![]() |
modifica: è arrivata oggi si inizia!
Ho ordinato il mobile dal mobiliere..sarà 60x45 ripiano leggermente stondato alto 53 (il divano è 40 per intenderci). Pensavo ad una vasca 59x43x50 da far fare in modo da avere mezzo cm in più sul mobile e dietro lo spazio per far passare i tubi del filtro esterno che andra inserito nel mobiletto. Vi pare che ho considerato a sufficienza le misure? o a questo punto vale farla 60x45x50?
Sopra vi monterò una plafoniera 2x36w (la mia vecchia tagliata)..poi casomai potrò aggiungere altri 36w. Già che ci son prenderò l'impianto co2 askoll. per il layout sto pensando visto che non sono i due cm e in meno che mi cambiano la vita..La vasca sarà visibile dal davanti e da un lato completamente, dall'altro lato, circa 30 cm parzialmente (sta accanto ad un divano ad angolo per intenderci) la mia idea sarebbe un layout a cono per sfruttare la larghezza.. appena ho tempo faccio uno schizzo visto che con il programma di gorrilot sono impedita.cmq ogni proposta ven accetta (niente iwagumi però ne ho fatto uno piccolo alla mia mamme e mi basta e avanza) |
ciao
ma la farai dedicata alle piante? se si io userei + o - le misure ada 60*30*36 potresti fare 59*43*36 ;-) |
Quote:
Quote:
|
http://img394.imageshack.us/img394/9348/layouthu4.jpg
con la glosso vorrei una cosa così http://img394.imageshack.us/img394/7527/acquariohh7.jpg |
Considera anche la blyxa ai lati della radice. Con il pratino che gli parte dalla sua base fa davvero un ottimo effetto.
Se usi il bolbitis dietre morirebbe un pò la rotala green... foglie troppo piccole... ci vedrei meglio la zosterifolia... ma non da sola... abbinata a qualche altra cosa. Inoltre sul tronco non metterei solo bolbitis ma anche del microsorus (narrov o windelow) in modo da creare un gioco di colori e dimensioni di foglie tra queste piante che si prestano bene ad essere abbinate. Considera anche che il bolbitis fa foglie belle grandi quindi devi avere una vasca non troppo piccola altrimenti sembra sproporzionato. |
Quote:
Quote:
Quote:
cmq grazie dei consigli..[/quote] |
Quote:
lisia81, hai convinto tua madre poi :-)) BRAAAAVA OT. ti avevo mandato un mp in risposta al tuo, ma non ti è mai arrivato -28d# |
[quote="Mirko_81"]
Quote:
Quote:
Quote:
Alchè in preda alla confusione non ha capito più nulla! Quote:
A te mirko che ti sembra tutto sommato del progetto? può andare? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Non c'è paragone tra la glossostigma e la marsilea... la marsilea non crea lo stesso effetto di prato compatto e se lo fa se devi aspettare davvero un bel pò. Poi non mi piace molto come tipo di foglia e per giunta spesso non si fissa bene al substrato.. cmq de gustibus.
Se proprio ti interessa e lì non riesci a trovarla potrei forse procurartela io. |
Quote:
ps. Se proprio ti interessa e lì non riesci a trovarla potrei forse procurartela io ti farò sapere in tal caso per la glosso..se non la trovo a trento nell'unico negozio decente che c'è..quello vicino se la ordino me la procura ma sono tutte piante merse..ci impiegano un mese di sofferenza per adattarsi ho visto con la bolbitis.. |
io ho provato tutte e due....
onestamente devo fare due considerazioni: La glosso è una delle piante più facili che ho mai avuto..cresce molto velocemnte e abbastanza compatta...poi iniziano i problemi....si accumula uno strato sopra l'altro...e via....o eradichi e ripianti o fa schifo.... La marsilea invece è piu lenta...ma non troppo...cresce ai ritmi del tenellus o della lilaeopsis...diciamo media... tende a dare un'impressione meno compatta perchè dallo stelo nasce una sola fogliolina e non una coppia...lo stolone è un pò più lungo e comunque la folgiolina in base alle condizioni fa capolino da uno stalo più lungo di quello della glosso... detto questo...tra le due sceglierei la marsilea...senza alcun dubbio...nella tua vasca poi non so...questo spetta a te... |
Quote:
Voglio opinioni!!!! #36# |
lisia81, lo schizo non è male
io però sposterei + avanti il tronco per dare + spazio alle piante dietro, sacrificherei un pò di sabbia bianca e di prato io in una vasca così non mischierei narrow e bolbitis, rischieresti di avete troppe piante diverse personalmente la marsilea mi piace molto, e non so comemai a me cresceva diversa da quella di massimo, le mie foglioline erano 1/3 delle sue :-D e fare un prato di pietre piatte ricoperte da Monosolenium tenerum ? |
Quote:
La sabbia io pensavo circa 3 cm di larghezza media a parte nella punta anteriore di sx. ti sembra troppo? bianca no.. pensavo a quella fine ocra chiaro mista a panna di cui ora mi sfugge il nome (rosella?) Quote:
Quote:
|
ehm ieri ho visto da acquaplanta la foto dell'acquario ADA di Vincenzo.. e se eliminassi direttamente il pratino?
http://img255.imageshack.us/img255/2306/provadueab1.jpg costruendo il tutto invece seguendo la diagonale dell'acquario.. e cercando magari altre piante..(la narrow no..) |
la vasca è arrivata da acquariodiscount la scorsa settimana..dalla scatoa sembra enorme e bella resistente.. il mobile me lo hanno portato ieri..speriamo sia altrettatanto resistente..
detto questo sono andata in un negozio a trento per prendere dei leni fantastici che avevo visto e non c'erano più..(avrei ucciso il mio ragazzo che la scorsa volta non me li ha fatti prendere).ne ho trovati due ma sembrano troppo piccoli 30 cm di altezza massina) questa mattina proverò con dei pezzetti che ho a casa delle combinazioni..vediamo che salta fuori.. mi ero quasi decisa ad acquistare la favolosa fluorite ma ne aveva solo un sacco e mescolata con l'akadama non credo sarebbe stata gran che.. oggi provo a vedere se trovo qualcosa da un altra parte ma ne dubito..poi posto la foto della vasca :D |
Ok, quindi cosa hai deciso di usare come substrato ??
La Flourite se non l'hai mai usata è sicuramente da provare ma ti avviso che finché non ti ci abitui piantumarci su non è proprio il massimo della comodità. Dopo tante prove alla fine credo che il suo maggiore vantaggio sia il fatto che duri per sempre e che essendo a grani grossi mantiene il fondo sempre ossigenato. Però deve essere integrata di macro, ha un colore che può non piacere e poi è troppo tagliente... Dopo tanto che la uso infatti la sto eliminando pian piano dai miei allestimenti... quindi se ti serve un sacco per metà usato e per metà nuovo fai un fischio ! :-)) Io a questo punto della Seachem proverei più la Onix Sand che la Flourite classica... ;-) |
ho deciso per la solita akadama più il mio concime solubile preferito il mitico biogold..fino ad adesso è andato tutto bene..
poi magari la prossima volta che mi sposto nel veronese vedo se trovo un po di acquasoil ada.. mi hanno detto che accoppiato con akadama va che è una bomba.. |
ecco le foto..
dopo svuotamento, spostamento delle prese. disinballaggio acquario e accorciamento plafoniera.. http://img70.imageshack.us/img70/8463/s50002162tz6.jpg http://img70.imageshack.us/img70/4994/s50002252qe7.jpg mostro anche gli altri lati da cui è visibile (scusate le foto sfuocate)! |
http://img220.imageshack.us/img220/8...0002292sr8.jpg http://img70.imageshack.us/img70/117/s50002282lk1.jpg
domani dopo pranzo piantumo..se avete critiche fattele prima! |
niente male ;-)
però manca profondita dal lato laterale, c'e' un muro "di legno" altissimo |
Quote:
cmq in quale delle foto (oggi le faccio meglio!) ti sembra un muro? Quote:
|
bello l'inizio del layout....
poi con le piante dalla parte frontale prenderà sicuramente più profondità come visione #36# |
c'è un particolare che non mi convince #24
i piccoli ciottoli mi sembrano troppo scuri, perche non ne prendi di più chiari? in modo da dare continuità alle rocce più grandi, e mantenere un effetto naturale |
http://img528.imageshack.us/img528/5...0002332zk6.jpg
immagine appena finito di pianumare..almeno per valutare gli spazi.. non sono per nulla convinta..ne soddisfatta, anche se magari fra qualche giorno quando le piante si assesteranno sarà diverso.. |
Quote:
|
Nell'angolo sinistro vuoto ci vedrei della vallisneria nana (o cmq qualcosa di alto a foglia sottile) con dell'eleocharis acicularis ai suoi piedi..
Per il lato destro, che piante sono ? |
Quote:
allora a dx per ora c'è limnophila aromatica e rotala green..poi piante provvisorie per non lasciare buchi..anche perchè deve arrivarmi il terriccio ADA da provare..quindi a dx il livello di terra è destinato ad aumentare di qualche cm (anche perchè per assestamento è caloto -28d# )Aggiungero qualche cespuglietto di blixia di sicuro sul davanti e, sui sassetti che non piacciono a Mirko, farò crescere dell'HEMIANTHUS così si camuffano. Poi vorrei tra il tronco e la massa verde a destra qualcosa di colorato che faccia cespuglio visibile anche dall'altro lato dietro il tronco..ho un ritorno di fiamma verso la polisperma, ma dall'altro canto vorrei qualcosa di nuovo e con foglie un pò più filiformi..anche perchè vorrei fosse una zona un po alta ma non un muro a barriera..da poter rendere digradante..se avete idee sparate.. ma secondo voi il microsorium sta bene li? ps. matteo te che hai un impianto askoll ma la campana va a testa in su? perchè a tenerla in giu l'acqua del contabolle esce.. |
http://img251.imageshack.us/img251/4114/s5000307uq8.jpg
dopo la fase di assestamento ho alzato il fondo dietro con terriccio ada, inserito blixia e cambiato la disposzione.. ora mi manca l'arcuata a spezzare tutto sto verde.. -04 e aspettare che le piante crescano.. cmq il prossimo acquario lo farò tutto rosso :-D |
Quote:
|
davvero? e io credevo che fosse una pianta di media altezza.. vedo se lo trovo..
|
dai non sta venendo male ... bello lo sfondo a macchie :-)) :-))
|
Quote:
Quote:
|
:-D ;-)
|
Viene su bene dai ;-) , la seconda versione è decisamente già migliorata. Io avrei mozzato di un pò quel ramo che arriva fino all'angolo sinistro anteriore cmq sottigliezze. :-)
Rimango sempre dell'idea che a destra in alto vedrei qualcosa di filiforme tipo vallisneria nana o cyperus. L'arcuata dove la vuoi mettere ? Riguardo la campana Askoll, se ti riferisci all'atomizzatore (che poi fa anche da contagoccie) l'hai messo bene. |
Per il cyperus mi state convincendo..oggi provo ad andare a vedere se me la ordinano..insieme all'arcuata. (sperando di non trovare mia cugina a servirmi..è bruttissimo avere un parente che lavora nel negozio dove tenti di rifornirti e sentire quante ciofeche spara ai clienti). L'arcuata la vorrei mettere in congiuntura tra la diagonale del tronco e le piante e la rotala gren..giusto da spezzare la massa verde..a dirla la verità mi sarebbe forse piaciuta di più la polisperma (con foglie tra il rosa-arancio e il verde ma essendo tutte piante a foglia lunga non centra molto). Perchè un richiamo colorato non ti piace?
altre annotazioni..con la fertilizzazione ci vado molto ma molto piano..(fertilizzo tanto come il 35 litri di mia madre)però ho provato gli ormoni azoo in dose dimezzata..non vorrei una bella invasione algale..già il vetro così tende a riempirsi di puntini vedini, le calamite con lo spessore 8mm non puliscono e mi tocca fare la sub con la lana di perlon :-D |
Non ho detto che non mi piace un richiamo colorato...ero solo curioso di vedere dove metterai l'arcuata.. ;-)
Io toglierei la rotala green da quell'angolo... onestamente centra poco col layout triangolare... bella invece l'arcuata che seguirà il legno potandola a scalare verso destra. Io non uso calamite da circa un paio d'anni... oltre al fatto che inspiegabilmente mi si rompono sempre, ho troppa paura di far danno quindi faccio così: pinzetta lunga con punta ripiegata con batuffolo di lana e senza bagnarmi pulisco il vetro quando si fanno le chiazze verdine o marroncine. Ai cambi d'acqua invece sempre facendo appunto il sub con la lana di perlon.. :-)) |
Quote:
-05 -05 -05 Per pulire ho risolto..trovato un attrezzo apposito con spugna per pulire, spugna con lana, pugna con lana per angoli e raschietto..alla spugna con lana aggrappo la lana di perlon e il gioco è fatto.. in compenso non ho trovato ne il cyperus ne l'arcuata -04 |
Aspé.. :-D
Allora dovremmo esserci sul fatto che secondo me li la rotala green non sta benissimo... Riguardo l'arcuata, allora intendo piantarla al centro dietro al legno ma potandola a scalare verso destra, appunto per seguire il legno che scende verso l'angolo destro... tipo a mezzaluna !! (forse ti ho incasinato ancora di più le idee :-D ) Mi sono spiegato meglio ? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl