![]() |
IMPORTANTE: Caulerpa e i nitrati
Buonasera a tutti :-))
Sto facendo una ricerca sulle alghe marine che assorbono nitrati e fosfati, in particolare sulle Caulerpe.... siccome ho notato la presenza di molti esperti e appassionati di acquari mi chiedevo se qualcuno di voi mi può indicare IN MEDIA l'assorbimento di nitrati e fosfati di queste alghe.... in realtà mi basta sapere la concentrazione di queste sostanze prima e dopo l'inserimento delle caulerpe nell'acquario!!!! Vi Ringrazio.... Attendo risposte possibilmente celeri... |
|
Grazie
Ti ringrazio Stefano.... ho dato una scorsa all'articolo che penso di leggere più approfonditamente ma a prima vista penso ci sia quello che cerco...
grazie per avermi dato il link!!! A presto |
Chaetomorpha
Ciao stefano!!!
Ho letto attentamente l'articolo che mi hai consigliato... ho notato che la Chaetomorpha assorbe più nitratie forfati della caulerpa.... tu mi sapresti dire che caratteristiche ha questa alga??? se ha bisogno di tanta luce, se cresce rapidamente... grazie mille per l'aiuto!!! |
Altra cosa...
Stefano scusami.... ho un dubbio riguardo all'articolo che mi hai proposto... scusami ma non sono proprio pratica di acquari.... si parla di handful di macroalghe, ovvero manciata, ma si sa quant'è precisamente??? e poi il sump... quanti litri di acqua contiene??? praticamente devo sapere quanti nitrati assorbono ma in quanti litri di acqua e in quanto tempo.... lo so che sto facendo domande difficili... ma mi pare voi abbiate dei test per misurare i nitrati inoltre mi sembra che la caulerpa sia molto usata....
Grazie e scusami di nuovo... so di essere una rompi scatole... |
Re: Chaetomorpha
Quote:
|
Re: Altra cosa...
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Nitrati: risposta
Ciao Stefano
Allora sto facendo una ricerca scientifica per l'università riguardante i nitrati e ho visto che oltre ai batteri vi sono anche delle alghe che li assorbono... però mi servono dei dati precisi a sostegno di questa tesi... ho visto che voi conoscete molto bene i parametri chimico-fisici dei vostri acquari perciò ho pensato che qui avrei potuto trovare una risposta... l'articolo che mi hai fornito tu è molto interessante e mi da dei dati ma per certi versi è vago... cioè mi diche che una MANCIATA di caulerpa donata da un acquariofilo assorbe circa 15,5 grammi di nitrato... ma non mi dice in che volume di acqua... quindi sono 15,5 gr/L o 15,5 grammi indipendentemente dal volume??? poi che cavolo significa MANCIATA???? dice che gli esperti capiranno.... boh!!! #07 Grazie ancora per l'aiuto... :-)) |
Quote:
Vedi, tu vorresti dei dati scientifici da gente (me compreso) che si affida a prove empiriche molte volte fatte non si sa bene nemmeno da chi :-D Comunque l'articolo in questione dice cosa intende per "handful": Quote:
Poi è ovvio che qualsiasi vegetale asporti azoto e altri minerali dall'ambiente che lo circonda per potersi sviluppare: non concimi mai l'orto? :-) |
Caulerpa e i nitrati
Allora ho capito che una manciata di Caulerpa assorbe tot nitrati/fosfati/sali minerali ma quant'è fisicamente una manciata??? quanto pesa quanto è grande questa manciata usata per l'espetrimento??? L'articolo dice: "Donors were then instructed to provide exactly one handful of algae. While this may sound scientifically poor, it appears to be a very universal term"... boh... c'è una foto però... a occhio una manciata è una regione di circa 10 x 20 cm.... te l'ho allegata... cmq mi è servito molto il tuo articolo... grazie....
|
Quote:
Quote:
|
allora alla fine che alga conviene mettere nel refugium?
|
Re: IMPORTANTE: Caulerpa e i nitrati
Quote:
scherzo ovviamente io non mi metto nel gruppo degli esperti di acquaportal #17 |
Quote:
Io da un paio di anni "pasticcio" con le alghe superiori e ne ho allevate diverese. A seguito le mie PERSONALI esperienze: CHAETOMORPHA PRO Molto adattabile: l'ho allevata senza problemi anche in acqua salmastra, a temperature inferiori ai 15°C, con un Pl da 11W come unica fonte luminosa. Se messa in condizioni ottimali cresce a velocità impressionante. La sua struttura offre rifugio e luogo di riproduzione allo zooplancton. CONTRO Non è bellissima esteticamente ed è difficile da eradicare in quanto anche un solo filo di pochi cm è in grado di formare velocemente un nuovo ammasso algale. CAULERPA (Ho allevato la racemosa, la sertularioides e la prolifera) PRO Piuttosto adattabile e decorativa, in condizioni ottimali ha una crescita notevole. CONTRO Può "sciogliersi" improvvisamente e senza preavviso inquinando l'acqua (l'unica a non avermelo mai fatto è la sertularioides): dovrebbe essere la naturale conseguenza alla sua riproduzione. Se messe in vasca diventano facilmente infestanti. SARGASSUM PRO Bello esteticamente e facilmente controllabile CONTRO Poco adattabile, richiede tantissima luce per svilupparsi. Cresce molto lentamente. HALIMEDA PRO Molto carina e poco invasiva CONTRO Crescita lenta e che richiede molto calcio. Poco adattabile a cambi di ambiente. ULVA PRO Cresce in fretta ed è molto apprezzata da tutti gli erbivori CONTRO Le lamine più vecchie si sfaldano in acqua velocemente GRACILARIA E ALTRE ALGHE ROSSE PRO In genere sono molto carine e non invasive CONTRO Hanno bisogno di tanta luce per svilupparsi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl