![]() |
Allestimento fluviale con pleco: quale?!?
Ciao raga, posto qui perchè questo tarlo dell'allestimento fluviale me l'ha messo in testa Davide -28d#
Devo allestire una vasca da 160x60x60 in cui vorrei inserire 4-5 Aequidens pulcher, due coppie di Peckoltia ( una coppia di L 135 sicuramente e l'altra la sto cercando), una trentina di otocinclus. L'allestimento "torrente" sarebbe con fondo in lapillo lavico (2-3 cm) ricoperto di altri 5-6 cm di sabbia fine, ciottoli arrotondati di fiume e svariati legni di riporto ricoperti di muschio, più qualche echinodorus maior bello grosso. L'alternativa è una vasca "lacustre" con fondo in lapillo lavico di diversa pezzatura, fondo iper-fertile e un mare di piante... stessi abitanti, più una 60 ina di caridina japonica. A vostro giudizio, quale dei due ambienti è preferibile?!? Ritenete la popolazione ben assortita, oppure i pulcher si papperanno gli oto e le peckoltia le caridine?!? sono in pieno marasma da allestimento... aiuto!!!! #19 #19 #19 |
Dunque:
1_gli aequidens pulcher ti rimesteranno qualsiasi tipo di fondo misto,quindi lascia stare. Il lapillo lavico non va bene se vuoi fare corrente,avresti sempre l' acqua polverosa stile "giorni di pompei". Ricordati che i pesci che hai scelto (ma vuoi proprio gli aequidens pulcher?) sono poco adattabili a vivere con otocinclus e caridine. se vuoi fare "fiume" io metterei solo la sabbia non troppo fine.Ricordati che le sabbie"impalpabili" sono dannose sia ai pesci che all' attrezatura dell' acquario.Oltretutto non garantiscono un buon scambio gassoso nel substrato. I loricaridi amano appiccicarsi ai sassi piatti con una bella copertura biologica(awfuchs),specialmente se sono in piena corrente.Più o meno come te o io in estate facciamo attaccati alla birra di muso davanti al ventilatore. Ovviamente i loricaridi sono quasi tutti prettamente reofili quindi nemmeno dirlo che l' allestimento ideale per loro è quello fluviale. Ricordati che peckoltia e company vanno d' accordo con le piante e gli acquari ben allestiti più o meno come il classico elefante nel negozio di cristalli... Veda egli... |
Quote:
In più temo fortemente per le japonica e gli oto... Per creare la corrente "fluviale" vorrei mettere i getti dei due EHEIM 2028 su un lato della vasca, puntati in lunghezza, con le aspirazioni sul vetro opposto... credo che circa 2000litri/ora possano bastare, che dici?!? ... mi manca ancora il branchetto di nuotatori, che dovranno essere molto scenografici, visto l'allestimento relativamente spoglio... #24 #24 |
Bè branchetto di nuotatori bello vivace e scenico rimanendo sul fluviale sudamericano io ti consiglierei gli Hemigrammus (adesso non ricordo bene le differenze tra bleheri, l'altro tipo e quelli che vengono chiamati petitelle, comunque si riconoscono dal disegno sulla coda, le pinne e il sopra della testa). Fanno un branco bello compatto e si muovono parecchio, danno anche un discreto tocco di colore con la loro testa rossa, corpo grigio/argenteo e coda a strisce bianconere.
|
Fracasty, ti ringrazio, ma in un 600 litri ne dovrei mettere almeno 70#80 per vederli...
...preferirei qualcosa di più consistente, per esempio qualche (5-6) ciclide bello cicciotto #36# #36# |
Ma fare una vasca di scalari?
|
Pleco4ever, avrei sotto mano dei selvatici L35 del Perù abbastanza giovani... ma poi non mi si magnano oto e gamberi? #24
|
ma no,se son grossi i gamberi no....si mangiano al limite le larve.
|
Il mio Walter (scalare goldXmarmor di 15 cm) mi si è mangiato 40 euro di gamberi in un weekend... peggio di te!!! :-D :-D :-D
...erano dieci japonica di 2 cm comperate il sabato mattina... -04 -04 Probabilmente perchè li ho inseriti con lui adulto e "padrone" della vasca #24 ...sono ripiombato nel tunnel del dubbio... #07 #07 #07 Ora vedo di allegare un paio di simulazioni di vasca, tanto per farti capire la tipologia che avrei in mente. |
Fluviale assolutamente!!! #36# #36#
E con un paio di stream così i loricaridi son contenti ;-) |
luca2772, tu quoque!!!
...e i bei discorsi di vasca ad ecosistema auto sostentante, con tante piante, pochi cambi acqua e la filtrazione da masturbazione biochimica ?!? -20 -20 -20 ...allora sarà più verosimile così, con gli echino "pettinati" dalla corrente!! :-D :-D |
ma con cosa le fai ste simulazioni?
Le radici sembrano degli stronzotti però... |
Tu parlavi di peckoltia prima... è ovvio che uno scalare di 15 cm mangia i gamberi...se poi sa che tu ti sei fatto infinocchiare pagandoli 8 mila lire l' uno beh....li avrà mangiati con maggior gusto! :-D :-D
Quote:
|
Quote:
Al "piano terra" ci schiaffo un 15 cory paleatus, 15 otocinclus vittatus e due coppie di plecosauri... ai piani superiori che ci mettoooooo ?!?!?!?!? |
una classicissima nuvoletta di neon? #13
ok ok non ti piacciono i piccoletti... come non detto I Laetacara dorsigera?? Non sono enormi ma si dice siano molto più tranquillini degli Aequidens pulcher, anche in quei giorni... |
Grazie balabam!!
Quote:
Quote:
I laetacara me li ha suggeriti anche Tuko... con la corrente fluviale come si comportano?!? |
Posso avere un buco di memoria, ma non mi vengono in mente ciclidi che risalgono le rapide ;-) .
Comunque, se vuoi un gruppo di ciclidi senza spargimento di sangue (e senza dissodamenti), vai con Cleithracara maronii, ma mi sa che non ti piace perchè te l'avevo già suggerito ed è passato sotto silenzio. |
Quote:
Quote:
A sto punto perchè non vai sui Rivulatus? |
Quote:
Retroculus troppo impegnativi, crenicicla e teleocichla non mi piacciono... mi riguardo i gymno... incidentalmente, sapete dove li potrei reperire?!? Piuttosto dei rivulatus, torno sui i Pulcher... anche se sono dei malandrini |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ah io sabato vado a prendere le Pota. hystrix...sei certo di volerla scartare l' idea Stingray?
|
... i maronii li ho passati ancora sotto silenzio ... :-D :-D :-D :-D
Non piacciono nemmeno a me, comunque mille grazie. :-) |
Se gymno saranno, sicuramente meridionalis, oppure i cosiddetti "blue neon"... mi serviranno a fine febbraio, visto che la vasca la farò girare almeno 8 settimane senza pinnuti, quindi posso attendere.
La stingray la scarterei a priori, grazie #13 (quest'estate ci ho passato tre settimane fra quelle oceaniche... mi è bastato ;-) ). ...alla fine, dopo aver letto pagine e pagine che socnsigliano gli aequidens pulcher, vedrai che sono talmente pirla che prendo proprio quelli #07 #07 #07 |
Quote:
|
basta dirgli: per me Pleco questa specie non la conosce... in due minuti ti risponde anche con il numero esatto delle scaglie, i raggi delle pinne e la lunghezza dei denti (uno per uno) :-D :-D :-D
Pleco sei un pozzo di scienza e di pazienza ma, accidenti a te, mi hai messo in crisi nera!!! ...ero lanciatissimo per la mia vascona super piantumata e sono tre notti che penso al maledetto torrente!!! -:33 -:33 -:33 (meno male che la vasca arriva fra 40 giorni) |
-63 -63 -63 -63 -63 -63 -63 -63 -63 -63
|
...ecco, bravo... proprio questo intendevo!!! -28d#
C'è di là macguy che mi vuole far riempire la vasca di mbuna... che gli dico?!? :-D :-D :-D |
beh non è una cattiva idea....un malawi o un tanganika non sono per nulla male...
|
Se proprio deve essere Malawi allora ... Haps, se deve essere Tanganica: Frontosa!
Poi aggungo il mio "carico" ... anni fa vidi (in Belgio) una vasca simile alla Tua era un pò più lunga: 2 metri) che si osservava - in modo devo dire abbastanza "non convenzionale"! - da uno dei lati corti -05 -05 -05 ... Replicava un torrente centro americano: - due pareti di roccia sui lati (che erano quelli lunghi), - da cui spuntavano radici contorte (simulavano le piante sovrastanti ed i rami caduti), - grossi sassi (arrotondati dalla corrente), - ciuffi di piante, foglie e "detrito" sul fondo (la corrente non era da spettinamento) e per finire ... tre/quattro coppie di ciclidoni oltre a qualche catfish "giusto" ... insomma ... SPETTACOLOOOOOOOOOOO!!!! ;-) |
così non me lo fate dormire per un mese come minimo :-D
|
milly, salvami da questi demoni tentatori!!! #17 #17 #17
|
A proposito di demoni, io per ora non posso farlo per ragioni di spazio, ma devi fare assolutamente un salmastro, originale, bello e trascurato da tutti che hanno in testa un On/Off, marino o dolce, senza vie di mezzo. Non fare il solito conformista :-D :-D . Non hai idea di quanto possano essere simpatici ed interessanti gli Scatophagus ed i Tetraodon.
|
Federico Sibona, ti ho già risposto nell'altro post... purtroppo il sale è incompatibile con l'ufficio... altrimenti un bel mangrovieto non me lo levava nessuno!!!
... ci mettevo pure le razze e una coppia di lamantini!!! :-D :-D :-D |
considerando il lato estetico mi piace molto la seconda versione preparata con il programmino magico, anche se è senza radici :-)) per quanto riguarda i pesci penso che anch'io non ci dormirei la notte :-)
mi stuzzicano gli scalari selvatici, anche i frontosa sono molto belli oppure con un vascone del genere sarebbe un peccato non prendere in considerazione alcuni tra i grandi ciclidi americani come astronotus, Aequidens rivulatus, Archocentrus nigrofasciatum. Non li conosco bene quindi potrei aver trascurato motivazioni che ti porterebbero ad escluderli #13 ma ad esempio gli archocentrus sono spettacolari :-)) http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...um/default.asp |
milly, io ci metterei gli aequidens pulcher, la controindicazione è che le japonica che vorrei inserire in vasca come giardinieri farebbero la fine delle kinder dèlice... e poi sia i pulcher che i rivulatus scavano come bulldozer.
nemmeno io li ho mai tenuti e in letterature trovo di tutto... pro e contro... aiuto!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl