AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Moria poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104080)

betoken 30-10-2007 17:31

Moria poecilidi
 
Ciao.
In un plantacquario di 80L lordi appena allestito e dopo avere fatto maturare il filtro per un mese dopo tre gg dall'inserimento dei pesci (20 guppy, trio di portaspada, 5 oto) mi son già morti tre guppy.
Avevano la bocca rigonfia e difficoltà respiratorie (nuotavano imperterriti verso l'uscita del flusso della pompa del filtro).
Non mi sembra la malattia colonnare perchè non vi erano "batuffoli" sul corpo o sulla bocca.

I valori son questi:
Ph 7
kh 6
gh12
no2 0
no3 10
NIENTE co2

Mi era successa la stessa cosa in un'altra vasca e non capisco quale sia il problema.
Vi ringrazio per l'aiuto.

Sion 31-10-2007 20:37

mancanza di ossigeno?

lele40 31-10-2007 23:41

a tuo sapere nel negosio ove gli hai comprati ci sono stati decessi simili?

betoken 01-11-2007 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Sion
mancanza di ossigeno?

L'avevo pensato anch'io ma la mancanza di ossigeno non ti riduce la bocca così e poi ci son parecchie piante...

betoken 01-11-2007 16:57

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
a tuo sapere nel negosio ove gli hai comprati ci sono stati decessi simili?

Ciao lele.
No, il negoziante è pure mio amico. Non mi darebbe pesci malati: quando voglio un pesce e lui non lo vede in forma o li ha acquistati da poco dal grossista non me li da.

AGGIORNAMENTO: altri due femmine di guppy morte.
Avevano la bocca che sembrava "corrosa", non mangiavano, stavano ferme a mezz'acqua.
Ho notato anche qualche sporadico sfregamento sulle piante.
Stanotte ho aumentato la temperatura da 24° a 26°.
Conto di aumentarla ancora gradualmente.
Prima di comprare il farmaco vorrei mi daste qualche dritta.

betoken 01-11-2007 18:05

Aggiungo ingiallimento (corrosione?) della pinna caudale di due femmine di portaspada.
AIUTO!!!

lele40 02-11-2007 00:11

isola i colpiti ed inizia a trattarli con della NITROFURANTOINA contenuta nel medicinale reperibile in farmacia ,neofuradantin 100.1 cps la apri e la sciogli in una tazzina di acqua tipedia,la distribuisci in vsca di 40 su 35 litri e la sci agire per 5 giorni.all terzo cambio del 30% di acqua

betoken 02-11-2007 00:31

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
isola i colpiti ed inizia a trattarli con della NITROFURANTOINA contenuta nel medicinale reperibile in farmacia ,neofuradantin 100.1 cps la apri e la sciogli in una tazzina di acqua tipedia,la distribuisci in vsca di 40 su 35 litri e la sci agire per 5 giorni.all terzo cambio del 30% di acqua

Non posso isolare....
è comunque un attacco batterico, vero?

La situazione peggiora a vista d'occhio (mai vista in 32 anni una patologia così "rapida")

lele40 02-11-2007 00:41

tratta tutta la vasca con le dovute proporzioni.

betoken 02-11-2007 01:19

Ok, ti ringrazio.
Ultima domanda non capisco questa frase:"la distribuisci in vasca di 40 su 35 litri ".
Scusa, poi non ti rompo più! #12

EDIT: Ho trovato sulle schede. Grazie!

babaferu 02-11-2007 09:56

" vasca di 40" credo volesse dire "vasca di quarantena", una compressa ogni 35 lt (se hai 80 lt lordi saranno 70 netti, ne metti 2).
ciao, ba

lele40 02-11-2007 23:39

Quote:

vasca di quarantena
;-)

betoken 03-11-2007 01:02

Ciao nè!
Non ho la vasca di 40 #18
E poi ho dovuto trattare tutta la vasca vista la situazione apocallitica.

Lele, stamattina non ho trovato il farmaco che mi hia consigliato e ho trattato con general tonic.
Il farmaco l'ho trovato nel pomeriggio ma aveva già inserito l'antibatterico.
Quindi se mi va male col GT filtro con carbone attivo e uso il neofuradantin.

Domandina: ma faccio bene ad alzare la temperatura?
Se sì fino a che grado la porto?
Grazie ancora!

betoken 04-11-2007 04:55

Ciao lele, mi rispondi all'ultimo messaggio?
Così mi sento sicuro! #12

lele40 04-11-2007 23:36

nn alziamo niente per il momento.
nn so quanto efficace sia il bactowert o il gt ,e certo che troppe terapia in vasca bene nn fanno.io avrei aspettato prima di trovare il medicinale. #23

betoken 05-11-2007 12:26

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
nn alziamo niente per il momento.
nn so quanto efficace sia il bactowert o il gt ,e certo che troppe terapia in vasca bene nn fanno.io avrei aspettato prima di trovare il medicinale. #23

Sembra che il gt abbia fatto effetto.
Stop dei decessi, pesci più vitali e senza sintomi.

Per il medicinale hai ragione ma in due farmacie non c'era e la vasca era un inferno. Ho preferito tamponare il più in fretta possibile. Poi, nel pomeriggio, l'ho trovato...
Cmq grazie per i consigli e, se dovesse servire, il farmaco ce l'ho in casa!!! ;-)

betoken 15-11-2007 18:34

è ritornata la patologia....quindi non l'ho mai debellata...
Anche in questo caso velocissima: in un giorno completamente corrosa pinna e peduncolo caudale di una guppa.
Vado di neofuradantin... -04

betoken 18-11-2007 15:36

Il neofuradantin è servito a poco o a nulla.
Ad alcuni pesci son comparsi i primi sintomi della malattia tre giorni dopo l'inserimento del farmaco e sono morti il gg successivo: altre tre guppe e un Otocinclus.
Domani dovrei provvedere al cambio d'acqua.
Che faccio, ripeto il trattamento?
Altri sintomi che ho notato sono feci bianche e filamentose in una guppa e strofinamento sugli arredi.

Vien voglia di lanciare la vasca dal balcone...

lele40 18-11-2007 22:41

temina la terapia ,cambia il 50% dio acqua e filtra a carbone. psero vivamente che quelli morti siano quelli gia' troppi ammalati .per ora i sinotmi riportati (feci bianche e strifinamente )potrebbero far peensare ad una reazione allegergica del meidcinale ,terminata la terapia valuteremo la situazione.purtroppo sto esaurendo le mie capacita' #24

betoken 20-11-2007 16:24

Ecco qua!
Un'altra guppa malata e stavolta mi sembrano parassiti: punti bianchi sulla bocca e sulla testa.
Continuo a non capirne il perchè e questo è ancora più grave della malattia.

La prossima volta per fa maturare la vasca aspetto 2 mesi e non uno!!!!!!!!
Lele che posso fare ancora?

P.s.: C'è qualche farmaco contenente nifurpirinolo come principio attivo venduto in Italia?

babaferu 20-11-2007 18:07

piccoli puntini bianchi?
temo che si tratti di ictio.
leggi in scheda malattie: la causa potrebbe essere uno sbalzo di temperatura.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90408

se chiedi del nifurpirinolo per combattere l'ictio... beh, temo non c'entri nulla, comunque lo trovi qui: (http://www.acquaportal.it/Articoli/D...MEDICINALI.asp)

Nifurpirinolo: si usa per curare malattie batteriche interne. Lo si può sciogliere nel cibo.
Questo principio attivo si trova in diversi medicinali di uso commericale, tra cui il Bactopur direct della Sera e il Furanol della JBL

betoken 21-11-2007 21:45

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
piccoli puntini bianchi?
temo che si tratti di ictio.
leggi in scheda malattie: la causa potrebbe essere uno sbalzo di temperatura.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90408

se chiedi del nifurpirinolo per combattere l'ictio... beh, temo non c'entri nulla, comunque lo trovi qui: (http://www.acquaportal.it/Articoli/D...MEDICINALI.asp)

Nifurpirinolo: si usa per curare malattie batteriche interne. Lo si può sciogliere nel cibo.
Questo principio attivo si trova in diversi medicinali di uso commericale, tra cui il Bactopur direct della Sera e il Furanol della JBL

Ciao lele!
No, non è l'ichtyo.
I "puntini" sono grossi. Anzi, erano grossi. Son spariti. -05
La situazione "sembra" stabile. Aspettiamo qualche giorno....

lele40 21-11-2007 22:45

Quote:

Ciao lele!
No, non è l'ichtyo.
I "puntini" sono grossi. Anzi, erano grossi. Son spariti.
La situazione "sembra" stabile. Aspettiamo qualche giorno....
minchia ...nn ci capisco piu' niente. #23 #24
aspetto notizie dettagliate

betoken 22-11-2007 00:38

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
Quote:

Ciao lele!
No, non è l'ichtyo.
I "puntini" sono grossi. Anzi, erano grossi. Son spariti.
La situazione "sembra" stabile. Aspettiamo qualche giorno....
minchia ...nn ci capisco piu' niente. #23 #24
aspetto notizie dettagliate

E se non ci capisci tu... pensa quanto possa capirci io!!! :-D

betoken 23-11-2007 15:00

Stabile una cippa.
Ieri stavano bene.
Appena accesa l'illuminazione mi trovo: una guppa morta, una con la bocca corrosa, una con una sorta di patina lattiginosa intorno (e non sull') occhio e un maschio con una grossa chiazza bianca su una parte del corpo.
Io ne capisco poco di patologie ittiche ma mi sembra un attacco sia batterico, sia parassitario, sia micotico.
Non capisco perchè non riesco a debellarlo.
Faccio una cura, sembra stiano meglio e poi, da un giorno all'altro e in maniera rapidissima, muoiono.
La vasca è curata benissimo (almeno lo penso io ma son trent'anni che allevo pesci, proprio un pivellino non sono).
Potrei aver fatto maturare poco la vasca (un mese e con inoculi di batteri!) ma la situazione non può protarsi così per lungo tempo.

Lele dimmi quale ULTIMO tentativo posso fare.
Anche perchè quest'ultimo trattamento (dopo uno con general tonic e uno con neofuradantin) lo faccio ma se ne dovessi fare un quarto avvelenerei i pesci e creerei dei ceppi resistenti ai farmaci.

lele40 23-11-2007 23:18

Quote:

una guppa morta, una con la bocca corrosa, una con una sorta di patina lattiginosa intorno (e non sull') occhio e un maschio con una grossa chiazza bianca su una parte del corpo
io opto per columnaris.malattia colonnare .prova a leggere i schede dimalattie

^Sere^ 24-11-2007 03:01

accipicchia! ke brutta situazione! io con l'amoxicillina ho sventato parecchi dei sintomi descritti anke la columnaris...
a presto tienici aggiornati!

betoken 25-11-2007 18:26

Avevo in casa il general tonic e ho riprovato che è adatto per la colonnare.
Vediamo che succede...

Dottor B 26-11-2007 22:41

Quote:

Originariamente inviata da betoken
se ne dovessi fare un quarto avvelenerei i pesci e creerei dei ceppi resistenti ai farmaci.


Ceppi resistenti puoi stare tranquillo che non ne crei.....se bastasse così poco, con gli antibiotici oggigiorno ci alleveremmo batteri. ;-)

lele40 26-11-2007 23:02

Quote:

Ceppi resistenti puoi stare tranquillo che non ne crei.....se bastasse così poco, con gli antibiotici oggigiorno ci alleveremmo batteri.
vero ,pero' bisogna cmq teenr prensete che mo0lte patologia che prima veivano curate con detrminati medicinali oggi giono quelli nn sono piu' consoni,o forse melgio oggi giorno esistono ceppi batterici decisamente piu' forti le cui cure si sono adeguate.

betoken 27-11-2007 18:20

Bene, non è servito a niente.
E c'è un novita:
Lacerazioni (buchi) nella pelle (non è la malattia del buco).
Sono ancora sintomi da colonnare?
Cribbio, ogni pesce ha sintomi diversi!
Finito questo ciclo penso di non "curare" più anche perchè non saprei quale farmaco immettere.
Avete idee?

Son demoralizzato, mai vista una cosa del genere.

lele40 27-11-2007 20:43

Quote:

Lacerazioni (buchi) nella pelle (non è la malattia del buco
sono bianche o si intravvede il sangue?
betoken, suca la domanda e' tanto chei i pesci in vasca?

betoken 28-11-2007 17:18

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
Quote:

Lacerazioni (buchi) nella pelle (non è la malattia del buco
sono bianche o si intravvede il sangue?
betoken, suca la domanda e' tanto chei i pesci in vasca?

Si vede il sangue- carne viva.

I pesci sono in vasca da poco più di un mese e i problemi sono iniziati dopo neanche una settimana.

P.S.: Lele ti ringrazio per la pazienza che hai con me ma finchè non capisco il PERCHè di questo casino non ti mollo! ;-)
Lo faccio per mia cultura acquariofila e per quei poveri animaletti che se ne sono andati.

polimarzio 29-11-2007 01:42

Visto l'inutilità dell'antibatterico e la sintomatologia riportata, ipotizzo chilodonella.
Se i valori non necessitano di diluizione, dopo rimozione con C.A. dei farmaci eventualmente presenti, consiglio un trattamento precoce con Contraik 1,5ml x 20lt lasciando agire x5gg, aumentando di qualche grado la temp. e attivando un aeratore 24/24h.

betoken 29-11-2007 10:58

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
Visto l'inutilità dell'antibatterico e la sintomatologia riportata, ipotizzo chilodonella.
Se i valori non necessitano di diluizione, dopo rimozione con C.A. dei farmaci eventualmente presenti, consiglio un trattamento precoce con Contraik 1,5ml x 20lt lasciando agire x5gg, aumentando di qualche grado la temp. e attivando un aeratore 24/24h.

Ciao Poli!
Fortunatamente ho il contraick in casa.
Ma la corrosione delle pinne, della bocca e degli occhi c'azzeccano con la chilodonella oppure, come sospetto e non mi spiego, ho più patologie presenti in vasca?

polimarzio 29-11-2007 16:09

Quote:

Ma la corrosione delle pinne, della bocca e degli occhi c'azzeccano con la chilodonella oppure, come sospetto e non mi spiego, ho più patologie presenti in vasca?
Lo strofinamento dei pesci e la sintomatologia esterna da te riportati sono già indice di parassiti, poi l'inefficacia di prodotti antibatterici da te già usati ne consolida questa tesi.
Però, non possiamo escludere un interessamento verosimilmente batterico associato o secondario.
Comunque, a mio avviso il trattamento da tentare è quello indicato.
Ciao, facci sapere.

betoken 01-12-2007 23:18

Aggiornamento:
Inserito contraick da un giorno, morti due pesci con lacerazioni sulla pelle.
Adesso un guppy ha le branchie sollevate e al maschio di platy son ritornati i sintomi da corrosione batterica (peduncolo e pinna caudale corrosi).
Finito questo trattamento lascio perdere (anche perchè non c'è praticamente più niente da curare) e disinfetto pesantemente la vasca.

Mi porto avanti col lavoro: visto che le piante son l'unica cosa che cresce bene, anzi benissimo e non posso toglierle dalla vasca, cosa posso usare per una disenfestazione totale?

lele40 02-12-2007 12:35

betoken, sicuramente c'e in atto una forte parassitosi a questo punto resta da stabilire se chilodonella o costia ,entrambi possono portare sintomatologie simili.ed entrambi sono aprticolramente difficili da debellare.sicuramente la cosa piu' corretta da fare e isolare i colpiti,se nn hai vaschette procuratene una ed provare a risanare la situazione ittica li.leggi in schede ci sono diversi rimedi da adottare.

betoken 02-12-2007 18:38

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
betoken, sicuramente c'e in atto una forte parassitosi a questo punto resta da stabilire se chilodonella o costia ,entrambi possono portare sintomatologie simili.ed entrambi sono aprticolramente difficili da debellare.sicuramente la cosa piu' corretta da fare e isolare i colpiti,se nn hai vaschette procuratene una ed provare a risanare la situazione ittica li.leggi in schede ci sono diversi rimedi da adottare.

Son rimasti sette pesci (un altro guppy morto oggi) e ormai sono tutti colpiti.
Finito il trattamento con contraick e dopo la loro morte cosa uso per disenfettare la vasca senza sterminare le piante?

lele40 02-12-2007 20:44

hai pensato alla soluzione formalina?isola i colpitit e trattali separatamente seguendo le istruzioni che leggi spemrep in schede dlala voce verminosi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18945 seconds with 13 queries