![]() |
Vasca per discus. Va bene così?
Come da oggetto...
Vorrei cimentarmi nell' allevamento dei discus, ho a disposizione una vasca da circa cento litri netti (100x30x40) di quelle economiche, ovvero vetro da 5mm, un solo neon da 25W, filtro biologico interno. Per prima cosa ho eliminato il filtro interno e l'ho sostituito con un askoll pratiko 200. Ho inserito un termoriscaldatore da 200W vicino all'aspirazione del filtro. Il fondo è costituito da ghiaietto di quarzo bianco e nero di grana fine. Temperatura impostata a 28 gradi. Radice di torba che rende l'acqua giallo pipì e piante abbastanza robuste da soppartare l'alta temperatura e la poca luce dovuta all'unico neon. A questo punto, quando tutto è pronto, mi viene voglia di rinunciare! Le mie preoccupazioni sono le seguenti: 1) Il filtro è sufficiente per tenere pulita l'acqua? Da più parti leggo che sarebbe meglio metterne due, interno più esterno. Ma rimettendo quello interno sottrago spazio nella vasca che già è piccola. 2) Tenendo il filtro sulla portata massima si crea una notevole turbolenza sull'acqua che ai discus pare non piaccia. 3) Tenendo conto che i questi pesci da adulti raggiungono i 20cm e che tolta la ghiaia, in vasca ne rimangono solo 30 in altezza, non è un po' troppo bassa per farli vivere tranquillamente?. 4) Vista l'esigenza di mantenere l'acqua molto pulita e quindi di fare cambi parziali molto frequenti, dovrei comprare un impianto per osmosi... vanno bene quelli economici da 50 euro? Che faccio? Rinuncio e mi procuro una vasca più grande? Grazie a chi vorrà darmi dei consigli. |
Ciao Sonic,
allora cento litri non sono tanti ma magari ti consentirebbero di partire con 4 (al massimo proprio e già forse son troppi) discus da 6 cm per arrivare a 2 adulti, magari una coppia nel giro di 6 mesi-1 anno circa. Certo un acquario così piccolo richiede una certa manutenzione per avere valori stabili, tra l'altro deve essere una manutenzione costante e fatta spesso, credo cambi da 20#30 lt alla settimana non di più perché i cambiamenti rapidi non piacciono per nulla ai Discus. Comunque riguardo alla 1 non ne so abbastanza per rispondere perché ho sempre usato filtri interni. Riguardo alla 2 una portata eccessiva non migliora (anzi forse peggiora) il filtraggio biologico a favore di quello meccanico e penso che la portata massima non ti serva, caso mai il problema è il dimensionamento (punto 1 di cui so poco). Comunque magari, sempre che il pratiko lo permetta potresti usare i siporax che già con un litro ti danno il supporto biologico sufficiente per la tua vasca. Se decidi di usare un filtro solo attento alle pulizie esagerate che portano alla morte biologica del filtro e a tanti guai!!! Meglio aggiungere batteri dopo ogni pulizia, anche se fatta con criterio. Per il punto 3 forse ti può consolare che una vasca piccola non favorisce il raggiungimento di grosse taglie dei pesci che difficilmente supereranno i 12-15 cm. Riguardo alla 4 non so ma penso si tratti di impianti con menbrana di acetato che non mi sembra siano molto affidabili e credo abbiano una scarsa durata. Io personalmente ho un OS2 50 della aquili (impianto comprato quando ancora c'erano le lire) il cui valore commerciale oggi sta attorno ai 120€. Malgrado si possa pensare che non sia un granché visto la sua economicità devo dire che a distanza di tutti questi anni mi produce acqua con conducibilità attorno agli 8 microsiemens in una zona come la mia dove l'acqua di rubinetto esce con durezza totale 17° e carbonatica 10°. La menbrana è di poliammide/polisolfone e infatti ancora tira avanti!!! C'è anche l'OS 36 ancora più economico che costa circa 85€, se proprio non ti puoi permettere l'altro questo non ha una grande capacità produttiva giornaliera (circa 70 lt effettivi) ma almeno ha la membrana di poliammide/polisolfone e il prefiltro a carboni attivi, mentre manca il prefiltro sedimenti. Quote:
|
Risposta mia: NO !!! 100x30x40= 120 litri lordi, sono circa 100L reali e quindi appena la meta del minimo indispensabile.
Non ci puoi mettere che una coppia in riproduzione quando i discus vanno allevati come minimo in gruppo di 4 esemplari. 30 cm di altezza come dice tu sono “ridicoli”……servono minimo 40 cm di acqua “libera” (fondo escluso) Se non puoi prendere una vasca da 250 litri lordi...si .....rinunci :-( |
Ciao Sonic : potresti iniziare con 4 dischetti piccoli e far esperienza con loro .... falli crescere . Acquisto fondamentale ed obbligatorio ;-) impianto ad osmosi inversa . Nn so se un neon ti basti per la vegetazione e cmq potresti aggiungerne un altro . Cmq l'acqua gioca un elemento fondamentale per l'allevamento dei discus. Intanto che alleveresti questi 4 cuccioli metti in conto della spesa di una nuova vasca ... tipo 120x50x60 . In bocca al lupo ... dimenticavo , leggi molto sull'allevamento .
|
OK, grazie mille per i vostri consigli!!! Li ho seguiti alla lettera, quindi:
sostituita la vasca da 100 scarsi con una da 180l. Ho comprato un impianto per osmosi (con quattro acquari da mantenere mi è sembrato comunque un buon investimento) spazio disponibile in altezza 40cm (50 totali), due neon per l'illuminazione (25W e 18W). Spero che così vada bene. Di più non riesco a fare :-) |
Adesso si ragiona...
Vedrai che l'impianto a osmosi inversa si rivelerà un buon investimento visto che di lt/settimana credo te ne servano parecchi (non so che acqua scorra nelle tue tubature ma di solito...) Come dimensioni della vasca ci 6, non è enorme ma se ti accontenti di una popolazione di 3-4 adulti allora ti può dare delle buone soddisfazioni. L'illuminazione dipende tutta da che piante vuoi tenere... se scegli piante senza esigenze particolari ci dovresti essere. Dalla tua hai il vantaggio che ai Discus troppa luce non piace... Quote:
In bocca al lupo e... buon acquario!!! |
OK, ripartiamo :-)
dopo tre settimane, i valori dell'acqua sono stabili. Ho tolto la radice grande perchè si disfaceva in acqua rendendola troppo torbida (magari ne taglio un pezzetto piccolo e ce lo lascio) e l'ho sostituita con dei legni meno 'coloranti'. Poi ho inserito delle echinodorus rosè e delle vallisneria. Oggi ho acquistato della torba da inserire nel filtro... prima raffica di domande: quanta ne metto? Va lavata? Va collocata prima o dopo i cannolicchi (filtro biologico interno). Devo aggiungerci qualcos'altro? A questo punto vorrei cominciare a inserire qualche pesce di fondo. Ho letto che i corydoras vanno bene, quanti ce ne metto? Altre specie? Per quanto riguarda l'acqua, per il momento mi affido alle striscette #13 non ho mai misurato la conducibilità, è importante? Avrei altre 10 domande ma mi fermo qui :-) non voglio stressare più di tanto ma comincio ad essere impaziente di metterci qualche dischetto :-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
La conducibilità è importante, magai fattela misurare dal pescivendolo. Ricorda se hai ottenuto valori stabili con bioconizionatori potresti avere conducibilità altissima e durezze basse... letale #07 Spero di esseri stato utile... ;-) Ciao |
...a parte gli spazi che mi sono mangiato!!! :-D :-D
Quote:
|
Eliminerei il fattore striscette...se non puoi uno strumento elettronico usa i test a goccie.
Eviterei anche E.Siamensis..col tempo innfastidisce non poco i discus..inseguendoli e attaccandosi alla pelle. la torba puo' essere messa anche in una calza fine (un pezzo di collant va' benissimo) una maglia piu' larga farebbe arrivare in acquario troppe particelle...inoltre il passaggio nella torba deve essere lento,mentre con una calza a maglie larghe sarebbe troppo veloce. Prima di torbare l'acqua ( non sempre è necessario) dovresti postare i valori del tuo acquario..in particolare ph e kh, solo dopo deciderai se mettere la torba o no. ;-) |
Oggi vedo di procurarmi i test a gocce. I valori attuali (tetra test 5in1) sono:
NO3 = 0 NO2 = 0 GH > 10 KH = 6 PH = 6.8 |
Procurati i test a reagente : questi valori sono imprecisi . no3 ed no2 nn è possibile siano 0 (al max no2 ma neanche ) , gh troppo alto scendilo in base ai discus ( adulti o giovani o giovanissimi ) , kh nella norma anche se potresti scenderlo sempre in base all'eta' della fauna , ph perfetto . Se hai pesci giovani si consigliano i valori tipo ph 7 gh 9 kh 5 cioè acqua leggermente piu' dura rispetto al normale allevamento ( questo per la formazione dello scheletro ). Poi gradualmente si iniziano a far stabilizzare i valori a ph 6,6 gh 6 kh 3 quando sono abbastanza grandicelli e oramai ti divorano dalle mani . Poi ( quando avrai un po di esperienza ed okkio ) proverai la ripro .Cmq nell'allevamento di discus la costante fondamentale è l'acqua. #36# #36# #36# #36# #36#
|
Quote:
|
Quote:
|
Si tra i canolicchi e la pompa...
Ottima e migliore l'idea dei collant. Io dicevo dei calzetti con maglie un pò larghe perché in acqua le maglie sdei calzetti tendono a stringersi, cosa che non avviene con i collant. Se l'acqua di rete è priva di nitrati puoi usarla per tagliare la RO purché sia prefiltrata o biocondizionata! Altrimenti sei costretto ad aggingere sali alla RO... |
Quote:
Col costo del biocondizionatore (obbligatorio coll'acqua del rubinetto) acquisti il Mineral Salt. Che senso hanno i cocktails? #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl