AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   è arrivato il rio 400, "mettiamoci" a lavoro! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=107087)

struke 22-11-2007 00:01

è arrivato il rio 400, "mettiamoci" a lavoro!
 
come da titolo ho comprato un rio 400(x i miei disketti) usato da pako, un utente del forum, persona disponibilissima.
materialmente l'acquario sarà da me domani pomeriggio, e visto ke x tutto dicembre nn avrò neanke un pizzico di tempo libero(causa lavoro), voglio già da domani iniziare ad organizzarmi.
la mia mia intenzione è di fare un acquario ben piantumato, quindi vorrei predisporre il tutto x il benessere delle piante ma sopratutto x i miei disketti il fondo ke voglio usare è quello della foto allegata di seguito, oravorrei ke mi consigliate qualcosa di fertile x le piante e se con le pastikke della dupla posso avere gli stessi risultati di un buon substrato
[img=http://img514.imageshack.us/img514/9387/29052007211compressofm1.th.jpg]

michele 22-11-2007 00:05

Mi sa che comunque dovrai trovare un compromesso... discus e vasca molto piantumata sono molto difficili da far coesistere.

struke 22-11-2007 00:15

lo so, ma voglio piantumare sl il lato posteriore senza praticello

Ute1 22-11-2007 00:26

puoi usare anche un substrato fertile da ricoprire con la sabbia o la ghiaietta . anche un cavetto per riscaldare le radici delle piante è ottimo .

michele 22-11-2007 00:37

Personalmente se non segui uno dei protocolli classici Dupla, Dennerle o Ada ti sconsiglio l'uso del cavetto riscaldante... con i discus tanto andrai a inserire piante molto resistenti che hanno una buona crescita anche in situazioni non perfette per le piante. (E' una mia personale considerazione che non vuole in nessun modo creare delle polemiche). Se riesci ti consiglio di recuperare il supplemento dedicato alla botanica in acquario allegato a Hydra n° 18 del 2002. Se decidi per un substrato fertile lo devi trovare della stessa granulometria della sabbia perché in caso contrario ti ritrovi a breve la sabbia sul fondo e il substrato sopra.

Ute1 22-11-2007 00:46

quoto quanto detto prima , senza seguire protocolli e riviste varie .... io mi sono trovato stupendamente bene .

michele 22-11-2007 01:07

x struke: comunque se vuoi capire perché sì e il perché no del cavetto, e il funzionamento dei vari protocolli mondialmente riconosciuti come i più validi Dennerle, Ada e Dupla ti consiglio di cercare quella pubblicazione che ti ho segnalato che è la più autorevole in lingua italiana.

Ute1 22-11-2007 18:21

struke trovala che poi me la fai leggere anche a me .

struke 22-11-2007 21:47

Quote:

Originariamente inviata da michele
x struke: comunque se vuoi capire perché sì e il perché no del cavetto, e il funzionamento dei vari protocolli mondialmente riconosciuti come i più validi Dennerle, Ada e Dupla ti consiglio di cercare quella pubblicazione che ti ho segnalato che è la più autorevole in lingua italiana.

scusa mikele dove posso cercare?

struke 22-11-2007 21:53

http://img128.imageshack.us/img128/6...0101yw3.th.jpg
http://img517.imageshack.us/img517/9...0102yi9.th.jpg
http://img128.imageshack.us/img128/5...0103ru2.th.jpg
http://img128.imageshack.us/img128/1...0104rm9.th.jpg

struke 22-11-2007 21:54

scarlet, la foto n° 1 sono i cannolicchi ke stavano nel filtro

michele 22-11-2007 22:00

Basta che scrivi alla redazione di Hydra e ti fai spedire l'arretrato.

michele 22-11-2007 22:04

Il filtro così modificato è una favola....

struke 22-11-2007 22:40

Quote:

Originariamente inviata da michele
Il filtro così modificato è una favola....

ma occupa parekkio!

michele 22-11-2007 23:00

A livello estetico e di spazio è chiaro che non avere nulla in vasca sia meglio ma ti garantisco che il filtro realizzato in quel modo va benissimo, ha una resa incredibile, calcola che, a occhio, avrai un volume filtrante di 50 litri che non potresti mai raggiungere con un filtro esterno se non con una sump. E poi non hai praticamente disperione di calore e la manutenzione è molto semplice.

struke 22-11-2007 23:44

questo è vero!ma nn sn mai riuscito a capire cmfunziona una sump

michele 23-11-2007 11:40

E' molto semplice... hai una vasca di raccolta dell'acqua sotto l'acquario, questa vasca è suddivisa in scomparti un po' come il tradizionale biologico in modo da forzare l'acqua a compiere un determinato percorso attraversando i vari materiali filtranti... poi una pompa riporta l'acqua in acquario. ;-)

struke 23-11-2007 15:16

si questo lo sapevo, quello ke nn riesco a capire, è cm faq l'acqa ke esce dall'acquario a nn fuoriuscire dalla sump in caso di mancanza di energia elettrica?

Ute1 23-11-2007 16:16

Struke ottimo lavoro , vedo l'enorme quantita' di cannolicchi .... ripeto quanto dettoti in msn , parti e monitorizza gli no3 poi valiti se aggiungere un esterno , ma nn ce ne sara' bisogno . Hai messo tu lo sfondo ??

michele 23-11-2007 20:00

Perché l'acqua che esce dall'acquario esce tramite un sistema di "troppo pieno" per cui la quantità che cade nella sump è uguale alla quantità d'acqua che la pompa rispedisce in acquario. ;-) ... comunque quel filtro è ok... vedrai che ti trovi bene.

struke 23-11-2007 23:02

Quote:

Originariamente inviata da michele
Perché l'acqua che esce dall'acquario esce tramite un sistema di "troppo pieno" per cui la quantità che cade nella sump è uguale alla quantità d'acqua che la pompa rispedisce in acquario. ;-) ... comunque quel filtro è ok... vedrai che ti trovi bene.

quindi cn la sump bisognerebbe anzitutto forare la vasca e poi sifonare ad ogni cambio d'acqua?

struke 23-11-2007 23:05

scarlet, se ti riferisci al fondo del filtro, è sillicone spalmato e poi sassolini incollati sù, quelli che si usano cm substrato!

struke 23-11-2007 23:08

x lo sfondo dell'acquario volevo farmi fare dalla tipografia un foglio adesivo blu kiaro ke si va ad intensificare man mano ke si avvicina al fondo, ke dite?

michele 23-11-2007 23:56

Non hai necessità di sifonare più di tanto basta fare l'aspirazione che pesca sul fondo della vasca e la sporcizia, gran parte di essa finisce nella sump. Comunque la vedo dura bucare la vasca assemblata, non è che non si possa fare ma è a tuo rischio e pericolo, nessuno ti fa il lavoro in garanzia. Se lo sfondo lo vuoi sfumato devi fartelo fare come dici... se ti va bene di un solo colore lo trovi facilmente.

struke 24-11-2007 00:13

ragazzi, altra curiosita: ke differenza c'è trà il neon classico,t5 è t8?
cambia anke l'aggancio nel porta neon?

michele 24-11-2007 00:26

Sì è diverso... le t5 sono neon di ultima generazione che hanno una maggiore capacità di penetrare l'acqua e quindi una maggiore resa.

struke 24-11-2007 00:36

quindi devo cambiare anke i portalampada? -b09

michele 24-11-2007 00:46

Sì e credo anche il reattore.

Ute1 24-11-2007 01:05

si si

michele 24-11-2007 02:01

Se hai un poì di dimistichezza con l'elettronica puoi anche fartelo l'impianto con pochi euro ma non so quanto ti convenga alla fine.

struke 24-11-2007 23:06

Quote:

Originariamente inviata da michele
Se hai un poì di dimistichezza con l'elettronica puoi anche fartelo l'impianto con pochi euro ma non so quanto ti convenga alla fine.

x la dimistikezza nn c'è problema, ma se al posto di 4 neon(x metterli dovrei fare una modifica) metto 2 t5 ce la faccio a far crescere bene le piante?
oltre ai portalampada devo sostituire anke reattore e starter?
si trovano in commercio quelli originali della juwel?

michele 24-11-2007 23:46

L'impianto completo della Juwel se non erro costa molto, comunque le piante crescono anche con i neon tradizionali, sono cresciute per anni così :-D Per fare la modifica devi cambiare neon, starter, cuffie... insomma tutto.

struke 25-11-2007 13:39

anke il reattore? x quanto riguarda i neon, invece, 2 lampade tradizionali nn sn poke x un rio 400 ben piantumato?

michele 25-11-2007 14:42

Sì anche il reattore. Dipende da che piante andrai a mettere ma con i discus e le alte temperature la scelta è abbastanza limitata.

Ute1 25-11-2007 15:27

struke se devi fare un buon lavoro , fallo e basta . o inserisci 2 t5 cambiando un po il tutto oppure 3 t8 di cui 1 bianca e 2 per le piante . almeno nn hai problemi con la crescita anche se spendi una cosina .

struke 25-11-2007 15:38

Quote:

Originariamente inviata da scarlet
struke se devi fare un buon lavoro , fallo e basta . o inserisci 2 t5 cambiando un po il tutto oppure 3 t8 di cui 1 bianca e 2 per le piante . almeno nn hai problemi con la crescita anche se spendi una cosina .

sai dv possotrovare i porta neon t5 della juwel?ce la faccio sl cn 2?

Ute1 25-11-2007 15:42

solo 2 t5 vanno bene anche perchè nn credo devi allevare piante rosse o esigentissime .... per porta neon intendi i portalampada ??

struke 25-11-2007 15:43

si proprio quelli!

Ute1 25-11-2007 15:45

http://www.aquariumline.com/catalog/...hp?cPath=73_76 come esempio piu' che altro per i prezzi .... perchè portalampada juwel ??? puoi montare qualsiasi marca , sono universali .

struke 25-11-2007 15:48

li vorrei mettere nei punti originali senza apportare modifike


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18131 seconds with 13 queries