![]() |
vermocane glabro?
confermate che trattasi di comunissimo vermocane? http://www.acquariofilia.biz/allegat...o1_web_182.jpg
|
nooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!
levala subito, è una giovane eunice! |
secondo me e della stessa famiglia del vermocane...quarda ai lati del vermuccio cia la peluria identica del vermocane e se lo tocchi sicuramente ti farai male... #36#
|
vapao, ommamma.... e ke kappero sarebbe?
|
battima, è un eunice
da togliere... |
Quote:
|
Brig, il fatto che possa superare il metro sinceramente non mi preoccupa più di tanto.
Qualcuno per favore può dirmi (senza fare inutile terrorismo psicologico): 1. che tipo di danni fà 2. come si potrebbe togliere senza distruggere una vasca |
Quote:
Quote:
penso ci siano poche altre alternative... ma io non saprei... non per fare terrorismo psicologico... però... è una cosa rara e non buona... in sostanza... che sfiga... |
è sempre un anellide ma più che ai così detti vermecane è più vicino(evolutivamente) agli spirografi.
è un verme detritivoro che cresce moltissimo(può arrivare ai 2 metri di lunghezza),e più cresce più ha bisognio di cibo. cio che trova in vasca è assolutamente insufficente così di solito si mette a mangiare i coralli sia molli che duri. a me ha decimato gli zoanthus, ha danneggiato alcuni discosomi ,mangiato una piccola sinularia e ammazzato una sebella e 2 lumache. vive quasi sempre nelle rocce vive ; ha l'abbittudine di raccogliere ciottoli o "taleare" i coralli duri e li incolla all'entrata della sua tana con una sostanza setosa simile ad una ragniatela per prolungare la sua galleria per cui se ad una roccia trovi incollati dei ciottoli è molto probabile che dentro ci sia la sua tana. io ne avevo 3 in vasca ma dopo ore di agguati una l'ho tolta(17 cm circa) e una l'ho decapitata mettendola fuorigioco per 2 mesi ma da qualche giorno si è rifatta viva -28d# |
è sempre un anellide ma più che ai così detti vermecane è più vicino(evolutivamente) agli spirografi.
è un verme detritivoro che cresce moltissimo(può arrivare ai 2 metri di lunghezza),e più cresce più ha bisognio di cibo. cio che trova in vasca è assolutamente insufficente così di solito si mette a mangiare i coralli sia molli che duri. a me ha decimato gli zoanthus, ha danneggiato alcuni discosomi ,mangiato una piccola sinularia e ammazzato una sebella e 2 lumache. vive quasi sempre nelle rocce vive ; ha l'abbittudine di raccogliere ciottoli o "taleare" i coralli duri e li incolla all'entrata della sua tana con una sostanza setosa simile ad una ragniatela per prolungare la sua galleria per cui se ad una roccia trovi incollati dei ciottoli è molto probabile che dentro ci sia la sua tana. io ne avevo 3 in vasca ma dopo ore di agguati una l'ho tolta(17 cm circa) e una l'ho decapitata mettendola fuorigioco per 2 mesi ma, da qualche giorno si è rifatta viva -28d# |
scusate il doppione
|
se mettessi una nassa?
dite che abbocca? |
assolutamente no, le nasse per vermi così lunghi non servono.
è un animale molto sospettoso e non esce quasi mai totalmente dalla sua tana. i miei rimangono sempre con la parte posteriore del corpo nella tana e appena percepiscono un movimento sospetto si ritirano nel loro buco ad una velocità davvero impressionante. non prenderli mai con le mani perchè mordono come degli ossessi. la cosa migliore è levare la roccia nella quale ha la tana, spaccarla e cercare di tirarlo via intero peche se si spezza si riggenera. so che non è facile,io infatti ne ho ancora 2 #07 #07 |
porca vacca....
|
porca vacca....
|
porca vacca....
|
battima, mi spiace per il verme , però veramente bella la foto.
|
Pfft, -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
tu che puoi, dammi un consiglio credibile su come tirarlo fuori |
anzi, più che altro sapere effettivamente che pericoli reali ci sono.
Di coralli molli ne ho pochi (anzi se mi aiuta a debellare la xenia mi fa solo un favore). Poi ho un gobiodon, qualche paguro (ma sono lì ormai da oltre un anno) ed un Lybia Tessellata (ecco, per quello mi spiacerebbe un po'....). |
battima, per tirarlo fuori devi avere taaaanta pazienza e fare tanti avvistamenti e trappole.
|
Quote:
dite che mettendo un pezzetto di sarda dentro un retino e aspettare che vi entri puo servire a prenderla?? |
Quote:
aspetta aspetta............. |
Quote:
per il granchietto stai tranquillo:il mio è più grosso del tuo e pur vivendo accanto alla tana di un granchietto(delle dimensioni di una moneta di 5 cent) non lo ha mai infastidito io al mio ho strappato la testa con una pinza autoserrante da chirurgo, attirandolo subito davanti la tana con del pesce ma è stato slo un successo momentaneo . anche afferandolo saldamente è impossibile tirarlo fuori senza che si spezzi. |
Toglilo, il mio sta continuando a talearmi le acropore, oramai supera il metro e tra un pò smonto tutto pur di levarlo dalla vasca.
ciao Gerry |
azz.... e questo perchè sono rari!!!!
mi pare che almeno mezzo forum stia allevando questa simpatica bestiola.... :-D :-D :-D |
ragazzi, sono a pezzi.... #06 #06 #06
in questi due giorni mi sono documentato ed ho tenuto sotto stretta osservazione la vasca. Ho potuto stabilire con certezza dov'è localizzata la tana e stavo predisponendo una strategia di intervento quando ho scoperto una cosa demoralizzante......un' altro vermaccio rintanato nel primo strato di sabbia del fondo jaubert! All'inizio ho pensato che fosse lo stesso che aveva "traslocato", ma illuminando la vecchia tana ho visto spuntare le antenne (corna? mandibole?) ed ho capito che ne ho ALMENO due. Ora so che si potranno accoppiare, ecc. ecc. A questo punto non ha senso smantellare il fondo. Preferirei mollare tutto. Per cui chiedo a chiunque sia a conoscenza di trappole o altre forme di eliminazione, di farmelo sapere. Anche nel tempo. Grazie |
battima, mandato mp ;-) !
|
nisci_mi, grazie...risposto in mp
|
Non ti fasciare la testa, è vero che fanno talee e mangiano di tutto, ma (almeno nel mio caso ) è possibile tentare una convivenza.
Certamente trovare la mattina le talee spostate e ammassate sotto la sua tana non fa piacere (alcune purtroppo non riesco poi a prenderle); trovarsi un ramo di acropora o di montipora staccata ti fa girare le balle. PErò il pensiero di dover smontare tutto, rompere le acropore che si sono saldate su più rocce..... alla fine ti fa convivere con l'eunice (e sperare che prima o poi muoia) ciao GErry |
waw :-( che brutto...
cmq... non per essere... ma la mia teoria dice che ciò che non vogliamo in vasca si riproduce tranquillamente (alcune lumachine nel dolce ecc..) e invece ciò che tentiamo di riprodurre diventa molto piùdifficile se non impossibile... ora sarò pessimista... però... waw... sfare il fondo equivarrebbe a dover ripartite da capo... ma... NON MOLLARE |
ecco, appunto per questo fare il fondo vuol dire ripartire e quindi per ora me lo tengo
ciao GErry ps questa è la vasca (qualche mese fa) http://www.acquariofilia.biz/viewtop...028&highlight= |
ragazzi, per dovere di cronaca posto un piccolo reportage fotografico del mio meraviglioso allevamento di eunici -04 -04 -04
forse può essere utile a chi ha un fondo alto... http://img523.imageshack.us/img523/1...0230gv7.th.jpg http://img266.imageshack.us/img266/1...0232md7.th.jpg http://img266.imageshack.us/img266/9...0233ub1.th.jpg ...mentre contemporaneamente... http://img208.imageshack.us/img208/1...glioqu3.th.jpg gerry, si, credo proprio che tenterò la convivenza, non credo di avere altra scelta... P.S. complimenti, bellissima vasca |
battima, porca vacca ma quante ne hai???? ma si sono riprodotte oppure le hai trovate tutte nelle rocce?????
come convivono i tuoi coralli con loro? |
Vegeta82, ne ho almeno 4... probabilmente si sono riprodotte.
Comunque mi sono documentato un po'. Ne esistono almeno 200 specie, molte delle quali sono particolarmente apprezzate dai pescatori come esca. Non tutte crescono fino a 5 metri (#13 #13 #13) nè sono così tremende, anche se ciò non toglie che trattasi di animali non proprio pacifici. Di contro c'è però che sono formidabili detritivori :-D :-D :-D Per quanto riguarda me, in realtà non ho mai notato segni di attacchi ai coralli (nè ai duri nè ai molli). Nel corso del tempo mi è sparito qualche animale (letteralmente sparito), tipo 2 lysmata tempo fa e 2 gobiodon da poco, ma a giudicare dalle dimensioni ancora ridotte dei vermazzi non credo che siano loro i responsabili della morte (forse lo sono della pulizia delle carcasse...). Inoltre ho da sempre due turbo e due paguri che cazzeggiano indisturbati per la vasca. Non saprei. Stiamo a vedere. Quello che penso di fare ora è contattare qualche biologo specialista di policheti e sottoporgli il mio caso, per capire a che specie appartengono e che abitudini alimentari/riproduttive/predatorie/ecc... hanno. Mi sta venendo in mente che forse è un problema più diffuso di quello che si crede. Vediamo se raggiungiamo un numero di "adepti" tale da chiedere l'apertura di una apposita sezione....tutta per noi! :-D #19 :-D #19 :-D #19 :-D #19 |
Auguri il mio dopo 3anni siè suicidato in sump...diciamo chelui è andato in Sump di notte da solo ed io l'ho indotto al gesto estremo.....Se riesci toglilo si mangia l'impensabile
In bocca al lupo! Se la roccia in cui si imbuca è toglibile, non esitare metti roccia e tutto in un barattolo con acqua dell'acquario, un po di mangime in granuli, un bel coltello affilato, un po di pazienza e ZAC!!! |
prova a inserire una decina di amboinensis e rincocinetes, in genere si mangiano con piacere tutti i vermi...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl