![]() |
acquari juwel
Salve, vorrei comprare un nuovo acquario.
Mi ero indirizzata su un cayamn 80, ma poi sono venuta a conoscenza degli acquari della juwel. Più precisamente il RIO 125 voi che ne pensate? Ho visto che hanno una diversa tipologia di filtro (non con cannolicchi spugne etc...) e di illuminazione. Aspetto consigli. :-)) Ciao ciao |
Ciao, io ho acquistato da due settimane il Rio125 con lampade T5 e con mobiletto color Nero.
Sono contentissimo, l'acquario è di una qualità, secondo me, eccezionale. Per il filtro non so ancora dirti, l'ho trovato molto comodo e soprattutto silenzioso. Come capacità filtrante potrò dirlo solo ad acquario completamente avviato. Ciao |
ok, grazie mille...la mia indecisione è grand.
Sopratutto ora che ho trovato un'offerta su e bay del cayman, quindi sono totalmente indecisa. Il Rio mi sembra molto buono. invece non so il cayman se è tanto buono quanto il Rio. Che ne dite? |
Non so se ti può interessare ma il Rio a Ferrara l'ho trovato nuovo a 270 Euro compreso il mobiletto e i neon T5.
Ho sentito in altri posti (siti internet compresi) e costava ovunque molto di più. |
Anche io sono in procinto di acquistare una vasca juwel, di cui ho sentito sempre decantare le qualità..Mi perplime solo il filtro...qualcuno che ha juwel può dirci, sinceramente, da 1 a 10 quanto sono buoni, funzionali e funzionanti questi filtri? Io provengo da un pratiko e non vorrei tornare "indietro" :-)
Comunque il Rio 125 con T5 e mobiletto in un negozio on line costa 269 eurini.. |
BratzRossa, ho avuto per un paio d'anni un Rio180 della Juwel, per la capacità filtrante posso garantirti che è ottima.
L'importante è seguire una buona tabella di maturazione (3 settimane abbondanti). ;-) |
Anch'io sono possessore da 2 mesi di un rio 125 però con i vecchi t8 e devo dire che l'acqua è cristallina e non ho nessunissimo problema di nitrati. Io l'ho preso rispetto al cayman perchè il cayman ha quel filtro interno che ho letto aver molti problemi non mi ricordo bene ma mi pare sia il blu wave qualcosa. prova a fare una ricerca sul forum per indagare un po su quel filtro.
Per quanto riguarda il mio juwel al di là del filtro (che cmq si può benissimo scollare e metterne uno esterno, guadagnandoci in estetica..cosa che farò + avanti quando avrò il budget per farlo) è un acquario di qualità e finito bene. Poi puoi decisamente prendere i riflettori per i neon e magari aggiungercene uno o due sulle alette che si aprono (c'è un articolo sul portale su come fare). Quindi è pure molto versatile come acquario. Io lo consiglio. Attenzione che la targhetta juwel sia in mezzo e non in uno dei due angoli (intendo quella sotto) perchè non mi ricordo bene ma il mio negoziante mi ha spiegato che ci sono delle sottili differenze (magari anche solo di "vecchiaia" di fabbricazione). |
grazie mille a tutti...comunque sono ancora undecisa...il Rio mi piace molto però se riuscissi a rispiarmiare qualcosina potrei magari sbizzarrirmi nell'allestimento.
Ho visto che il Cayman ha solo 2 neon 18w per uno, voi che ne dite? |
BratzRossa, a livello di filtri meglio i Juwel rispetto ai Ferplast Cayman... ;-)
|
The Wizard,
Ma tu poi perchè hai dato via il tuo juwel? #24 |
Quote:
|
Confermo l'ottima qualità dei filtri (nonchè delle vasche) juwel. Per anni ho allevato ciclidi africani (che il filtro lo massacrano) solo gestendolo con l'interno juwel.
|
Io ho il rio 125 Juwel, e se tornassi indietro...lo ricomprerei, magari più grande! :-))
|
Quote:
|
macguy, è che mi sta venendo la tentazione di allestirmi un secondo acquario in casa più grande a solo un anno dal primo!!!! ma non posso!! non ho tempo! dovrei prima chiedere il part time :-D
|
Miranda, è che mi sta venendo la tentazione di allestirmi una seconda casa, più grande, a solo 5 anni dalla prima!!! ma non posso!! non ho soldi! dovrei vincere il superenalotto :-D :-D :-D
|
macguy, siamo messi male! :-D :-D
e siamo pure OT, meno male che è venerdì! |
Quote:
|
qualcuno può spiegarmi bene di cosa si tratti questa nuova tecnologia t5???
ma il Rio ha una presa sola? |
Quote:
T5 è un codice che identifica un tipo di attacco delle luci, diverso dal classico neon che ha attacco T8. |
ok, quello l'avevo visto che l'atacco è diverso, io intendevo se sono migliori o no delle t8...
In ogni caso se volessi dunque inserire un timer luci in un rio è possibile? |
Credo che "tecnicamente" non cambia granchè se non che le T5 sono "salvaspazio" (che qualcuno mi corregga se sbaglio, please). Wattaggio e °K valgono per loro come per altre.
Il timer lo inserisci a valle. Io ne ho comprato uno di quelli economici che si inseriscono nella presa di corrente e sul quale ho inserito la spina delle luci. In pratica, per darti un'idea, all'interno del mobiletto ho applicato una ciabatta, A questa ho attaccato il timer e su lio la spina delle luci, poi sugli altri posti disponibili il filtro e il riscaldatore (solo in teoria perchè in pratica non lo collego mai). Dal mobiletto, quindi, esce solo 1 cavo che va alla presa nel muro. I fili che vanno dalla vasca (escono dalla parte alta del retro) e entrano nel mobiletto (attraverso le aperture posteriori), essendo il mio acquario non posizionato contro il muri, li ho inglobati in una di quelle canaline per cavi elettrici che si usano negli uffici, preventivamente verniciata di nero. Tutto ok??? :-D |
Miranda, RIO180... e poi RIO240 e ancora RIO300 e per finire... RIO400... guarda quanti passi hai da fare ancora... :-D:-D:-D
|
Quote:
T8 Neon con diametro di 26mm di cui tutti conosciamo pro e contro. T5 Neon con diametro di 16mm, hanno una qualità superiore hai T8 ed una maggiore capacità di penetrazione della colonna d'acqua. In ogni caso, per approfondimenti vi consiglio di buttare un'occhio sulla sezione Illuminazione! ;-) |
Se ti puo interessare io ho comprato,circa un mese fa un rio 125 con t5 a questo negozio di Montecatini http://www.lacquario.net/
E l'ho pagato solo acquario senza supporto 190 euro. |
Eccomi...da ieri felice proprietaria di Rio 180 :-)) ...
L'acquario è bellissimo, il mobile pure..adesso mi divertirò con l'allestimento e via...Però ho tolto il filtro interno, sostituendolo con l'esterno, per motivi di praticità nella manutenzione(è un discorso molto complesso #12 ).. La presa luci l'ho attaccata ad un timer ikea(2.50eurini) e far passare i tubi del filtro esterno è stato abbastanza semplice.. Insomma..appena lo avvierò vi saprò dire meglio, ma per ora lo trovo bellissimo!! |
BratzRossa, anche io ho da poco un rio 125(l'ho regalato alla mia ragazza ma lo gestisco al 100% io....) e se ti preoccupa il funzionamento del filtro a spugne puoi levarle tutte e passare al piu classico cannolicchi-perlon....almeno io l'ho fatto dato che avevo un bel po di cannolicchi in disavanzo dunque ne ho approfittato...
|
però il filtro del rio non ha 3 scomparti
|
Quote:
|
BratzRossa, non c'è problema....tu levi tutte le spugne e cominci a vuotarci dentro i cannilicchi(ovviamente intendo hel vado grosso)...finita l'operazione ci metti una spugna del filtro originale(non quella fine fine ma quella media) e poi lo spazio rimanente vai di lana di perlon e sei apposto....l'acqua è limpidissima e io dentro ne ho di roba tra fauna e flora...
|
perchè sostituire le spugne del filtro Juwel con i cannolicchi?
Il filtro Juwel funziona benissimo così com'è! |
quoto -ale-, ;-)
|
Miranda, ma guarda io ho pensato cosi: i cannolicchi li usano da chissà quanti anni e sono sempre andati alla grande....inoltre mi avanzavano e dunque ho fatto la conversione.....non dubito del fatto che funzioni bene anzi credo sia un metodo studiato...però mi son sempre trovato bene con i cannolicchi...
|
A funzionare funziona. Solo che i cannolicchi, man mano che le aziende studiano materiali sempre più specializzati, a parità di volume occupato dalle spugne, offrono una superficie colonizzabile maggiore. Addirittura ce ne sono tipi che promettono anche la possibilità dell'insediamento dei batteri anaerobi.
Ecco perchè le spugne le ho sempre buttate nuove. |
macguy, sai cosa..forse i filtri juwel pero sono migliori in quanto a filtrazione meccanica no??con tutto quello spugname.....vabbe che io avendo messo una cifra di lana di perlon ho l'acqua che è trasparentissima...
|
Quote:
La parte "meccanica" è affidata alla lana di perlon e alle prime 2 spugne (quelle più in alto), poi nelle 2 rimanenti si crea la colonia di batteri che svolge la funzione biologica. Il filtro ci mette un tempo maggiore ad attivarsi ma una volta partito è di un'affidabilità senza paragoni. |
ho da pochi giorni un rio 400 e il filtro l'ho caricato con 3 pacchi di siporax.............vediamo come andrà cmq non sarà l'unico filtro ma penso che adotterò un filtro percolatore.
cmq con il solo filtro intreno noto un bun movimento dell'acqua ed è silenziosissimo. x la qualità beh ..............Supremazia Tecnologica tedesca .........( una pubblicità una volta diceva così no ?) |
The Wizard, si lo sapevo che era sia meccanica sia biologica...quello che dicevo è che quattro spugne di cui due super fini bloccheranno le impurità quasi totalmente o sicuramente meglio della gia buona lana di perlon dei filtri tradizionali ...per l'affidabilita nessuno la mette in dubbio...
|
Quote:
|
macguy, no scusa non ho capito....dici che sono meglio come parte biologica ? ma dicevi che i cannolicchi hanno una superficie maggiore?scusa se ho inteso male ma allora non ho capito cosa volevi dire #12
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl