![]() |
alghe a ciuffo e filamentose
Ciao a tutti :-) , ho in acquario:
- alghe a ciuffo credo (sulle rocce laviche, sugli spuntoni del legno e su alcune foglie del crinum che non cresce e l'ho inserito da quasi un anno -04 ) - diatomee (sul vetro che pulisco periodicamente e sulle rocce laviche) - filamentose (credo): a partire dal muschio diventano lunghe e ramificate di un bel colore verde chiaro e resistenti , si eliminano facilmente togliendole a mano Allora, le diatomee non mi preoccupano perchè le ho sempre avute dato che uso acqua di rubinetto che è piena di silicati e in ogni caso non sono un problema per le mie piante. Le filamentose non mi preoccupano nemmeno più di tanto perchè per ora sono poche e le riesco a togliere manualmente, però sarei curiosa di sapere perchè ci sono. E' vero che crescono in ambienti poveri di nitriti? Quelle che mi preoccupano sono le alghe a ciuffo sulle rocce, perchè non riesco a strapparle da lì e pian piano si stanno diffondendo. Certo sulle rocce laviche trovano un sacco di nutrimento. Dovrei bollire le rocce per pulirle ogni tanto, ma non posso perchè sopra ci sono le anubias, e poi dopo qualche settimana si ripresenterebbero. A proposito di come fare per toglierle, le caridine se le mangiano? |
Ciao Miranda, speravo di non doverti mai rispondere in questa sezione... :-(
Le verdi filamentose non sono un problema grave, perchè è sufficiente l'inserimento di qualche caridina e in una settimana sono solo un brutto ricordo. Le alghette a ciuffo invece sono una bella rogna, perchè nessun esserino le mangia, tranne le neritine (ma solo quando sono alla canna del gas). Di solito sono dovute ad una elevata concentrazione di fosfato o ad un basso rapporto nitrato/fosfato (le ho anche io). Da questa considerazione e dal fatto che hai anche alghe verdi, credo tu abbia in vasca una concentrazione bassissima di nitrati, insufficiente alle piante per competere con le alghe. Se la teoria è giusta, il rimedio a breve sarebbe diradare i cambi d'acqua e inserire contemporaneamente una resina anti-fosfati, in modo da riequilibrare i nutrienti, ma prima bisognerebbe conoscere la loro concentrazione. #24 #24 |
i nitriti con che test si vedono, con la no3 per caso??
non riesco mai a ricordarmelo |
cpeppe1981, i nitriti non c'entrano (comunque sono no2)
I nitrati (no3) sono il residuo dell'attività batterica e si accumulano in vasca se non si fanno cambi... i fosfati sono invece il residuo inquinante soprattutto delle foglie marce, dei residui di cibo e della cacca di pesce... anche quelli sono un fertilizzante. Se le piante non sono in grado di utilizzare questi elementi perchè non bilanciati, ne approfittano le alghe. |
Ciao Paolo, beh non è un problema grave nel senso che fino a quando stanno solo sulle rocce non mi preoccupano più di tanto :-)) .
Però a me sono comparse dopo poche settimane che avevo inserito i pesci, quindi i fosfati (che non ho mai misurato) non dovevano essere tanto alti #24 Allora che faccio, aspetto e vedo se aumentano nelle prossime settimane ed eventualmente misuro i fosfati? |
Io direi di misurare comunque i fosfati, se sono alti l'indizio di colpevolezza è forte, se sono bassi ci concentriamo su altro :-)
|
prima di tutto mi scuso con Miranda per l'invasione del post, ma si è deciso,visto il quasi identico problema, di postare in questo. ;-)
Poi dico che visto che non ho mai misurato questi benedetti fosfati mi sa che andro ad acquistare il test per capire in che condizioni sono e da li si inzia a prendere in considerazione come risolvere questo problema |
ho fatto il test 0,25 mg/l
ho inserito anche due caridina sperando che abbiano molta fame :-D allora che si fa??? |
0.25 è un valore ottimo.
Le piante crescono bene? La vasca è colpita da luce solare? Quando e quanto fertilizzi? |
Quote:
La vasca è colpita pazialmente dalla luce solare, l'acquario è sotto una finestra ma il sole penetra solo dalla parte laterale e quindi è esposto poco direi. Per la fertilizzazione uso Dennerle Perfect Plant System (Kit fertiliz E15-V30- S7vitamix) come spiegano le istruzioni, naturalmente ho anche l'impianto co2 h24 aperto |
Quote:
Paolo, ma i fosfati non si dovrebbero comunque eliminare con i cambi d'acqua regolari? Dici che nonostante i cambi mi si sono accumulati? Certo...fino a quando non li misuro non lo posso sapere :-)) |
cpeppe1981, io sulle foto che hai messo tu vedo anche alghe a pennello nere -05
le ho avute anch'io nel veccio acquario e sono un dramma!! Credo che nel mio caso fossero dovute al fatto che avevo troppi pesci (in 30l lordi avevo 7 pesci di taglia piccola) e più luce di quanto abbia adesso. Le alghe nere a pennello per fortuna ora non le ho, si disponevano lungo i margini delle foglie (soprattutto anubias) e invadevano tutta la foglia, e ciò si verificava sotto la luce diretta L'anubias potresti ripulirla con una soluzione di acqua e candeggina 20:1 (io l'ho fatto prima di trasportare le piante nel nuovo acquario onde evitare di portarmi dietro le spore), togli le foglie delle crypto più colpite (dato che non puoi metterle nella candeggina). Ma se non risolvi la causa, purtroppo ritornano. Invece, tornando a me, io ne ho alcune che crescono dentro il bocchettone della pompa, cioè dove esce l'acqua (con le definizioni tecniche sono scarsa...comunque avete capito, spero :-)) ), e quindi prosperano dove il flusso dell'acqua è forte, sono alghe dello stesso tipo di quelle che ho sulle rocce o sono un'altra specie? Ogni tanto i guppy, quando spengo la pompa se ne vanno là a mangiarle. |
Quote:
Non penso sia problema di troppi pesci perchè fino a qualche giorno fa avevo 2 scalari, adesso ho aggiunto qualche pesce solo per cercare di debbellare queste alghe. |
Quote:
Il problema è che nonostante i cambi, il fondo continua a rilasciarli in acqua e quindi bisogna agire chimicamente. Ora sto facendo un mesetto di resine e poi, a valori stabili, riprendo il filtraggio normale. Sarebbe buona cosa sapere come sta la tua vasca... poi ci ragioniamo su ;-) |
navigando un po su internet ho letto che alcuni hanno sconfitto questo problema utilizzando un prodotto chiamato Flourish Excel con dosi superiori a quello consigliato, ne sapete qualcosa???
|
questo?
http://www.plantacquari.it/seachem/excel.htm è un fertilizzante, non è un alghicida, potrebbe essere che abbinando una corretta fertilizzazione a cambi d'acqua regolari, a sifonature del fondo, al controllo della popolazione si ottenga di far sparire le alghe. Cioè le alghe spariscono se l'acquario è in ottima salute ed è ben gestito. Ma è un discorso globale. |
si è proprio quello.
Avevo letto che era un fertilizzante ma sembra che usato a dosi più elevate riesca a debellare le alghe. se vuoi e soprattutto se è possibile ti allego il sito (altro forum) dove ho letto queste informazioni, sottolineando che l'unico forum di acquoriofilia di cui mi fido e che sono inscritto e questo |
Anch'io ho un problema di filamentose...ultimamente non posso curare molto l'acquario e le conseguenze sono inevitabili...
Cmq le sto combattendo con la H2O2...vi allego una pagina dove viene affrontato molto dettagliatamente il problema http://www.acquariofacile.it/forum/t...37&whichpage=1 Per ora io, non essendo a casa spesso e non potendo quindi controllare attentamente la cosa, sto usando il dosaggio più basso ( 0.2 ml/l trattando tutta la vasca) e ho avuto qualche risultato ma ho fatto un solo trattamento...controindicazioni nessuna!!! |
cpeppe1981, metti pure il link, sono curiosa
In ogni caso se si esagera col fertilizzante e non si ristabilisce un equilibrio a favore delle piante le alghe crescono |
per me peggiori la cosa... piuttosto il general tonic, un blando antialghe.
Io però sconsiglio i prodotti chimici perchè se non elimini le ragioni che le fanno crescere, poi tornano. |
questo è il link
http://www.discusfriends.org/forum/t...?TOPIC_ID=3417 e allora come facciamo #13 ci sarà un rimedio lungo o breve per risolvere,......... vero ? -20 |
Quote:
Ciao ciao |
Anch'io ho letto qualcosa sull'excel, diceva che bastava spruzzarlo direttamente sulle parti colpite. Penso che abbia un pH acido e dovrebbe farle fuori. Personalmente ci ho provato (ce l'avevo in casa), ma senza risultati.
Invece da qualche parte ho letto che le alghe a pennello prosperano meglio con forti movimenti d'acqua. Ripeto, non parlo per mia competenza ma per "sentito dire". Se qualcuno vuole provarci.... |
ci sono andato dentro con la candeggina un po per tutte le piante colpine in maniera evidente, adesso sono come nuove ma il problema ritornera sicuramente, dato che per spostare le piante ho altazo una nuvola di detriti micidiale.
volevo chiedervi se mi conviene fertilizzare con un dose doppia, visto lo stato oppure vado normale? |
se fertilizzi di colpo a dose doppia raddoppieranno anche le alghe #07
anche perchè dopo una potatura o un cambiamento (spostamento) le piante devono adeguarsi alla nuova situazione e non consumerebbero tutti i nutrienti |
quoto Miranda, io per un pò non fertilizzerei nemmeno... poi regolati tu osservando la vasca :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl