![]() |
Consigli per nuovo acquario (newbie)
Ciao a tutti, per prima cosa mi presento perche' e' la prima volta che scrivo in questo forum...mi chiamo nico, ho una 30ina d'anni e scrivo da ravenna.
Ho comperato di recente un acquario usato, 100x30x35(h) da 105 litri circa, con un neon di wattaggio imprecisato, un filtro 3 cavita' ( vuoto ) una pompa di litraggio imprecisato ( non c'e' scritto, cmq non tanto grande ) e un riscaldatore rotto. Inoltre un secchio pesantissimo, almeno 50kg, con dentro un bel pezzo di legno, sassi, ghiaia...etc Su un libro ho trovato questo progetto: Piante: -Cryptocorine beketti -Echinodorus bleeri -Limnophilia -Hygrophilia Pesci: -TRENTA neon comuni ( scritto in lettere se no viene lo smile ) -4 papillochromis ramirezi Nel libro da tutto questo da mettere in 50 litri, io ne ho il doppio quindi dovrebbero stare comodi Fondo nel libro non ne parla, cmq direi sabbia Ora vengo alle domande: 1) il tutto funziona ? cioe', e' scritto in un libro quindi dovrebbe essere abb. ok, pero' e' un libro molto vecchio...datemi un parere, eventualmente se aggiungere qualcosa sia come piante che come pesci. ( anche granchi, lumache ecc mi piacciono ) 2)le piante ( quelle specifiche che ho scritto sopra ) si trovano ancora ? ( ricordo che ho un libro vecchio ). In caso affermativo, devo mettere qualcosa sul fondo, sotto la sabbia ? Quanti watt necessitano, contando che la mia vsca e' profonda 35 cm circa ? Ho un solo attacco neon, ma eventualmente non e' un problema arrangiarne un secondo... 3)possiedo un eccimetro ( salute ) per misurare la conduttivita' dell'acqua, un phmetro, i + comuni acidi ( solforico nitrico fosforico etc ), acqua distillata a volonta' . Fermo restando che devo comperarmi un kit per i nitriti-nitrati, mi manca qualcosa per il trattamento dell'acqua ? 4)suggerimenti, idee, critiche? Aggiungo che la mia esperienza in fatto di acquari e' abbastanza bassa...c'era un ENORME ( o almeno io lo ricordo cosi' ) acquario marino in casa quando ero piccolo ,ma non me ne sono mai occupato se non da spettatore...poi ho avuto per 14 anni un pesce rosso in una boccia; in tempi + recenti un acquario da 30 lt con dentro un po' di neon e varie piante ( Di cui non so il nome, me le ha date il negoziante ). Grazie in anticipo...nico |
Daimon, ciao e benvenuto sul forum. :-)) :-))
Io direi di partire dalla vasca... se puoi postare una foto la identifichiamo e capiamo di conseguenza cosa ci puoi mettere dentro. Se fai anche una foto ai materiali presenti nel secchio, meglio ancora. Preferisco procedere per gradi, in modo da non tralasciare nulla... la prima volta ti segna (nel bene e nel male :-D ) |
Grazie della risposta :)
Cosa intendi per identificare l'acquario ? e' un 100 (lu) per 30 ( la ) per 35 ( h ), di 105 litri, non ha nessun marchio. Filtro interno a 3 scomparti ( vuoto e sporco, ovviamente ) nel coperchio c'e' un solo neon, wattaggio sconosciuto..sconosciuto perche' e' completamente incrostato e non si legge :D cmq lo cambiero' sicuro. Volendo c'e' spazio per ricavare un 2 neon. Del secchio pensavo di usare solamente la radice e magari qualche sasso, il ghaino non penso di usarlo. Cmq ora faccio le foto e le posto eh ( se capisco come si fa ) un sec solo che prendo la macchina...tra 5 min posto le foto Grazie ancora della risposta, velocissimi :) |
Ok eccomi, vediamo se mi riesce di postare le foto...Infine le cose nel secchio... http://www.acquariofilia.biz/allegati/secchio_113.jpg Coperchio con neon, anche qui zozzeria compresa http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_358.jpg Particolare del filtro a 3 scomparti, zozzeria compresa http://www.acquariofilia.biz/allegat...filtro_104.jpg Visto da lato http://www.acquariofilia.biz/allegati/dilato_165.jpg Visto da davanti http://www.acquariofilia.biz/allegati/davanti_465.jpg
|
il neon dovrebbe essere un 30w t8 se e' circa 90cm, la vasca andrebbe pulita a fondo usando aceto e sciaquando parecchie volte e olio di gomito con la spugna per togliere lo sporco...poi passare un panno umido con polvere di ossido di cerio per eliminare la maggioranza dei graffi superficiali....
se vuoi usare tutta la roba nel secchio dovresti far bollire legni e pietre per eliminare eventuali impurita'...la sabbia non la userei...piuttosto comprerei un terriccio fertile per il fondo e 10/12 kg di ghiaia medio fine... se ci sai fare col "fai da te" aggiungerei un neon ed userei un tubo da 4200°k piu' uno da 6500°k...a questo punto riscaldatore nuovo, pompa e materiale filtrante per riempire il filtro... forse adesso la puoi avviare per un mese mettendo se proprio le piante, ma niente pesci |
Daimon, la vasca è la classicissima "prima vasca" che quasi tutti abbiamo avuto.
devi innanzitutto comprare il termoriscaldatore e la pompa (non ho capito se c'è o meno), poi lana di perlon e cannolicchi per il filtraggio e lampada (chiedi una 6500 kelvin, il negoziante saprà cosa vuoi). Il legno fallo bollire e usalo, è bello. La ghiaia buttala, sono 4 soldi. Se hai in mente di tenere molte piante, prima di avviare la vasca penserei seriamente a raddoppiare la luce... come stai a fai da te? Intanto vai a leggerti qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp per le nozioni base e qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_pesci.asp per le info sui pesci più comuni... poi ci si risente. ;-) |
oh paol.....l'ho gia' scritto io.... -20
|
... non è colpa mia... tortelli di zucca a pranzo e non ho ancora bevuto il caffè!!!
...adesso mi ripiglio... #19 #19 |
ahhahaha :-D ....fatti una moka da 6 !!!!!...
cmq daimon(per non andare ot) procedi per gradi e senza fretta...vedrai che tra consigli ed esperienze personali avrai anche tu soddisfazioni dalla tua vasca |
Rispondo velocemente a tutti
La vasca la sto pulendo infatti, acqua e taaaanto olio di gomito :) Graffi non ce ne sono, solo una quantita' industriale di calcaree..in ogni caso se dopo pulito vedessi dei graffi ora nascosti dallo sporco sicuramente daro' una passata con la cerina. Non ho fretta di iniziare ( tanto so gia' che dovro' aspettare 6 settimane per la maturazione del filtro... ) vorrei solo essere sicuro di fare bene tutto. -Neon: non ho problemi col fai-da-te, anzi...posso lavorare praticamente qualsiasi materiale, montare un neon non e' problema :) Allora butto via il vecchio e monto uno freddo e uno caldo. -Piante: non so quante metterne, mi piacciono le piante ma non voglio sovraffollare troppo l'acquario...consigliatemi :) -Sabbia: io avevo deciso per la sabbia perche' nell'articolo dedicato ai ramirezi su questo stesso forum ( raggiungibile dal link che mi avete dato ) c'e' esplicitamente scritto di non usare ghiaietto ma di mettere la sabbia...il perche' non lo so, ma immagino sia per evitare ceh si rovini il muso scavando. Se poi mi dite che posso usare la ghiaia senza danneggiare i pesci, la uso volentieri... -Pulizia acquario: poco ma sicuro :) e' pieno di calcare in maniera indecente...graffi invece per fortuna non ce ne sono, cmq la cerina l'ho, nel caso li ripiano. -Legno: vero che e' carino? :) sara' solo un problema trovare la pentola cosi' grossa...male che vada lo metto nella caldaia della grappa :PPPP Credo di aver detto tutto...adesso vado a finire di pulire l'acquario ( faticaccia infame... se sapevo era cosi' sporco comperavo il cristallo e lo montavo nuovo ) Se potete dirmi qualcosa circa pesci/piante... come ho detto non ho fretta, vorrei solo capire se ho scelto bene..ricordo: Piante: -Cryptocorine beketti -Echinodorus bleeri -Limnophilia -Hygrophilia Pesci: -TRENTA neon comuni ( scritto in lettere se no viene lo smile ) -4 papillochromis ramirezi I neon li ho gia' avuti in passato, mi servirebbe sapere il fondo giusto per i ramirezi e cosa ne pensate delle piante di cui sopra... nico :) |
Due risèposte al volo:
le piante non sono mai abbastanza... con 2 neon puoi osare di più. i ramirezi sono fra i pescetti più delicati, prova a guardare i pelvicachromis pulcher, oppure gli apistogramma cacatuoides. ciao ciao |
Ciao :) Oggi pomeriggio ho pulito un po l'acquario, c'era dentro di tutto persino una specie di granchio...ora va meglio ma rimane ancora un po' di calcare sulle pareti, domani do' una passatina con dell'acido acetico glaciale. Il brutto di sto calcare e' che quando si bagna SEMBRA di averlo tolto tutto, poi appena si asciuga...
Domani mi dedico anche un po' al coperchio...l'impianto del neon non e' granche', il filo e' un po' rovinato, meglio rifare tutto. Per i pesci che mi avete consigliato, i p pulcher sono bellissimi, pero' c'e' scritto che devono stare a minimo 24gradi, che e' poi la temperatura massima per i neon...ah vengono pure dall'africa. Gli apistogramma pure sono belli e stanno un po' meglio come temperatura, l'unica cosa che mi perplime e' che c'e' scritto "spesso si possono assistere a combattimenti di una violenza inaudita tra i maschi, per la disputa del territorio." !!!! Quindi se non voglio che si sbudellano e volessi tenerne ad es 4, dovrei tenere 3 femmine e 1 maschio ? Ultima domanda, i ramirezi sono delicati in che senso ? se si tratta solo di avere valori dell'acqua un po' particolari non e' un problema, ho una discreta abitudine a maneggiare soluzioni anche in ppm. Se invece per delicati intendi in senso genetico allora non voglio averci niente a cheffare... ( gia' proprietario di un gatto persiano, so' cosa vuol dire una cattiva genetica ) Grazie ancora, a risentirci :) nico |
Raga ho bisogno di voi ancora, perdonatemi :)
Sto pulendo l'acquario, e oramai e' pulito nel senso di igiene...pero' sul vetro mi sono rimaste un sacco di macchie di calcaree...avete presente come quando piove su un vetro e poi lo si lascia asciugare da se' ? ecco cosi'. Ho provato TUTTO per toglierle...aceto bianco, acqua bollente...poi sono passato a metodi + aggressivi, cioe' acido acetico glaciale e acido cloridrico...niente. E dire che ho fregato un bel po'...ma non viene via, se non sapessi e' impossibile direi le macchie sono dentro al vetro. Non e' un problema particolare perche' quando l'acquario e' con l'acqua si vede poco...pero' mi fa girare le p***e...se qualcuno ha qualcosa da consigliarmi e' benvenuto :) nico |
PH minus della sera :-)) poche gocce, è portentoso per togliere il calcare, poi risciacqua.
|
ph - sai cosa c'e' dentro ? sara' acido nitrico o ortofosforico... anzi sicuramente il 2 visto e' per acquari..ora provo...grazie :))))
|
Non ti importa cosa ci possa essere dentro :-P è un prodotto da vasca con anche già pesci dentro (per quanto credo sia sconsigliabile usarlo con animali dentro...) ... lo puoi usare con più sicurezza che l'aceto stesso, poi una sciacquatina approssimativa e sei a cavallo!
|
Portentoso, funziona :) cioe, sara' sempre un lavoraccio infame ma almeno viene via...grandioso :)
grazie, nico |
Non sarei io se usassi un prodotto senza sapere cosa c'e' dentro... :) cmq confermo acido fosforico, funziona benone anche la versione come dire...normale. Grazie ancora, se no stavo a strofinare fino al 2011 :P
|
Ok, ho quasi finito le pulizie.. 8)) terribile, mi sento tanto quel ragazzetto che passava la giornata a dare la cera-togli la cera di quel film di arti marziali.. !!!
Cmq devo andare a comperare le cose per il fondo, ghiaia ( visto mi avete sconsigliato la sabbia ) e ...altro. In particolare mi servirebbe sapere cosa devo mettere sotto la ghiaia, ho letto in giro che bisogna fare il fondo fertilizzato ma non so cosa metterci...se mi consigliate una marca o un prodotto mi fate un piacere. Ah ultima domanda, ho letto sempre nel forum che alcuni mettono una rete di divisione tra fondo fertilizzato e ghiaia...serve ? e in caso affermativo, che tipo di rete ? thx :) intanto vado a comperare i neon... grassie a dopo, nico |
niente rete, altrimenti appena sradichi una pianticella viene su tutto.
io uso il terriccio JBL aqua basis, ma vanno bene anche dennerle, anubias, etc. |
okkey, me li scrivo tutti...oggi vedo che cosa trovo :)
Ricapitolando: Terriccio Ghiaia una decina di piante, scelte in base alle luci ( 0.5 w/l circa ) Lana parlon + canolicchi per il filtro Mi manca qualcosa ? Ah una decina di piante sono un numero corretto ? il mio acquario e' 100 x 30 x 35(h) Come sempre ringrazio per le risposte...nico |
l'acquario dovrebbe essere piantumato per almeno il 70% della superficie... oltre al numero di piante... guarda anche la grandezza.
...le dimensioni contano!! :-D :-D |
Vi aggiorno un attimo sulla situazione, solo per farvi sapere che ho fatto qualche lavoro...per iniziare ho messo il fondo fertile ( della jbl come consigliato ) il ghiaino sottile, il legno che avevo ( ma ne voglio aggiungere altri 1 o 2 anche se + piccini ), ho aggiunto 2 neon all'1 originale per un totale di 75W ( 105 lt di acqua circa ) ho riempito il filtro e ho messo l'attivatore. Aggiunto alcune piante ( cabomba carolina, sagittaria qualcosa, echinodorus compacta ) che stanno crescendo abb bene, ho no2 e no3 piuttosto elevati ( 1 no2 e circa 50 no3). Qualche alga in giro sul vetro, nulla di drastico...ho abbassato il fotoperiodo a 8 ore dalle 12 di prima.
Cmq quello che volevo dirvi davvero e' che ho anche ospiti animali nell'acquario...oggi mi sono accorto di avere delle lumache ( prob vengono dalle cabombe ) che stanno appicchicate al vetro e mangiano le alghe...1 grande circa 5-6mm e altre 3 grandi come una pulce :D Sono di tipo physa, non so che specie esattamente...credo acuta ma non sono sicuro perche' e' difficile capire. Cmq sono veramente contento, spero solo che i valori dell'acqua in maturazione non gli fanno male... Ah una cosa, vedo che vanno spesso in superficie, nuotano sulla superficie facendo "il morto" e poi vanno giu' di colpo e ri-iniziano a mangiare...che fanno in superficie, respirano aria ? o vanno ad acqua come i pesci ? Sono stracontento e' stata una vera sorpresa... :) ps mangiano come idrovore !!!!!! |
Buon anno a tutti, vi faccio qualche altro aggiornamento. L'acquario ora e' dotato di un impianto di co2, 13-14 bolle al minuto ( ho seguito lo schema di correlazione tra kh e ph ). L'ho comperato gia' fatto perche' non avevo voglia di perdere tempo col tornio per fare un adattatore per la filettatura di un riduttore che avevo gia' ma e' stato un errore...109 euro e la qualita' non e' quella che io definirei buona. Cmq funziona e quello e' la cosa importante.
Ho inserito anche alcuni cory paleatus, 6 per la precisione...nuotano allegramente e passano la giornata a giocare con il flusso della pompa e a mangiare dal fondo ( sono completamente sparite le alghe ) Volevo chiedervi se sapete quanto devo dare da mangiare, ho comperato le pastiglie per pesci da fondo onnivori della tetra, si chiama tetra-tabi-min. Quante pasticche per 6 paleatus non tanto grandi ? ( 3 cm circa ). Ieri li ho lasciati a secco, tanto avevano le alghe da mangiare, oggi poco fa gli ho dato una delle pasticche divisa in 4 pezzi quando ho spento la luce. Visto che sono pesci onnivori gli devo dare solo la pasticca oppure ogni tanto anche altro ? Ah un'altra cosa, ultima :) Facendo i vari test ho notato che si sono alzati leggermente i po4 da quando ho inserito i pesci, sono passati da 0 a 0.5 mg/l... cosa mi viene a significare ? sono gli scarti ( cacche ) dei pesci ? oppure altro ? Fatemi sapere per le pasticche che non vorrei sottonutrirli... Auguri ancora =) |
sa fossi in te darei un minimo di pulitina...scherzo dai pero e vero..
|
A occhio non mi sembra sporco l'acquario...il vetro e' pulito ( provvedono le lumache ), il fondo e' altrettanto pulito, nella giornata di ieri i cory hanno mangiato quelle poche alghe che c'erano, l'acqua e' trasparente, nitriti assenti nitrati bassi ( inferiori a 10 ). Tieni conto che fino a ieri mattina non c'era nemmeno un pesce :)
Mi consigli di pulire cmq ? ho comperato un sifone di recente, anche se non l'ho ancora usato... |
Hai già fatto il primo cambio dell'acqua? Se no, direi che è il momento, così abbassi pure un pò i fosfati...
Comunque per il cibo ai cory fai bene a non esagerare, per il momento la pasticchetta divisa in 4 mi sembra vada benone (1 volta sola al giorno, direi), poi quando metterai altri pesci vedrai che spazzoleranno comunque anche i resti del cibo altrui! Ma le foto no? Vogliamo vedere come hai messo a posto il tutto e abbellito la vasca con le piante! |
Quote:
ciaociao |
@angeldavid: ma ti stai basando sulle foto in 1a pagina? se si ovviamente e' stato pulito tutto da allora, cosi' era l'acquario appena arrivato comperato usato.. :D
@averidan: ho scoperto che fare le foto all'acquario con l'acqua non e' facile, sia perche' e' lungo sia per i riflessi..cmq poi ci provo e metto le foto, cosi' potete prendermi un po' in giro per la mia abilita' di fotografo :D Cmq in attesa che stasera metto le foto, c'e' una radice, un bel po di cabombe, alcune sagittaria e una echinodora compacta. Le luci sono ora 3 ( ma ne tengo accese 2 al momento ) da 25w l'una..neon ovviamente. Di animali c'e' un numero imprecisato ( attorno alla decina ) di lumache physia e i 6 cory paleatus. Grazie per la dritta sulle paste. Il cambio d'acqua e' stato fatto prima di inserire i pesci, dopo il mese di maturazione dell'acquario...20 lt circa. grazie a tutti..nico =) |
Un paio di foto, come ho detto non vengono particolarmente bene non so perche' ma l'acqua impalla la messa a fuoco..per fotografare bene dovrei svuotare l'acquario, ma penso non sia il caso.. O__o
Spero che si vedano le foto, cmq la prima ( in basso ) e' una vista d'assieme dell'acquario, come potete vedere manca ancora di finire l'impianto elettrico ( devo sfondare un pezzo di muro :D ), se guardate potete vedere in basso a sx anche tre cory, gli altri si erano nascosti :D La seconda e' un particolare delle piante appoggiate alla radice, mentre l'ultima ( che viene visualizzata in alto non so perche' ) e' uno dei cory preso da vicino con la macro ( unico decente che sono riuscito a fare ) Le piante, nonostante quello che sembra dalla foto, non sono giallicce e' un effetto delle luci combinato col flash...i fili elettrici che sembrano DENTRO l'acqua sono in realta' dietro la vasca. Anche il fatto che l'acquario sembra storto, piegato e' ovviamente un effetto ottico..scusate la brutta qualita' delle foto, non ho ancora imparato a fotografare nell'acqua. Nico :) |
mi piace per essere la tua prima esperienza ;-)
allora posso dirti di mettere uno sfondo nero per coprire i fili e dare risalto alle painte ;-) i cory sono bellissimi :-)) :-)) e aggiungi ancora un po d'acqua fino a portarlo all'altezza del coperchio #22 #22 |
piace anche a me...
bravo!!! #25 |
Grazie siete gentilissimi :)
Lo sfondo nero ci sto lavorando sopra, sto cercando su google immagini varie foto di fiumi amazzonici per poter copiare la tonalita', il problema e' che ce ne sono tantissime...penso che optero' per un marrone scuro tipo tronco di legno. Il livello dell'acqua so' che dovrei alzarlo un po', almeno altri 4-5 cm ma...bhe sono sincero, me la faccio un po' addosso, metaforicamente parlando si intende :D perche' l'acquario non e' nuovo, ha tipo 5-6 anni ( l'ho comperato usato ) e dalle condizioni del coperchio non credo sia stato trattato benissimo ( ci sono dei buchi per passare i fili fatti veramente alla carlona...) e per di piu' e' stato asciutto per parecchio tempo..insomma ho paura che se ci carico altra acqua viene giu' tutto. Intendiamoci, l'ho provato a pieno fino all'orlo e teneva, pero'... bhe aspetto di rifare il coperchio e mettere un plafoniera cosi' metto anche un tirante e mi sento + tranquillo :D Cmq ora purtroppo non ho tempo di postare foto e altro perche' devo uscire tra 10 min, ma + tardi vi posto una foto della parete dietro prima che mettessi l'acquario e vi faccio vedere tutte le modifiche elettriche idrauliceh e di muratura che voglio fare, cosi' mi dite cosa ne pensate.. :) ciau, nico =) ps i cory sono veramente belli in effetti, giocano tantissimo si mettono nella corrente della pompa e si lasciano portare appresso.. :) Ieri poi mentre potavo le cabombe 3 di loro sono venuti a cercare di pulirmi la mano...non vi dico il solletico #22 :) Inoltre a volte hanno degli atteggiamenti...ehm..particolari, se non sapessi che i pesci non lo fanno direi che fanno sesso orale.. O__O |
Quote:
forse hai un esemplari maschi e femmine nella vasca e fanno danze amorose ps:se non sbaglio i cory si riproducono a T e quindi possibile quello che ti sembra una stranezza è normale :-)) :-)) :-)) |
Ciao, non mi sono dimenticato della foto solo non riuscivo ad accedere al sito...ora ci sono :D
La foto e' una vecchia ( parecchio ) foto di quando ancora non c'era l'acquario, per farvi capire cosa c'e' dietro...il rettangolo azzurro chiaro rappresenta la forma dell'acquario quando e' in posizione ( sotto c'e' il suo mobile ovviamente ). Non fate caso a sedie, antenna in primo piano e casino di vario genere... La lettera A rappresenta un pezzo di muro aggiuntivo che devo tirare su', a fianco del muro attuale, per motivo semplicemente estetico visto che mezzo acquario e' fuori dalla sagoma del muro e mezzo dentro. Sara' fatto con dei normali doppio uno ( non so come li chiamate voi, cmq sono dei mattoni forati ) dopo aver tolto il pezzo appropriato di piastrella in basso. La lettera B rappresenta il vecchio interruttore che sara' tolto perche' ora e' coperto dall'acquario e quindi inutilizzabile. La C e' il pezzo di canalina che devo aggiungere per collegare la nuova presa/interruttore ( lettera D ), la canalina e' interna dentro il muro quindi non si vede, l'ho segnata solo per completezza. Ah, se qualche elettricista legge e pensa che la canalina c'e' gia'...sbagliato, il suo collega cheha fatto l'impianto di casa l'ha fatta dal basso..si, dal basso hai letto bene :) La lettera D come gia' detto rappresenta il deviatore/presa nuovo..sara' una scatola a 3 frutti, 2 prese e 1 deviatore, in maniera da avere corrente per l'acquario a portata di mano ( attualmente c'e' un filo volante con la cucina ) La lettera F rappresenta uno scarico con attacco rapido ( quelli che fanno click e si attacca ), serve per fare i cambi parziali dell'acqua senza taniche e acqua in giro...la mia compagna ringrazia. Avevo valutato anche di portare l'uscita dell'osmotizzatore dal bagno ( posizione attuale, l'avevo messo li quando ho iniziato a dedicarmi all'idroponia..) a sopra l'acquario, ma poi ho deciso di usare un attacco rapido e un tubo di gomma flessibile da compressore...non so se avete presente quelli arancioni, giusto per evitare di dover tirare su' il pavimento. Infine ho deciso di sostituire il coperchio dell'acquario con una plafoniera...i motivi sono fondamentalmente due, uno che e' rovinato perche' il precedente proprietario l'ha trattato male e due che i neon sono da 25w l'uno, quindi 20 cm + corti della vasca e inoltre posizionati sul davanti della vasca, mentre a me la luce serve di + dietro, dove ci sono + piante. La lettera E rappresenta le due zanche che saranno murate per sostenere appunto questa plafoniera. Questo e' quanto...il tutto dovrebbe essere finito entro fine mese. Che ne pensate? Per quanto riguarda i cory, incuriosito da questa strana posizione a T mi sono fatto una ricerca su internet, ho trovato un bellissimo sito che tratta specificatamente la riproduzione dei paleatus ( nn lo scrivo perche' non sono sicuro che si possa )..non so, non credo si stiano riproducendo anche se mi piacerebbe perche' vorrebbe dire che si sono ambientati bene...penso semplicemente si "puliscano" a vicenda, tra l'altro non sono riuscito ancora a capire quali sono M e quali F, tranne forse uno che mi sembra molto + grande. A volte cmq hanno comportamenti che da profano trovo molto complessi e/o strani..guarda sta foto, dimmi tu se e' cosa dormire cosi' -05 . La prima volta che l'ho visto sembrava un pesce morto incastrato tra i rami della cabomba..invece usa semplicemente i rami per dormirci sopra :-)) So che a dirlo faro' la figura dello scemo, ma ogni tanto quando non ho niente da fare mi metto seduto davanti l'acquario a guardare che fanno, modello tv.. :PP |
Riprendo il vecchio post per qualche aggiornamento :)
La novita' + importante e' che oggi ho comperato 4 cardinali su un totale di 8 che avevo previsto ( ne ho presi solo la meta' per non caricare il filtro di colpo in maniera eccessiva ). Sinceramente sono un po' preoccupato per i cardinali, io ho ph 6.5 gh 5 kh 4 che dovrebbe essere un ambiente confortevole per loro, almeno a quanto ho letto nelle schede del sito. In negozio stavano in una vaschetta assieme a 2 discus, alcuni pulitori di cui non conosco la razza ( non cory cmq ) e una marea di pecillidi neri con la coda di lira, ho chiesto i valori della sua acqua mi ha detto ph 7.5 e il resto "valori medi", cito testuali parole. Spero che lo sbalzo con la mia acqua non gli faccia male, cmq li ho cercati di acclimatare il + lentamente possibili, sono stati circa 3 ore a passare dal sacchetto alla vasca, li ho tenuti a mollo col sacco poi fatto i buchi per mescolare le 2 acque piano ecc. Bho speriamo bene. Per ora sembrano stare bene cmq...so che 4 non e' il numero ideale ( infatti tra pochi gg ne aggiungo altri ), quando sono entrati in vasca sono stati qualche minuto nascosti dietro una sagittaria...poi dopo poco hanno iniziato a muoversi e fare banco...sembra che gli piace particolarmente correre in mezzo alle sagittarie. Altre novita' di rilievo non ce ne sono..anzi si, ho deciso di cambiare sistema di circolo della co2, il bicchierino di vetro con sopra la porosa che c'era nel kit co2 sinceramente non mi piace, nonostante l'abbia messo all'ombra di una pianta la porosa si riempie di alghe e si intoppa...l'unico punto in tutta la vasca cui ci sono le alghe. Per ora mi sono limitato a pulirlo ma sicuramente faro' un altro sistema di diffusione, ci sto studiando sopra :) Domani posto qualche foto dei cardinali, sperando siano vivi e vegeti..nel frattempo se qualcuno mi puo' dire quali segnali/comportamenti in un cardinale possono essere indice di stress o cattiva ambientazione gli sono molto grato ciao a tutti, nico |
Vi aggiorno di nuovo, i neon sembrano essersi ambientati senza particolari problemi, oggi hanno mangiato ( meta' dose di mangime standard e meta' dose di mh..chiro...chiroqualcosa, sono delle larve ) e hanno particolarmente gradito, nuotano, giocano...insomma fanno cose da pesci :) I colori sembrano ok e anche la respirazione.
Ho controllato i valori dell'acqua per vedere se l'introduzione di nuovi ospiti ha in qualche maniera appesantito il filtro ma sembra non risentire...no2 zero, no3 un filo meno di 10, identico in tutto e per tutto a come era prima. Domani controllo ancora, se e' tutto ok vado a prendere gli altri per completare il banco. Oggi ho trovato per caso un negoziante che sembra molto appassionato ed esperto nel campo, credo che d'ora in avanti andro' a servirmi li' anche se devo fare una 20ina di km. Ho finito di stampare il fondo, e' una tonalita' scura di marrone, quasi nero...ora devo solo trovare una maniera di attaccarlo dietro la vasca :) That's all..ah scusate se non ho ancora messo la foto dei neon, ma ho le pile sotto carica. Domani provvedo, parola :) ciau, nico |
Daimon, aspetta altri 2-3 giorni prioma di aggiungere gli altri... solo per precauzione. ;-)
|
Cioa a tutti, mi sono appena iscritta e mi chiamo Ylenia.Ho acquistato un acquario da 103 lt e lo sto preparando per metterci i pesci....ma non so proprio nulla in materia!!!!
Innanzitutto ch edifferenza c'è fra acquario marino e dolce, i pesci posso sceglierli come più mi piacciono o vanno clissificati??? Grazie ciaooooooooooooo :-)) |
tyra24, la differenza fra un acquario dolce ed uno marino è che nel marino devi aggiungere uno zero (almeno) al costo di tutti i materiali... ;-)
Per il dolce, intanto leggiti qui, poi apri un post tuo che vediamo di dare forma al tuo acquario: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_pesci.asp http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_piante.asp http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp studia bene, che poi ti interroghiamo!!! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl