AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   l'evoluzione del mio malawi; ultime foto pag 4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=105052)

sgò 07-11-2007 10:10

l'evoluzione del mio malawi; ultime foto pag 4
 
l'acquario è in continua evoluzione visto che è allestito da soli 5 mesi e manca un pò in arredamento, cmq è un askoll 100x40x45 litri lordi una volta allestito 150, l'arredamento è quasi esclusivamente costituito da rocce sintetiche grandi, leggerissime e.....costosine direi!!!! è popolato da 1m+3f di pseudotropheus neon spot,1m+3f di melanochromis maingano, 1m + 2f di labidochromis hongi e un terzetto di labidochromis caeruleus più un'ancistrus e un synodontis che credo quando cresceranno dovrò piazzare a qualcuno visto che la vasca è già "piena" ora che i pesci sono tutti sui 6-7 cm ma così facendo ho totalmente spento ogni territorialità.....almeno per ora!!!!!

majinbu 07-11-2007 16:55

mmm...come ti dicevo non ci siamo!! #07
Le foto sono molto sceniche #25 però non va dall'allestimento alla popolazione!! ;-)
Innanzitutto la vasca e piccola per un malawi, poi le rocciate così non servono a nulla, hai creato una sorta di groviera, non c'è un posto dove un pesce può starsene tranquillo o sfuggire ad un altro senza essere preso.
La popolazione è un bel mix espolsivo e a quanto vedo c'è pure un bel kingsizei...si vede nella foto deu...quello tutto a sn!
Mi dispiace x le critiche...non è nulla di personale ;-)

macguy 07-11-2007 17:02

sgò, proprio ieri in un altro topic (quello di Bill) si è parlato del popolamento delle vasche (in particolare le piccole). Dovremmo ripetere qui tutta la pappardella come già fatto in passato. Perciò mi limiterò a dire SOLTANTO che gli auratus sono la cosa peggiore in quella vasca. Che tu ci creda o no, col passare del tempo il maschio di auratus ci sono buonissime probabilità che uccida tutti gli altri inquilini femmina sua compresa.
Allora tratto un altro argomento. L'inserimento degli mbuna andrebbe fatto dando al maschio ALMENO 2 femmine (io penso meglio non meno di tre!). Poi, perchè inserire rocce sintetiche (che non servono nemmeno alla colonizzazione batterica, ma possono - al limite - solo coprirsi di alghe) costose, piuttosto che sassi di fiume economici se non grauiti?
Fossi in te sceglierei 3 (e sono buono!) specie di quelle che hai in vasca, eliminando senz'altro gli auratus e sostituireo i tolti con femmine delle specie che lasci. Poi mi procurerei un pò di sassi come detto prima e rivedrei anche l'arredamento che, così com'è, non è appropriato a questo tipo di abitanti.

Le foto non mi fanno capire se la vasca ha o meno uno sfondo. Laddove non ci fosse, l'altro consiglio è di mettercelo.

majinbu 07-11-2007 17:10

Quote:

gli auratus sono la cosa peggiore in quella vasca.
perchè il king no?

macguy 07-11-2007 17:32

Quote:

perchè il king no
#36#

sgò 07-11-2007 17:52

le critiche sono sempre ben accette, specialmente quando uno è agli inizi e ne è consapevole #17
cmq andando in ordine llo sfondo non c'è, le rocce comuni le stò immettendo mano a mano che ne trovo di mio gradimento, quelle sintetiche le ho messe perchè..........mi sono piaciute! e soprattutto perchè consigliato dal negoziante, come anche sulla popolazione!!!!!!!
e pensare che gli auratus per ora sono i più pacifici in assoluto......a questo punto è meglio siano due femmine!!!!!!! vi allego una foto del presunto king e compagna (sono i due al lato degli auratus ovviamente) io sò solo che da adulto il maschio diventa meno blu e più scuro di più nin sò -11

macguy 07-11-2007 18:00

Quote:

quelle sintetiche le ho messe perchè..........mi sono piaciute! e soprattutto perchè consigliato dal negoziante, come anche sulla popolazione
Scommetto, scommetto....

... che le vendeva lui! :-D

sgò 07-11-2007 20:54

scusate ma qualcuno mi può confermare se quelli sulla foto sono una coppia di king

macguy 07-11-2007 20:57

Quote:

scusate ma qualcuno mi può confermare se quelli sulla foto sono una coppia di king
Non basta Simone? :-))
Scherzi a parte io al massimo, ma con sforzo, posso vedere un maschio nella foto che Simone indicava. Se mi aiuti a capire quale potrebbe essere la femmina che non riesco a capire 'ndò sta, ci si prova. ;-)

sgò 07-11-2007 21:09

il maschio è tutto a destra e la femmina tutto a sinistra, è grigio chiara per ora....

oceanblu 08-11-2007 17:15

A me l'allestimento piace molto,solo che le pietr sintetiche crea un'effetto poco naturale e non si formano i batteri,le pietre di fiume non mi piacciono per nulla offrono pochi nascondigli e crea un'allestimento piatto.Il mio consiglio è di andare in un garde oppure in un negozio che vende prodotti per muratori e lavori fai da te,e compra delle pietre calcaree di quelle rosa o bianche tutte bucherellate,che oltre ad essere economiche sono molto belle ed offrono molti nascondigli.Cmq l'arredamento mi piace,sono belle anche le piante però dovresti metterci più rocce di quelle che ti ho consigliato e ricreare una rocciata,in modo da offrire molti nascondigli.Forse i pesci per un acquario di dimensioni sono troppi magari danne via 2 coppie e poi se vedi che sono tranquilli e vanno daccordo va benissimo.

sgò 08-11-2007 17:44

già è cambiato rispetto alla foto l'allestimento,credo di terminarlo nel giro di due tre sett poi rimetterò le foto, ora però effettivamente inizio ad aver paura degli auratus #18 proverò a riportarli al negoziante insieme alla presunta coppia di king e farmi dare 2femmine del kimpuna e 2del neon spot

csc 11-11-2007 23:11

allestimento apparescente ma poco naturale,in puro stile americano....

sgò 12-11-2007 09:42

americano?
 
bè sono del parere che essendo l'acquario una vasca e quindi artificiale per natura debba avere il giusti mix tra bellezza e praticità (almeno questo è il mio pensiero) di conseguenza mi piace avere qualcosa che si distacchi un pò dai soliti allestimenti ,che a dire il vero sembrano fatti in serie, certo cercando di avere allo stesso tempo un luogo accogliente per i miei pesci ,ma viste le esperienze citate in altri siti sembra che si riesca ad avere più di due coppie in un acquario e che si riescano a far riprodurre perfino sulle rocce sintetiche........ :-D detto questo seguirò i consigli di macguy nei limiti del possibile ;-)

oceanblu 13-11-2007 20:04

comunque mi piace a me anche se le rocce sono finte ma se non lo dicevi non me ne accorgevo,tieni ormai le rocce che poi offrono molti nascondigli e sono molto belle e aggiungine altre di vere dello stesso colore avanti.comunque molto bello complimenti.

sgò 13-11-2007 20:14

grazie #21 e cmq sono curioso di sapere perchè rocce di plastica no perchè innaturali e sfondo di plastica o di polistirolo si, forse il polistirolo cresce spontaneo nei laghi africani #19 #19

sgò 14-03-2008 22:54

ennesimo sconvolgimento ho creato le fatidiche due rocciate ho aggiunto vallisnera ho cambiato un pò popolazione, 1m+3f di caeruleus 1m+2f melanochromis northen blu 1f+3m di pseudotropheus neon spot #07 synodontis e ancistrus, purtroppo ho scoperto di avere 1 femmina che ha già incubato 2 volte e 3 maschi di neon spot, anche se per ora la dominante è lei che si colora e scaccia tutti ma non sò ancora per quanto per il resto tutto procede bene a 8 mesi dall'immissione dei pesci.........

sgò 14-03-2008 22:57

ancora http://www.acquariofilia.biz/allegati/rid_112.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/prid_242.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/lat_rid_121.jpg

axototale 15-03-2008 10:57

Ciao, fatti i cambiamenti, dovresti esser proprio tu a dirci se il layout è ora più funzionale o meno! Personalmente non metterei la valli così centrale ma dal lato del filtro in modo che segua la corrente dello stesso!
Ale

sgò 15-03-2008 11:49

è solo una settimana oggi che ho cambiato allestimento, mi sembra di aver capito documentandomi in questi mesi ( anzi approfitto per chiedere scusa delle risposte piccate dei primi topic da ignorante che ho aperto #12 ) che sono pochi 8 mesi per poter dire che tutto funziona figuriamoci una sett #13 , posso solo dire che ho deciso di prendere un'acquario più grosso a sett e che per ora con questo nuovo allestimento sono sicuramente aumentati gli inseguimenti ma non ci sono ancora mai state (perlomeno quando io sono lì a guardare) zuffe vere e proprie, non ho capito bene cosa intendi per spostare la valli sul lato del filtro...... #13 , quella centrale non è una valli ma un bulbo di crinum thianum, è li da 8 mesi e ha radici ovunque quindi spostarla la vedo difficile,quella dietro e il ciuffetto al lato del filtro invece sono valli che mi sono cresciute nell'acquario dei guppy, sono ancora piccole ma spero crescano e si propaghino velocemente................

axototale 15-03-2008 14:25

Allora intendevo il bulbo centrale di spostarlo, se ha già messo radici è bene che rimanga lì allora!
Per l'equilibrio dell'acquario come dicevi una settimana è poco, ma puoi già capire comegli inquilini si sono suddivisi i territori, chi è il dominante etc, chiaro che le cose via via cambiano non appena gli stessi raggiungono taglie più grandi!
Ale

sgò 15-03-2008 15:12

guarda il dominante per ora è sempre lo stesso...... la femmina di pseudotropheus neon spot!!!!!!!!! è lei che scaccia tutti compreso maschio melanochromis (nonostante sia più grande!!!!) e tutti e tre i "suoi" maschi i caeruleus girano tranquilli e indisturbati i melanochromis si inseguono tra loro ma con poca convinzione, i 3 presunti maschi di neon spot si inseguono ogni tanto ma solo se lei non vede :-D le poche volte che in passato si sono azzuffati più seriamente è sempre arrivata lei a dividerli..... e quello che prende più di mira è quello con cui poi si è accoppiata entrambe le volte che ha incubato...senza mai portare a termine purtroppo :-( ma è normale o ho un maschio trans?!?! :-D allego foto maschio preferito la prima, e femmina la seconda..

ohmer 15-04-2008 16:27

ciao Sgò,
..... mò ho capito perche parlavi con tanta convinzione degli auratus, delle "botte da orbi", delle dimenzioni dei pesci e dell'ambiente, ..... #18

appena sei entrato t'hanno linciato!! #23

eppure se devo essere sincero il tuo acquario non mi dispiace (se è ancora quello in foto), .... bello, ..... l'unico consiglio è sulla distribuzione delle pietre che fanno "da sfondo", e rendono un pò "piatta la scena", anche se come consistenza non sono male!! #25

sgò 15-04-2008 19:30

Quote:

appena sei entrato t'hanno linciato!!
bè diciamo che ho iniziato a vedere l'auratus come un totò riina nel mio acquario :-D :-D cmq non è più quello in foto sono cambiati sia gli inquilini che l'arredamento appena posso aggiorno il tutto.........alla fine i miei caeruleus vivevano segragati e il melanochromis iniziava a inseguire tutto e tutti..........sono passato a aulonocare e caeruleus e ora la situazione direi che è più distesa............

sgò 17-04-2008 10:16

ecco le foto definitive (spero) del mio acquario la popolazione attuale è composta da 1m+2f di aulonocara baenschi, quintetto di labidochromis caeruleus synodontis e gippiceps ecco le foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/39_161.jpg

sgò 17-04-2008 10:19

ancora http://www.acquariofilia.biz/allegati/34_175.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/19_183.jpg

macguy 17-04-2008 14:20

Quote:

1m+2f di aulonocara baenschi
benga?

Ora credo sia il caso che tu non tocchi più niente per un pò.

sgò 17-04-2008 14:40

Quote:

benga?
non lo sò #12 sono ancora piccole il maschio inizia a colorarsi ora......
Quote:

Ora credo sia il caso che tu non tocchi più niente per un pò.
direi proprio di si!!! i caeruleus che sono li da 8 mesi non ci capiscono più niente....
ps ho tolto anche l'altro riflettore se le piante muoiono pazienza (tanto le mangia il gippiceps) grazie per i vari consigli mac.......

macguy 17-04-2008 14:44

Quote:

ho tolto anche l'altro riflettore
Dopo aver fatto le foto che vedo o prima?

Com'è possibile che tu non sappia che aulo sono? Dove le hai raccattate?
Sai almeno di che colore diventeranno? Come fai a sapere che sia un trio?

sgò 17-04-2008 16:22

Quote:

Dopo aver fatto le foto che vedo o prima?
dopo aver fatto le foto cmq l'effetto sabbia accecante è un'effetto della macchinetta....o molto probabilmente di chi la usa............
Quote:

Com'è possibile che tu non sappia che aulo sono? Dove le hai raccattate?
Sai almeno di che colore diventeranno? Come fai a sapere che sia un trio?
le ho prese in cambio degli altri mbuma vari, le femmine sono 2 e sono quelle nella foto 45, il maschio è leggermente colorato, sulla vasca c'era scritto baenschi...e ha detto diventa sul blu.......ha detto.......

sgò 17-04-2008 16:29

Quote:

sono 2 e sono quelle nella foto 45
ovviamente nella foto ce n'è una..... non ho scambiato un caeruleus per un aulo tranquillo :-D ho visto su internet e dovrebbe essere una benga o per lo meno da come si stà colorando sembra..........

macguy 17-04-2008 16:40

la benga è gialla.

sgò 17-04-2008 16:59

http://www.aquaticcommunity.com/fish...ocarabenga.php
io ho trovato questa e potrebbe ma sottolineo potrebbe diventare così.......credo che l'unica soluzione sia...attendere attendere attendere :-) cmq se mai ci riuscirò gli farò una foto........

macguy 17-04-2008 17:08

Beh? E di che colore è?

Scusa ma l'aulo del tuo avatar?

sgò 17-04-2008 17:18

Quote:

Beh? E di che colore è?
sicuramente gialla ma anche un pò blu....
Quote:

Scusa ma l'aulo del tuo avatar?
l'ho trovata in giro ma non ricordo neanche dove........magari fosse quella!!!!! guarda sinceramente il negoziante che gentilmente mi ha ripreso 8 pesci e sostituiti aveva o aulo selvatiche semi-adulte o aulo semi-adulte di allevamento o questo gruppetto in crescita di cui un maschio inizava a colorarsi, me le ha spacciate per stuartgranti anche se ho notato che sulla vasca c'era scritto baenschi
poi chi è veramente non si sà ma tanto mi piacciono tutte quello che viene viene...

Saio 18-04-2008 16:47

se hai le baenschi benga sono come le mie :-)

sgò 18-04-2008 17:08

chi può dirlo #23 se mister riservatezza si fà immortalare posto una foto, e mi raccomando se prendi i chisumulae posta anche tu.......ps gianni ti ha detto se si riescono a sessare della taglia che ha lui? anche se credo di sapere già la risposta -20

Saio 18-04-2008 19:00

i chisumulae ce li aveva quasi adulti la settimana scorsa,quindi già sessabili ;-)
purtroppo però penso che slitterà ancora il giorno dell'acquisto -04 -04 -04
dovrò portare pazienza ma in settimana sono miei sicuro ;-)

sgò 07-08-2008 16:04

dopo un periodo di stabilità sia di popolazione che di arredamento posso definire definitivo questo cavolo di acquario #19 è stata dura :-D ora la popoalzione è composta da un quartetto di labidochromis caeruleus e 1m+3f di aulonocara oltre al solito synodontis e il gibbiceps e finalmente regna la calma............ -78 http://www.acquariofilia.biz/allegati/181_163.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/79_131.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/75_188.jpg

ohmer 08-08-2008 10:36

ciao sgò,
.... bello, ma sembra un tantino "artefatto" e troppo geometrico!! .... e come mai hai tutte le pietre tirate a lucido, senza nemmeno una patina di alghe?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,47462 seconds with 13 queries