AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Guppy aggressivi ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=105646)

xdrugox 11-11-2007 16:10

Guppy aggressivi ?
 
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda.
Nel mio acquario ho 2 guppy maschi e 2 femmine, poi 5 neon rosa, un pesce pulitore da vetro, 2 corydoras, uno squaletto, 2 black molly e una biscia d'aqcua.
Questa mattina ho trovato uno dei 2 guppy maschi con la cosa tutta mangiata e mi chiadevo se potesse essere opera dell'altro mascio o se è più probabile che sia colpa di uno dei 2 nuovi ultimi arrivi ovvero o la biscia d'acqua che è discretamente lunga o lo squaletto ?

Sion 11-11-2007 16:17

#06 #06 #06 #06 #06

hai fratto una frittura di pesci ....tra poco e natale quindi stai a posto #18 #18 #18 #18

inziamo con dire che hai sbagliato molte cose

hai messi pesci incompatibili tra loro come squaletto neon rosa guppy e pure la biscia che non ho capito se è broprio una biscia oppure un bangio

una foto?

molto probabilmente la biscia la causa della coda del tuo guppy

xdrugox 11-11-2007 16:39

Ecco la biscia

Sion 11-11-2007 16:41

mai pensato che forse nel tuo acquario non sta bene? e poi dove l'hai preso? al discaunt offerta natale?

la biscia potrebbe essere il problema ma pure lo squaletto che cresce in modo smisurato pure quello

ti consiglio di portarli indietro perche non vanno bene

milly 11-11-2007 16:46

prima di tutto da quanto tempo è avviata la vasca ? conosci i valori dell'acqua ? :-)

xdrugox 11-11-2007 16:58

La vasca è avviata da quasi 20 giorni e i valori dell'acqua sono:
NO3 25 mg/l
NO2 0
GH >16
KH 6
PK 7,2
I pesci sembrano tutti in salute a parte la coda di un guppy

|GIAK| 11-11-2007 17:00

xdrugox, scusa ma abbiamo già esposto i problemi della tua vasca in questo topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=151103 e anzichè risolverli li quadruplichi?
da dove sono usciti gli altri pesci??? e poi potevi anche continuare a postare su quel topic cosi almeno si aveva tutta la situazione sotto mano....hai letto le varie guide che ti era stato consigliato di leggere??mi sa proprio di no #06 #06 #06 #06 #06 #06 #06 #06
uffa.... #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

xdrugox 11-11-2007 17:15

|GIAK|, io qhi chiedevo il nome della biscia, nell'altro topic mi pare la domanda fosse un'altra....non ti ha ordinato il dottore di leggere tutti i miei topic.
Poi un'altra cosa, io chiedo una cosa, ascolto le risposte e poi comunque decido io quello che fare.
Secondo te i miei pesci moriranno tutti o quasi entro la prossima settimana...vedremo, ti sapro dire e nell'eventualità accadesse fare un mea culpa anche se ho molti dubbi in proposito

Trenho 11-11-2007 17:20

ma la biscia dove l'hai presa? non hai chiesto se poteva stare con altri pesci?
dalla foto che ho visto..anche nell'altro topic.. ha una bella bocca... credo che tra pochi giorni resterà solo lei in vasca.. se li pappa lei altro che guppy aggressivi...:D

p.s. per squaletto che intendi?
se ti riferisci ad un Balantiocheilos... anche lui è da togliere.. raggiunge 35cm di dimensione.. ed essendo un pesce da branco andrebbe allevato in gruppetti e in vasche moooolto più grandi delle nostre...

Sion 11-11-2007 17:23

Quote:

Originariamente inviata da xdrugox
|GIAK|, io qhi chiedevo il nome della biscia, nell'altro topic mi pare la domanda fosse un'altra....non ti ha ordinato il dottore di leggere tutti i miei topic.
Poi un'altra cosa, io chiedo una cosa, ascolto le risposte e poi comunque decido io quello che fare.
Secondo te i miei pesci moriranno tutti o quasi entro la prossima settimana...vedremo, ti sapro dire e nell'eventualità accadesse fare un mea culpa anche se ho molti dubbi in proposito

ogniuno è libero di far quello che vuole ma allora al prossimo post che aprirai nessuno ti rispondera..perche non si butta il sangue con uno che nemmeno ti ascolta dopo

nessuno è contro di te..ma stiamo con i tuoi pesci e la loro salute e anche magari per darti qualche dritta

gli acquari che vedi qui in questo forum,quelli tanto belli che quando si vedono si dire"waa che bello"si hanno solo se si ha umilta e se si ammette che comunque si parte da ignoranti e poi dopo si apprende e non viceversa

i pesci hanno problemi con quel serpentone secondo me che ad occhio e croce direi che è un 30cm^^

|GIAK| 11-11-2007 17:23

xdrugox, io non ordino nulla... è solo che uno ti da un consiglio.... sembrava che avevi l'intenzione di seguirli quindi... cmq io non ho detto che i tuoi pesci moriranno tra 2 4 5 giorni o una settimana ti ho detto ciò che potrebbe accadere e stop... certo ognuno è libero di fare ciò che vuole però a questo punto perchè chiedere consigli e aiuto se poi si tira avanti per la propria strada? noi siamo qui per aiutarti e stai tranquillo che non ci guadagnamo nulla... per me i tuoi pesci possono vivere tranquillamente o morire a me non entrano soldi...è solo che essendo un appassionato mi dispiace sentir dire di pesci che muoiono quando magari si poteva benissimo evitarlo....cmq ripeto come si dice dalle mie parti ogni testa è tribunale ed ognuno fa ciò che vuole..... cmq se hai ancora da controbbattere ti prego mandami un mp cosi lasciamo il tuo tpic libero per le risposte alle tue domande..... ok? ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

xdrugox 11-11-2007 17:27

La biscia l'ho presa in un grande vivaio che ha un reparto molto ampio dedicato all'acquariofilia, il commesso mi ha detto che solitamente non creano problemi ed ho visto che altri le prendono visto chè la scorsa settimana erano andate tutte vendute.
E' molto vivace, credevo rimanesse sempre nascosta ed invece è molto bella da vedere nell'acquario e comunque gli altri pesci non la temono, le passano davanti senza alcun timore.

Trenho 11-11-2007 17:32

eh però se i guppy sono mangiucchiati non vedo chi altri possa essere stato..
probabilmente la notte mentre dormono lei si avvicina e li assaggia..

|GIAK| 11-11-2007 17:41

xdrugox, ma secondo me potrebbe anche essere lo squaletto.... a mio cugino in un 150lt ha fatto fuori tutti i pesci e dopo aver distrutto un po l'arredamento è morto.... certo non dico che sia il tuo caso però è successo....naturalmente non voglio influenzarti certo....e sia chiaro....sei libero di far ciò che vuoi .... tanto la vasca è tua e te la gestisci come vuoi..... l'unico che può ricavarci sarà il negoziante....mica io.....cmq capisco che i miei consigli possono darti fastidio quindi non te ne darò più...anche perchè non mi va di litigare solo per qualche consiglio....ognuno fa ciò che vuole... ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

Sion 11-11-2007 17:42

mettimamo ordine

non è una biscia ma una anquilla.quella che mio nonno di mangia con gli spaghetti :-D :-D :-D :-D :-D

MORFOLOGIA: corpo molto allungato a sezione cilindrica anteriormente e compressa lateralmente nella regione della coda; colorazione molto scura sul dorso, giallastra o grigia sul ventre; pinna dorsale, caudale ed anale fuse in un'unica pinna; mancano le pinne ventrali; squame piccolissime e cute molto scivolosa per l'abbondanza di muco prodotto da apposite cellule cutanee.


TAGLIA: può raggiungere 150 cm di lunghezza.


DISTRIBUZIONE: nelle acque salmastre costiere ed in ogni tipo di acque interne.


HABITAT: specie a migrazione catadroma (dai fiumi scende al mare per riprodursi), predilige gli ambienti con fondali melmosi pur adattandosi a qualunque ambiente d'acqua dolce.


ALIMENTAZIONE: invertebrati acquatici, piccoli pesci ed uova di pesce in attesa di schiusa, rane, girini, vermi.


RIPRODUZIONE: la riproduzione avviene nell'Oceano Atlantico (Mar dei Sargassi). Le giovani larve (leptocefali) migrano verso le acque dolci delle coste europee nel corso dei primi tre anni di vita. Raggiungono le foci dei grandi fiumi quando, nel terzo anno, misurano circa 6-7 cm (ceche). Risalgono lungo i fiumi popolando le acque interne di ogni genere. Nelle acque dolci si accrescono fino al raggiungimento della maturità sessuale (8-10 anni), raggiunta la quale cessano di alimentarsi ed iniziano la migrazione inversa verso il mare. Gli adulti muoiono a riproduzione avvenuta.

ti ho sottolineato quello che tutti dicono

mangiano pure piccoli pesci..e i guppy maschi sono piccoli pesci!!!!

|GIAK| 11-11-2007 17:52

Sion, wow complimenti...gran bella descrizione! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Sion 11-11-2007 17:54

#12 #12 #12 #12

beh è un semplice copia e incolla

pero mi ci è voluto molto a capire che era un anguilla e non una biscia

|GIAK| 11-11-2007 17:56

Sion, si capito che era un copia incolla ma l'hai dovuta trovare!.... cmq sitamo occupando il topic di xdrugox comlimenti basta ok? :-D :-D :-D :-D

Sion 11-11-2007 18:00

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


ok ok

ultima cosa:mo invece di mettere i pesci nell'acqario anatale metto anche io le anguille..cosi me le facico fritte a natale insieme al baccala :-D :-D :-D :-D :-D

basta ora che se no mi cacciano a pedate dal forum :-)) :-)) :-)) :-))

xdrugox 11-11-2007 18:57

|GIAK| non ce l'ho con te e mi scuso se ti sono apparso un pò aggressivo, il fatto è che mi sono lasciato prendere un pò dalla smania di riempire la vasca e l'inesperienza ha fatto il resto.
La descrizione fatta dell'anguilla rispecchia perfettamente il mio biscione....non so se portarlo indietro o meno, certi mi dicono che non sia lui la causa dell'attacco al guppy altri danno la colpa allo squaletto ed io non so più a chi dar retta..mi hanno addirittura detto che anche la femmina del guppy può rivoltarsi e mordere il maschio

|GIAK| 11-11-2007 19:22

xdrugox, bhe...scuse accettate...ma credo che era impossibile travisare le tue parole ....cmq chiudiamola qui...
il mio consiglio è sempre quello... giuarda la tua vasca fino a domani mattina... dopo di che prendi tutti i tuoi pesci e li riporti dal negoziante in cambio di test a reagente, piate o qualsiasi cosa di cui tu abbia bisogno(puoi anche tentare di farti fare un buono e utilizzarlo per ricomprare i pesci)... dopo di che aspeti la maturazione vedi i valori dell'acqua che hai di conseguenza scegli i pesci, vidiamo assieme con gli esperti cosa puoi e non puoi mettere nella tua vasca e se dobbiamo cambiare i valori dopo di che vai di nuovo da quel "bravissimo" negoziante e prendi i pesci che hai concordato qui sul forum e pian pianino ti fai la vasca come piace a te compatibilemente con tutto.....

se non vuoi/puoi riportare i pesci al negoziante per qualsiasi motivo cerca di tener presente tutti i consigli che ti sono già stati dati e osserva bene la tua vasca... recita mea culpa per le morti che dovrai costatare e impegnati a leggere,rileggere e studiare più che puoi....
cmq ripeto che o per incompatibilità dell'acqua, o per il fatto che il filtro non è maturo (e faticherà un mondo a maturare con tutto ciò che hai in vasca), o per lo squaletto e l'anguilla, probabilmente ti moriranno dei pesci... non è sicuro al mille per mille ma ti ho già raccontato cosa ha combinato lo squaletto di mio cugino che ha fatto i tuoi stessi errori perchè non voleva darmi ascolto e tutto il resto... ora valuta tu cosa fare..... ;-) ;-) ;-) ;-)

|GIAK| 11-11-2007 19:25

xdrugox, dimenticavo.. nell'acquariofilia la pazienza è la migliore arma per avere dei buoni risultati... certo non fare come me che pur di accumulare conoscenze e non fare errori rimanda sempre l'acquisto della prima vasca (che ho inevitabilmente fissato per la fine del 2007) però un po di pazienza, disponibilità ed informazione è bene averla.... soprattutto per il bene dei nostri amati pesciotti.... :-) :-) :-) :-) :-)

Umbe892 11-11-2007 20:13

xdrugox.....probabilmente il tuo problema è l'anguilla.....ma se ti posso dare un consiglio dalle mie parti direbbero che hai fatto un cacciucco, cioè lo squaletto e l'anguilla sono di troppo, i guppy hanno una rapporto MINIMO 1 maschio 2 femmine ma x farle stare bene ti consiglio di metterne 3 a testa ;-)
Ti consiglio anche di scegliere tra i neon e i poecelidi, infatti i neon vogliono i seguenti valori :
Temp. 24° / 28° Durezza 5° /20° dGh PH 6,5 / 7,5
e poecelidi:
Temp. 24° / 28° Durezza 15° /35° dG PH 7 / 7,5 -11
Correggetemi se sbaglio
Lo "Squaletto" meglio Balantiocheilus Melanopterus
Temp. 22° / 30° Durezza 10° / 30° dGh PH 7 / 7,5 #17
e come hanno gia detto deve vivere in branchi numerosi e ha bisogno di molto spazio
e i valori dell'anguilla li sai grazie a Sion :-))
io ti consiglio di rivedere i tuoi accoppiamenti in acquario #22

......ovviamente correggetemi se sbaglio :-)) :-)) :-))

ciao Umbe

|GIAK| 11-11-2007 20:26

Umbe892, non so i valori a memoria ma il discorso è giustissimo... gli era già stato fatto in un altro topic... il problema faondamentale adesso è la maturazione del filtro poi sistemiamo la popolazione .... ;-)

Umbe892 11-11-2007 20:32

-11 -11 -11 sisi ma lo informavo visto che avevo letto questa storia del'altro forum.......mi dispiace solo x i suoi pesciotti #17 #17

Sion 11-11-2007 20:37

beh secondo me i pescetti con l'anguilla(che tra l'altro secondo me sporca pure molto e quindi aggrava sul filtro)non stan bene

quindi prima di tutto devi portare indietro l'anguilla

Umbe892 11-11-2007 20:45

.....quoto #36# #36# #36#

Sharkfree 11-11-2007 22:20

:-)) :-)) Ciao a tutti :-)) :-))
Scusate, anch'io ho avuto problemi con le code dei guppy,le trovavo sempre più mangiucchiate eppure c'erano solo loro 6, 2 coridoras e un'ampullaria, alla fine erano dei batteri e ho dovuto usare un'antibiotico, non potrebbe avere lo stesso problema?????????????? #24 #24 #24 Gli conviene tenere sotto controllo l'acquario di notte per vedere il comportamento dei pesci che si pensa possano essere la causa. Di solito i predatori agiscono al buio, a me è capitato tempo fa di avere un pesce che da piccolo non dava noia appena cresciuto un pò inziò a fare strage, di giorno però era tranquillissimo, osservandolo un paio di notti mi accorsi che......... :-) :-)

xdrugox 12-11-2007 01:47

Ho trovato la soluzione (almeno credo) al problema dei guppy con la coda mangiata.
Il biscione è un ERPETOICHTHYS CALABARICUS !!!
Vi lascio il link della sua scheda che dice tutto....il negoziante mi aveva assicurato che era tranquillo e che fungeva anche da pulitore....(si pulitore dei miei pesci alla fine).
http://www.acquariofiliaitalia.it/pescidolce/73.html
Ho già sentito il negoziante che domani mi ritirerà il biscione killer, per questa notte mi sono organizzato mettendola sola soletta in una sala parto discretamente capiente e chiusa senza possibilità alcuna di fuga (speriamo).
Ho appena fatto dei test all'acqua con i reagenti e vi riporto i risultati:
NO3: 10
NO2: 0,05
GH: 11
KH: 7
PH: 8

Il PH èun pò alto, che dite se domani faccio un cambio parziale con acqua di osmosi che ha un PH di 6 ?
Grazie e intanto...BUONANOTTE !!!

Sion 12-11-2007 17:04

fai maturare prima la vasca e poi fai cambi d'acqua ...guppy a ph=8 vanno ancora bene se pure stiamo al limite

un ulteriore cambio d'acqua porterebbe alla ancor piu tarda maturazione del filtro

xdrugox 12-11-2007 17:15

Si so bene che andrei ad allungare i tempi di maturazione del filtro però guardando il rovescio della medaglia, con un cambio parziale di 20 litri con acqua osmotica non andrei a ridurre i rischi di picchi di NO2 oltre che abbassare almeno di mezzo punto il PH ?

Sion 12-11-2007 17:19

allora cambiala ma ricordati sempre le cose basilari..acqua che sia della stessa temperatura di quella della vasca e non molta acqua.

ps:bada bene che pero con RO abbassi Ph ma pure kh e gh che sono A 0 quelli della acqua di RO

xdrugox 12-11-2007 17:29

Secondo te su 100 litri netti e con valori che sono:
NO3: 10
NO2: 0,05
GH: 11
KH: 7
PH: 8
mettendo 20 litri di acqua osmotica a quanto potrei ritrovare i miei valori ?

Ormai i pesci sono dentro e visto che non me li prendono indietro (biscia a parte)devo solo cercare di arginare eventuali picchi.

Un'altra domanda, se metto nell'acqua un'altro pò dell'attivatore di batteri che ho messo all'inizio faccio una buona cosa o è meglio che lasci perdere ?

|GIAK| 12-11-2007 17:36

xdrugox, ripeto lo stesso discorso ma che jeiko è tuo figlio? ha aperto lo stesso post con le stesse domande e condizioni di vasca! cmq con l'acqua di ro credo che il ph non si abbassi altrimenti non si utilizzerebbero ne torba ne co2...cmq con un kh cosi alto il ph non lo schiodi di nulla secondo me...quindi se vuoi tenere solo i guppy lascialo cosi anche perchè se lo abbassi di un po per i neon non cambia nulla ormai.... ;-) ;-) ;-)

xdrugox 12-11-2007 18:22

Si , jeiko è il mio bimbo che si è innamorato dell'acquario e dei pesciolini che lo abitano e che ha preso cosi sul serio la cosa che ha voltuto iscriversi al forum con un nick tutto suo.
Mi scuso quindi per eventuali doppioni in qualche topic.
Come si usa la torba ?
Si mette nel filtro nello scomparto dei canolicchi ? Praticamente la si fa cadere sopra ai canolicchi come avavo fatto con l'attivatore dei batteri ?
E quanta bisogna metterne ?
Io ora devo andare a restituire il biscione per cui se dite io ne prendo un pò....ne serve un tipo particolare o va bene qualsiasi marca e tipo di torba ?
Tenete presente che l'acqua del mio acquario è già ambrata in quanto ho un bel pezzo di legno che nonostante ore di bollitura rilascia comunque il suo colore nell'acqua che tra l'altro si dice faccia bene ai pesci.
Aggiungendo un pò di torba non è che mi diventa l'acqua troppo scura e quindi meno filtrante per la luce ?

|GIAK| 12-11-2007 19:08

allora innanzi tutto la torba non si bolle... e si ti renderà l'acqua ambrata sia che tu compri quella normale che quella liquida... le dosi non le so ma potrai vederle nella scatola credo...cmq se la usi dovrai usarla per sempre credo per tenere il ph leggermente più basso che ti ripeto non credo si abbassi con il kh cosi alto... cmq eulla liqida non la conosco quindi posso dirti solo di seguire le intruzione... per uella normale dovrai metterla nel filtro come ultimo materiale filtrante ossia tra la pompa ed i cannolicchi......e ripeto non la devi bollire altrimenti non servirà a nulla e non mettere carboni attivi per cercare di assorbire il colore ambrato ok? ;-) ;-) ;-)

milly 12-11-2007 22:16

xdrugox, dato che le problematiche sono le stesse, per non generare confusione chiudo tutti i messaggi aperti con il nick jeyko.
Se tuo figlio vuole intervenire può farlo qui :-) resto a disposizione per eventuali chiarimenti via mp.

|GIAK| 12-11-2007 22:43

milly, ok grazie c'era un po di confusione infatti avevamo indagato un po :-)) :-) ;-)

xdrugox 13-11-2007 06:33

GIAK| io ho bollito un grosso pezzo di legno prima di inserirlo nell'acquario, non la torba.
Comunque ieri sera ho reso la biscia killer e in cambio ho preso un prodotto (mi pare si chiami toxic) che dovrebbe abbatere gli NO2 e l'ammoniaca qualora ci fosse il picco in settimana.
Oltre a quello mi sono portato a casa anche un flaconcino da 100 ml di safe start da utilizzare sempre nel caso ci fossero cali nella flora batterica.
Ho inoltre diretto il flusso d'acqua della pompa contro il vetro della vasca in modo che l'acqua in suferfice sia ferma e non ci sia dispersione di CO2.
I pesci (15 al momento) stanno tutti benissimo, sono vivaci e con molto appetito.
Ho desistito dal fare il cambio parziale dell'acqua in quanto i valori erano stazionari con PH leggermente in calo.

|GIAK| 13-11-2007 19:46

ok non dare molto cibo ai pesci tienili un po a stecchetto così inquini meno l'acqua... tieni d'occhio i valori.... se vedi problemi fai un cambio... cmq il filtro ti conviene tenerlo a cascata proprio perchè cosi ossigeni di più l'acqua e disperdi la co2...le piante non ne soffriranno più di tanto casomai mettilo a cascata solo per la notte visto che non puoi star li a tenere d'occhio la situazione... cmq speriamo bene... aggiornaci... nel profilo metti anche la data di avvio della vasca cosi ci facciamo i conti e ti teniamo meglio d'occhio! ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12209 seconds with 13 queries