![]() |
1°acquario 42x21x33 Lt21
Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo chiedere il vostro aiuto per l'allestimento di questo piccolo acquario che ho acquistato. Sarebbe stato consigliato per mini reef ma io vorrei farlo con l'acqua dolce. Come mi consigliate di partire? volevo mettere delle piante vere si può fare? il box filtro in dotazione non ha lo spazio x i tre tipi di filtri (biologico, chimico, meccanico) ma solo x la spugna con la pompa, devo cambiarlo? grazie a chi vorrà aiutarmi.
Federico |
caiman, ciao e benvenuto sul forum :-)) :-))
Leggi qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp ...così mettiamo a fuoco le nozioni essenziali, poi per le domande specifiche chiedi qui ;-) Per quanto riguarda il filtro, dovrebbe essere proporzionato alla vasca, quindi direi che va bene così. Io consiglio di inserire tante piante e qualche invertebrato... max 3-4 micro rasbora, così crei un piccolo ecosistema bilanciato Se puoi, compila il profilo vasca con una foto :-) |
mi sono dato una letta ad alcune guide. tu quindi dici che per il filtro va bene quello che mi hanno dato in dotazione. Per le piante quante e quali tipi mi consigli di mettere? da un piccolo calcolo fatto con una formula trovata in una guida mi risulatano 18 può essere? e il fondo cosa mi consigli di mettere?
|
ciao caiman,
secondo il mio modesto parere (parlo per esperienza-disastrosa-personale) il filtro che tu dici di avere in ditazione è il piu difficile da far maturare e da mantenere (sempre che io abbia capito bene qual è)... non c'è spazio per il filtraggio biologico e, dovendo pulire periodicamente le spugne, perderesti in continuazione la flora batterica. io lo tengo per un 10 litri di isolamento ed è stato estremamente difficile riuscire a farlo funzionare come si deve...ogni volta che si puliscono le spugne è un macello. piuttosto ti consiglierei di acquistare un filtro esterno, ovviamente proporzionato alle piccole dimensioni della vasca. poi mi rimetto alla saggezza di Paolo Piccinelli #e52 -69 per le piante penso che 18 in un 20 litri siano un po troppe...con la stessa tabella (la conosco anche io) io nel mio 120litri ne avrei dovute mettere circa 200...nn mi pare il caso :-)) scegli piante semplici, che non hanno bisogno di fondo fertile, in modo da non rubare tanto spazio..ti suggerisco anubias e microsorium. cmq sentiamo anche gli altri... ciao! |
grazie per la risp, si effettivamente anche a me sembra poco stabile come filtro non avendo lo spazio per i canolicchi e la lana. che filtro esterno consigliresti? è compatibile con il mio acquario che ha il coperchio visto che quando è chiuso non ci sono fori per far passare i tubi di andata e ritorno?
Per il numero di piante anche a me sembrano tante 18 mi sa che andrei a coprire tutta la superficie o quasi del fondo quale potrebbe essere il numero esatto? quinidi se ho ben capito le piante che mi hai indicato possono essere messe direttamente sulla ghiaia senza strato di terra sotto? |
non so molto riguardo i filtri esterni, io no ho uno interno che mi va benissimo...aspetta altri consigli.
i fori sulla plafoniera si fanno con disreta facilità...basta prendere bene le misure ed essere precisi.. io ti consiglierei di inserire un 7-8 piante...anubias nana e microsorium..non vanno interrate, basta legare le loro radici ad un legno..potresti anche mettere del muschio di java...secondo me è molto bello. in questo modo potresti inserire solo il ghiaietto e riusciresti a risparmiare qualche litro di fondo. |
|
caiman, sembra che qui tu sia in buone mani, quindi mi limito ad osservare ;-) L'eden 501 è ottimo per le tue esigenze
dado.88, grazie dei complimenti :-)) |
grazie a tutti per i consigli. Per mettere del muschio intendi impiantare le radici nel muschio e poi sotterrarlo nella ghiaia? il muschio di java si trova da i negozianti? le piante poi come vanno nutrite? che prodotti consigli?
|
prego Paolo Piccinelli.. :-))
anche il muschio di giava va legato al legno con del filo da pesca. attecchirà presto. lo trovi in qualunque negozio di acquariofilia. nessuna delle piante che abbiamo detto necessita di particolari cure, ne di particolare illuminazione, ne tantomeno di fertilizzazione.. praticamente avrai piante vere...finte :-)) ti dovrai limitare esclusivamente a togliere le foglie vecchie quando moriranno.[/b] |
bene meglio di cosi!! scusa ma il muschio dove si trova? e dopo quanto tempo dall'avvio dell'acquario posso inserire dei pesci? che tipo do pesci mi consigli?
|
il filtro dovrà girare un mese a vasca vuota prima che tu possa inserire i pesci, perche deve maturare...
se vuoi qualche precisazione usa la funzione cerca, l'argomento è ampiamente trattato, o al limite mandami un mp.. con un litraggio così basso quoto Paolo Piccinelli, qualche invertebrato e 4 microrasbora..che tra le altre cose sono molto molto carine[guarda su google immagini]...calcola che sto pensando di metterne un paio nella vaschetta da 10 litri che ho...ma nn so :-D |
dado.88, dieci litri sono davvero pochi... le rasbora almeno 4, altrimenti deperiscono ;-)
|
peccato pensavo di metterli prima... non c'è un sistema per accellerare la maturazione del filtro? per i pesci 4 o 8? altri tipi ?
|
volevo chiedervi se un filtro askoll pratiko 100 può andare?
|
troppo grosso
|
troppo grande... la vasca dovrebbe essere almeno 60 litri per quel filtro
|
ok grazie. per le altre domande mi date un'indicazione?
|
Paolo Piccinelli, immaginavo...io l'ho buttata li..ma tanto lo sapevo...vabbè significa che mi dovrò prendere la terza vasca in 4 mesi :-)) :-))
caiman, non c'è alcun modo per accelerare la maturazione del filtro. se vuoi far vivere bene i tuoi pesciolini devi avere buon senso e tanta pazienza...le soddisfazioni arriveranno. inizia ad allestire la vasca..prepara il layout, metti le piante...e accendi la pompa del filtro ;-) per i pesci...mah...in alternativa forse qualche cardinale? non so...vediamo se arrivano altri consigli. |
Quote:
|
fosse per me pure pure...ma non c'è lo spazio... :-( al massimo posso permettermi un 20/30 litri...
...ma quando vado a vivere da solo... #18 #18 #18 #18 #18 #18 |
no ai cardinali ne' ai neon che sono grandi nuotatori...secondo me. io lascerei il filtro che hai in dotazione, nelle vasche piccole ce l'ho anch'io e va abbastanza bene, ti devi sbattere un po' di piu'.... :-D
|
Aredhel, le spugne come le lavi?
io ho tagliato la spugnetta in due e le pulisco (raramente, visto lo scarso utilizzo)alternandole...in questo modo e con un po di attivatore batterico riesco a cavarmela... va detto però che la mia è una vasca di isolamento, praticamente una vasca in perenne maturazione che uso all'occorrenza...dentro ci sono solo delle physa. in più è solo 10 litri e, inserendo un pesce per volta, deve smaltire un carico organico minimo. calcolando che la vasca di caiman è piu del doppio e che la sua dovrà essere una vasca vera...non so fino a che punto gli convenga usare quella pompa-filtro meccanico. poi questo è solo il mio parere... |
ho tolto le spugne, le ho sostituite con lana di perlon. ne ho fatto due batuffoli:uno l'ho messo in un gambaletto con dei cannolicchi e non lo tocco mai, l'altro lo cambio quando il flusso della pompa diminuisce. problemi non ne ho mai avuti con questo metodo!fermorestando che questi filtri fanno pena, secondo me per la sua vasca bastera', io li ho nelle due da 40l. poi se vuoi cambiarlo fallo, male non fa(apparte al portafoglio! :-)) )
|
grazie a tutti. nel weekend sono andato avanti nel senso che avendo optato per mettere nell'acquario dei pesci rossi ho acquistato il filtro eden esterno come suggeritomi, ho allestito l'acquario con fondo in ghiaino, piante finte e l'ho fatto partire. Ora ci metto tutti i giorni un po di nitrivec e aspetto che maturi il filtro. secondo voi è il caso che metta delle piante vere o va bene così? Inoltre volevo chiedervi questo: i pesci (rossi e tropicali) sopra una certa temperatura dell'acqua iniziano ad avere problemi, quindi d'estate come si può fare ad ovviare il problema senza acquistare un impianto di refrigerazione?
|
caiman, devo dirti che in un litraggio così basso non puoi assolutamente inserire dei pesci rossi, che vorrebbero almeno 40 litri ogni esmplare.
segui i consigli di Paolo Piccinelli riguardo la popolazione ;-) se posso suggerirti, poi, inserisci piante vere che aiutano il mantenimento dell'equilibrio dell'ecosistema. per la temperatura ci sono diversi "trucchi" da usare quando fa caldo..usa la funzione cerca.. ciao |
come mai i pesci rossi hanno bisogno di così tanta acqua? non vale la regola 1cm di pesce=1L di acqua?
|
Già la regola in sè è un po' farlocca...
Ma i pesci rossi (carassi) crescono fino a diventare 20#25 cm...in alcuni casi 30... (e se non sbaglio alcune specie superano addirittura i 30...ma di questo non sono sicuro)... I pescetti rossi hanno bisogno di almeno 100 litri... e niente piante in quanto sono molto molto curiosi e spazzolano continuamente il fondale, spostando ghiaietto e sdradicando piante... Insomma :D Microrasbore!!! #36# Oppure... UN betta splendens maschio... ma probabilmente 21 litri sono pochini anche per un betta! |
Ok grazie. Indietro nel post Paolo mi consigliava di inserire anche qualche invertebrato che tipo di animale si intende? Che legno devo usare per legare le radici delle piante? Le piante della stessa specie quando si inseriscon nell'acquario devono stare vicine o no?
|
caiman, per invertebrato intendo lumaca oppure gamberetto (caridina japonica)
Quote:
Quote:
|
Che ruolo hanno i gamberetti o le lumache nell'acquario? a casa o del legno di manila (corteccia) apposta per acquari può andare?
|
La corteccia solitamente galleggia... prova a fare la prova in una bacinella! Se è molto leggera anche se rimane a fondo sarebbe meglio ancorarla al ghiaietto in qualche maniera!
Gamberetti e lumache: sostanzialmente sono pulitori laboriosi che pattugliano sempre l'acquario alla ricerca di resti biologici (sono detti detritivori)... I gamberetti sono così efficienti che a volte vengono completamente sostituiti ai pesci pulitori da fondo! Ma per allevare in santa pace i gamberetti bisogna avere un acquario con tantissimi nascondigli...ancora meglio con un praticello! |
Ok grazie della delucidazione. Cosa intendi per praticello? Qual'è la temperatura ideale per l'acqua mettendo le piante e i pesci (e magari qualche gamberetto) che mi avete suggerito?
|
Dipende da piante e pesci... solitamente 25 è un valore che accontenta tutti (se non intendi mettere pesci particolari...)
|
Ciao vi allego alcune foto dell'acquario che ho avviato grazie ai vostri consigli, se vedete qualcosa da migliorare sono "tutt'orecchie". L'acqua in previsione di mettere pesci rossi l'avevo messa di rubinetto ora che metterò delle rasbora devo fare un cambio e mettere della demineralizzata? come faccio a capire quando è pronto per mettere i pesci?
|
servono altre piante...
|
Ok anche a me sembravano un po poche. per il resto l'acqua va bene? per sapere quando mettere i pesci c'è un test?
|
svuota l'acquario e metti acqua RO (non quella demineralizzata..l'acqua RO la devi comprare nei negozi di acquariofilia) per i valori e altre info guarda qua:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...dc81e7423799f1 sarebbe meglio inserire altre piante...non sembra anche a te un po spoglio? ;-) per capire quando la vasca è pronta dovrai comprare alcuni test soprattutto No2 e No3 (prendili a reagente liquido)...poi ti serviranno anche ph, gh, kh, Nh3/4. prima di inserire i pesci devi attendere il picco dei nitriti...usa la funzione cerca e guarda la roba che esce fuori :-D ciao |
Se svuoto la vasca (ora a 25°C) e rimetto acqua con parecchi gradi di differenza le piante possono subire dei danni? Mi sembra poi di aver capito che l'acqua RO vada poi integrata con dei sali è vero?
|
se la temperatura è a 25 gradi basta mettere il termoriscaldatore nella tanica della RO..se fai così nessun problema per le piante.
non conosco bene i valori di durezza che vogliono le rasbore..in qualunque caso il ph del rubinetto è troppo alto...se poi c'è bisogno di durezza maggiore rispetto ai valori della RO si integra... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl