![]() |
Interruttore di livello (Galleggiante meccanico)
Dove si possono trovare dei regolatori di livello meccanici?
In pratice quelli che funzionano come i galleggianti... da wc! Chiudono automaticamente l'ingresso dell'acqua quando raggiungono il livello prestabilito... Mi serve per fare il sistema di rabbocco diretto dall'impianto RO, senza vasche o taniche di stoccaggio, e montando un shut-off. Qualcuno sà dove trovarli? |
io collegherei il livello in sump con un'elettrovalvola alla linea dell'impianto osmosi, cosi quando si abbassa il livello commuta l'elettrovalvola e comincia a fare acqua fin che non raggiunge il livello. in questo modo non occorre nemmeno tenere la membrana in pressione. ;-)
|
sebyorof, in questo sistema non butti via i primi 15 minuti di prodotto dell'osmosi cosi' da inzozzarti decisamente tantissimo l'acqua ;-)
Ciao |
...e quando salta la corrente?
Inondo la casa con l'elettrovalvola che lascia passare l'acqua? ik2vov, non ho capito... come fà a buttare via l'acqua? #13 |
figurati Gilberto! piu zozza della vasca di flavio non di sicuro! :-D
comunque utilizzerebbe acqua di continuo quindi non mi preoccuperei più di tanto per il permeato.... del resto con il gallegiante da vc non credo sia differente la cosa.... Flavio l'elettrovalvola è NC quindi nessun problema. |
Quote:
AAA cercasi soluzioni/opinioni sulla cosa... ;-) |
Siamo arrivati a mettere un post....
Flavio li ho trovati... ma devo vedere se me ne mandano uno solo... :-D :-D |
Quote:
Stanotte ho sognato il suo 12 stadi... -ROTFL-... a bicchieri Senior... :-D Ale_nars mi ha appena telefonato per chiedere A ME quale filtro sedimenti mettere... #19 L' Osmo-mania stà mietendo vittime... :-D Cmq parlando con Seba mi consigliava di mettere un' elettrovalvola NC in modo che anche in caso di black out non succede nulla... torna invece adesso il dubbio sul fatto che non ci siano problemi con l'uso semi-continuo dell'impianto... i famosi 15 min di cui parla Gil se l'impianto rimane fermo tot tempo, ecc... Aiutooo... :-D |
Io metterei una bella vaschetta di rabbocco da 5 litri, e' piccola e non rompe le balle.....
Due sensori di livello, un'elettrovalvola ed un deviatore di flusso, primo sensore di livello basso e secondo alto.... il sensore di livello basso fa partire l'impianto d'osmosi, quello alto lo fa spegnere.... alla partenza dell'impianto l'elettrovalvola si apre e fa arrivare acqua all'impianto, il deviatore di flusso (un' Y a scambio elettrico) sotto sistema timerizzato scarta i primi 15 minuti di permeato, passati i 15 minuti scatta e manda l'acqua nella vaschetta di rabbocco..... Ciao |
Quote:
Quote:
dove lo trovo un deviatore in quel modo, come faccio a timerizzarlo di 15 minuti ogni volta che gli viene dato l'impulso? #19 Posto il fatto che amo molto di più le soluzioni semplici, con meno arnesi possibili, seguendo la filosofia del "quel che non c'è, non si può rompore"... |
Quote:
|
Perchè vai da un estremo all'altro e non mi dici come cappero si fà a preparare l'Enterprise al volo? :-D
|
E sposto in tecnica, visto che dal cercare un galleggiante si stà rivedendo tutto l'ambaradan nel funzionamento... #23
|
Rama, per la faccenda dei 15 min. mi pare che ci siano dei relè temporizzati che risolvono il tuo problema. se non trovi il deviatore diciamo..idraulico, puoi usare 2 elettrovalvole da attaccare al finder
|
io ce l'ho con l'elettrovalvola e caricando in media ogni 2 ore non ho grosse differenze nel tds un punto i primi 2 minuti quindi non me ne preoccupo :-) certo se l'impianto resta fermo molto allora sì ma così non penso faccia grossi danni.prossimo cambio provo le resine e vedo la differenza.
|
Ma metti il galleggiante da WC.... esiste anche con microswicht.... :-D :-D
|
deca, passami la foto se l'hai ritrovata...
In ogni caso potrei usarlo per evitarmi la tanichetta, ed utilizzare il deviatore di flusso a Y timerizzato per scartare i primi litri prodotti (sempre che ik2 mi spieghi che roba è quel coso e come farlo funzionare...) Ma sono io che mi complico la vita, è la vita che complica le cose a me, o è Gilberto in realtà che mi complica tutto? #24 :-D |
Ho los tesso problema!!!!Aiutiamoci a vicenda?
Anche io se no collego la vasca al ro nnposso partire.......
L'elettrovalvola...NC cosa e' ,parlando mi hanno detto che se va via corente si chiud ei automatico...... IO volevo fare il raboco appunto eliminando la vasca di rabocco che la utilizzerei per le rocce vive...... Collegherei il sistemala reattore di kalwasser DEltec....e' un po' ch ecerco i galegianti mecccanici AQUingross li vende ma e' un po' che non li ha disponibili..... Il <mio progetto era di mandare l'impianto a un serbatoio in pressione da 10 l con shut off ...questo mi serve su una mensola sopra la vasca un a tanichetta da 5l con all'interno un gallegiante meccanico ...per caduta la tanichetta mi servwe la kalwasser in vasca che porta altri due gallegiantieccanici...AVREI cosi semprte pronti 15l di acqua a osmosi... pe ri cambi......e eviterei l'eletrovalvola ...vi ricordo che a protezione del'eletrtrocvalvola na monte mi hanno consigliato un filtro sedimenti ..il problema eì' che l'acqua di Roma e' molteo calcarea..che succede se col tempo il calcare mi rovina l'eltetrovalvola?Ecco x che' sonoa favore dei galegianti meccanici post impianto....Rma sentiamoci........ |
Novità????
Io ancora trovato nada... #23 |
|
sjoplin, ormai non lo sò più... :-(
Tra chi mi dice elettrovalvole, chi rubinetti meccanici, chi deviatori circuitati... non sò proprio che combinare per automatizzare l'impianto di osmosi e levarmi di torno taniche e vaschette.... -20 Penso che vada bene... forse... probabilmente... boh... #23 |
Facciamo così...
Ogni quanto tempo dovrebbe attaccare l'impianto per produrre sempre acqua di qualità e non rimanere troppo tempo fermo per insozzarla? Una volta ogni 5 minuti... Ogni 20... Ogni 2 ore..... Ogni 6 ore....... Un paio di volte al giorno........ Vorrei capire se lo sbattimento di dover per forza scartare i primi litri di permeato è evitabile o meno... perchè se è così, allora basta decidere se montare un elettrovalvola, due, o il galleggiante... #13 |
ma è così zozza l'acqua i primi 15 minuti...se va via la luce quanta sporcizia puoi buttare in vasca? quanto fai in 15 minuti?1litro?cioè,non è che è acqua di scarto o ferma a stagnare per una settimana...
|
Con la valvola di shut-off si risolve il problema... la membrana lavora continuamente (o quasi continuamente), la soluzione è molto semplice e richiede appunto il galleggiante che blocca direttamente il flusso dell'acqua in sump, questo si trova da tutti i grossi rivenditori di materiali di idraulica in genere, ci sono i tipi + semplici, fino ai Geberit (che costano una cifra), eviterei di cercarli in rete, si trovano dappertutto.
Piuttosto a causa della facilità con cui detti galleggianti potrebbero perdere, l'abbinerei con un sistema elettrico con elettrovalvola di chiusura acqua (cioè un galleggiante che chiude l'elettrovalvola al circuito idraulico di alimentazione in caso di troppo pieno) Ciao LUCA |
Mi ero perso il post....
Quote:
Il deviatore di flusso temporizzato devo cercarlo, lo avevo visto tempo fa sul catalogo RS, ma penso che i negozi di irdaulica o ricambi per lavatrici/lavastoviglie ne siano pieni.... Quanto si "rovini" l'acqua in 5 minuti o in 15 minuti non ne ho idea, so solo che i venditori di impianti suggeriscono sempre di buttare via ad ogni utilizzo almeno i primi 15 minuti.... io ho misurato la differenza di conducibilita' in una tanica da 50 litri tenendo i primi 15 minuti e senza con la membrana tenuta ferma per un paio di giorni e la differenza era veramente alta.... prefferisco quindi sempre buttare i primi 15 minuti di produzione. Ciao |
Quote:
|
ik2vov, puoi dirmi su che tipo di impianto hai effettuato le misurazioni? 3 o più stadi(eventualmente cosa c'era dentro agli altri stadi)?thanks ;-)
|
Quote:
LA shut-off l'avevo già prevista, quindi ok. Mi rimarrebbe difficile installare l'elettrovalvola a monte dell'impianto, perchè l'impianto stesso lo posizionerò sotto il lavello di cucina, e tramite l'apposito tubicino da osmosi, porterò l'acqua fino alla vasca (in camera mia...) Quindi una dozzina di metri ci sono tutti... E se mettessi l'elettrovalvola prima del galleggiante meccanico, sempre a valle dell'impianto osmosi, comandata da un galleggiante che quando registra un livello troppo alto chiude? #24 Mhhh.... però volendo usare una valvola normalmente chiusa... bho, c'è ancora da studiarci... #23 Cmq grazie Supercicci, intanto stiamo mettendo insieme i pezzi... La soluzione definitiva è lontana... ma vedo già un pò di luce penetrare nei tetri meandri del mistero dell' osmosi... ( #28g ) |
Quote:
Link link link link link link.... #22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl