AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Alghe calcaree (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104509)

david73 03-11-2007 15:08

Alghe calcaree
 
Allora premettendo che tutti i valori sono nella norma ho notato che dopo un iniziale prosperare di alghe calcaree la formazione si è di molto attenuata per non dire interrotta. Mi hanno consigliato di cominciare a somministrare acqua calcarea secondo voi è la soluzione giusta? E se dovessi cominciare la somministrazione dovrei continuare con Kent A+B perchè integra cose diverse (calcio e kh) o dovrei sospendere? Già che ci sono vi dico che ho una specie di verme/bruco che spunta da una roccia e produce una specie di ragnatela è una cosa normale?

Robbax 03-11-2007 15:14

le calcaree hanno bisogno di calcio,carbonato magnesio stronzio....ma devi anche mettere in conto che le calcaree non gradisconono la forte illuminazione quindi andranno a formarsi dove la luce non è proprio diretta...ma comunque tutto normale ;-)
per il verme:per caso la sua "casa" è un piccolo cono rigido attaccato alla roccia?

david73 03-11-2007 15:57

Secondo te allora per velocizarne la formazione dovrei magari alzare un pò la plafo? Adesso è a 15 cm dal pelo dell'acqua. Eper quanto riguarda l'acqua calcarea dovrei integrare?

Robbax 03-11-2007 17:12

io direi di lasciare tutto com'è....tieni sotto controllo ca,kh e mg e fai fare il suo normale corso ;-)

david73 04-11-2007 12:52

Ho visto su WebAquarium un prodotto nuovo che si chiama Purple-up e dovrebbe accellerare lo sviluppo delle coralline secondo voi potrebbe essere valido?
Vorrei capire però una cosa se io uso come integratore il Kent A+B posso usare anche la KW o vanno ad influire sullo stesso valore ovvero il livello di calcio?Vi chiedo questo perchè mi è stato detto da un negoziante che i due prodotti influiscono su due valori diversi,è vero?

Mouser 16-11-2007 17:28

Salve a tutti
io ho esattamente la stessa situazione di david73. Come lui, dopo uno svelto sviluppo iniziale di alghe calcaree il processo si e' bloccato. Premette che le HQI c'erano sin da prima e mai spostate.
Inizialmente cercavo di tenere KH e calcio nei parametri integrando manualmente ma non sono mai riscito a raggiungere livelli di KH decenti.
Pensavo che la causa del blocco dello sviluppo di coralline, fosse la scarca quantita' di carbonati, allora ho montato un rettore caricato a sabbia corellaine e ora ho un KH che viaggia tra 14 e 17 e calcio intorno ai 450

In vasca ci sono dei molli, diversi LPS e pochi SPS piu una decina di pesci vari.

In letteratura leggo sempre che si hanno problemi di KH basso, a me capita il contrario. Qual'e' un valore max accettabile di KH e come lo si abbassa????
PS: Ho spento il reattore gia da qualche giorno.

Qualsiasi suggerimento e' benvenuto

ciccio_fibra 16-11-2007 19:55

io avrò molti problemi............ma non quello delle alghe calcaree............

premetto che ho solo 4 neon36w+ 1 attinico 39w

cmq che io sappia per un buon sviluppo delle calcaree a parte la luce ci vuole

calcio sopra i 400.....

magnesio in rapporto 1:3

quindi se hai il calcio a 400.il magnesio deve essere a 1200
se cè l'hai a 450 il magnesio deve essere a 1350
il kh lo tengo tra 9/10

cmq devo integrare in continuazione magnsesio

e per il kh bicarbonato(quello per i ruttini)....

ciccio_fibra 16-11-2007 19:57

Quote:

Originariamente inviata da Mouser
Salve a tutti
io ho esattamente la stessa situazione di david73. Come lui, dopo uno svelto sviluppo iniziale di alghe calcaree il processo si e' bloccato. Premette che le HQI c'erano sin da prima e mai spostate.
Inizialmente cercavo di tenere KH e calcio nei parametri integrando manualmente ma non sono mai riscito a raggiungere livelli di KH decenti.
Pensavo che la causa del blocco dello sviluppo di coralline, fosse la scarca quantita' di carbonati, allora ho montato un rettore caricato a sabbia corellaine e ora ho un KH che viaggia tra 14 e 17 e calcio intorno ai 450

In vasca ci sono dei molli, diversi LPS e pochi SPS piu una decina di pesci vari.

In letteratura leggo sempre che si hanno problemi di KH basso, a me capita il contrario. Qual'e' un valore max accettabile di KH e come lo si abbassa????
PS: Ho spento il reattore gia da qualche giorno.

Qualsiasi suggerimento e' benvenuto

ciao volevo sapere come stanno i molli??
vanno spesso in muta ?

te lo chiedo perchè a me succede di vedere i molli in continua muta e mi hanno detto che potrebbe essere un problema di calcio e kh alti......

regorio 19-11-2007 00:50

Quote:

Originariamente inviata da robbax
per il verme:per caso la sua "casa" è un piccolo cono rigido attaccato alla roccia?

esatto, che cosa è??

Robbax 19-11-2007 00:56

non so il nome ma è innoquo...beh un po di fastidio ai coralli glie li da con la sua "ragnatela" che usa per catturare il cibo...quando diventano troppi e grossi io li tappo con della colla

janco1979 19-11-2007 01:08

ciccio_fibra,controlla la salinita' per il discorso magnesio.
Che sale usi?

Mouser 19-11-2007 12:03

ciao ciccio_fibra,
i molli non mutano piu' del normale. C'e' solo il Sarcophyton che ha mutato una o forse due volte (non ricordo con esattezza). Pero' poteva trattarsi di una coincidenza della tempistica. (nuove luci)

Il vemozzo che fa la tela ce l'ho anch'io, anzi ne ho due e debbo dire che sono alquano buffi anche se del tutto innoqui. Almeno nella mia vasca.

Ritornando a bomba sul soggetto del forum, nessun ha mai avuto un comporatamento simile per quanto riguarda la alghee calcaree, oppure ha dei suggerimenti in tal proposito?

ciccio_fibra 19-11-2007 20:34

Quote:

Originariamente inviata da janco1979
ciccio_fibra,controlla la salinita' per il discorso magnesio.
Che sale usi?

uso sale Acquamedic................la salinità è 34% cmq la porterò piano piano a 35%

ciccio_fibra 19-11-2007 20:35

Quote:

Originariamente inviata da Mouser
ciao ciccio_fibra,
i molli non mutano piu' del normale. C'e' solo il Sarcophyton che ha mutato una o forse due volte (non ricordo con esattezza). Pero' poteva trattarsi di una coincidenza della tempistica. (nuove luci)

Il vemozzo che fa la tela ce l'ho anch'io, anzi ne ho due e debbo dire che sono alquano buffi anche se del tutto innoqui. Almeno nella mia vasca.

Ritornando a bomba sul soggetto del forum, nessun ha mai avuto un comporatamento simile per quanto riguarda la alghee calcaree, oppure ha dei suggerimenti in tal proposito?

cosa vul dire normale?? ogni quanto tempo???

Mouser 20-11-2007 13:56

ciccio_fibra,
vuol dire meno di 2 volte in un anno (sempre parlando del Sarcophyton)

Robbax 20-11-2007 14:03

Mouser, behj dipende da molte cose...la muta dei molli non avviene per molte motivazioni...se lo talei va in muta,se c'è uno sbalzo di valori in vasca va in muta,se non sta bene va in muta e via dicendo ;-)

regorio 20-11-2007 16:03

ma il mio sarcophyton muta almeno una volta al mese. non me lo sono mai posto come problema ..dovrei?

Robbax 20-11-2007 21:11

regorio, magari è bello attivo....avevo un lobophyron che mutava una volta a settimana e nel giro di 2 mesi ho dovuto levarlo per quanto era grosso ;-)

Mouser 21-11-2007 10:24

robbax, trai i motivi che hai elencato causanti la muta non ce ne e' uno positivo,
ma indicano tutti qualche anomalia. E' possibile che il corallo faccia la muta per crescere?

Lo domando perche il mio Sarco e' triplicato da quanto lo presi ma come dicevo prima l'ho visto "mutare"
veramente poche poche volte #24
In compenso sono entrati in muta gli actinodiscus rossi che ho strapazzato un pochino :-))

Io (idea personale) ritendo che la muta sia dovuto a motivi di adattamento/adeguamento. Se l'animale sta bene, spurga :-) ??

Robbax 21-11-2007 14:07

Quote:

Originariamente inviata da Mouser
robbax,Io (idea personale) ritendo che la muta sia dovuto a motivi di adattamento/adeguamento.

anche!
sinceramente io non ho mai visto i discosomi andare in muta...

Mouser 21-11-2007 20:09

Oggi mi e' arrivato il test salifert per lo Stronzio...
mi da un valore compreso tra 0 e 4..Con un errore di +/- 5 mg/L #07

Ho reintegrato con un misurino di Stronzio (della Tropic Marine) che dovrebbe incrementare ill lievllo di 2mg/L ... tra una settimana ne aggiungo un altro e poi effettuo nuovamente il test. -28d#

Credo infatti che l'arresto dello sviluppo di alge calcare sia imputabile a scarsita di Stronzio...boh ..Forse il mio sale ne' e' scarsamente provvisto. Uso l'Istant Ocean.

Vedremo tra qualche gg, se la crescita delle coralline riprende... #24

Il Sarco, dopo quest'integrazione si e' chiuso...Entrera' forse in muta?

Robbax 21-11-2007 22:17

Quote:

Originariamente inviata da Mouser
Il Sarco, dopo quest'integrazione si e' chiuso...Entrera' forse in muta?

probabile

BiAndrea 22-11-2007 17:16

Quote:

Originariamente inviata da Mouser
robbax, trai i motivi che hai elencato causanti la muta non ce ne e' uno positivo,
ma indicano tutti qualche anomalia.

ci son anche positivi, ad esempio i sarco in natura "mutano" quando un eccesso di detriti (trasportati dalle correnti o da un pesce che ha mosso sabbia nelle vicinanze ...........) li ricopre e se ne liberano proprio in questo modo

BiAndrea 22-11-2007 17:17

Quote:

Originariamente inviata da Mouser
Credo infatti che l'arresto dello sviluppo di alge calcare sia imputabile a scarsita di Stronzio...boh ..Forse il mio sale ne' e' scarsamente provvisto. Uso l'Istant Ocean.

tutto esatto ;-)

ciccio_fibra 22-11-2007 18:46

Quote:

Originariamente inviata da BiAndrea
Quote:

Originariamente inviata da Mouser
Credo infatti che l'arresto dello sviluppo di alge calcare sia imputabile a scarsita di Stronzio...boh ..Forse il mio sale ne' e' scarsamente provvisto. Uso l'Istant Ocean.

tutto esatto ;-)

volevo porti anche il mio quesito

a me le calcaree crescono benissimo ,integro iodio stonzio e elementi traccia...........

inoltre devo integrare molto magnesio per tenerlo stabile a 1300 se non lo integro in una settimana mi scende anche a 1200........inoltre devo integrare anche giornalmente il bicarbonato per mantenere il kh sui 10 altrimenti mi scende sui 7/8...........

mentre di calcio non ho molto consumo............

a cosa è dovuto tutto ciò

uso sale acquamedic..........

conosci qulche buon integratore di magnesio?

grazie ciao

Robbax 22-11-2007 22:42

è dovuto al fatto che non hai nulla che consuma molto calcio...
per il mg grotech o prolabmarine ;-) ma non sono gli unici..

ciccio_fibra 23-11-2007 15:46

Quote:

Originariamente inviata da robbax
è dovuto al fatto che non hai nulla che consuma molto calcio...
per il mg grotech o prolabmarine ;-) ma non sono gli unici..

in vasca ho 60kg di rocce con mote calcaree rosa,rosse..........

sarco,sinularia,gorgonia,tracphilia,favia,brierum, zontalllari,discosomi

Mouser 23-11-2007 17:05

BiAndrea,
a distanza di un paio di giorni dall'addizione di Stronzio il mio Sarco si e' nuovamente aperto e i polipetti ballano la macarena a ritmo di onde...

Forse e' precipitoso dirlo ora, ma sembra che le coralline stiano rispuntando. Volevo misurare nuovamente lo Stronzio dopo 2 gg ma preferisco attendere ancora qualche giorno per poi somministrare un'altro misurino.

Quali marche di sale contengono un po' tutto quel che serve visto che quelli dell' Istant Ocean sembra vadano un op' a risparmio???

Mouser 23-11-2007 17:09

Premesso che ho un reattorino di calcio
e quindi la durezza carbonatica ed il calcio vengono reintegrati in modo equlibrato
e' possibile che si abbia un alto consumo di carbonati, facendo scendere il KH ma poco di Calcio.

E soprattutto e' possibile il viceversa? Molto consumo di Calcio ma KH a
valori alti ( > 14KH)

I test utilzzati sono Salifert con i loro pro e contro.

I miei consumatori sono: tante lumache turbo; paguri; alghe coralline; un paio di Ehplyllia ed una Caulastrea, piu' varie "porzioni" di talee di Folioso e Digitata

Robbax 23-11-2007 20:34

ciccio_fibra, l'unica cosa che ti consuma il calcio nella tua vasca sono le alghe calcaree...al massimo la favia,non è un grosso consumo ;-)

ciccio_fibra 23-11-2007 21:37

Quote:

Originariamente inviata da robbax
ciccio_fibra, l'unica cosa che ti consuma il calcio nella tua vasca sono le alghe calcaree...al massimo la favia,non è un grosso consumo ;-)

già e a quanto pare le calcaree per crescere + che il calcio usano il Magnesio........

Robbax 23-11-2007 21:46

Quote:

Originariamente inviata da ciccio_fibra
già e a quanto pare le calcaree per crescere + che il calcio usano il Magnesio........

.....e carbonati


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11443 seconds with 13 queries