le pinne) è il migliore! ;-)
Scherzo ovviamente!!! :-D :-D

thelastvice 01-12-2007 17:33

il giovane guppy e rimasto da solo, faceva la corte al guppy adulto (maschio) decesso un paio di ore fa. E consono un compartamento omosessuale #23 da parte di un giovane guppy?

thelastvice 01-12-2007 19:41

Dark allora per la mia vasca non c'è più speranza che possa ospitare pesci sani, la capillaria mi ha totalmente sfracassato le scatole!... Ho letto l'articolo di Nico Roselli, la disinfestazione di questo essere ignobile si tratta di ardua missione...ormai sono tutti destinati alla morte per la gioia del mio pescivendolo... rifacimento della vasca, ouch! è un vero problema, dopo tanta attenzione per ottenere una flora degna di apprezzamenti dovrei smantellare tutto #18 . Le caridine sembrano immuni, e come ho capito le lumache possono ospitare ankesse la capillaria, ma loro se non sbaglio riescono a sopravvivere senza problemi, magari questa forse è un alternativa per continuare a condurre questo allestimento. Ma cmq che acquario è senza i miei adorati guppy -28d#

Dark_70 02-12-2007 20:40

Quote:

Originariamente inviata da thelastvice
... Ho letto l'articolo di Nico Roselli, -

tze ... 'sto pirla! :-D :-D

Quote:

Originariamente inviata da thelastvice
la disinfestazione di questo essere ignobile si tratta di ardua missione...ormai sono tutti destinati alla morte per la gioia del mio pescivendolo... rifacimento della vasca, ouch! è un vero problema, dopo tanta attenzione per ottenere una flora degna di apprezzamenti dovrei smantellare tutto #18 . -

SE, e sottolineo SE, è capillaria ..... è l'unico modo purtroppo, altrimenti corri sempre il rischio di portartela per anni.
Quote:

Originariamente inviata da thelastvice
Le caridine sembrano immuni, e come ho capito le lumache possono ospitare ankesse la capillaria, ma loro se non sbaglio riescono a sopravvivere senza problemi, magari questa forse è un alternativa per continuare a condurre questo allestimento. Ma cmq che acquario è senza i miei adorati guppy -28d#

caridine e gasteropodi sono immuni, non ho prove scientifiche che le lumache in genere possano essere veicolo di infezione, ho trovato in giro nel web qualcuno che lo sostiene e così ho riportato, secondo me no!

Aredhel 02-12-2007 20:48

Quote:

thelastvice ha scritto:
... Ho letto l'articolo di Nico Roselli, -

tze ... 'sto pirla!
quoto..sto pirla..

Dark_70 02-12-2007 20:51

Quote:

Originariamente inviata da Aredhel
Quote:

thelastvice ha scritto:
... Ho letto l'articolo di Nico Roselli, -

tze ... 'sto pirla!
quoto..sto pirla..

si si ... quota tu .... brava ..... #18

Aredhel 02-12-2007 20:52

io parlo solo a ragion veduta! :-D

yokkio 02-12-2007 23:32

Sono preoccupato perchè ho anche io alcuni guppy in questo stato... si tratta di una 3° figliata mista e alcuni di questi hanno il ventre scavato come l'esemplare della foto e mangiano poco oltre a stare sempre in superfice... Se si tratta di altro parassita può aiutare la somministrazione di aglio nel cibo in scaglie? :-(

Miranda 03-12-2007 10:17

L'aglio è come l'omeopatia :-)) , i miei pesci non sono mai riuscita a curarli con l'aglio. Ha delle proprietà disinfettanti, ma serve più a prevenire che a curare. Puoi provare, però, anche se credo che non si risolva molto.
Io sto tentando, da quasi 2 mesi, di curare i miei pesci utilizzando un medicinale veterinario mischiato al mangime. Nel mio caso penso si tratti di Capillaria -04, anche se ovviamente non avendo fatto esami di laboratorio non posso esserne sicura al 100% , però i sintomi sono gli stessi descritti nell'articolo di Nico Roselli :-) .
Sto usando l'Ascarilen, mischiato al mangime, per 3 giorni di seguito, a settimane alternate. Per ora non ci sono più pesci magri, speriamo bene. Però è una cura lunga, dovrebbe durare 6 mesi, e spero di avere una buona dose di fortuna. Io ho fatto la scelta discutibile di evitare il rifacimento dell'acquario. E' probabile che fra 6 mesi cambi idea.

Aredhel 03-12-2007 12:37

Quote:

Se si tratta di altro parassita può aiutare la somministrazione di aglio nel cibo in scaglie?
contro la capillaria l'aglio non serve a niente..parola di nico roselli! ;-)

thelastvice 03-12-2007 14:48

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
Sto usando l'Ascarilen, mischiato al mangime

L'ascarilen contiene levamisolo cloridrato e viene rilasciato solo previo ricetta medica per curare gli ascaridi dei cani. Il vermox ha lo stesso principio attivo e come ho letto talvolta viene sommistrato anche a bambini con età non inferiore ad un anno, magari potrebbe essere più delicato per i nostri pinnuti, per lo più conosco un amico che potrebbe regalarmene una fiala. Che ne dici posso sperimentarlo, quando hai tempo fai un giretto sul web, e posta qui le tue impressioni. Ciauz

Dark_70 03-12-2007 15:01

Quote:

Originariamente inviata da thelastvice
Il vermox ha lo stesso principio attivo e come ho letto talvolta viene sommistrato anche a bambini con età non inferiore ad un anno, magari potrebbe essere più delicato per i nostri pinnuti, per lo più conosco un amico che potrebbe regalarmene una fiala.

1- il Vermox è a base non di Levamisolo (o levamisole) ma di Mebendazolo e questo è un principio, che al pari del Flubendazolo (già testato), funziona in modo diverso togliendo al nematode un enzima digestivo. Praticamente gli inibisce l'assimilazione del cibo e li fa morire di fame ..... cura lunga e se sbagli anche un minimo non serve a niente.

2- anche il Vermox non è acqua fresca, soprattutto per i bambini di età inferiore ad un anno.

Comincia a verificare se sia effettivamente capillaria!
hai provato a mettere le feci bianche e filamnetose su un vetrino da microscopio? hai altri sintomi tra i sopravvissuti?

Aredhel 03-12-2007 18:12

ecco,l'esperto ti ha risposto!vai tranquillo con i suoi consigli :-))

Dark_70 03-12-2007 18:18

Quote:

Originariamente inviata da Aredhel
ecco,l'esperto ti ha risposto!vai tranquillo con i suoi consigli :-))

spudorata captatio benevolentiae! :-))

Miranda 03-12-2007 18:26

Quote:

L'ascarilen contiene levamisolo cloridrato e viene rilasciato solo previo ricetta medica per curare gli ascaridi dei cani. Il vermox ha lo stesso principio attivo e come ho letto talvolta viene sommistrato anche a bambini con età non inferiore ad un anno, magari potrebbe essere più delicato per i nostri pinnuti
Nella quantità che uso io, cioè mischiato al mangime, l'ascarilen non è tossico per i pesci (io ne metto una goccia). Sono quasi 2 mesi che li curo così e stanno benissimo, nel senso che non ho avuto altri dimagrimenti...magari è solo un caso, però voglio sperare che la cura stia funzionando :-) . Del resto ho solo seguito i consigli giusti, non mi sono improvvisata veterinario ;-)

Miranda 03-12-2007 18:28

ops, ho fatto anch'io captatio benevolentiae :-D

Aredhel 03-12-2007 18:55

Quote:

spudorata captatio benevolentiae!
macche'....non ne ho bisogno no?? :-))

Aredhel 03-12-2007 18:59

Quote:

spudorata captatio benevolentiae!
macche'....non ne ho bisogno no?? :-))

thelastvice 03-12-2007 19:25

Dark sto provando ad analizzare le feci, ma ancora non trovo qualcosa che possa somigliare ad una capillaria, premettendo che sto utilizzando un microscopio tipo piccolo chimico lo pagai 30 € cc #24 Zoom oculare x10 x20 zoom Power 1200x

Dark_70 03-12-2007 19:48

a 1200x gli fai le radiografie alla capillaria .... comincia con 300x ... e cerca le uova! ci sono le fotografie nel mio articolo, il tappo è il dettaglio fondamentale
;-)

yokkio 03-12-2007 20:30

Quote:

Originariamente inviata da Dark_70
[Comincia a verificare se sia effettivamente capillaria!
hai provato a mettere le feci bianche e filamnetose su un vetrino da microscopio? hai altri sintomi tra i sopravvissuti?

Allora, se ti stai riferendo anche a me, No. Non ho guardato al microscopio perchè non riesco a prendere cacche intere dei guppy.
Altri sintomi?
Osservandoli bene durante i pasti ne ho alcuni di questi magri che sono apatici e non inseguono il cibo. Mangiano solo se gli passa davanti al naso qualcosa altrimenti nulla.

Uno dei miei preferiti, con la coda rossa (di cui ho postato la foto del gemello in un post con le mie foto) invece ha la pancia normale ma ha smesso di mangiare. Sta perdendo i colori che si sbiadiscono e ha qualche chiazza di colore più intenso. Rifiuta il cibo e qualche volta abbocca qualcosa ma poi lo ha sempre risputato :-(((

Le feci in generale sono colorate e non ho guppy che vanno in giro col filo attaccato a lungo (tipo scagazzano e se non gli si stacca danno un colpo rapido contro una foglia e si puliscono il... :-D :-D #18 )

thelastvice 03-12-2007 21:05

ma difatti io sto guardando nelle feci lasciati dagli ospiti, le uova non ci sono o a quanto pare non ci siano.

Dark_70 04-12-2007 16:39

il mio discorso era riferito a thelastvice, ma vale in generale.
ogni patologia ha una sua cura specifica, procedere con cure a caso è nel 99% dei casi solo controproducente.
Quindi o si trova il modo di avere una diagnosi precisa oppure il metodo per tentativi è difficile già in partenza ed i risultati lasciano molto a desiderare.

Per quanto riguarda la Capillaria la diagnosi è relativamente semplice se si possiede un microscopio (anche da scuola elementare) perchè le uova si trovano abbastanza facilmente; è ovvio che bisogna un po' perseverare nei controlli e soprattutto nell'osservazione dei pesci (e prelievo cacchine fresche soprattutto se biancastre, casomai non fosse chiaro :-)) ).

I sintomi sono molto spesso simili per patologie completamente diverse; anche il Gyrodactylus che è un parassita cutaneo può manifestarsi con dimagrimento e opacità cutanea (tanto quanto la capillaria).
Pinne chiuse e sfrangiate (con batteriosi di origne secondaria) sono poi all'ordine del giorno in quasi tutte le malattie.

thelastvice 15-01-2008 07:55

#22 A distanza di un mese sembrano guariti, riportando solo due vittime. Non ho più usato nessun medicinale contro i vermi. I tre guppy rimasti vivi sembrano essere guariti in quanto le loro feci risultano no più bianche e filamentose. Per i discorso uova di capillaria, se veramente i miei ospiti sono state vittime del verme non ho avuto mai l opportunita di analizzare feci rilasciate con le sudette uova all interno #24 .postero + tardi una foto del mio ds :-))

thelastvice 30-01-2008 21:03

Ecco finalmente una foto decente http://www.flickr.com/photos/archiviofoto/2230444743/


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25377 seconds with 13 queries