![]() |
30 litri aperto
Ciao a tutti..Mi servirebbe un consiglio su come illuminare un 30 litri netti aperto.
Ho letto un bel po' e vorrei riassumere: 1) le E27 ho letto che sono sconsigliate anche se sarebbero molto comode da applicare e facilmente reperibili, sia come lampada che come supporto. 2) Ho letto anche di lampade dell'IKEA, cosa ne pensate? Sono da 11W vero? Dovrei optare per 3 lampade semmai o no? |
la lunghezza della vasca quanto è? per vasche piccole le Pl secondo me sono le migliori
|
Le dimensioni sono 43x(l) x 27 x 35 (h)..
Anch'io pensavo alle PL ma trovarne di già predisposte come dicevo ci sono quelle dell'IKEA o sennò quelle su Acquaingros ma il prezzo sale abbastanza.. |
bubba21, ikea spendi 5.99 per plafo in alluminio max 65 watt..se non hai particolari fisime e ti va bene il 4ooo kelvin di lampada spendi una stupidata....se vuoi fare l'esoso te ne prendi due con due lampade e spendi max 20 euro per 30 o piu watt(a secondo della tua necessità...)..tra l'altro la plafo che ho comperato io è comodissima perche è flessibile a molla dunque la orienti come ti pare e ,dato che l'occhio vuole la sua parte, è pure bella...
|
Quote:
|
ora devo uscire...domani ti faccio la foto della mia...comunque ikea ha in tutta italia gli stessi prodotti...la mia è in acciaio satinato con le molle...e la campana che funge da plafoniera di una ventina di cm di diametro.....
|
Quote:
|
Stai parlando di questa per caso? http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60370183
Perchè in questo caso non monta lampadine fluorescenti.. |
sto parlando esattamente di quella che monta pl attacco e 27 dove ci puoi alloggiare comodissime lapade a fluorescenza fino a un max credo di 30 watt a lampadina...ergo 2 * 30 = 60 watt per un 30 litri....
|
Quote:
|
bubba21, mi sa che hai un po di dubbi...certo che sono pl E27...sono tubi al neon piegati e infatti hanno la denominazione "compatti"......
|
Quote:
|
allora ti delucido un po....attacco E27 è l'attacco a vite grande..ora tu li ci puoi avvitare tutto cio che ti pare...ci puoi avvitare le lampadine ad incadescenza(quelle vecchie,insomma quelle di watt :-) ) ma hanno una bassa resa...oppure ci puoi avvitare le lampade chiamate a risparmio energetico(non sono altro che neon ripiegati che infatti vengono definiti compatti).queste lampade hanno una resa maggiore anche di molto rispetto alle lampadine a incadescenza(quando mai hai visto infatti un acquario illuminato con queste ultime???)e per i diversi utilizzi hanno diverse tonalita...la 2700 kelvin(per me una schifezza,l'acquario sembra illuminato da una candela)4000 kelvin(luce meno gialla della 2700 ma non bianca)6500kelvin(la mia preferita in quanto è bianca bianca...ma un po difficile da trovare nei supermercati...).....ora queste sono le tre gradazioni piu frequenti che trovi in giro nei negozi non prettamente di acquariofilia....io prenderei o la 4000 o la 6500.....poi va a gusti:piu calda 4000 piu fredda 6500...
|
..però la 6500°K, col suo elevato contenuto di verde, è quella che meno stimola le piante, che sono verdi proprio perché il verde viene completamente riflesso ;-)
Anch'io non capisco perché hanno scritto "da usare con lampade a basso consumo da 11 Watt". Dovevano scrivere "A partire da 11 Watt..." |
bettu, però quanto son belle??
|
eeeeh............ :-)) :-)) :-))
Anche troppo!!!!!!! ;-) Anch'io vado matto per il bianco freddo, peccato che solo con quelle il mio acquario non va bene... -20 |
bettu, io sto facendo una prova....ho piantine facili che per ora germogliano..pero avendo quella plafo posso solo avere monocronia di luce..una lampada alla volta....se dovesse andar male metto la 4000k...
|
Eh, certo. Se uno sa scegliersi le piante giuste e conosce il proprio acquario fa quello che vuole.
Ti auguro di riuscire al meglio con la luce che hai e che ti piace così tanto! ;-) |
bettu, no aspetta frena...non sono cosi esperto vado a tentativi #12
|
Quote:
E credo che anche tanti espertissimi siano sempre stimolati dal "tentativo" per vedere se sono verificate le loro teorie o meno, è sempre un po' una sfida... Se fosse una scienza esatta non ci sarebbe bisogno dei forum, qualcuno avrebbe già scritto il manuale perfetto col decalogo sicuro ;-) |
bettu, a perfetto #13
|
Ok ho capito. Grazie mille per le delucidazioni ;-).
Quindi potrei scegliere tra quella che hai te e metterne magari due con due diverse gradazioni oppure scegliere la Global, ma in questo caso non ho capito se si potrebbe mettere al posto della PL da 11W una PL da 18W. Grazie ancora di tutto!! - ale - ps: se riesci a metteri una foto con la tua plafo mi fai un favore :-)) |
Certo, puoi mettere una PL da 18 Watt o anche da 24, o pur che sia come la trovi... basta semplicemente che ci si avviti!
Il grosso salto del neon c'è proprio stato con l'impiego dell'elettronica, che ha consentito di costruire dei reattori molto piccoli sotto forma di circuito integrato. Questi si possono mettere nel piede della lampada e si possono così costruire dei neon che possono essere messi dove una volta ci si avvitavano solo le lampadine normali. Ecco dunque inventate le "lampade a risparmio energetico". In pratica, le lampade a risparmio energetico non sono altro che normali neon che hanno l'attacco a vite (che, in codice elettrico, corrisponde alla sigla E27). |
Perfetto! Grazie ancora per le molte delucidazion ;-) non so come farei senza di voi! Come ho scritto ho un 30 litri netti e mi piacerebbe avere un praticello. Mi consigli 2 da 18W oppure posso restare sui 2x11W non arrivando perà a 1 W/l?
|
bubba21, ok mo te la posto :-)
|
2 da 11Watt potrebbero anche bastare: 30 lordi con la ghiaia, le piante, gli arredi, ecc, si ridurranno a 22#24 litri.
Con due da 18 hai un acquario più spinto e più difficile da gestire. |
Quote:
|
plafo
|
Beh, comunque con due lampade fatte in quel modo puoi anche fare un "misto" di potenze, tipo una da 11 Watt (per esempio 6500°K) e l'altra da 18Watt 840.
Sarebbero 29 Watt. Ma secondo me anche due da 18Watt vanno bene. Una a 6500°K e una a 4000°K, oppure tutte e due 6500. Considera comunque che il rapporto W/litro è molto grossolano: la realtà (ovviamente... #07) si complica perché dipende anche molto da che luci ci si mettono, dato che le piante reagiscono diversamente a seconda del tipo di luce. 30 Watt a 6500°K, ad esempio, non sono come mettere gli stessi 30Watt di luce a 4000°K. |
lascia perdere l'allestimento che lascia un po a desiderare ....comunque vedi come ho fatto??la lampada ha un morsetto a sx con il quale si ancora al tavolo.....nella foto monta una 21 watt....la gradazione è come ti dicevo 6500....vedi come è bianca.....
|
Io infatti metterei due a 6500°K. La luce è molto gradevole e i 36Watt dovrebbero essere sufficienti a "spingere" le piante anche senza doverne mettere una a luce più calda.
Se poi in futuro pensi che vuoi anche delle piante rosse e ti accorgi che con due 6500°K non crescono bene ne sotituisci una delle due mettendo una 4000. |
Grazie per le foto e per i consigli! Bello l'acquario comunque! ;-)
A dir la verità ho già una pianta rossa e sta crescendo abbastanza anche solo con la 11W di serie, penso che sia la Ludwigia. Penso proprio di prendere due di quelle plafo che hai montato te e mettere una luce da 4000K e una da 6500°K. Certo che il colore bianco della 6500 è tutto un altro vedere!! -11 |
quale illuminazione contro le alghe?
Ciao a tutti.
Ho un acquario jewell rekord 60 con 2 rossi, 1 anubias barteri, 1 barteri nana, 3 valli, 1 microsorium, 1 crypto e... un grosso problema di alghe. L'acquario è avviato da fine luglio con il mese canonico di maturazione durante il quale si sono formate le diatomee. Speravo che ad acquario maturo le maledette sarebbero sparite e invece... ora ho le foglie delle anubias e del micro piene di macchie nerastre e le valli stentano tantissimo a crescere e si sono ricoperte di peluria marroncina. Le anubias invece, nonostante le macchie nere, continuano a crescere e a mettere foglie. L'altro giorno mi si è fulminato il neon (quello da 15w in dotazione) e non so con cosa sostiutirlo. Vi posto una foto del layout di qualche mese fa. Considerate che le valli, molto più spelacchiate, le ho spostate vicino al filtro sperando che prendessero più luce ma niente. Ora la situazione va degenereando, nonostrente abbia sospeso la fertilizzazione e cambi 1/4 dell'acqua tutte le settimane con sifonatura del fondo e "grattamento" delle foglie e degli arredi. Mi date qualche consiglio per la luce? so che le epifite andrebbero a mezz'ombra, ma le ho ereditate dal vecchio acquario e in quello nuovo non saprei dove altro metterle, visto che la barteri soprattutto è grossa e il legno occupa tutta la larghezza dell'acquario... Rivorrei tanto le mie belle foglie verdi, come quelle della foto! grazie. |
Ciao rosso&blu, secondo me la luce che hai in acquario non è sufficiente. Vabbè che non coltivi piante esigenti ma io arriverei almeno ad avere 0,5 W per litro.
Comunque ti consiglio di aprire un post nuovo per una nuova discussione, metti un titolo per il tuo specifico problema e vedrai che ti risponderanno più facilmente. Ciao ciao ;-) |
Quote:
bubba21, già con 36Watt hai molta luce, sii cauto a spingerla ancora di più con una 4000°K, perché potresti far fatica a gestire la situazione alghe. |
Hai proprio ragione, meglio come hai detto tu: una 11 + una 18 credo sia il meglio che posso avere senza esagerare però. Cosa dici?
|
bubba21, mi sorge una domanda.....ma dato che la tua vasca è un parallelepipedo ne metteresti una di fianco all'altra no?dunque se metti due lampadine una differente dall'altra avrai una meta della vasca gialla e l'altra bianca..tra l'altro a due wattaggi diversi.....dimmi se sbaglio è.... :-)
cioe l'ideale sarebbe metterne una davanti e una dietro....ma comunque lascerebbero le estremita dx e sx sguarnite di luce no? |
bettu, dato che mi sembri esperto in fatto di luce avevo un quesito.....ieri ho cambiato i neon al rio 125.....mettendo 2 osram 4000 k(i 6500 non ci sono -04 :-) )...prima avevo i 10000 kelvin...cosa mi dici di questa gradazione??dico dei 10000........?
|
Quote:
Hai ragione anche in questo caso..due lampadine di diversa gradazione e potenza stonerebbero giusto? Quindi, tenendo conto che penso di tenere i 6500°K, cosa dovrei mettere? Due da 11W o due da 18W? Le piante a foglie rosse soffriranno ad avere solo 22W totali da 6500°K? |
secondo me stonerebbero tantissimo...e poi non avrebbe senso credo...cioe avresti due illuminazioni differenti in due punti differenti...i benefici di due gradazioni differenti nel tuo caso andrebbero persi...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl