AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Resine antifosfati RuWall (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10495)

Simone 09-07-2005 18:07

Resine antifosfati RuWall
 
Buon pomeriggio.
Mi hanno regalato alcune confezioni di NOPHOS (mi pare si scriva cosi) della RuWall. Sono delle resine antifosfati a base di ossido di ferro.L'unica differenza sono le dimensioni dei granuli rispetto alle rowa. Che ne dite? le posso usare? sono affidabili?
Grazie

Aquarium Style 09-07-2005 19:20

resine ruwall
 
Ciao ecco cosa ho trovato sulle resine che ti interessano, personalmente non le ho provate ma dalle caratteristiche dichiarate non mi sembrano male !
Un saluto
RW NOPHOS 101 - Resina Selettiva antifosfati


La resina anti-fosfati NOPHOS 101 viene impiegata per l'assorbimento dei Fosfati in acqua dolce e marina.

Caratteristiche:

Eccezionale selettività: NOPHOS 101 è in grado di assorbire principalmente i Fosfati, a differenza di altre resine realizzate per l'assorbimento primario di Cianuri, che hanno solamente un potere assorbente secondario nei confronti dei Fosfati.
Grande potere assorbente: ca. 12 grammi di Fosforo (che corrispondono a ca. 60 grammi di Fosfati) per chilo di materiale.
Nessun rilascio dei Fosfati assorbiti una volta esaurite
Nessun rilascio di metalli pesanti, a differenza delle resine a base di alluminio
Granulometria ottimale per il funzionamento anche in filtri non del tipo “a letto fluido”
Non necessita di essere conservata umida
Può essere sciacquata prima di essere inserita nel filtro, evitando così la dispersione di pulviscolo in acquario.
Dosaggio consigliato: 100 ml di resina ogni 50 litri di acqua da trattare.
Non esistono controindicazioni per un eventuale sovradosaggio.
Confezioni disponibili: 1000 ml (540 grammi) e 5000 ml (2700 grammi).

DECASEI 09-07-2005 19:46

Sono delle semplici resine a base di ferro.... unica differenza con le rowa è che non contengono acqua e pertanto costano molto ma molto meno....

Simone 09-07-2005 21:41

grazie per le risposte.
Mi convinco sempre di più che questo portale risolve sempre tutti i dubbi che quotidianamente sorgono.
Ora veniamo alle resine......... finoad ora ho usato le rowa a 50 Euro la confezione: il peso la dice lunga sulla reale quantità perchè sono appunto molto umide, ma la differenza di prezzo con le Rw è abbissale (circa 18-20 euro a confezione). in più pernso che siano più gestibili perchè data la granulometria si evitano dispersioni in vasca.
Grazie di nuovo per le notizie.
A presto
Simone

lonza70 09-07-2005 21:50

io le uso da 1 anno , forse più, nessun problema in vasca e fosfati a zero.
io direi ottimo prodotto con qualità prezzo eccellente ;-)

mercury 10-07-2005 02:49

anche io le uso e mi sono trovato bene.

DECASEI 10-07-2005 03:19

Anch'io le uso ..... ma non quelle ;-)

mercury 10-07-2005 03:20

e quali?

giuseppe2037 10-07-2005 12:42

ottimo rapporto qualità, prezzo. :-))

paolo.l 10-07-2005 14:31

Le uso pure io.

Ottimo prodotto. Granulometria grossa, si evita dispersioni in vasca ottimo prezzo e non si compattano.

Io le ho comprate insieme al letto fluido sempre della Ruwall. Ottimo pure quello.

malpe 11-07-2005 10:53

usate in fase di maturazione ottime fosfati a 0,03 misurati con fotometro.....

dema 11-07-2005 15:27

anche io le uso in concomitanza con il loro filtro e mi trovo bene

Ricca 11-07-2005 16:16

Le usodai primi di giugno col loro filtro...... Po4 abbattutti!!!
Che dire?? Ottime!

Nix 11-07-2005 16:46

per chi usa queste resine della ruwal:
ho letto sul sito che queste resine sono capaci di trattare 50litri con 100ml di prodotto...si ok ma 50litri di cosa?acqua dolce o salata?
ciao e grazie

Simone 11-07-2005 18:57

Quote:

Originariamente inviata da Ricca
Le usodai primi di giugno col loro filtro...... Po4 abbattutti!!!
Che dire?? Ottime!

Dunque......mi sapete dire come regolare il flusso in entrata (filtro resun). io ho 0,1 di fosfati: dopo l'aggiunta di tali resine non è cambiato nulla (girano da 24 ore circa). Mi sembra di capire che al contrario delle rowa il flusso deve essere basso. Il fatto è che in entrata ho 0,1 e in uscita ........lo stesso (misuratore fotometrico Hanna intruments C200).
Grazie

Ricca 11-07-2005 19:04

Il filtro resun è inadeguato!!!
Lavorano bene con il loro filtro:
pompa da 20 l/h e rubinetto in uscita regolato da avere uno sgocciolio!!!!!! ;-)
Il flusso deve essere moooooolto basso!!!! ;-)

Ricca 11-07-2005 19:05

Quote:

Originariamente inviata da Nix
acqua dolce o salata?

Entrambi.... le resine van bene per entrambi!!!!!
Anzi.... mi sembra che il loro filtro non sia altro che un modulo aggiuntivo per impianti ad osmosi!!!! ;-)

Simone 11-07-2005 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Ricca
Quote:

Originariamente inviata da Nix
acqua dolce o salata?

Entrambi.... le resine van bene per entrambi!!!!!
Anzi.... mi sembra che il loro filtro non sia altro che un modulo aggiuntivo per impianti ad osmosi!!!! ;-)

.
Grrrrraaaazzzziiiiieeeee.
:-) .
Vado lo regolo.......e ti dirò
Simone

lonza70 11-07-2005 19:22

Quote:

Originariamente inviata da Simone
Quote:

Originariamente inviata da Ricca
Le usodai primi di giugno col loro filtro...... Po4 abbattutti!!!
Che dire?? Ottime!

Dunque......mi sapete dire come regolare il flusso in entrata (filtro resun). io ho 0,1 di fosfati: dopo l'aggiunta di tali resine non è cambiato nulla (girano da 24 ore circa). Mi sembra di capire che al contrario delle rowa il flusso deve essere basso. Il fatto è che in entrata ho 0,1 e in uscita ........lo stesso (misuratore fotometrico Hanna intruments C200).
Grazie

io le uso con il resun fb500, e le tratto allo stesso modo di come trattavo le rowa, uso una pomap da 1200lt/h regolata in entrata con un rubinetto, praticamente le faccio muovere tutte dal basso verso l'alto, senza farle compattare

paola 11-07-2005 20:11

ma le resine antifosfati in generale messe in un filtro a letto fluido devono avere anche l'uscita regolata molto bassa?
c'è una regola per tutte? non avendo un fotometro non ho un riscontro immediato, ho la pompa regolabile in entrata per muoverle un poco ma in uscita non ho messo nessun rubinetto e sto usando le "aqua phos" su un resun

lonza70 11-07-2005 23:01

Quote:

Originariamente inviata da paola
ma le resine antifosfati in generale messe in un filtro a letto fluido devono avere anche l'uscita regolata molto bassa?
c'è una regola per tutte? non avendo un fotometro non ho un riscontro immediato, ho la pompa regolabile in entrata per muoverle un poco ma in uscita non ho messo nessun rubinetto e sto usando le "aqua phos" su un resun

il rubinetto va bene in entrata ;-)

DECASEI 11-07-2005 23:41

Quote:

Originariamente inviata da Nix
per chi usa queste resine della ruwal:
ho letto sul sito che queste resine sono capaci di trattare 50litri con 100ml di prodotto...si ok ma 50litri di cosa?acqua dolce o salata?
ciao e grazie

Il difetto che hanno le resine a base di ferro è che assorbono molto meglio con ph bassi rispetto a ph alti...
Nel dolce lavorano molto meglio...

DECASEI 11-07-2005 23:43

Quote:

Originariamente inviata da paola
ma le resine antifosfati in generale messe in un filtro a letto fluido devono avere anche l'uscita regolata molto bassa?
c'è una regola per tutte? non avendo un fotometro non ho un riscontro immediato, ho la pompa regolabile in entrata per muoverle un poco ma in uscita non ho messo nessun rubinetto e sto usando le "aqua phos" su un resun

Tutte le resine hanno un minimo e un massimo di flusso d'acqua che possono trattare per volume di prodotto .....

DECASEI 11-07-2005 23:46

Quote:

Originariamente inviata da Ricca
Il filtro resun è inadeguato!!!
Lavorano bene con il loro filtro:
pompa da 20 l/h e rubinetto in uscita regolato da avere uno sgocciolio!!!!!! ;-)
Il flusso deve essere moooooolto basso!!!! ;-)

Funzionano in maniera identica....
Perchè inadeguato???
Il loro filtro non è altro che un filtro a letto fluido....

Ricca 12-07-2005 00:29

Esclusivamente per un discorso che le Ruwall lavorano meglio con un flusso basso (o sbaglio?)... cosa che con il resun è difficile ottenere! #24

Nix 12-07-2005 12:09

forse ho posto male la domanda..
tutte le resine lavorano sia in acqua dolce che salata..e in quella dolce assorbono di più ma il dato portato dalla ruwal 100ml di prodotto tratta 50litri è riferito sia all'acqua dolce che salata? Perchè se è così c'è qualche cosa che non va a mio parere eh..

gerry 12-07-2005 16:32

Quote:

Originariamente inviata da decasei

Tutte le resine hanno un minimo e un massimo di flusso d'acqua che possono trattare per volume di prodotto .....



DEcasei, per le tue il flusso come deve essere?
Io le uso nel filtro deltec e le tengo in movimento, ma forse sbaglio perchè in uscita dal filtro non riesco ad avere valori più bassi di 0.05, è normale o devo abbassare il flusso

Ciao Gerry

paola 15-07-2005 13:53

volevo sapere da Ricca visto che ha la vasca simile alla mia, quale filtro ruwall ha preso il filtraphos 10 o 20?
grazie mille

Ricca 15-07-2005 14:05

Ecchime...... :-))

Il 10 (quello da 1 litro) è più è sufficente per me!!!!! ;-)

Veruska 16-07-2005 11:00

Quote:

Originariamente inviata da decasei
Anch'io le uso ..... ma non quelle ;-)

Mi è capitato di notare che spesso sei un po' troppo "ermetico, nonchè enigmatico, norchè evasivo " nelle tue risposte.........

Il che per un moderatore non mi sembra il massimo.

Perchè cominciare un discorso per poi lasciarlo in sospeso?

Senza astio alcuno.

Saluti

Veruska.

PS

Esempio: chi ti ha chiesto : "quali?" è rimasto senza risposta (anche se devo dire che non ha insistito molto....Magari gli basta fare la domanda, la risposta è un optional........)

DECASEI 16-07-2005 17:18

Signor Veruska, nel dire che uso il mio vuol dire che uso quello che ho a casa.....

Tu credi che ci sia cosi tanta differenza tra ruwall, biophos, phosban, e altre marche ???

Io non credo ......
Essendo il mio lavoro molto ben legato al settore ambientale conosco molto bene i prodotti e sono in grado di fare delle scelte ....
Se tu vorresti studiare la materia in oggetto, trovare i fornitori etc potresti comperare come me...

Veruska 17-07-2005 11:47

Quote:

Originariamente inviata da decasei
Signor Veruska, nel dire che uso il mio vuol dire che uso quello che ho a casa.....

Bella risposta.......

Forse la domanda era un po' troppo "sottile": più esplicitamente: se rispondi dicendo che ne usi un'altra, dicci qual è.
Tanto più che sei un moderatore, vale a dire implicitamente un "dispensatore di consigli".
Oppure dicci che ne usi un'altra, ma che non vuoi dirci qual'è.



Tu credi che ci sia cosi tanta differenza tra ruwall, biophos, phosban, e altre marche ???

Io non credo ......

Infatti quelle da te nominate sono identiche.

Essendo il mio lavoro molto ben legato al settore ambientale conosco molto bene i prodotti e sono in grado di fare delle scelte ....

di cui, sempre per il fatto di essere un moderatore, dovresti metterci a conoscenza, non credi?

Se tu vorresti studiare la materia in oggetto, trovare i fornitori etc potresti comperare come me...

Questa non l'ho capita.
Se tu "VORRESTI" spiegarmela meglio.

Saluti

Veruska

DECASEI 17-07-2005 20:58

Come siamo pignoli..... #25 #25
Il caldo, avvolte fa brutti scherzi..... #07 #07

Se tu volessi..... va meglio cosi ????

:-D :-D

Veruska 18-07-2005 08:31

Quote:

Originariamente inviata da decasei
Come siamo pignoli..... #25 #25
Il caldo, avvolte fa brutti scherzi..... #07 #07

Se tu volessi..... va meglio cosi ????

:-D :-D

OK il volessi.
Ma le altre questioni le hai, come si suol dire, dribblate ancora una volta.
Saluti
Veruska


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12277 seconds with 13 queries