![]() |
Riempimento vasca... osmosi, sali, ecc...
Ciao a tutti!
Allora, dopo circa un mese domani finalmente inizia la fase di allestimento vera e propria della mia vasca. Per comnciare faccio un breve riepilogo: vasca 120x44x50 (180 lt netti), filtro interno caricato con 2lt di siporax, spugna e lana, 3 neon T8 da 30W con riflettori arcadia (865, 965 e arcadia tropical lamp) controllati con 3 timer distinti, impianto CO2 con elettrovalvola. Fondo ADA amazzonia + power sand. Se tutto procede come previsto, dopo aver più volte riempito e svuotato l'acquario con acqua di rubinetto per pulire il fondo senza impoverirlo, domani finalmente dovreivuotare l'acquario e inserire una ventina abbondante di piante tra cui Alternanthera sessilis, Hygrophila difformis, Limnophila heterophyla, Sagittaria, Glassostigma , qualche Crypto e altre piante che ho visto ma di cui non conosco bene il nome. Il consiglio che vi chiedo è il seguente: riempio di nuovo con acqua del rubinetto (magari trattata con aqutan o similari), utilizzo RO tagliata con acqua di rubinetto (sempre biocondizionata), oppure inserisco tutta RO e poi aggiungo i sali? Ovviamente parlo di una vasca nella quale intendo inserire a fine estate alcuni disketti (3 da 6-7 cm e poi altri 2 se tutto va bene un pò di tempo dopo). Personalmente non ho problemi a usare i sali tanto costano poco, visto che la vasca non è molto grande e che la durezza che mi serve è abbastanza ridotta, tra l'altro sarebbe anche l'occasione per fare un po' di esperimenti. Visto che poi ho a disposizione lo startup della Prodibio, pensavo di usarlo tra qualche giorno e inserire i primi cory la prossima settimana... Che ne pensate? Ultime due precisazioni: 1) l'acqua del rubinetto esce a ph 7.7 (ho un phmetro digitale tarato da 10 gg), kh 10° e gh 17°, nitriti e nitrati assenti. Non ho informazioni riguardo alla conduttività ma presto acquisterò lo strumento... Della RO invece so che ha circa 10 microsiemens (misurata in laboratorio). 2) I sali che ho sono i Minerals della Aquili. Qualcuno di voi li usa o li ha mai usati? Pensavo di provarli in quanto sono abbastanza a buon mercato e se poi vanno bene tanto di guadagnato, in fondo penso, ma potrei essere smentito, che sia meglio la RO con questi sali che la RO tagliata con acqua di rubinetto. Aspetto con ansia i vostri consigli!!! Ciao |
Credo che dovresti piantare le piante nell'acqua "definitiva" ;-)
Domanda: perchè usi sali e non tagli la RO con acqua di rete prefiltrata ? |
Grazie Lionel!
Quote:
Comunque se servono dei lavori per questo tipo di strumenti... come mi conviene fare nell'immediato (domani)? |
Stacchi il tubo che collega il prefiltro a carbone attivo alla membrana ad osmosi e raccogli. Con un piccolo lavoro fai una deviazione a "T" con due rubinetto ;-)
Il problema della prefiltrata è quando hai molti nitrati; non è caso tuo. Cosi la puoi usare per tagliare la RO. Siccome hai KH10, se metti 1volume di rette per due di RO ti ritrovi con una kH finale poco superiore a 3 ;-) (e risparmi i sali ;-) ) |
Grazie di nuovo!!!
Non è difficile e neanche costoso... solo ho una perplessità: il mio impianto ad osmosi ha tubi e raccordi di plastica, se stacco e riattacco spesso i tubi magari rischio di usurare il tutto e di rovinare l'impianto. #07 Perché il metodo sia funzionale devo fare, come hai scritto, una deviazione a T che non è difficile... devo usare raccordi o rubinetti particolari? Quando dici rubinetti intendi quelli di plastica per areatori? Ce la fanno a reggere la pressione o "perdono"? In alternativa... posso usare l'acqua di scarto della RO, magari dovo averne misurato le durezze e facendo le giuste proporzioni? In teoria è prefiltrata anche quella, solo che con durezza maggiore... Ultima domanda: sulla parte prefiltrata devo usare il biocondizionatore? o rischio di aumentare solo la conducibilità? (Ho i 100 ml di aqutan che stavano nei 2 lt di siporax) |
Se sono raccordi rapidi non si danneggiano più di tanto. Certamente fa molto meglio se monti una derivazione a T con 2 rubinetti ;-)
Usi raccordi e rubinetti John Quest se le trovi (se non contattami ti mando un indirizzo); sono a raccordo rapido, non perdono e sono resistenti nel tempo ;-) L'acqua di scarto della RO ti prego...BUTTALA !!!! Sulla "prefiltrata" non serve il biocond. perchè è sprovvista di metalli pesanti ;-) (altro risparmio) |
Ottimo!!!! Grazie Lionel... preciso come al solito!!!
La tua soluzione mi pare perfetta anche se ho visto che trovare quello che dici sul web non è semplice, almeno con i motori di ricerca... Sono raccordi che si possono trovare presso i negozi di acquariofilia? Se non è così mi potresti dare quei link che dicevi? Ora però ho un altro problema che proprio non so come affrontare... però apro un altro topic perché riguarda l'acqua sì, ma un fatto piuttosto curioso... |
Vedo che per la preparazione dell'acqua sei stato bene indirizzato,per cui io mi dedico ad altro!!Ovvero ti suggerisco di mettere se puoi direttamente un gruppo di 5-6 dischetti visto che è in previsione.Infatti è molto importante che il popolamento avvenga in contemporanea per gli abitanti.In questo modo la fase iniziale di ambientamento coincide per tutti e le piccole scaramucce tra l'altro legittime e prevedibili sono molto blande.Si abitueranno insieme a vasca,cibo,compagni e conserveranno l'istintivo spirito di branco che hanno nel "DNA" ;-)
|
Quote:
|
Quote:
L'altro fatto è il lato economico perché credo venga un pò una cifra... Se mi dici però che aspettare un mese tra l'immisione dei due gruppetti è importantissimo, come peraltro sembra da quanto mi hai scritto... allora mi armerò di coraggio e portafoglio!!!! :-) E' così??? |
Bè,ripeto,l'ambientamento è molto importante e farlo a tutti insieme sarebbe meglio.Inoltre prendere esemplari giovani costa meno e dà soddisfazione nel crescere i Discus.Indubbiamente dovrai preparare a modo la vasca ,ma farlo per 3 o per 5 pesci è uguale.Costi a parte.Che comunque,scegliendo esemplari piccoli,rimangono contenuti ;-)
|
Quote:
Ok, allora il mio obiettivo sarà quello che hai detto... comunque mi pare di capire che non se ne parla prima di settembre-ottobre. Grazie del consiglio, magari te ne chiederò degli altri in merito quando la vasca darà i primi segnali di essere pronta! Ciao |
Prima di mettere i discus pensa a mettere "il contorno" di pulitori ;-) Poi, sinceramente, 5-6 discus di colpo in una vasca nuova :-D :-D :-D non ci penserei nemmeno un secondo !
Giustissimo quello che dice Piero su l'ambientamento che va fatto "tutti insieme"; ma una vasca nuova è piena di punti di domanda: reggerà il filtro ? è adatto il fondo ? non rilascia nulla di tossico ?.stono stabili i parametri ?....non so se conviene rischiare 5-6 discus in una volta ;-) |
Quote:
Perkè è piena di robaccia o perchè ha valori scorretti?? |
Punto uno si...perchè contiene metalli pesanti e NO3 .....
Punto secondo perchè nel 90% dei casi è troppa dura e alcalina ;-) |
Quote:
|
Tutto vero questo, anzi…è il “B a Ba” dell’acquariofilia…
Solo che i problema di questo amico nostro è una vasca dove ha un fondo “molo particolare” che, per ora, crea dei problemi notevoli di KH; in poche parole, se rileggi i primi post, vedrai che la KH li crolla da 10 a 1 !!! Aggiungi il polverone che si alza ogni volta che si tocca il fondo e il pb di stabilità del pH….ecco perché puoi mettere quello che vuoi per far partire il filtro, i problemi di chimica dell’acqua non cambiano. Ora, in una situazione cosi instabile, in un ambiente che io personalmente non conosco perché, non condividendone la filosofia (ADA e Discus per me non esiste), non mi la sentirei di “chiudere gli occhi” e di buttare li dentro 5-6 piccoli discus che oggigiorno se non “regalati da un amico….” Ti costano tranquillamente 3/400 euri. Concordo con te con la necessità di non introdurle su sei mesi di tempo….ma penso che se si aspetta un po’ di tempo per vedere come gira la vasca, mettendo per ora i pulitori e qualche peci cavia….sia più ragionevole. Poi magari qualche esperto di olandese ci darà una mano a capire come si fa a gestire un fondo di questo tipo. |
Quote:
Quindi diciamo la stessa cosa:fare partire la vasca con pesci gregari e poi....Sono con te anche per l'Akadama,non mi convince e poi le reazioni chimiche incontrollate,come sai mi mettono paura. ;-) |
Guarda Piero che poi se dici cosi ti fai strillare :-D :-D :-D :-D
Scherzo dai ;-) |
Quote:
Scherzo,eh?L'hai capita questa? ;-) :-D :-D :-D |
Quote:
|
Quote:
Auguri.... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non sprechi l'acqua...però... |
0,5 W/lt???
Quote:
La glosostigma comincia a chiudere gli spazi e la sera le piante fanno le bolle di ossigeno... L'Hygrophila è enorme, la polisperma è cresciuta un sacco e l'alternanthera avrà fatto almeno una ventina di foglie nuove... :-)) :-)) L'acqua da circa una settimana ha: ph 6,9-7 kh 3°-4° gh 5°-6° cond 450 micro no2 0 mg/l no3<5 mg/l co2 intorno ai 10 mg/l e ancora manca la torba... Se la critica è relativa all'accoppiata piantumazione abbonndante-discus allora ammetto che non si tratta di una soluzione tipica e neppure ideale però a me piace... |
Mi stupisce che la Glosso ti stia occupando la vasca visto che a me stenta con 0.7w/lt...
Con che cosa fertilizzi? |
Glossostigma
Ho tutto della linea ada dal fondo al fertlizzante liquido che uso nelle dosi di 1/3.
Il fertilizzante liquido comunque lo uso solo da 2 giorni visto che all'inizio non mi sembrava il caso... L'illuminzione è fornita da 3 neon T8 da 30W (865+965+arcadia tropic lamp) tutti muniti riflettori arcadia. Ho le foto della glosso di 12 gg. fa e di 2 gg. fa che allego... e consideran che è all'inizio il difficile quando le piantine sono poche sono davvero soddisfatto!! :-)) :-)) |
Complimenti per la scelta del fondo...
Certo i discus preferirebbero la sabbia finissima ma è chiaro che la Glosso avrebbe qualche difficoltà in più. Apprezzo molto la tua idea di plantacquario per i Discus, una sfida da molti considerata impossibile... Al momento la vasca non è popolata, giusto? Quali saranno i primi ospiti? |
Quote:
Tante piante con i discus non vanno...anche perchè penso che quando li inserirà la glosso durerà ben poco tra mangiare e escrementi.... |
Quote:
Quote:
Ho alcuni problemi agli angoli dove la luce arriva poco... aggiungerò presto due fluorescenti compatte o un altro neon da 30W distruggendo il vano reattori della plancia!!! Purtroppo l'alternanthera ha risentito un pò di essere stata spiantata per rimuovere alcune lumache... in realtà erano state le caridine a mangiarla (ora do loro un pò di patata la sera prima di spegnere la luce) visto che non ho ancora pesci se non "pulitori" e quindi non somministro ancora mangime. Inoltre ho il problema della carenza di nitrati (per la concimazione) visto che i test non li trovano in quanto le piante mangiano tutto! Ci penseranno i discus credo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl