![]() |
Aiuto primo acquario
Salve a tutti!Vi chiedo una mano!
Finalmente ho il mio acquario e quindi comincio con le domande Allora intanto vi dico che l'acquario è da 65 litri, le misure sono 60x30x35 e vorrei acquistare una plafoniera, per cui non ci sarà coperchio, ma sarà aperto. Vorrei metterci delle piante e quindi vi chiedo un consiglio: quanti watt dovrei avere, per ottenere una buona illuminazione? e poi t5, t8..di che tipo di illuminazione avrei bisogno? quale fertilizzante mi consigliate? questo è il mio primo acquario, quindi abbiate pazienza... grazie a tutti attendo risposte.. |
l'illuminazione dipende dalle piante che vuoi mettere....
Anubias, Microsorum, Echinodorus, Vallisneria, Cryptocoryne ad esempio, non hanno grosse pretese di luce... Cabomba, Bacopa, Higrophilia, glossostigma ecc. ecc. ecc. invece richiedono un wattaggio adeguato.... Già con 0,5 watt/litro fai della strada |
grazie mille per la risposta, io vorrei mettere delle piante facili da gestire e non molto esigenti, essendo la prima esperienza con un acquario non vorrei fare danni..
vorrei rendere l'ambiente adeguato a piante e qualche pesciolino. il primo gruppo (Anubias..Echinodorus) sono quelle a cui pensavo.. Dici che 2 neon da 15 W possano andare? |
Io nel mio 75 lt (un cayman) con parco luci originali 2x15w
ho Anubias, Echino, Crypto e vallisneria + co2 e crescono tutte molto bene..... |
ok perfetto!
grazie mille! stavo guardando un sito dove ci sono tutte le schede delle piante, temperatura, luce..c'è scritto tutto quello di cui hanno bisogno con relativa foto e guardavo anche qualche muschio..alcuni si adattano senza avere particolari necessità..mi consigli qualcosa?lo volevo mettere nella parte anteriore della vasca per creare qualcosa tipo praticello.. #24 |
per un praticello ci vuole un sacco di luce..... 1w/l circa
per del muschio di java legato a qualche radice/tronco/sasso invece no.. :-) |
il muschio (vesicularia dubyana) è più suggestivo se fissato agli arredi come legni o rocce ed è poco esigente. Se miri a un pratino con 0,5W/l va bene la sagittaria, altrimenti devi arrivare almeno a 0,8W/l meglio ancora 1W/l ;-)
|
la sagittaria mi piace..fa un bell'effetto..
grazie mille per i consigli!!! per ora sto "studiando" per creare qualcosa di carino..spero di riuscirci! qualsiasi consiglio è ben accetto.. #22 anche per l'allestimento (io pensavo a qualche legno, piante, e forse qualche pietra..)! grazie ancora ;-) |
scusate ho un'altra domanda:
di che gradazione di luce avrei bisogno??? grazie mille per risposte. #22 |
scusate se mi intrometto, vorrei anche io un praticello, ma ho letto che la sagittaria arriva a 15#30 cm #24
ogni quando bisogna andare di forbici ? |
|
scriptors, la crescita è velocissima e l'effetto suggestivo però alcuni ciuffi crescono molto in altezza. Io la lasciavo crescere liberamente e poi ogni 2 mesi circa la sfoltivo tagliando le foglie alla base.
Poi nel tempo mi sono stufata e l'ho tolta tutta. Se vuoi dare un'occhiata, nella mia galleria fotografica in firma, c'è qualche foto di luglio dove era confinata tutta nel lato sinistro ;-) |
milly che mi dici per la gradazione di luce?
luci calde fredde...di che ho bisogno? #24 |
grazie ;-)
davide8682, buon sito, ho capito perchè la mia MICRANTHEMUM MICRANTHEMOIDES stenta ... devo necessariamente aumentare la luce #07 per fortuna ho già i neon in casa #19 |
ciaooo
oggi ho ricevuto un bel regalo: #22 una plafoniera jalli A 18 con 2 t5 da 24 watt i neon sono: uno CH LIGHTING 10000 K e l'altro CH LIGHTING GROWTLIGHT ROSATA X LE PIANTE. che dite? va bene? i neon vanno bene o mi consigliate quale altra marca/tipo, ditemi voi!!! #22 attendo risposte! ciao ciao ;-) |
buongiorno forum!
oltre ai pareri sulla mia nuova plafoniera (che ancora attendo ;-) ) vi chiedo anche un'altra cosa: secondo voi faccio bene a mettere la flourite come fertilizzante? e quanto ne dovrei mettere? grazie mille per le eventuali risposte... |
La plafoniera 2x24w è ok, hai quasi 1w/lt, quindi potrai ineserire delle piante rosse... la lampada da 10000°k non và bene, metti una intorno ai 4000°k, la rosata credo che puoi lasciarla, penso sia sui 6#7000°k, giusto?
|
ciao
ho controllato ma non c'è scritto nulla..quindi non so se sia sui 7000° k la rosata, ho anche cercato su internet. comunque su internet c'è scritto di accostarla a una 10000° k. #24 dici che non va bene? ti posto il link http://www.aquariumshop.it/lightingd...m55-p-396.html grazie comunque per aver risposto ;-) PS. mi hanno appena suggerito di mettere un neon t5 da 840 e uno da 865... che dici? possono andare? |
#22
che mi dite per i neon da 840 e 865? |
up
|
davide8682, i CH sono tubi cinesi che tanti dicono di non usare, a mio parere per sei mesi li terrei. Riguardo ai 10000K, io ce l'ho, e come unico neon, e di problemi di alghe non ne ho molti. Il fatto delle gradazioni che devi mettere, dipende molto da se ti piace la luce fredda o calda e se avrai acqua ambrata (che scalda la luce fredda) da legni o torba. A mio parere se resti tra 4000K e 10000K puoi mettere la luce che preferisci. L'abbinamento 6500K+4000K in effetti è tra i più consigliati sul forum.
|
ok ti ringrazio dei consigli ;-)
|
salve a tutti...
ieri ho comprato un bel sacco di flourite, mi hanno consigliato questa perchè dicono sia molto buona. voi che ne pensate? avete consigli su come gestirla? suggetimenti? resto in attesa.. #22 grazie ciao ciao |
non badi a spese ;-)
usa la funzione cerca, ci sono ottimi topic a riguardo #36# |
davide8682, nella sezione allestimento e biotopi puoi trovare diverse discussioni sulla flourite :-)
|
eheheh scriptors..non è che non bado a spese..(fidati, ci bado e come #13) è solo che vorrei fare una cosa sistemata. ;-)
Al negozio dove vado io qui nella mia città, ho visto un acquario creato con la flourite ed era davvero bello, così...ho fatto questo piccolo sacrificio! ;-) so che la flourite è ottima e così mi sono attrezzato! ora mi chiedevo.. quanta acqua ad osmosi devo usare per riempire l'acquario? devo mischiarla a quella di casa? ho letto da qualche parte che bisogna fare un pò e un pò...sapreste dirmi che percentuale? per finire..mi è stato detto di lavare bene la flourite perchè rilascia acqua fangosa..ed in effetti così è stato..però ho preferito non pulirla al 100%...anche perchè credo sia impossibile..secondo voi ho fatto bene? devo lavarla proprio del tutto? -28d# grazie mille sempre ps. grazie milly, andrò a "studiare" la sezione "allestimento e biotopi"! #22 nel frattempo se qualcuno può illuminarmi...eheheh |
ciao a tutti :-)
oggi dovrei iniziare l'allestimento della mia vasca.. #22 prima però avrei 3 domande; 1) quanta acqua ad osmosi devo mettere? #24 2) ho bisogno di mettere attivatori biologici? ulteriori prodotti?se si, quali? 3) come primo periodo quante ore di illuminazione mi consigliate? please rispondetemi.. #13 ps. come mi è stato consigliato ho iniziato a spulciare i vari argomenti presenti sul forum riguardanti la flourite...e ne ho dedotto che ho fatto bene a non lavarla tutta!!! :-)) attendo risposte! #22 grazie ciao ciao |
per osmosi ti conviene il massimo possibile in modo da ottenere i valori acqua (KH sopratutto) che desideri a vasca avviata
secondo me facendo così ti risparmi parecchi cambi successivi (se hai KH alto e vuoi abbassarlo successivamente #36# ) credo che sia meglio mettere l'attivatore (x il tipo dipende da quello che trovi in negozio) le ore di illuminazione, se non ricordo male, sono ininfluenti i primi giorni in quanto le piante devono prima acclimatarsi comunque un 8 ore vanno bene, poi dipende anche dal tipo di piante ... considera che fino a quando le piante non iniziano ad assorbire nutrienti la luce e la fertilizzazione serve sopretutto alle alghe #19 |
ok..quindi posso mettere anche solo acqua ad osmosi..
io vorrei fare un acquarietto di poecilidi..diciamo qualcosa di semplice da gestire. mi piacciono molto i brachydanio..però non sono della stessa famiglia..è un problema? comunque era per dare un'idea della futura popolazione, adesso so che è molto presto per parlare di quali pesci inserire...ma è per capire a che valori tenere o portare l'acqua...! grazie mille per le risposte scriptors! ;-) ciao ciao |
NOOO!!!
per il massimo possibile intendo miscelata con acqua di rubinetto in modo da avere ad esempio già KH4 ad esempio acqua di rubinetto con GH10 e KH8 vuoi portare a GH5 e KH4 50%osmosi e 50%rubinetto in ogni caso l'acqua di rubinetto la devi mettere in quanto contiene molti elementi utili |
fai una cosa, misura i valori dell'acqua di rubinetto e ne riparliamo ;-)
|
ok..scusa ma per questo mi voglio informare..voglio evitare errori pazzeschi #12
grazie mille, misurerò e posterò i valori. grazie ancora |
scusami tu, alcune volte basta anche una virgola messa male e le cose cambiano di significato ;-)
|
per peocilidi che vogliono acqua durae basica l'acqua di rubinetto assoluta potrebbe andare bene
ma dipende dai valori |
Salve ragazzi ho misurato i valori dell'acqua di casa mia e sono KH 16 e GH 29!!!
Mi potete dire ora in che quantità/percentuale devo aggiungere acqua d'osmosi e acqua del mio rubinetto? fatemi sapere è urgente ciao ;-) |
Ciao con che test li hai misurati spero con quelli liquidi e non le striscette 5/1
hai il kh molto alto |
e il ph? se il ph è in limiti accettabili (entro l'8), nelle schede di acquaportal il gh adatto ai guppy è segnato fino a 25, x cui non sei fuori di molto: io ci metterei 1/5 al massimo di osmotica e il resto di rubinetto.
ciao, ba |
Scusa ho sbagliato il gh è molto alto
|
io ho sbagliato pesci, credevo di essere in un post di guppy....
beh, riformulo la risposta: serve sapere che valori vuoi raggiungere e quali pesci vuoi mettere. ciao, ba |
Allora il PH è 7.5 e i test sono a reagente liquido sera!!
Io vorrei mettere poecilidi quindi ke valori dovrei avere di norma di GH, KH ? Quanta acqua d osmosi devo inserire? ciao davide |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl