AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   labidochromis caeruleus FOTO NUOVI NATI del 18 dicembre (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=107319)

GENIO 23-11-2007 19:12

labidochromis caeruleus FOTO NUOVI NATI del 18 dicembre
 
Ciao

e' la prima volta che riproduco un CICLIDE,vedendo le foto e' corretto che la femmina li abbia gia'espulsi:

GENIO 23-11-2007 19:18

I piccoli si muovono non sono morti,tra quanto nuoteranno?

Ciao a tutti ;-)

gianlucadm 23-11-2007 19:18

:-( hanno ancora il sacco vitellino, di solito dovrebbero sputarli più tardi.....

majinbu 23-11-2007 19:19

caspita, starno che li abbia sputati così prematuramente? Era alla prima ripro? Cmq assicurati un buon ricircolo e ossigenazione dell'acqua, altrimenti se verranno attaccati da muffe li perderai!! -20

GENIO 23-11-2007 20:03

azZ :-( si' la prima riproduzione, l'incubazione durava dal 2 o 3 Novembre -20

anto0peppe 23-11-2007 20:21

come mai qst pesciotti hanno il pancione??? -05 -05 -05

Marvin62 23-11-2007 20:23

è il sacco vitellino...... la loro riserva di cibo nei primi giorni di vita....

piano piano viene consumata e assorbita mentre l'avannotto prende forma.....

anto0peppe 23-11-2007 20:27

quindi nei primi giorni di vita gli avanotti non avranno bisogno di cibo inserito da me giusto??
e inoltre tutti gli avanotti nascono così oppure solo quelli prematuri???

Marvin62 23-11-2007 20:33

gli ovipari partoriscono uova che poi diventano avannotti con sacco vitellino

gli ovovivipari tengono le uova fecondate all'interno e partoriscono piccoli

gli incubatori orali (il nostro caso) partoriscono uova, poi una volta
fecondate vengono incubate, oralmente appunto, e rilasciano i piccoli
una volta assorbito......

RAFFA 23-11-2007 20:34

Genio, assicurati che i piccoli non stiano sempre a contatto con il fondo ... l'ideale sarebbe un colino o un nido con tubetto che esce dal filtro che porta acqua direttamente nel nido in modo che la "turnolenza" (leggera) tenga in movimento/sospensione gli avanotti.
NON ALIMENTARE
A che temperatura sono (acqua)? Se possibile alza di qualche grado la temperatura aiuta la maturazione dei piccoli. ;-)
Se segui i consigli e hai pazienza ce la faranno .. :-)

macguy 23-11-2007 21:00

Ovviamente non posso che quotare Raffa.

Purtroppo il mio stomaco si contorce quando leggo:

Quote:

come mai qst pesciotti hanno il pancione???
... e ancora ...

Quote:

quindi nei primi giorni di vita gli avanotti non avranno bisogno di cibo inserito da me giusto??
e inoltre tutti gli avanotti nascono così oppure solo quelli prematuri???
Ma cacchio anto0peppe, poi non dire che "aVVolte sono duro con te". Sarà che "NON sono intelligente come credevi", ma non capisco come fai dopo un mese dall'iscrizione in questo forum, con costante frequenza giornaliera, dopo aver chiesto come alimentare i tuoi prossimi nati a fare ancora queste domande?!?!?


Perchè non segui il consiglio (ottimo!!!) di mmatteo, ovvero, di leggere, piuttosto che scrivere?!?

Genio (non a te Anto0peppe :-)) ) quegli avannotti vanno IMMEDIATAMENTE sollevati dal fondo. Prova a cercare con la parola "eggtumbler" e vedi cosa trovi. Ti serve un areatore e una pietra porosa ;-)

macguy 23-11-2007 21:09

Per rendere l'idea di cosa sia, guarda QUI e ANCHE QUI

;-)

anto0peppe 23-11-2007 21:19

ma io avevo chiesto cosa dovessero mangiare gli avanotti .....quando sarebbero cresciuti non sapevo fossero così che li ha mai visti degli avanotti ...è strano perchè è da molto tempo che dico che questo è il mio primo parto con questa razza ....pure tu dovresti leggere prima di sparare cretinate su di me.....ho visto anche qualche sfottutina sul sito eppure sono stato zitto ho voluto sorvolare e tu continui senza sapere nient di me ma pensa a fare il moderatore io ho fatto solo una semplice domanda e mi hanno anche risposto e tengo a farti notare che abche se tu pensi che io sono un deficente se ho fatto quella vuol dire che non sapevo la risposta secondo te che piacere ci provo a farvi ripetere le cose??!! boh sei stranissimo!!!quando sbaglio qualcosa almeno per voi tutti pronti ad attaccare appena dico qualcosa di giusto cioè quando mi sono associato a chi va contro gli ibridi non mi hai fatto neanche un quoto silenzio totale ....a questo punto nn so se hai realmente 38 anni o sei un 12enne che si spaccia come tale....

lusontr 23-11-2007 21:28

dai basta OT se avete problemi risolveteli da soli via mp...
GENIO come stanno questi avannotti hai risolto?

anto0peppe 23-11-2007 21:29

è possibile comprare un egg tumbler oppure bisogna farselo da sè??

GENIO 23-11-2007 22:19

grazie a tutti ;-) ;-) ma purtroppo li ho trovati cosi' dopo che sono tornato dal lavoro,non so sinceramente da quando sono in quello stato -20 sul fondo della vasca da 40l a loro dedicata,forse credo che il primo errore che ho commesso sia stata la temperatura della vasca ...21 gradi non uccidetemi sono troppo pochi??? ora vedo cosa riesco a fare con l'areatore ma la vedo grigia #12

GENIO 24-11-2007 00:10

aggiornamento: ne ho "salvati" solo 4 che ho messo in una sala parto in modo che vengano mossi con l'acqua di uscita del filtro...speriamo bene

majinbu 24-11-2007 03:17

Quote:

aggiornamento: ne ho "salvati" solo 4 che ho messo in una sala parto in modo che vengano mossi con l'acqua di uscita del filtro...speriamo bene
e gli altri che fine hanno fatto? #24

GENIO 24-11-2007 15:31

erano gia' defunti -28d#

majinbu 24-11-2007 16:48

:-(

pippo14 24-11-2007 23:29

mi dispiace #07 speriamo che con gli altri vada tutto bene

macguy 25-11-2007 10:22

GENIO, parliamo di una giovane femmina alla sua prima ripro?

E poi, non ricordo di conoscere la tua vasca (dimensioni, abitanti, ecc.). Se vuoi, puoi rendercela nota, magari con foto. ;-)

GENIO 25-11-2007 11:41

macguy, i pesci li ho presi circa 2 mesi fa da marko 1975,dato che sono riprodotti da lui penso sia una prima riproduzione,dato che ho un'altra femmina con le uova nella vasca principale prima di isolarla nella vaschetta da 40l mi consigli la temperatura ottimale(forse l'errore commesso e' stato di settare 21 gradi circa?).

La vasca principale e' un 350l con 10 labido,5 Protomelas Taeniolatus piccoli,e tre demasoni. ;-)

mmatteo83 25-11-2007 11:56

Quote:

La vasca principale e' un 350l con 10 labido,5 Protomelas Taeniolatus piccoli,e tre demasoni.
-05 -05 demasoni e protomelas di sicuro non potranno stare insieme quindi dovresti levare o l'uno o l'altro....Io leverei i demasoni(...anche se sono bellissimi)!


Quote:

prima di isolarla nella vaschetta da 40l
A meno che tu non ne abbia la necessità (...e visto che ne hai 10 non penso :-D :-D ) ti consiglierei di non isolare la femmina di labido!!Gli eviteresti un sacco di stress e botte al momento del reinserimento nel vasca grande!!In genere qualche piccolo si salva anche lì!
CIAO ;-)

macguy 25-11-2007 11:57

La prima ripro dei labido andò male anche a me. Le prime ripro sono sempre a rischio.

Ma scatta una domanda: hai necessità di salvare l'intera figliata?

GENIO 25-11-2007 12:13

no non ne ho la necessita',era per provare ... poi molto probabilmente li daro' via o li scambiero' ;-)

GENIO 25-11-2007 12:15

Quote:

demasoni e protomelas di sicuro non potranno stare insieme quindi dovresti levare o l'uno o l'altro....Io leverei i demasoni(...anche se sono bellissimi)!

i demasoni non li daro' via sicuramente perche' sono bellisimi(questi li vorrei anche riprodurre in futuro)#22 e poi con la fatica/prezzo che ho fatto per trovarli,piuttosto regalero' i protomelas #36#

mmatteo83 25-11-2007 12:29

Quote:

piuttosto regalero' i protomelas
#36# #36# #36#

RAFFA 26-11-2007 12:16

Genio, il nido è sempre nel 40lt? Spero di si perchè se lo hai messo in vasca principale gli adulti cercheranno di succhiare i piccoli e con il nido a rete la cosa gli risulta più facile.

Se gli avanotti vengono continuamente mossi dal flusso d'acqua in uscita dal filtro ce la faranno ... per aiutarli alza la temperatura.

21°C non sono un problema ..... per le femmine che incubano e per i piccoli prematura invece temperature più alte velocizzano sensibilmente la maturazione. ;-)

c3b8 26-11-2007 15:23

Quote:

Originariamente inviata da RAFFA
Genio, il nido è sempre nel 40lt? Spero di si perchè se lo hai messo in vasca principale gli adulti cercheranno di succhiare i piccoli e con il nido a rete la cosa gli risulta più facile.

Se gli avanotti vengono continuamente mossi dal flusso d'acqua in uscita dal filtro ce la faranno ... per aiutarli alza la temperatura.

21°C non sono un problema ..... per le femmine che incubano e per i piccoli prematura invece temperature più alte velocizzano sensibilmente la maturazione. ;-)

aaappoggione!!!
per quanto riguarda la convivenza fra protomelas e demasoni è sconsigliata ma non categoricamente vietata (come per altre specie), è fattibile però con tutti gli accorgimenti del caso (vedi alimentazione, disposizione delle rocce, ecc...) ;-)

GENIO 26-11-2007 19:20

grazie a tutti ma i piccoli son passati a miglior vita -20 (si dice cosi'..........),la prox volta terro' una temperatura di un paio di gradi piu' alta 23 circa per velocizzare la schiusa,si i piccoli erano in vasca grande ma non venivano degnati neanche di uno sguardo #36#

mmatteo83 27-11-2007 00:05

:-( :-( :-(

GENIO 11-12-2007 23:42

Con la prima ripro. come avete potuto vedere/leggere e' andata male #12 ma con la seconda femmina sembra andare meglio,vi spiego:questa volta l'ho isolata dopo circa 20 giorni che aveva le uova,non vi dico la fatica per prenderla,in una di quelle sale parto galleggianti da guppy, si trova ora al suo interno da circa 10 giorni,quindi un totale di 4/5 settimane che sta incubando ...........si vedono i piccoli all'interno della bocca ..ma quando li suputa!!!!!!! -04 -04 mi potete dare info #24 #24

macguy 12-12-2007 00:34

Quote:

ma quando li suputa!!!!!!!
Quando sarà tranquilla per farlo....... e nella sala parto dei guppy non lo è affatto! Manca sabbia, tane, buio.....

Stai costringendo la femmina a prolungare l'incubazione. Nel frattempo accade che lei deperisce perchè non si alimenta e i piccoli, che hanno ormai assorbito il sacco vitellino e non vengono nutriti a mangime, deperiscono anche loro.

Rilascerà quando, mettendo sulla bilancia, la sua sopravvivenza e quella dei piccoli, penderà dalla sua parte.

Il mio primo consiglio è rimettila in vasca. Il secondo, se non lo fai, è dalle un pò di cibo finemente sminuzzato. A volte può accadere che le lo pilucchi per farlo mangiare ai piccoli.

Pora Mamma -20

GENIO 12-12-2007 00:46

opzione due ho la vaschetta da 40 litri (gia' avviata)con due caridinie all'interno la sposto? :-))

macguy 12-12-2007 00:57

Quote:

opzione due ho la vaschetta da 40 litri (gia' avviata)con due caridinie all'interno la sposto
Sempre che i valori dell'acqua siano a posto. E poi, una volta che rilascia, se magna 'e caridine :-D

Cosi si riprende in fretta ;-)

GENIO 12-12-2007 01:03

i valori sono ok :-)) magari le butto anche un paio di linguine :-D :-D :-D

goaz65 12-12-2007 09:09

Quote:

Stai costringendo la femmina a prolungare l'incubazione. Nel frattempo accade che lei deperisce perchè non si alimenta e i piccoli, che hanno ormai assorbito il sacco vitellino e non vengono nutriti a mangime, deperiscono anche loro.
Quoto, tra l'altro le femmine di Labido sono note per quanto riescono a tenere i piccoli prima di rilasciarli, le mie non lo fanno mai prima dei 30 giorni e sono arrivate a 36.

macguy 12-12-2007 09:43

Una delle mie (ora tue, Goaz) da 14/3 al 27/4 per un tot. di 44 giorni, in vasca.

GENIO 13-12-2007 00:16

ok allora aspetto. #21 #21 ....se la tua macguy, li ha tenuti per 6 settimane circa -05 la mia e' solo a 5 settimane


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13994 seconds with 13 queries