AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Riproduzione di Pterapogon Kauderni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103977)

marcello 29-10-2007 22:11

Riproduzione di Pterapogon Kauderni
 
Ragazzi,vi mostro alcune foto dei piccoli "babykau" che sono riuscito ad accrescere in acquario.
La coppia di genitori si trova nella vasca principale dove si riproduce abbastanza regolarmente da circa 2 anni.
Gli avannotti, appena il maschio li libera nella vasca, vengono pescati e accresciuti in una vaschetta di circa 30 lt. assieme ad un riccio diadema.
Bellissima esperienza!!
La consiglio a tutti. http://www.acquariofilia.biz/allegat...ykau_4_285.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ykau_3_832.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ykau_2_486.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ykau_1_167.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...a_pter_572.jpg

***dani*** 29-10-2007 22:18

Complimenti #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

marcello 29-10-2007 22:39

mi sono perso 2 allegati per strada
 
eccoli: http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_024_102.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ykau_5_649.jpg

ALGRANATI 29-10-2007 22:42

marcello, mi spieghi passo passo cosa hai fatto x allevarli??

marcello 29-10-2007 22:51

volentieri ma dammi un po' di tempo

yeah! 29-10-2007 22:55

articolo su acquaportal? :-))

ALGRANATI 29-10-2007 23:17

marcello, certo ....ci mancherebbe ;-)

mar72 30-10-2007 01:09

marcello, aspetto anch'io una tua dettagliata descrizione .... il mio è incinto per la seconda volta (la prima non sono riuscito a farli crescere)

Wurdy 30-10-2007 15:37

marcello, #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Bravissimo !!!

Nicky 30-10-2007 18:28

sono fantastici, troppo simpatici :-)) complimenti!!!

R@sco 30-10-2007 22:45

#25 #25 #25 #25 articolo articolo articolo articolo articolo!!!!!!!!!!!!

complimenti ancora.......... #25 #25 #25 #25 #25

marcello 01-11-2007 21:11

grazie a tutti #22
datemi un pò di tempo per mettere giu' due righe
e vi spiego tutto #36#

ladroiii 02-11-2007 20:51

che belli complimenti

Darkstar 03-11-2007 10:49

Bravo bravo scrivi come hai fatto un bell'articolo...... :-)) :-))

COMPLIMENTI!!!!! RIPRODURRE PESCI MARINI E' UN FATTO MERITOVOLE.... #25 #25

Robbocellaris 07-11-2007 19:29

bravissimissimo #25 #25 #25 #25

Robbocellaris 07-11-2007 19:31

bravissimissimo #25 #25 #25 #25 ...Mi domando come hai fatto a riuscire a pescare i piccoli dopo che il papà li ha rilasciati...e sopratutto come li hai alimentati :-))

Rama 08-11-2007 02:35

Davvero complimenti!!!!!!!!!

E se riesci a fare una descrizione dettagliata sarebbe molto bello poter pubblicare un articolo sulla riproduzione amatoriale dei kauderni! #25 #25 #25

ladroiii 08-11-2007 17:16

anche le foto sono molto belle

marcello 08-11-2007 19:30

Grazie ancora a tutti! #22 #22
Come promesso posterò a breve descrizione dettagliata.
Ma non aspettatevi chissà quali segreti, non ce ne sono.
La pesca dei piccoli è la parte più faticosa.
La notte in cui vengono emessi dal maschio bisogna essere pronti al buio con torcia, retino e... tanta tanta pazienza #36#
Daltronde pensare di pescare la coppia dalla vasca principale...

alessio86 10-11-2007 13:33

che belli.complimenti #25 #25 #25 #25 #25

LucaTeli 14-11-2007 18:12

Marcello come puoi chiederci di avere pazienza????????
Non possiamo più vivere senza il tuo articolo....

Robbocellaris 14-11-2007 20:27

#22 #22 #22 #22

condormannaro 22-11-2007 09:44

Complimenti #25

marcello 24-11-2007 20:29

Finalmente! #22 #22 oggi alle 13.00 la coppia ha iniziato a deporre!
E' la prima riproduzione dopo l'estate.
Alle 16.00 il maschio aveva la bocca gonfia.
Se tutto va bene tra venticinque giorni mi scodella una ventina di piccoli babykau! :-))
Ciao a tutti.

Rompì 24-11-2007 21:12

ti fai sentire...ma le 4 righe che dovevi scrivere che fine anno fatto?? :-)) :-))

marcello 24-11-2007 22:13

rompi2 ho avuto un pò di casini ...
ma le farò, promesso.

Rompì 24-11-2007 22:31

marcello vedi che ci conto :-)) eh eh? :-))

mar72 25-11-2007 14:32

marcello, una sola domanda, dopo quanto tempo incominci a cambiare alimentazione? i miei sono nati martedì e per ora mangiano solo napuli.

marcello 25-11-2007 15:43

mar72: ci vuole pazienza perché coi naupli devi andare avanti per tre o quattro settimane.
Poi puoi passare all'artemia adulta surgelata.
Vai per tentativi, provi a somministrare qualche artemia e stai a guardare cosa fanno.
Quando iniziano ad abboccare senza risputare... è ora.
Più li alimenti più crescono e prima passi all'atremia adulta.
Dopo l'artemia surgelata inizieranno ad accettare anche quella liofilizzata.
Appena possibile dagli dei mysis; sono più grossi dell'artemia ma anche molto più nutrienti.

mar72 25-11-2007 16:14

marcello, grazie mille .... per ora cerco di farli mangiare 5 o 6 volte al giorno, compatibilmente con gli orari in cui sono a casa.

marcello 31-01-2008 23:35

Questa volta sono nati! ;-)
Dopo quasi un anno dall'ultima riproduzione finalmente il maschio ha portato a termine l'incubazione e , dopo 29 giorni -05 ( non ci aveva mai messo così tanto ) ha rilasciato 20 piccoletti.

Alcuni di voi aspettano da tempo " due righe" sull'allevamento dei kauderni. :-))
Siccome sono un pigro e non mi piace scrivere, non ho avuto tempo ( :-D ) né voglia ( #36# ) di preparare una descrizione dettagliata da postare.
Allora ho deciso di farlo utilizzando questo topic.
Scriverò quando ne avrò voglia.
Chi è interessato legga e faccia pure tutte le domande che vuole. Allora...da dove cominciamo...

Sappiamo che la disponibilità dei pesci all'accoppiamento e alla riproduzione dipende anche dalla qualità e quantità di cibo cui hanno accesso.
Per quanto riguarda la mia coppia di Kauderni ho potuto costatare che nel periodo in cui non ho usato alimenti congelati la coppia non ha mai effettuato "deposizioni".
Per otto mesi ho interrotto la somministrazione di surgelati, da Marzo a Ottobre. In Novembre ho ricominciato ad alimentarli con mysis surgelati e dopo dieci giorni il maschio rifiutava il cibo perché aveva iniziato l'incubazione delle uova.
Secondo me non è stata una coincidenza ma ci vorrebbero delle conferme...

mar72 01-02-2008 11:27

A me invece da quando uso il secco (finalmente si sono abituati!) non depongono più!

Riccardo2830 01-02-2008 11:30

ragazzi voi che siete esperti di Kau..un mio amico ha in vasca un solo kauderni e l'altra sera ho notato che aveva grosse uova rosa in bocca..possibile che la femmina faccia tutto da sola?di solito non è il maschio a fare da incubatore?
come faccio a scegliere una coppia?il dimorfismo sessuale?
grazie ciao riccardo

Alessandro Falco 01-02-2008 14:39

...
 
chiedo conferma se e' vero che in un 250 litri conviene avere una sola coppia per problemi di territorialita...
tu quanti ne consigli ?

e uniti a pagliacci possono cmq convivere e deporre ?
insomma come ben sai sto iniziando un acquario finalizzato a loro...
a parte la tecnica mi consiglieresti tutto circa allestimento ( quasi vuoto o ricco di rocce) e inserimento di altri pesci ( tutti kauderni o solo una coppia ed altri pesci ( quali) o solo una coppia in tutto l acquario e basta..)


e' possibile inserire il maschio in salaparto almeno nel momento in cui sono passati oltre 20 giorni dall incubazione? per evitare di perdere piccoli!


i pesci saltano ? e' conveniente una copertura?

se ne avrai voglia consigliami il meglio per un 120 40 50 pro-banggai

ahuahu
grazie marcello

Alessandro Falco 01-02-2008 14:43

....
 
per quanto riguarda il fatto cambio alimentazione- deposizione
da quel che so trai vari livelli su cui si puo' agire per indurre la maturazione delle gonadi e la deposizione c'e' anche il livello dietetico...
che pero' consiste o in una alimentazione simil-naturale ( quindi verrebbe da pensare piu' a naupli vivi) o in un buon mix vivo surgelato e quanto piu appetibile...

puo' essere che il motivo sia per il passaggio a congelato.. magari ci inseriscono qualcosa involontario (gelatine, aminoacidi..)
che per qualche scherzo inducono la gametogenesi su una femmina gia matura.. non so!!!

ti consiglio di riprovare a somministrare per un mese due il vivo per vedere se la situazione si ripresenta tornando poi al congelato...

se ti si crea :PP


ps: magari ad acquario maturo mi potrai rimediare una coppia se decidi di tenere questi pesciozzi!

GROSTIK 01-02-2008 23:18

ciao marcello hai provato il mangime che ti avevo dato? le uova di artemia che percentuale di schiusa fanno?
magari la prox volta che scendo a s.b.t. ti prendo qualche kau ...
:-)

ladroiii 02-02-2008 13:14

belle anche le nuove

marcello 03-02-2008 13:49

Grostik: mi sa che l'artemia che mi hai dato era un pò andata perché non schiude per niente :-(
Riccardo 2830 : Per quanto riguarda il dimorfismo sessuale, il carattere più evidente che ci consente di distinguere il sesso dei riproduttori è dato dalla forma della mascella inferiore. Guardando di profilo la femmina si osserva una linea curva uniforme a partire dalle pinne ventrali fino alla punta del muso. Il profilo del maschio presenta invece nello stesso punto un "angolo" abbastanza evidente e una curvatura meno uniforme.
Per il resto maschio e femmina sono praticamente uguali, almeno la mia coppia non presenta apprezzabili differenze quanto a dimensioni e lunghezza delle pinne.
La femmina è più grande del maschio, con un corpo in generale più arrotondato e grassottello.
Probabilmente ciò dipende anche dal fatto che la femmina si nutre molto di più del maschio che, quando è in riproduzione, mangia solo una settimana su quattro.

GROSTIK 03-02-2008 13:55

az mi dispiace :-( io ho provato con un pacco della stessa partita e qualcosa è nato (poca roba).... strano il mangime secco l'hai provato ..

marcello 03-02-2008 14:54

Mar 72 : mi pare che abbiamo detto la stessa cosa, cioè eliminando dalla dieta i cibi surgelati la coppia smette di riprodursi.

Ja : I kauderni non sono pesci particolarmente aggressivi. Quando parliamo però di una coppia in riproduzione il discorso cambia un pò.
In particolare i cospecifici vengono cacciati e inseguiti per la vasca finché riescono a nascondersi.
-Non ho mai provato a tenere più coppie in riproduzione nella stessa vasca ma non mi pare una soluzione praticabile.
E' invece molto meno problematica la convivenza con altre specie.
I kauderni non difendono un territorio, la femmina in qualche modo difende il maschio durante l'incubazione allontanando altri pesci dalla zona in cui staziona.
Nel periodo in cui cura le uova in bocca il maschio diventa più schivo, nuota raramente in acqua aperta stazionando spesso sotto ai coralli o fra le rocce.
La femmina invece si muove liberamente e spesso scaccia pesci che si avvicinano al maschio producendo suoni ( tipo quando facciamo schioccare la lingua sul palato ) chiaramente udibili.
-Per quanto riguarda gli Amphiprion, almeno con gli ocellaris io non ho mai avuto problemi, i Clarcki forse sono un pò grossi.
-Mai avuto problemi di salti coi kauderni ma secondo me le paratie anti- salto dovrebbero essere obbligatorie con gli acquari aperti.
-Spostare il maschio io non l'ho mai fatto, dipende anche dalla vasca dove si trova. So che qualcuno lo fa, io preferisco non disturbarlo e poi penso che non riuscirei comunque a pescarlo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,27743 seconds with 13 queries