![]() |
dal dolce al salato
ciao,da qualche settimana ho svuotato il mio acquario tropicale d'acqua dolce che ho da diversi anni e devo dire che mi piacerebbe molto allestire nella stessa vasca un acquario marino!in giro per negozi ho notato che i prezzi sono esagerati,soprattutto per me che sono solo uno studente e non ho molte risorse finanziarie,ma prima di rinunciare,almeno momentaneamente,all'idea del marino,vorrei chiedere a voi se con gli strumenti che ho a disposizione,e con alcuni trovati su internet posso soddisfare questo desiderio!partiamo dalla vasca,è un 90 litri (e molti di voi diranno partiamo male) con scatola nera per il filtraggio che credo però non servirà. Per il filtraggio ho trovato questo prodotto che pretende di sostituire,negli acquari marini piccoli,la sump : http://www.acquaingros.it/jeboschium...027f0360f38684
Per quanto riguarda l'acqua ad osmosi ho trovato questo impianto: http://www.acquaingros.it/impiantoos...027f0360f38684 Quanto all'illuminazione,ho una centralina con attacco per 2 neon max 20 watt ciascuno (credo non basti)! Per quanto riguarda le rocce vive ho notato che ci sono negozi online dove si comprano anche 10 euro al kg e 14 kg dovrebbero essere sufficienti,si comprano bene anche tutti i prodotti chimici,calcio,iodio,elementi essenziali,batteri etc con cui va trattata l'acqua e i relativi test (alcuni li ho già)! Per il riscaldamento dell'acqua ho ovviamente il termostato,mi ritrovo anche un ossigenatore chissà servisse e la pompa che ho utilizzato fino ad oggi! Nella futura e ipotetica vasca vorrei inserire qualche pesciolino,ovviamente di piccole dimensioni,e degli invertebrati molli (ho letto che quelli duri hanno bisogno del reattore di calcio)! Quanto alla competenza è minima ma sto studiando :-)) ,la passione non manca! Lascio spazio alle vostre opinioni! Grazie! |
ciao joh e benvenuto.
per cominciare lascia stare quel filtro-schiumatoio e prenditi un buon schiumatoio tipo tunze 9002 o deltec mc 300, l'illuminazione mi semra pochina anke per soli molli.per quanto riguarda il calcio anke i molli ne hanno bisogno e nn è neccessario che compri un reattore di calcio visto che la vasca è piccolina ma bastano semplici integratori per alzare il calcio.se ci dai le misure della vasca sarebbe meglio almeno possimo aiutarti più facilmente.cmq aspetta i consigli dei più esperti.ciao :-D |
grazie alessio!dunque la vasca misura 78x30x42h.
|
joh, #24 #24 ...che marino vuoi farci con 30cm di profondita?Davvero non è per scoraggiarti ma vien fuori una schifezzina e poi in una vasca così piccola al max un pesce di piccolissima taglia..Non hai possibilità di cambiare vasca?tieni conto che il marino ha costi abbastanza elevati non tanto per il mantenimento quanto per l'attrezzatura necessaria...se si cerca di farlo alla buona viene uno schifo dura qualche mese e poi butti tutto..(non lo dico perchè tu vuoi fare così ma solo per avvisarti dato che ha poca competenza in merito) ;-)
Dimmi se puoi acquistare una nuova vasca..la tua attuale puoi usarla come sump! ;-) |
no attualmente non posso prendere un'altra vasca!effettivamente la mia vasca è un po stretta,dici che questo sia un problema ai fini del posizionamento delle rocce o in generale perchè non è possibile creare in queste dimensioni un discreto habitat marino?
|
Quote:
|
credimi 40 cm sarebbero già troppo stretti...
Io fossi in te, continuerei con il dolce in quella vasca e comincerei a racimolare a destra e manca per prepararsi ad allestire magari anche solo un nano in un cubo! #36# Alessandro ha perfettamente ragione! rischi di spendere dei soldi per poi dover buttare via tutto entro poco tempo! Purtroppo per allestire un marino, tra sump (che ti consiglio), osmosi, mandate, skimmer, rabbocco automatico, luci e movimento stai poco a spendere svariate centinaia di euro e non essere ancora pronto! e anche il mantenimento non è una passeggiata: se per il cambio d'acqua nel dolce ti basta aggiungere del biocondizionatore all'acqua del rubinetto, nel marino devi fare H2O d'osmosi (nel cui processo si scarta tantissima acqua) e si aggiunge il sale che in confronto al biocondizionatore ha un costo non indifferente! Preparati e quando parti, parti bene! ;-) almeno ti diverti e non sprechi i soldi! |
Quote:
|
avete ragione! comincerò col cercare una vasca! quali sono le misure minime che deve avere? a poco a poco poi comprerò il resto,penso che in 2 anni ce la dovrei fare :-)) ,intanto mi faccio una cultura!
|
Bravo Joh..
almeno io così sto facendo... -riguardo alla vasca sentirai dire che + è grande + e meglio... che l'acquario (nel senso del vetro) non costa chissà quanto... ma spesso non valutano che + è grande e + tutti gli accessori (anche quelli indispensabili) costano un patrimonio... io credo che se vuoi stare bassino come spese.. e cominciare a tirare fuori un buon lavoro, dovresi fare qualcosa del genere... 60*50-55*50h... forata e comprensiva di sump e ti permetterebbe di usare una plafoniera da almeno 4 t5 (intorno ai 60 cm) che hanno un consumo di 24W ciascuno, per un 27 kg di rocce vive... calcola due pompe di movimento per almeno 15 volte li litraggio della vasca, uno schiumatoio credo un deltec 300 vada bene ed una pompa di risalita... Valuta il tutto.. e preventiva almeno un 600 - 700 euro (se riesci a trovare la maggior parte di questi pezzi nei mercatini)... io sto facendo come te... sono quasi arrivato a 1000 euro di spesa ed ancora manca qualcosina, ma sto parlando di un 85*60*50... e come vedi... qualche centimetro in + ti comporterà spesucce un bel pò + pesanti... mi raccomando NON PASSARE IL DOLCE IN MARINO.. avrai il bisogno di sostituirlo!!! ;-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl