![]() |
AUTOACQUARIO (nuove foto)
Ciao a tutti!
Lunedì scorso ho avviato la vasca che teoricamente dovrebbe richiedere qualche attenzione in meno! Seguendo i consigli e le esperienze di Federico Sibona e Brig ho avviato la vasca senza fondo fertile e senza CO2. Come piante ho introdotto Anubias, Microsorium, un Crinum e qualche stelo di Hygrophila (credo ma non ricordo). Per le piante credo di essere a posto o devo infoltire? Ho utilizzato solo acqua di rubinetto ma non ho ancora eseguito i test (sorry ma tanto non c'è fretta). Se i parametri di acqua lo permettono (come credo) vorrei mettere 4 neritina, 4 pangio e qualche guppetto. Appena psso faccio i test così possiamo discutere meglio sulla popolazione. Scusate per i riflessi in foto ma di meglio (in ufficio) non sono riuscito a fare. Salutoni |
Dimenticavo!!
Queste sono le misure della vasca 52x33x41 (cm) ma in realtà ci sono entrati 40 lt. Ho anche sostituito la lampada originale da 11W con una da 24W. Fotoperiodo di 10 ore. |
per i guppy solo acqua di rubinetto non va bene
|
comincia a mettere uno sfondo nero ;-)
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
T=28°C (forse è un po' alta) PH=8,4 (valore max forse anche più alto) PH rubinetto=8,0 GH=11 KH=9,5 NO2=0,025 NO3=5 In realtà pensavo che il PH dell'acqua di rubinetto fosse più basso (a casa è 7,6) Come mai è salito così tanto? |
i valori in questo periodo di amturazione tendono sempre a cambiare leggermentee
attendi che il filtro sia maturo e poi misuri per vedere se vedi apportare modifiche a queste |
Grazie Sion!
Aspetterò le classiche 4 settimane dopodichè procederò (eventualmente) ad un parziale cambio di acqua. Penso poi di aspettare ancora qualche giorno per vedere come si stabilizzeranno i valori. Il valore di ph penso sia di qualche punto più alto anche perchè forse la T è un po' alta. Ho infatti notato (negli altri acquari) una leggera variazione del ph in funzione della T. Saluti |
Ciao a tutti ragazzi!
Come consigliato da sok ecco come si presenta la vasca con sfondo blu. Che ne dite? http://www.acquariofilia.biz/allegat...do_blu_212.jpg |
che in 40l 4 pangio sono esageratissimi...
metti anzi dei cory aeneus... 3 toh... cmq... testa l'acqua dalla "fonte" non solo quella in vasca... nel caso di quei valori... parti con no2 e 3 non molto favorevoli... ed essendo un acquario lasciato a se... #24 io non lo ho sovraccaricato... un solo pesce e 3 cory... anche fede c'è andato leggero... con i guppy secondo me esageri.... |
.......cory aeneus........mi documento.
Al posto di guppy che dici di betta? Se non altro la riproduzione è notevolmente più difficoltosa. |
si... e sicuramente saresti molto più limitato nella scelta dei pesci...
ergo un betta... e in base al carattere... vedi per delle femmine... ma chiedi in anabantidi... io non so dirti... |
Se non ricordo male due femmine......ma chiederò.
Ancy mi sa' che prediligono acque tenere e leggermente acide. Sabato li inserisco nel mio amazzonico. Qui le ultime novità: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=145444 |
non so ca c'entrino gli ancy....
cmq...due femmine ed un maschio in 40l mi sembrano esageratini... |
Scusa Brig!
Lapsus volevo dire cory ma ho scritto ancy.....chissa .......destino??!? |
Abbassa la temp. :-)
|
... gli aeneus con i poecilidi ci vanno.... hanno caratteristiche leggermente diverse alla loro famiglia in generale...
|
Ciao guppys!
Provvedo. 28 °C mi sono sembrati tanti fin da subito. Oggi, però, siccome fuori quasi nevicava (solo 4°) la T in vasca era sui 26°C |
Ok Brig!
Tra l'altro i cory mi piacciono davvero molto. Stanno bene anche con i Betta? ......lo sai però che i guppy mi stanno incuriosendo un casino? Ho chiesto già qualche info sul forum......... |
bah... io i guppy non li trovo sto gran che... con rispetto parlando...
e secondo me... quella è una vasca oltremodo instabile... e mettere una popolazione immensa... non lo consiglierei.. conta che anche i cambi dovrebbero essere radi... |
DADINO, prega che quel cipollone del Crinum thaianum non attecchisca troppo bene perchè altrimenti ti riempie la vaschetta in men che non si dica.
Brig, perchè dovrebbe essere instabile? Mi sa che hai un po' invertito i termini dell'impostazione, non è che i cambi devono essere radi, ma possono essere radi. Non è che posso imporre dall'inizio un modo di gestione di questo tipo, metto tutte le premesse per poterlo attuare, ma poi devo rispettare le risposte del sistema per tarare la gestione stessa. |
Quoto Federico Sibona alla grande.
Voglio infatti vedere come lavora il filtro a maturazione avvenuta. E' un filtro interno diviso nei tre canonici scomparti (che in proporzione funziona meglio di quello che ho nel juwel delta100) Ho fatto il possibile per riempirlo al max di cannolicchi (ho acquistato quelli della sera ad altissima superficie specifica che costano un botto, ho tenuto la pompa il più alto possibile nel terzo scomparto e la parte sottostante lo riempita di cannolicchi). La cosa che un po' mi preoccupa è il ph dell'acqua di rubinetto (ph 8) e sinceramente anche se i cambi saranno radi (vedremo) non avevo voglia di tagliare con acqua RO. Per il Crinum, Federico, dovrei coprire meglio il bulbo? PS Mi piace un casino sto' sito di AP |
Quote:
|
Ciao biociccio!
Non puo' rimanere a secco perchè cmq è sempre sotto il livello dell'acqua ed il filtro non è a tenuta stagna (non penso vada in cavitazione). Se si intasa la lana di perlon (che ho messo in alto nel secondo scomparto) quello che si puo' verificare, credo, è una cattiva circolazione dell'acqua attraverso i vari stadi del filtro e quindi una perdita di efficienza del filtraggio biologico con conseguente aumento dei NO2 |
DADINO, penso che questo acquario sia diverso da quello che hai in profilo ed abbia un normale filtro interno a tre scomparti (detto italiano), in questo caso ha ragione biociccio. Man mano che si intasa la lana di perlon o la prima spugna incontrata dall'acqua (parte meccanica del filtro) l'acqua stessa incontra più resistenza a passare attraverso ai materiali filtranti e, di conseguenza il livello nel vano pompa decresce, perchè la pompa tende a mantenere la portata. Se vuoi che sia più tecnico dimmelo che andiamo oltre ;-) parlando di prevalenza ecc. Comunque la sostanza è che il livello nel vano pompa decresce e se la presa della pompa resta scoperta il filtro non esplica più le sue funzioni (e forse c'è anche il pericolo che la pompa non più immersa si surriscaldi). Attenzione che lo stesso problema si verifica se si intasano le griglie che permettono il passaggio dell'acqua dalla vasca al filtro, perciò è buona norma tenerle sgombre da detriti.
|
Quote:
Non c'è bisogno di addentrarsi in discorsi tecnici sul funzionamento delle pompe..........diciamo che accetto i consigli con riserva di verifica: devo controllare i passaggi effettivi dell'acqua nel filtro. Se effettivamente è come dite voi (ma non ho quasi dubbi a riguardo vista la vostra esperienza e magari conoscenza in merito) allora sacrificherò qualche cm di cannolicchi nel terzo scomparto per posizionare la pompa un po' più in basso. |
che sacrifichi...
metti solo la pompa sotto... i canno sopra... poi... concordo sul livello della pompa...se tutti la mettono gioù ci sarà un percho no? ;-) cmq... fede... l'obbiettivo di questa vasca è dare da mangiare e osservare i pesci... quindi... cambi radi... e se riempi di pesci per mantenere tutto sott'occhio....devi cambiare spesso quindi perdi tutto il gusto no?? cmq taglierei con osmosi... 50 e 50... se devi goderla... perchè complicarsi con tanti pesci e cambi "regolari"??? neanche io voglio fare un modo di gestione... dico solo la mia esperienza.... |
Quote:
Quote:
Gli eventuali nascituri li vendo e/o regalo |
Quote:
DADINO, il livello diminuisce ma è una cosa da calibrare nel tempo e quando il livello scende troppo si deve pulire o sostituire il perlon. Col tempo poi anche la spugna si riempirà di fanghi e allora sarà il momento di abbassare un pò il flusso della pompa, perchè pulire il perlon non basterà più. il filtro così sporco funziona molto meglio ed in alcuni casi elimina anche parte dei no3. Quote:
Anzi, anche dopo la maturazione fare i giusti cambi è fondamentale per permettersi di non sifonare il fondo, che solo dopo molto tempo funzionerà da secondo filtro... almeno questo è quello che ho capito fin ora dai miei errori :-) |
allora... se ti riesce tenere sta popolazione va bene.... fai anche due femmine... ma c'è da vedere se ti riesce... non tutti riescono a darli via... e di predatori non ne hai... quindi ti sopravviveranno molti piccoli...
senti il negoziante... o ripensa al betta... che a mio avviso è molto più bello del guppy.. il guppy ha solo la coda per quanto bella possa essere... il betta è tutto pomposo... regna da solo... poi fai te... cmq così è un'altra cosa... in quanto al 3° scomparto... l'acqua entra dal primo... ed esce solo perchè aspirata dalla pompa... non entra in altro modo... ma... se l'acqua fatica a passare la spugna... la pompa continua a puppare... e alla lunga rimane secca... quindi... più in "basso" è meno rischi si corrono... e sopra la pompa... ci metti i canolicchi o carbone... guarda che l'acqua c'è li... non sono inutili... |
Ciao a tutti!!
Ancora grazie per i continui consigli. Sono in ufficio così appena ho 5 minuti liberi (pausa caffè) do' un'occhiatina al filtro e ai suoi scomparti in modo da apportare le modifiche consigliate. x Brig: Predatori? Tipo................ x biociccio: mi spegheresti bene la funzione della sifonatura del fondo? Sulle mie vasche (la prima avviata il 28#09#07 e la seconda il 12-10#07) non l'ho mai fatta anche perchè sono piene di piante |
chi sifona il fondo lo fa per togliere la cacca che vi si accumula, chi non sifona cerca di sfruttare i batteri che vi si insediano come un secondo filtro, anche se ci vuole tempo perchè ciò succeda. Io non sifono mai :-))
|
..............anche se è da poco che "vivo" l'acquariofilia sono dell'idea di lasciare il più possibile naturali gli equilibri che si instaurano in vasca. Penso che meno siano gli interventi umani in natura e meglio è (questo credo sia valido in generale). Certo un minimo di manutenzione ci vuole ma per esempio non sono un fissato di quelli che non vogliono assolutamente vedere alghe o lumachine in giro per la vasca e così via........Questo è uno dei motivi per cui mi ha incuriosito l'esperienza di Federico e di Brig.
Concordo in pieno con te, meglio non sifonare. |
bah... secondo la nostra filosofia quello è l'unico concime che diamo...
io pulisco la lana #24 la avrò pulita due volte in oltre 8 mesetti... |
Ciao a tutti gente!!
E' un po' che non mi faccio vivo ma in questo periodo sono molto preso per lavoro. Una sbirciatina tutte le sere sul forum, però, la dò sempre. Questi sono i cory aneus come consigliato da Brig. (solo 3). In vasca ci sono anche tre neritina. Ho notato che si formano parecchie alghe sulle foglie della grossa anubias sullo sfondo.........consigli? Domani faccio il test dei PO4. Oggi NO2=0 e NO3=0,5 T=26°c Fatemi sapere! |
più che fotogrtafare i cory era meglio fotografare le alghe... descrivile...
anche se come luce non dovrebbe essere tanta... |
Ciao Brig!
Domani mattina vado in ufficio per finire le analisi dell'acqua e faccio qualche foto delle alghe. La vasca non è raggiunta direttamente dai raggi solari ma nel pomeriggio la stanza è molto illuminata. |
mmm
non so quanto influisca... io le tengo in soggiorno... con la luce sempre accesa tranne che di notte... cmq... questa vasca... io la ho fatta maturare per due mesi abbondanti... fallo anche te... è meglio... è più delicata inizialmente... e meglio non dargli botte forti... |
Quote:
La mia esperienza mi dice che meno sono i litri d'acqua da gestire e più è complicato il mantenimento dei giusti valori. Quote:
Credo che le alghe siano derivate anche da questo (la patina che ti si forma sulle foglie delle Anubias per esempio). Quote:
D'accordissimo invece su quanto consigliatoti riguardo la pompa, mettila in basso. |
The Wizard, mmmm #24 non sono daccordissimo con te...
certo... 40l sono pochi e concordo che più piccola è più è complicato... io infatti non ci inserivo poecilidi... cmq sul disaccordo sono: -la vasca non ha bisogno di co2 (cosa non fondamentale... io nel 150 non la ho e ho belle piante lo stesso... ma fra poco voglio metterla) - niente fondo fertilizzante (risparmio soldi) - poca luce quindi un risparmio (ah... per le luci di DADINO hai ragione... non ci avevo fatto caso... sisi concordo sulle alghe) e già questo non è male... con pochi pesci poi non cambio neanche tanta acqua... la lascio un po a se stessa e va bene... certo... va seguita... ma... essendo da mia nonna io non ci vado spesso... quando ci vado la guardo per bene... chiedo a mia nonna di descrivermi un po i pesci... ma... beh... è una descrizione "particolare" che non serve a molto... quindi... ho pochi minuti per guardarli... e non riscontro problemi da tempo... facciamo le corna in terra... p.s. negli ultimi 3 mesetti a sta parte sono morte solo le due lumache... e fondamentalmente li ci sono morti solo due black molly (già malati di loro) e un pesce della coppia che mi rode ancora un casino... -04 per il resto ok... poi ognuno la vede a suo modo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl