![]() |
Femmina di Guppy ammalata (foto)
ciao,
vi seguo da qualche settimana e questo è il mio primo post, purtroppo è per chiedervi un parere su una femmina di guppy che mi sembra molto malconcia. http://img335.imageshack.us/img335/9...01forum5qs.jpg in principio ha cominciato con la divisione della coda in 2 parti come a formare una V, ora è molto dimagrita, nuota sempre vicino al pelo dell'acqua e isolata dagli altri, la coda si è ristretta di molto e si nota anche la tipica curvatura del corpo. i valori dell'acqua sono: PH 7,2 GH 10 NO2 0 NO3 0 temperatura dai 26 ai 28 ( il riscaldatore è staccato ma il caldo ambientale fà tutto da solo) la vasca è una 120L e dentro vi sono 4 corrydoras 1 plecostonus 2 girini kaelios ( almeno credo si scriva così) 10 Guppy F 5 Guppy M 3 Xipho (1M + 2F) 2 Portaspada (1F + 1M) le altre femine di guppy hanno la pinna della coda normale e bene aperta e non presentano altri comportamenti strani spero mi sappiate aiutare con una diagnosi e magari anche consigli su una cura, ciao |
aggiungo che l'acquario è stato avviato circa 2 mesi fà.
un' altra femmina di guppy ha partorito 3 giorni fà 13 avanotti che dopo 2 giorni ho provveduto a sistemare in un acquario da 20L dedicato a loro. |
Le feci come sono? Gli altri pesci presentano pinne sfrangiate o sintomi di malessere oppure questo è l'unico?
Scusa... correggo un po' i tuoi nomi così magari puoi fare + facilmente delle ricerche quando ti serve... NO corrydoras ma CORYDORAS NO plecostonus ma PLECOSTOMUS (detto anche HYPOSTOMUS PUNCTATUS) NO girini kaelios :-D ma GYRINOCHEILUS ;-) |
grazie per le correzzioni, sai sono un neofito e non conosco ancora bene i nomi.
in questi giorni non ho avuto modo di vedere il pesce in questione mentre defecava ma vedrò di starci attento. Gli altri pesci sembrano stare bene, fose ad un altro stà cominciando a dividersi la coda, me le altre code smbrano regolari , apparte quelle di un paio di maschi che sono leggermente frastagliate ma la colpa era di 2 pesci che mi avevano regalato e che pizzicavano la coda dei maschi guppy ( credo fossero dei ciclidi, erano argento con una mezza luna rossa sopra gli occhi e fascia nera sulla coda) ma che poi ho regalato a mia volta e da allora la situazione si è normalizzata aggiungo che il guppi in questione l'ho acquistato da circa 15gg. |
anche se le informazioni sono poche mi da l'impressione di un problema batterico.lele
|
Quote:
problema batterico da combattere come? |
per escludere flagelli o vermi intestinali e bene sapere ,se riesci,a dire il colore delle feci.diversamente il nuotare a pelo dell'acqua ,l'isolamento,e il dimagrimento possono essere problemi batterici .io personalmete se noti che il colore delle feci nn e' bianco partirei con un ciclo di general tronic e monitorerei la situazione,se fosse il caso si passa a terapie piu' corpose.lele
|
purtroppo oggi per quel poco tempo che ho avuto a disposizione non ho avuto occasione di vedere le sue feci quindi non posso ancora dirvi nulla.
|
Quote:
Quote:
Quote:
Pertanto ti consiglio di monitorare con più attenzione la concentrazione di nitrati e nitriti. |
Quote:
cmq putroppo la guppa è passata miglior vita, e purtroppo ora mi sembra che presenti gli stessi sintomi un guppo maschio. le feci di quest'ultimo sono a tratti rosa/arancio e ad altri marroni scuro, come quelle di quasi tutti gli altri pesci presenti in acquario. però ho notato che è come se avesse la coda pesante, cio appena si ferma vedo che gli và a fondo la coda come se pesasse di + ed il pesce si impenna, purtroppo la coda stà piano piano rimpicciolendosi sempre di + -20 |
Quote:
Cmq, dalla tua descrizione la patologia in atto appare batterica. Se i valori non necessitano di diluizione, puoi iniziare subito un trattamento antibatterico con Neofuradantin 100 1cps in acquario x 35lt in unica somministrazione. |
Quote:
il neofuradantin 100 dove lo prendo in negozio di acquari o in farmacia? 1 capsula ogni 35lt quindi 3cps per il mio 120lt? |
in farmacia nn occorre piu' la ricetta medica ,forse meglio 4.lele
|
ok grazie vado subito a prenderlo.
|
allora ho preso 4 casule le ho aperte e le ho sciolte in un bicchiere di acqua poi l'ho versato nell'acquario, ho fatto bene? andava somministrato così?
ora ho l'acqua che sembra limonata da quanto è gialla -05 ora che devo fare oltre aspettare se ci sono miglioramenti? il cambio d'acqua tra quanto? ed in che quantità và fatto? scusate se vi stresso con tante domande ma sono un novellino ed ho paura di fare casino. |
la terapia dura 6 giorni.al terzo cambio del 30 % di acqua e la termini.lele
|
Quote:
purtroppo la cosa stà degenrando, il maschio guppy è praticamente inerme, una femmina di platy si posa sul fondo quasi a sembrare morta e poi di colpo schizza a filo d'acqua per poi ricadere sul fondo, ed una femmina di guppy a vista non presenta alcun sintomo, ma a volte nuota a nuso un giù o a muso in alto a volte scatta è fà capriole improvvise fino a capovolgersi ed altre volte si posa su un lato. -20 |
esatto per la terapia.
quanti giorni e che fai la terapia. ho sempre un po' di timore a dire cio,ma questi sintomi possono esssere legati ad una infezione da micobatteri.aspettiamo polimarzio.lele |
A fronte della ultima descrizione, mi pare che la situazione sanitaria presente nella tua vasca si sia ulteriormente aggravata, nonostante la cura antibiotica in atto.
Comunque, in ogni caso, non rimane che rivalutare la situazione a terapia medica conclusa. |
Quote:
ieri sera alle 18 ho messo una guppa in sala parto e nel giro di 4 ore mi ha sfornato 15 avanotti, questa mattina per paura che la cura gli potesse fare male li ho trasferiti nell'acquarietto da 20lt dove sono in crescita gli altri avanotti che hanno 10gg. la madre sembra stare bene. |
continua a temnerci informati,purtroppo con questi elementinn sono in grado di poterti aiutare di piu'.al primo sintomo strano parti con ambramicina.lele
|
Quote:
purtroppo persiste nei comportamenti strani la guppa che aveva partorito il 9 luglio, difatti continua a fare muovimenti bruschi, fare capriole su sestessa e denota poco interesse per il cibo, oggi finalmente sono riuscito a vedergli le feci e mi sembravano bianche/trasparenti quasi "gelatinose". ragazzi grazie per i preziosi consigli. |
ok se ti fosse possibile visto che ha partorito e cmq ha faticato ,toglila dalla medicazione e mettila in quarantena con acqua pulita e bocondizionanta e prova a somministragli aglio tritato finemente diluito nel cibo.lele
|
Quote:
per acqua biocondizionata cosa intendi? |
acqua trattata con biocondizionatore(acqua amica,aquatan etc).l'ipotesi del secchio nn e' la miglior cosa pero' in certi casi si puo' adottare(daltronde nn si puo' avere 1000 vasche giusto) abbi l'accortezza di cambiare spesso l'acqua...per la temp in questo periodo ,suppongo che ache a genova faccia caldo ....giusto. epoi penso che nell'arco di un paio di giorni potresti vedere gia dei miglioramenti.lele
|
Quote:
ah per la cronaca ho appena messo un'altra guppa in sala parto ed in 10 minuti me ne ha già sfornati 3, cavolo comincio ad essere preoccupato al pensiero di dove mettrli tra un paio di mesi #17 |
in sostanza per la guppa malata cosa fai ?
|
Quote:
|
allora aggiorno la situazione:
erano 3/4 giorni che non osservavo comportamenti strani ( apparte la guppa in isolamento nel secchio) e quindi lunedì ho, trascorsi 6 giorni dalla somministrazione del medicinale, ho fatto un cambio di acqua di circa 40lt come consigliato. ieri ho cominciato a vedere un guppo che stazionava davanti all'uscita del filtro come a prendere acqua fresca, e questa mattina l'ho trovato morto a galla con tutta la coda sfilacciata, ma non presentava ne puntini bianchi ne squame rialzate. quella nel secchio non mi sembra molto interessata all'alglio anzi non lo caga minimamente e se ne stà quasi sempre sul fondo a riposare. |
hai terminato una terapia in maniera corretta ma l'effetto nn e' stato quello desiderato...mi spiace! ho riletto il topic nn me l'ho ricordavo piu' ,inizialmnete ti parlai di una infezione da micobatteri,temo che si tratti di quella.questa malattia nn da vie di scampo.io posso solo consigliarti una ultima terapia a base di aureomicina,le dosi son come quella della ambramicina.lele
|
e l'auromicina dove la prendo? il l'ambramicina non l'ho mai somministrata, ammeno che non fosse nel medicinale che mi avete consigliato prima non ci fosse questa roba, magari non è che potresti dirmi le modalità di somministrazione anche di questa, grazie
|
l'aureomicina si trova in farmacia le dosi sono:1 cps per 25 l di acqua,per 5 giorni una al giorno obbligatoria l'areazione,dopo il 3 giorno cambio del 30 % di acqua e la termini.sono le stesse cose della ambramicina.se nn la trovi puoi tentare lo stesso con l'ambramicina.tratta tutta la vasca, atermine terapia filtri per nn meno di 24 ore e fai un cambio di acqua del 50 %.lele
|
allora devo comprarmi anche un areatore per fare questa cura, che modello mi consigli, possibilmente da acquaingros visto che ho intenzione di fare già un ordine presso di loro.
|
l'importante che lo usi . ;-)
|
Quote:
ma serve solo durante la cura o consigli di lasciarlo sempre attaccato? |
per il momento lascialo per la cura
|
Quote:
ora tengo sotto stretto controllo il tutto e poi spero di poter tirare un sospiro di sollievo. cmq oggi mi è arrivato un ordine che ho fatto ad acqua ingros dove ho ordinato il bactower, ectopur, tetra fungistop, ed anche il Kent Garlic Extreme (succo d'aglio concentrato in gocce da mettere sul mangime, mamma che puzza #19 ) ed il sera fishtamin per dare vitamine a tutti ed in particolare alle guppe che hanno partorito visto che ho notato che si ammalano + facilmente dopo il parto. naturalmente i medicinali li userà solo in caso di malattie evidenti mentre pensavo di usare fishtamin ad intervalli regolari e somministrare regolarmente il SuperHiFood Hi Green che ha in aggiunta aglio al suo interno mentre le gocce di concentrato solo in caso di pupù bianca e filamentosa cosa ne dite? |
fish tamine sono vitamine che vanno mischiate al cibo per avere una maggiore efficacia .peccato per i carboni,fai bene a riptere la cura.ciao lele
|
Quote:
|
#25 ,laglio lo puoi usare saltuariamente e meglio prevenire che curare ok.ciao lele
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl