AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   FILTRAZIONE!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10681)

RON 12-07-2005 12:09

FILTRAZIONE!!
 
Una domanda a tutti gli amici del med.
Che tipo di filtrazione usate nelle vostre vasche??
Ne sto allestendo una e devo decidermi. Ad esempio:
- solo biologico
- biologico+skimmer
- berlinese
- berlinese+caluerpeto
- altro
Rispondete numerosi, please :-)

Byantonello 12-07-2005 12:26

praticamente si usano tutte

pieme74 12-07-2005 12:26

berlinese
però ho avviato la vasca col biologico ,
quindi non saprei dirti se partendo subito col berlinese ,soprattutto se le rocce vive non sono ottime, tu possa avere problemi.
ti consiglierei inoltre senza dubbio un dsb.

Stefano Rossi 12-07-2005 14:05

Fin'ora con tanti pesci sono andati tutti a biologico, per i problemi di ammoniaca. E questo è sperimentale, una vasca solo skimmata con rocce vive tollera un carico di pesce inferiore ad una col biologico, che però fa salire i nitrati e fosfati. Vasche partite come berlinese nel med ce ne sono 2 che si sappia, e vanno bene, ma hanno quasi nulla di pesce e molti invertebrati, ma soprattutto rocce vive eccellenti. Quoto Pietro al 100%. La discriminante è sempre sapere valutare il carico organico; ci sono anche vashe miste (percolatore/skimmer) che vanno da più di 10 anni ed hanno nitrati non misurabili, ma sono molto grosse , si ragiona in migliaia di litri e quantità di rocce e sabbia conseguenti: potrebbero cambiare le regole del gioco con queste dimensioni.
ciao
Stefano

ANDREA 80 12-07-2005 16:23

nell'acquario attuale schiumatoio e DSB

miro 13-07-2005 00:25

scusate.. cosa intendete precisamente con DSB ??? -28d#

ANDREA 80 13-07-2005 02:34

Quote:

Originariamente inviata da miro
scusate.. cosa intendete precisamente con DSB ??? -28d#

DSB: Deep Sand Bed : fondo d sabbia a granulometria fine (tra i 0,2 mm e 1 mm) alto almeno 10 cm in cui si svolgono sia i processi di nitrificazione che di denitrificazione

RON 13-07-2005 14:23

Quindi amici, cosa mi consigliate per la mia vasca nuova??
Non vorrei tenere troppi pesci, ma soprattutto invertebrati.
Potrei partire c/skimmer+dsb e basta??
Le rocce vive che ho "adocchiato" finora non sono il massimo di porosita'.

RON 13-07-2005 14:24

Ancora #13, il DSB lo consigliate in tutta la vasca o solo nel refugium stile PM??

miro 14-07-2005 20:33

Quote:

Originariamente inviata da ANDREA 80
Quote:

Originariamente inviata da miro
scusate.. cosa intendete precisamente con DSB ??? -28d#

DSB: Deep Sand Bed : fondo d sabbia a granulometria fine (tra i 0,2 mm e 1 mm) alto almeno 10 cm in cui si svolgono sia i processi di nitrificazione che di denitrificazione

Grazie !

RON 14-07-2005 22:29

Allora??? Nessuno si sbilancia?? :-(

ANDREA 80 14-07-2005 23:37

Quote:

Originariamente inviata da RON
Allora??? Nessuno si sbilancia?? :-(

io lo sto provando nella vasca affiancato da uno schiumatoio abbastanza grosso e per ora sembra stia andando bene, ma sto facendo le cose con mooooooooolta calma
per 6 mesi ho lasciato maturare il fondo senza nemmeno rocce solo qualche gambero, ora ho messo le rocce e i pesci e invertebrati ma non tutti insieme un po ogni settimana per ora sono a metta del totale delle rocce che ho intenzione di mettere (l'acquario è stato avviato a Ottobre 2004) e finirò di metterle a fine Agosto

in questo modo però la maturazione dura dai 2 ai 3 anni (ancora uno o due anni)

Byantonello 15-07-2005 13:04

Quote:

Originariamente inviata da RON
Allora??? Nessuno si sbilancia?? :-(

che vuoi che dica .... a me il DBS non piace, lo ritengo ne più ne meno un sistema di filtraggio come gli altri sistemi, non vedo tutto 'sta grande scoperta; anzi lo trovo piuttosto complicato nella realizzazione (fondo alto, rocce sollevate, organismi non grufolatori) e oltre tutto, poco naturale a vedersi anzi proprio brutto.

Devo continuare?

RON 15-07-2005 14:43

Quindi Anto, mi consiglieresti biologico+skimmer??
Non ti preoccupare, se la vasca va poi male non ti chiederò i danni :-)) dimmi liberamente ciò che pensi dall'alto della tua esperienza.
Anche gli altri, dite la vostra senza paura #18

Byantonello 18-07-2005 09:43

Ciao Ron, non è che mi preoccupo (ne per te ne per me #22 #22 ), ma se inizi bene avrai meno problemi per il futuro;
Come avrai capito non sono un grande sostenitore del DBS, lo ritengo un sistema di filtraggio come gli altri ne più ne meno; secondo me, ora come ora, non esistono sistemi filtranti tanto migliori di altri, bene o male tutti si equivalgono e la scelta dovrebbe dipendere solo dalle esigenze o dalle scelto e/o dai problemi che uno deve affrontare. Un po come una macchina, quale può dirsi una macchina migliore di tutte le altre? o un Computer? non esiste dipende dall'uso che ne fai, E' inutile e acquistare una ferrari se abiti in campagna e devi fare 20 km di strada bianca ogni giorno, a quel punto meglio una panda 4x4, naturalmente questo non vuol dire che la panda sia meglio della ferrari.
Tornando al filtro penso che per chi sta allestendo un acquario "ex novo" sia migliore un biologico rispetto ad un dbs, sopratutto se esterno (in modo che un domani si possa togliere), lo ritengo meno complesso nella costruzione e sopratutto più robusto e più versatile, tutto qui. Puoi decidere il fondo che vuoi, potrai mettere le rocce che vuoi come vuoi e sopratutto gli organismi che vuoi.
bye

RON 18-07-2005 11:21

Grazie anto, credo che faro un biologico piu' skimmer.
A questo punto, un 20% del totale vasca destinato al filtro di cui 15% cannolicchhi sono ok??

ale75 19-07-2005 18:36

Quote:

un 20% del totale vasca
ok[quote]
x me il biolog in casi estremi fa la differenza.....da veramente una mano #22

RON 19-07-2005 19:32

Grazie ale, i cannolicchi sono ok come quantità??
Potrei usare l'argilla espansa al loro posto??

Byantonello 20-07-2005 09:34

Quote:

Originariamente inviata da RON
Grazie ale, i cannolicchi sono ok come quantità??
Potrei usare l'argilla espansa al loro posto??

Cannolicchi , argilla bioballs, tutto va bene pure le rocce :-)) #09

il principio è questo: i batteri si insediano nel substrato che tu gli metti a disposizione, se il materiale è poroso, ovviamente a parità di volume c'è maggiore massa da colonizzare e quindi più batteri.

L'argilla espansa è eccezionale, io l'ho usata per decine di anni.
Risciacquala prima e assicurati che sia inerme, (senza aggiunta di concimi o altro).

Se fai il bio evita spugne e controspugne in entrata, eventualmente procurati una rete da pesca, di quelle che si trovano incagliate sul fondo , fanne una matassa e mettila nel primo tratto del bio, ma solo 15 cm.

dimenticavo 20 % va benissimo, assicurati che il tiraggio della pompa permetta il passaggio di 3 volte il litraggio netto della vasca ogni ora.



bye

RON 20-07-2005 14:47

Perfetto Anto, grazie delle info.
Ma una curiosità perchè dici "ho usato per decine di anni"? Hai cambiato idea per qualche motivo o metodo di gestione?? #13

Byantonello 21-07-2005 09:19

Quote:

Hai cambiato idea per qualche motivo o metodo di gestione??
Completamente metodo di gestione, ho abbandonato il biologico ed ho attuato quello che avevo sempre rincorso per anni: una vasca più semplice possibile ( ma si fa per dire !!!) gestita con solo un denitratore ed uno schiumatore.

Latiaxis 21-07-2005 14:47

Quote:

Originariamente inviata da Byantonello
Quote:

Hai cambiato idea per qualche motivo o metodo di gestione??
Completamente metodo di gestione, ho abbandonato il biologico ed ho attuato quello che avevo sempre rincorso per anni: una vasca più semplice possibile ( ma si fa per dire !!!) gestita con solo un denitratore ed uno schiumatore.

Ciao Antonello,
con questo tipo di gestione non hai mai avuto problemi di nitriti? Provi saltuariamente a misurarli?
Alessandro

Byantonello 21-07-2005 14:59

Be no !! con tutto quello che ho in vasca se avessi avuto il minimo problema #07 #07 #07

i nitriti sono tossici e se li hai deperisce quasi tutto nel giro di poco tempo, cmq NO2 ed no3 non misurabili, con test sera (una cag@@a) una volta al mese circa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09716 seconds with 13 queries