AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Grosso problema PH!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=105368)

marcoilmace 09-11-2007 12:17

Grosso problema PH!!!
 
Ho allestito da poco più di un mese un acquario da 35 litri aperto, filtro a zainetto, fondo fertile della tetra e policromo, non bellissimo ma era già in casa, acquistato in un negozio per acquari alcuni anni fa, comunque dopo test con viakal non calcareo.
Riempito con acqua d'osmosi tratta con r/o right della Kent (stessa acqua che uso per l'acquario più grande), eseguo i test Kh 4, gh5, ph8...com'è possiblile?
Non ci sono rocce, da quando è avviato vi è un impianto a fermentazione per la co2 della ferplast, da 2 settimane filtro con torba e ogni due giorni faccio cambi parziali di 7-8 litri con osmosi pura.
Perchè il ph non scende? nell'altro acquario con la stessa acqua è 6,7.

Grazie

scriptors 09-11-2007 12:53

non sono certo che sia solo quello, ma la cascatella del filtro a zainetto alza un po il PH smuovendo l'acqua ... oltre che diperdere la CO2

TuKo 09-11-2007 12:53

Potrebbe dipendere dalla cascata del filtro a zainetto.Riducendo quest'ultima sicuramente il ph inizierà ad abbassarsi.

marcoilmace 09-11-2007 13:00

Ma il livello dell'acqua è al massimo...la cascata è davvero minima, mi conviene diminuire anche la portata così da ridurre ancora la dispersione di co2?

TuKo 09-11-2007 14:18

Secondo me invece di diminire la portata, ti conviene mettere una piccola spugna sotto la cascatella,cosi attutisci ulteriormente la caduta dell'acqua.

marcoilmace 09-11-2007 14:26

Va bene, allora provvederò.
Può aiutare fare i cambi con l'acqua dell'altro acquario che è a ph 6,7 invece che con osmosi pura?

scriptors 09-11-2007 14:40

dipende da quello che hai in vasca, se non c'è nulla di 'biologico' direi di si

per biologico intendo il filtro, piante, pesci ecc ... sempre meglio evitare sbalzi ;-)

marcoilmace 09-11-2007 15:02

In vasca ci sono 5 japonica...
Potrei cambiare 3-4 litri ogni 2-3 giorni(10%) per evitare sbalzi.

scriptors 09-11-2007 15:55

con impiantino CO2 e con quel KH credo che è inutile fare i cambi con acqua dell'acquario grande, ci metterai poco ad abbassare il PH se il problema è solo la cascatella

personalmente ho qualche dubbio che sia SOLO la cascatella, anche se ho constatato di persona che incide sull'aumento del PH di almeno un punto, anche la mia era quasi solo acqua RO

azzardo, ma potrei dire facilmente una cavolata, che, essendo la vasca aperta, anche la polvere potrebbe incidere i una qualche percentuale #24

non ho esperienze personali per più di qualche giorno quindi lascio ad altri eventuali approfondimenti ;-)

marcoilmace 09-11-2007 16:42

Grazie per i suggerimenti!!! :-)

Se il problema non è solo la cascatella non saprei cosa fare, mi sembra strano che sia arrivato fino ad 8 solo per dispersione di co2...

Speravo che filtrando con torba il valore scendesse ma non è cambiato niente, domani farò nuovamente tutti i test e vi aggiornerò.

garzie

marcoilmace 12-11-2007 16:46

Purtroppo il problema persiste!!! :-( :-(

Ho inserito un spugna all'uscita del filtro quindi il movimento in superficie è praticamente nullo, ho cambiato 10 litri con acqua d'osmosi e aggiunto altra torba nel filtro..dopo un'ora il ph è sceso a 7,6.
Oggi ho rifatto i test, ora il kh è 3 ma il ph è tornato a 7,9.
Qualcuno mi sa aiutare? quale può essere il problema?

Mkel77 12-11-2007 17:50

marcoilmace, il problema è che in quell'acqua la CO2 è praicamente assente. Prova ad inserire altre piante, o prova ad utilizzare un impianto di CO2 anche uno artigianale.

marcoilmace 12-11-2007 18:01

L'acquario è molto piantumato( anubias, microsorum, vallisneria, sagittaria e ceratophyllum demersum) ed è presente co2 a reagenti della ferplast.
In teoria l'impianto per la co2 che ho in vasca è consigliato per acquari fino a 60 litri, il mio è 35 litri, dovrebbe bastare. Ho cambiato i reagenti 2 settimane fa, la produzione dovrebbe durare un mese.

Mkel77 12-11-2007 18:14

marcoilmace, quante bolle al minuto?

perchè con quel valore di ph e kh non si scampa, la co2 è praticamente nulla!

marcoilmace 12-11-2007 18:20

Come valore di co2 in vasca ho circa 6-7 (test liquido della tetra, il viraggio avviene tra questi due valori) e 8-10 bolle al minuto.
Essendo l'impianto a reagenti purtroppo non posso aumentare erogazione.
La soluzione potrebbe essere un impianto a bombola o il problema può essere un altro?

scriptors 12-11-2007 18:32

impianto a bombola e/o ulteriore impianto secondario

comunque credo che ci sia troppa dispersione di CO2

che tipo di bolle escono dal diffusore ?
magari non sarebbe da mettere sotto la cascatella n questo caso #24

Mkel77 12-11-2007 18:39

il test a reagente indica un valore al di fuori del reale.............con kh 3 e ph 7,9, dovresti avere 1mg/l di CO2.

Prima ti ho consigliato di inserire ancora piante, ma ripensandoci, non è una soluzione molto corretta, proprio per via del consumo di CO2 che le piante fanno durante il giorno, quindi è evidente che le tue piante assorbono molta CO2, e ne resta davvero poca (anzi quasi niente) in vasca.............8-10 bolle al minuto sono davvero poche. Elimina ogni tubolenza superficiale ed aumenta l'apporto di CO2.

marcoilmace 12-11-2007 18:41

L'impianto della ferplast ha un pompa che micronizza la co2. Anche da altri post sul forum dovrebbe essere un prodotto efficacie.
Credo la dispersione non venga dal filtro, la superficie praticamente non si muove.
Guardando la tabella ph/kh con co2 a 6 e kh 3 dovrei avere ph7, invece ho quasi 8.
Posso anche comprare una bombola, ma non vorrei spendere soldi quando invece il problema potrebbe essere un altro.

marcoilmace 12-11-2007 18:45

Comunque se l'unico problema è la carenza di co2 provo ad aggiungere un impiantino con co2 gel in parallelo e vedo se in qualche giorno il ph scende...se è quello mi compro una bombola.
Grazie per i consigli, vi terrò informati.

Mkel77 12-11-2007 18:53

Quote:

Guardando la tabella ph/kh con co2 a 6 e kh 3 dovrei avere ph7, invece ho quasi 8.
Si ma il fatto è che tu non hai co2 a 6mg/l, perchè i punti fissi sono Kh e pH, e con i valori che hai in vasca hai 1mg/l di co2.
I test per la CO2 a parere mio sono i più inesatti......molto meglio affidarsi alla tabella partendo dal valore di ph e Kh.

Comunque concordo con te, il problema sta proprio nella CO2. Prova con un impianto artigianale a gel.

marcoilmace 18-11-2007 16:58

Da 4 giorni ormai ho aggiunto una bottiglia con co2 gel, oggi però ho controllato il ph ed è ancora ad 8....
Cosa posso fare?
La causa potrebbe essere il ghiaino policromo? L'ho testato con il viakal e non risulta calcareo però è l'unica cosa posso pensare alzi il ph.

scriptors 18-11-2007 20:58

prova a spruzzare l'attacco del tubo alla bottiglia con del sapone quido e acqua, probabile che hai qualche perdita e la CO2 non finisce tutta in vasca

hai ancora KH 3 ?

marcoilmace 19-11-2007 11:35

Il kh è ancora a 3.
Ho attaccato la bottiglia in serie con l'impianto che avevo già ed effettivamente la produzione di co2 è notevolmente aumentata...però senza portare ad un abbassamento del ph.

scriptors 19-11-2007 12:26

#24

provare a far misurare il PH dal negoziante e/o acquistare un secondo kit ?

agiti bene il reagente prima di eseguire il test ?

con quel KH un minimo di variazione, aumentando la CO2, sul PH dovrebbe essere evidente

marcoilmace 19-11-2007 12:41

Ho appena rifatto i test:
Kh 3, Gh 2, PH 7.9 , co2 10 mg/l

Per tutti i valori ho usato test della Tetra, tranne per il pH, per cui uso il Phmetro della Milwaukee, che per scrupolo ho ricalibrato ieri. Il phmetro funziona perchè nell'altra vasca mi conferma il valore del Phcontroller.

Proverò a portare comunque l'acqua da un negoziante, ma trovo davvero strano che con tutto quello che ho fatto il ph non si sia abbassato...

Mkel77 19-11-2007 12:51

marcoilmace, continuo a sostenere che il tuo test della CO2 sia fallato.........con quei valori di kh e ph dovresti avere a malapena 1mg/l di CO2......

scriptors 19-11-2007 12:58

battuto sul tempo ... verificavo la tabella ;-)

se il phmetro funziona allora:

1. il KH non è quello
2. la CO2 non è quella

marcoilmace 19-11-2007 13:08

Sono assolutamente d'accordo che il test della co2 non sia veritiero, altrimenti non avrei quel valore del ph.
Credo però che gli altri 2 valori siano attendibili, sicuramente quello del ph.
Comunque per sicurezza porterò l'acqua a far testare, così da essere sicuro su questi due parametri.
Dite che la lunghezza del tubo della co2 possa incidere...le due bottiglie che ho ora sono poste sotto il mobile su cui sta l'acquario e i rispettivi tubi sono di circa 2m. Le ho poi collegate a 2 contabolle e con un raccordo portate allo stesso diffusore. Una eroga 7-8 bolle al minuto(impianto ferplast) e l'altra circa 15(gel).
Accorciare i 2 tubi mettendo le 2 bottiglie dietro l'acquario può migliorare l'erogazione?

scriptors 19-11-2007 13:10

domanda ...

con il pHmetro raccogli l'acqua in un bicchiere e poi fai la misurazione e/o lo immergi in vasca e basta ?

-28d#

marcoilmace 19-11-2007 13:13

In un bicchiere, avevo letto che facendo la misurazione in vasca il valore poteva essere sballato.
Qualche giorno fa ho provato anche a testare il valore con la sonda del phmetro che ho nell'altra vasca ed è stato confermato...anzi era 8.1 #07 #07

Mkel77 19-11-2007 13:14

se per la CO2 usi normali tubi da eratore il problema potrebbe essere la dispersione attraverso i tubi e su 2 metri la dispersione potrebbe essere parecchia.........quel tipo di tubi sono permeabili alla CO2, per questo gli impianti commerciali utilizzano tubi appositi.

marcoilmace 19-11-2007 17:27

Ho accorciato i 2 tubi, vedremo se la situazione si modificherà.
Mi viene però un dubbio: io aggiungo co2 per le piante, ma se lasciassi solo piante poco esigenti in vasca (microsorum, anubias), per cui l'uso della co2 sarebbe superfluo, come potrei modificare il ph? In fondo non tutti usano co2 e credo che non tutti abbiano in conseguenza di ciò ph8...

scriptors 19-11-2007 18:05

la CO2 serve (nel caso i pesci ne abbiano necessità) per abbassare il PH

oppure si usa la torba (ma non posso aiutarti a riguardo #12 ) ... ma da quello che ho capito meglio la CO2 #36#

suiller 21-11-2007 13:42

Io per abbassare il PH (agendo sul Kh) uso estratto di quercia (quercocell) e easybalance della Tetra (a mesi alterni), con entrambi ottengo ottimi risultati senza intaccare altri valori.

Saluti,
Davide

scriptors 21-11-2007 14:28

Quote:

Originariamente inviata da suiller
...con entrambi ottengo ottimi risultati ...

se i valori sono quelli in firma sembrerebbe che i prodotti citati siano inutili #13

ma probabilmente ho capito male

suiller 21-11-2007 15:44

mi spiego meglio, altrimenti non si capisce... dunque a casa dei miei esce l'acqua con questo valori circa: gh8 e kh4

a casa mia invece gh20 e kh18, purtroppo non sempre riesco a rifornirmi in toto dai miei, quindi o vado di osmosi, oppure miscelo le due acque, in questo caso (più comune) il risultato finale è che ho una sproporzione verso il kh, pertanto devo aggiustarlo.

Fidati che se non metto nulla il kh schizza a 8 e oltre, provato con 3 diversi test.

Cosa c'è che non va nei valori?

ps: le rilevazioni sono comunque approssimative e risultanti da una media fra i test Sera e Tetra

pps: comincio a dubitare seriamente dei test Sera, c'è molta differenza fra i 2 test in alcune rilevazioni

Se avete suggerimenti sono pronto :-)

scriptors 21-11-2007 17:33

intendevo che, in genere ... ma non conosco le specifiche dei tuoi pesci ... il discorso di abbassare il KH deriva dal voler abbassare anche il PH

avere un PH a 7,5 renderebbe (ma sono solo mie elucubrazioni) superfluo cercare di abbassare il KH e, peggio, spendere soldi per farlo

fermo restando che ognuno è libero di fare quello che gli pare :-))

suiller 21-11-2007 17:47

ma ti dirò alla fine non sento la mancanza di un impianto CO2, e comunque i ricambi delle bombole non è che te li regalano, per farti una proporzione a me 125ml di estratto di quercia costa intorno ai 6/7€ e mi dura almeno 6 mesi, metto il minimo e indispensabile, l'easybalance (tetra) me l'hanno regalato con l'acquario (oltre 6 mesi orsono) e c'è nè ancora + di metà bottiglia (250ml).

Alterno i prodotti semplicemente per capire come funzionano e in cosa si differenziano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10810 seconds with 13 queries