AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Pietre di Fiume (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104014)

vinci_s79 30-10-2007 10:05

Pietre di Fiume
 
Ciao raga, volevo sapere se queste pietre, raccolte dal letto di un fiume in secca, pulite e bollite, dunque, sterilizzate posso inserirle nel mio acquario.
Nella vasca ho i ram che non gradirebbero se queste rilasciassero sostanze che farebbero innalzare la durezza #26 #24
grazie a tutt. :-)) :-)) :-))

Paolo Piccinelli 30-10-2007 12:29

vinci_s79, ti ricordo che la dimensione max delle foto è di 800x600 pixell... provvedi :-))

Per verificare se sono calcaree, ci metti su una goccia di Viakal... se "friggono" non vanno bene... contrariamente le puoi inserire ;-)

vinci_s79 30-10-2007 18:38

Ma l'ho ridotta già perchè non me la faceva caricare.
Dici come risoluzione????
Comunque va bè la levo faccio prima :-))

Paolo Piccinelli 30-10-2007 18:49

L'importante è che tu abbia capito come si fa a vedere se vanno bene :-))

vinci_s79 30-10-2007 18:53

Paolo, senti ho fatto come mi hai detto tu e una cosa minima la fa un minimo di reazzione, ma è possibile che magari questa minima reazione sia dovuta al fatto che il fiume è secco da moltissimo tempo e quindi l'acqua piovana, e le intemperie hanno formato uno strato di calcare col tempo??? #36#
Le ho messe tutte a mollo con soluzione scioscli calcare #17

vinci_s79 30-10-2007 18:57

Friggono anche quelle nere, la pietra lavica, solo in alcuni punti per questo ho pensato questa cosa!!!! #24
Mi confermi la mia tesi???? :-))

Paolo Piccinelli 30-10-2007 19:11

Può essere, ma se quando le levi dalla soluzione friggono ancora, meglio che le butti #36# #36#

ReK 30-10-2007 19:45

io da + di un anno uso roccie calcaree ... e sono pure roccie dell ADA
conosco amici che usano roccie calcaree raccolte in natura e non hanno problemi
l'importnte è tenere sotto controllo i valori di gh e kh effettuando cambi d'acqua con acqua d'osmosi

vinci_s79 30-10-2007 19:45

Ok :-)) Grazie

Paolo Piccinelli 31-10-2007 08:25

Quote:

io da + di un anno uso roccie calcaree ... e sono pure roccie dell ADA
ReK, i guru come te si possono permettere questo ed altro :-)
... noi poveri mortali andiamo avanti col Viakal #13

ReK 31-10-2007 08:40

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:

io da + di un anno uso roccie calcaree ... e sono pure roccie dell ADA
ReK, i guru come te si possono permettere questo ed altro :-)
... noi poveri mortali andiamo avanti col Viakal #13

ma che guro e guro :-D :-D :-D :-D
cma con un pò di impegno non è difficile gestire le pietre calcaree
certo poi dipende dall'acquario e dal metodo di gestione ... se uno mette molte roccie calcaree e cambia l'acqua una volta al mese, i valori vanno alle stelle :-)) :-))

vinci_s79 31-10-2007 12:53

Se l'acquario è 100lt netti e l'acqua viene cambiata ogni 2 settimane, un paio di chili di roccia li posso mettere???? -28d#
Le pitre laviche sono una figata Paolo, sono belle lucide e col viakal non friggono :-))

Paolo Piccinelli 31-10-2007 12:57

Vai di pietre laviche allora... anche l'effetto estetico ne guadagna se tutte le pietre hanno lo stesso colore (guarda un pò di esempi di vasche qui: http://www.adaeuro.com/gallery.asp )

Componi le pietre per bene a formare anfratti e circondale di piante in modo che sembrino essere lì dall'inizio dei tempi.

L'acqua cambiala comunque in ragione del 20% ogni 15 giorni.

vinci_s79 31-10-2007 14:14

Paolo Piccinelli, Ho doto un' occhiata al link -05
Ma di pietre non ne ho viste #07
Ho visto legni e piante -28d#

Paolo Piccinelli 31-10-2007 14:58

...cerca, cerca...

vinci_s79 31-10-2007 15:09

-05 Belli #25 !!!!!!!!!!!!!
Paolo, correggimi se sbaglio:
senza un substrato ben assortito, fertilizzanti liquidi specifici, ed un buon impianto di CO2 non si possono ottenere risultati di quel tipo,vero :-(

Paolo Piccinelli 31-10-2007 15:19

Per avere risultati di quel tipo serve molto di più di ciò che hai scritto.
Quelle vasche sono allestite dai migliori professionisti sulla piazza...si parla dei migliori plantacquari del mondo!!!

Con un fondo in ghiaietto e le opportune tabs, un fertilizzante liquido commerciale, la giusta scelta di piante e un pò di creatività puoi ottenere comunque delle vasche belle e piene di vita.

Quella che ho io nel profilo è lamia prima vasca, ha il fondo in ghiaietto e solo piante facili (illuminazione 0.3w/litro)... e a me piace ;-)

vinci_s79 01-11-2007 11:17

Belle piante, mi piace il tuo acquario :-)
Potresti dare un'occhiata al mio acquario e magari darmi qualche consiglio su come abbellirlo!!!! :-)) Considera che accanto al filtro interno adesso riposano le pietre laviche :-D :-D :-D
Ho visto che hai i Ram!!! Mi confermi che sono molto più compatibili di quanto si dica???? :-) I miei stanno addirittura con i pseudotropheus tropheops :-)) :-)) :-))

federchicco 02-11-2007 12:38

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Ho visto che hai i Ram!!! Mi confermi che sono molto più compatibili di quanto si dica???? :-) I miei stanno addirittura con i pseudotropheus tropheops :-)) :-)) :-))

c'e' poco da ridere -04 -04 -04

Paolo Piccinelli 02-11-2007 16:55

Intanto dovresti dirci i valori acqua, il ram vuole ph 6.5 e l'altro amico ph 8... lo sapevi?!?

Così uno o l'altro sta soffrendo e durerà poco... rimedia!!

Per la vasca, leva l'echino dal primo piano e spostalo sullo sfondo a 2/3 della vasca, portando avanti il tronco. In primo piano metti piante basse, tipo pogostemon con qualche ciuffo di blixa attorno al legno.

federchicco 02-11-2007 17:09

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Intanto dovresti dirci i valori acqua, il ram vuole ph 6.5 e l'altro amico ph 8... lo sapevi?!?

all'acqua si puo' anche rimediare cercando dei valori medi ma i tropheops sono fra gli mbuna piu' aggressivi
e' veramente una cattiveria fare questi mix

Paolo Piccinelli 02-11-2007 17:38

federchicco, giustissimo, tranne l'accenno ai valori "medi".

Io sono convinto che non esistono valori "Medi", ma solo valori ideali... tanto più in questo caso, dove ci sono esigenze così distanti.

L'aggressività non sarà un problema a lungo, in quanto una o l'altra specie (o entrambe) toglierà presto il disturbo... purtroppo. :-(

federchicco 02-11-2007 17:54

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
federchicco, giustissimo, tranne l'accenno ai valori "medi".

non per i ram perche' a quanto ne sappia non esistono in commercio selvatici da pH 5 e sono tutti riprodotti in europa o asia spesso a valori medi
anzi gli allevatori in germania e cekia avevano valori dell'acqua piu' alti che a casa mia quella di rubinetto

TuKo 02-11-2007 18:51

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
federchicco, giustissimo, tranne l'accenno ai valori "medi".

non per i ram perche' a quanto ne sappia non esistono in commercio selvatici da pH 5 e sono tutti riprodotti in europa o asia spesso a valori medi
anzi gli allevatori in germania e cekia avevano valori dell'acqua piu' alti che a casa mia quella di rubinetto


Si ma qual'è la proiezione(intesa in tempo) di vita per esemplari che vengono allevati/riprodotti a valori diciamo non consoni??
Io penso che un ram che è stato riprodotto in acqua con ph basico,se inserito in vasca con valori acidi e durezze consone,vivrà meglio e più a lungo di un suo pari,che si trova nelle condizioni opposte.
Il dna non si cambia con una 10ina di anni di allevamento,almeno non totalmente.
Purtroppo gli allevamenti seri stanno diventando una chimera,e quelli che si "rabbattano" sono la normalità.Nutro la speranza che la situazione possa essere invertita, o che si possa creare un sorta di "filtro".Maho il vago sospetto che tutto ciò resti un'utopia.

vinci_s79 02-11-2007 19:14

Ph tra 7 e 7.5
temp 26°
KH 6/7
NO2 assente
NO3 <10

L'acqua uso un pò del rubinetto (abbastanza dura kh8 ph7.5)
E la mischio a quella che mi portano proviente da un addolcitore(kh4/5 ph6)

Ripetono che vivono tranquillamente insieme da 1 anno circa.
Non pensi che se soffrivano sarebbero già morti??? #13

federchicco 02-11-2007 19:15

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Si ma qual'è la proiezione(intesa in tempo) di vita per esemplari che vengono allevati/riprodotti a valori diciamo non consoni??

di solito vivono 3 o 4 anni contro 1 o 2 in ambiente naturale
se li porti da pH 7/7.5 a 5 gli tiri una botta incredibile
comunque non e' detto che a pH 5 e 30 microsiemens non vivano di piu' ma credo nessuno abbia mai provato per ovvi motivi
il tedesco i pesci li aveva pescati nel 1977 e non li aveva piu' incrociati con selvatici per cui sono centinaia di generazioni come minimo

TuKo 02-11-2007 20:23

Ma io non intendevo quei valori limite di acidità e conduciblità che sono per i wild,ma una cosa del tipo 6 - 6,5 di ph in acqua tenera,saranno sicuramente più gradite.

P.S. ammazza quanto "leggi" Federi' ;-) ;-)

federchicco 02-11-2007 20:44

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
P.S. ammazza quanto "leggi" Federi' ;-) ;-)

si, sono anni che voglio una vasca di pagliacci ma in casa mia e' vietato
se non sono ciclidi o gamberi non passano dalla porta :-D

TuKo 03-11-2007 17:42

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
P.S. ammazza quanto "leggi" Federi' ;-) ;-)

si, sono anni che voglio una vasca di pagliacci ma in casa mia e' vietato
se non sono ciclidi o gamberi non passano dalla porta :-D

Eddai che qualche gasteropode ancora ce ;-) ;-)

vinci_s79 04-11-2007 13:11

TuKo,
Vorresti scambiare qualche red cherry con 2 pseudotropheus tropheops #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09996 seconds with 13 queries